[Agrigento] Problema ricezione ch. 36 Mux 2 MDS

Dimonium

Digital-Forum New User
Registrato
5 Maggio 2012
Messaggi
5
Spero che qualcuno possa indirizzarmi verso una soluzione o spiegarmi perchè no nve ne sia una

Intanto i dati informativi

Agrigento
Problemi ricezione Mux 2 Mediaset (594,0 Oriz.)
Trasmissione da Rupe atenea (alle mie spalle) e da Villaseta (di fronte a me)
Campo aperto, nessun palazzo di fronte
Antenna logaritmica

vedo tutto perfettamente con potenza e qualità 100%
Solo i canali di questo mux (Coming Soon Television,Top Crime,Mediaset Extra,Mediaset Italia 2,Qvc,Boing,Cartoonito,ClassTV) ogni 5/6 minuti diminuiscono di qualità di segnale fin oad azzerarsi, per poi tornare in 10/15 sec a piena potenza e qualità.
A volte le frequenze dei problemi a causa di maltempo incrementano, nelle belle giornate diminuiscono gli eventi

Volevo sapere se è un problema dell'antenna e mettendo una UHF risolvevo il problema (magari è un interferenza fra le 2 antenne che trasmettono una di fronte e una alle mie spalle, anche se a questo punto mi chiederei perchè solo questo mux mentre gli altri no)

oppure semplicemente una scarsa potenza trasmittente da parte dell'antenna che ho di fronte mentre invece quella alle mie spalle non influise sulla cosa.
Una uhf con guadagno aiuterebbe?

grazie a tutti
 
Spero che qualcuno possa indirizzarmi verso una soluzione o spiegarmi perchè no nve ne sia una

Intanto i dati informativi

Agrigento
Problemi ricezione Mux 2 Mediaset (594,0 Oriz.)
Trasmissione da Rupe atenea (alle mie spalle) e da Villaseta (di fronte a me)
Campo aperto, nessun palazzo di fronte
Antenna logaritmica

vedo tutto perfettamente con potenza e qualità 100%
Solo i canali di questo mux (Coming Soon Television,Top Crime,Mediaset Extra,Mediaset Italia 2,Qvc,Boing,Cartoonito,ClassTV) ogni 5/6 minuti diminuiscono di qualità di segnale fin oad azzerarsi, per poi tornare in 10/15 sec a piena potenza e qualità.
A volte le frequenze dei problemi a causa di maltempo incrementano, nelle belle giornate diminuiscono gli eventi

Volevo sapere se è un problema dell'antenna e mettendo una UHF risolvevo il problema (magari è un interferenza fra le 2 antenne che trasmettono una di fronte e una alle mie spalle, anche se a questo punto mi chiederei perchè solo questo mux mentre gli altri no)

oppure semplicemente una scarsa potenza trasmittente da parte dell'antenna che ho di fronte mentre invece quella alle mie spalle non influise sulla cosa.
Una uhf con guadagno aiuterebbe?

grazie a tutti

premesso che non conosco la zona e che una antenna yagi (uhf) andrebbe meglio ,sembra tu sia circondato da ripetitori ,a soli 2 km di raggio Rupe antenea cotone 90 gradi ; Rupe antenea (rai)141 gradi ; Poggio giache 219 gradi , quindi ritengo più appropriato l'intervento di un antennista con strumentazione adeguata ; detto questo sostituendo l'antenna è possibile anche se lo farei comunque che non risolva del tutto il problema , vista l'alta probabilità di echi su quella e altre frequenze più o meno dannosi ; ponendo una yagi e mettendola un pò fuori asse dal eco o pre eco dovrebbe risolvere quel problema.
 
Ultima modifica:
grazie della risposta
si purtroppo sono circondato da ripetitori e pensavo che una antenna più direttiva di una logaritmica potesse attenuare o eliminare il problema
mi stavo chiedendo
è possibile che il problema si presenti solo e unicamente sul mux2 di mediaset mentre tutti gli altri canali non subiscono alcuna interferenza?
 
Dipende da vari fattori, ma certamente può capitare.
Non ci dici però come è strutturato il tuo impianto, ad es. quante prese hai e come sono collegate tra loro e all'impianto.
Collegamenti impropri possono infatti provocare alterazioni di segnale "random" che possono andare a ricadere su uno o più canali specifici della banda TV.
Ad ogni modo, se il sito dal quale ricevi con la logaritmica è vicino e a portata ottica e quello di Villaseta esattamente alle spalle (tipo, dove sei tu, a 180° rispetto a Rupe), la logaritmica, pur essendo un'antenna di basse prestazioni e con poca direttività frontale, ti offre tuttavia un bonissimo rapporto di separazione fronte/retro. Non è detto quindi che la sostituzione con una UHF più direttiva possa risolvere, sempre che il problema non sia "strutturale" del tuo impianto (per il quale attendo risposta).

PS: considerando che da Rupe Atenena mi risulta che i segnali siano trasmessi in polarizzazione verticale per la UHF e orizzontale per la VHF, se per caso utilizzi una di quelle terribili log a polarizzazione "incrociata" tra VHF e UHF, allora l'idea di disfartene non può che essere da approvare al 100%. ;)
 
Ho un impianto molto semplice con uno sdoppiatore a 5 uscite, un amplificatore di segnale e un modulatore rf che porta il segnale sky in tutte le stanze
ovviamente il mio primo tentativo è stato quello di bypassare interamente l'impianto e collegare direttamente una tv con 3 metri di cavo all'antenna.
quindi ho potuto immediatamente escludere l'impianto interno. (l'antenna è posizionata sul balcone di casa, quindi con le spalle coperte e il frontale libero)
Ho l'antenna puntata su VIllaseta senza alcun impedimento frontale (saranno 5 km in linea d'aria e perfettamente in visibilità)
a meno di un km alle spalle ho Rupe Atenea, e ricordo che il segnale era talmente forte che in passato usavo il fianco di un palazzo di fianco al mio per poter prendere di rimbalzo il segnale di mediaset premium che veniva trasmesso solo da Rupe Atenea
parlo di 7/8 anni fa, sempre con la logaritmica.

edit p.s.
Domanda a parte
il mio impianto per quanto curato usa componenti un pò datati, basti pensare che il miscelatore per incorporare il segnale rf e lo splitter 5 vie sono con agganci vecchio stile, e non con gli attuali attacchi F
volendo sostituirli mi consigliare un miscelatore amplificato che poi confluisca nello splitter 5 out o comprare un amplificatore/splitter 5 out direttamente?
 
Ultima modifica:
La logaritmica, posizionata sul balcone, potrebbero captare dei segnali da palazzi laterali e provenienti, di rimbalzo, dai vicinissimi ripetitori di Rupe Atenea; se la mia teoria è esatta un’antenna più direttiva e magari sfasata di qualche grado rispetto alla direzione utile potrebbe essere risolutiva.
Ma intanto parli di un modulatore RF – per caso lavora sulla stessa frequenza del mds2?
I morsetti a vite non sono un problema, piuttosto starei cauto con l’uso indiscriminato di splitter
 
sarebbe stato bello fosse stato il modulatore rf e aver trovato subito il problema ^^
ma come ho detto il problema persiste escludendo l'intero impianto e attaccando l'antenna direttamente al televisore con un cavo diretto.
quindi posso escludere in maniera abbastanza sicura sia un problema di interferenza o dispersione all'interno del sistema prtandomi al dubbio che sia
a) un problema della logaritmica e della molteplice presenza di antenne emittenti a poca distanza
b) il segnale mds2 da parte di villaseta che è proprio scarso o ha problemi

concordo con te sull'uso indiscriminato di Splitter, ma che alternativa avrei per poter portare il segnale in 5 stanze?
attualmente il mio sistema è così composto
miscelatore amplificato antenna +rf -------> splitter 1in 5out
esiste uno splitter amplificato con 2in e 5out?
 
All'inizio avevo capito che puntavi Rupe Atenea e che avevi Villaseta alle spalle, invece è l'esatto contrario... :eusa_doh:
Ad ogni modo, resta sostanzialmente valido ogni consiglio dato, escluso il discorso polarizzazione, che per chi riceve Villaseta da Agrigento, è orizzontale (mi risulta trasmettere in verticale solo per alcune zone collocate a Nord Ovest del sito, limitatamente a RAI e Mediaset).
La logaritmica, sebbene abbia un rapporto di protezione fonte/retro molto elevato, sul frontale è assai poco direttiva, pertanto in presenza di molti ostacoli (naturali e non), può captare rilfessioni ed echi indesiderate, quindi è lecito supporre che un'antenne di tipo più direttivo possa rappresentare una soluzione percorribile.
 
...concordo con te sull'uso indiscriminato di Splitter,
ma che alternativa avrei per poter portare il segnale in 5 stanze?
attualmente il mio sistema è così composto
miscelatore amplificato antenna +rf -------> splitter 1in 5out
esiste uno splitter amplificato con 2in e 5out?
Se usi prese dirette non attenuate oppure spinotti volanti è corretto usare un derivatore a 6 uscite – dico 6 perché da 5 sono difficili da trovare in commercio. I derivatori, al contrario degli splitter e dei partitori consentono una distribuzione equilibrata e protetta da interferenze tra le tv e i decoder che ci colleghi; attenzione a negozianti e antennisti faciloni che cercano di rifilarti i soliti splitter!; i derivatori si distinguono per una uscita aggiuntiva detta “passante” che va chiusa con un’apposita resistenza da € 0,50; l’uscita passante si può utilizzare per collegarci altri derivatori in cascata per una distribuzione in serie. Probabilmente ne ignoravi l’esistenza, ma in questo forum se ne parla spesso; l'alimentatore ce l'hai vicino l'amplificatore e prima della distribuzione?
 
ho una cassettina incassata 40x40 a 1 metro dall'antenna dove ho tutto, miscelatore, amplificatore e splitter (dentro la cassettina c'è una presa elettrica)


allora
ok per derivatore 6 uscite con spina f per chiusura con resistenza come questa qui
passiamo alo miscelatore per fare confluire antenna + segnale rf
normale?
amplificato?
un miscelatore uhf+vhf (per unire antenna uhf + segnale rf su vhf) ?
 
Indietro
Alto Basso