I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alle prime uscite da sola con le amiche...mia nonna di orgiini calabresi mi diceva:

Agiallu va duve truva granu ovvero L'uccello va dove trova il grano
 
Mi è venuto in mente un bel verbo:

enciurcià = avvolgere

Presente indicativo:
me enciùrce = io avvolgo
te ta 'nciùrcet = tu avvolgi
lu l'enciùrcia = egli avvolge
noter enciurciòm = noi avvolgiamo
oter enciurcif = voi avvolgete
lur i 'nciurcia = essi avvolgono.

Vi risparmio gli altri tempi e modi.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
Tìdda dice quatto bìa quando glio tié déndo glio sacco!!!

Non dire quattro se non ce l'hai nel sacco, variante dell'italiano "non dire gatto"
 
Nino Manfredi racconta come Aldo Fabrizi risponde ad un americano che ha conosciuto negli states quando erano andati là per presentare il "Rugantino"

Senti, a coso...io no speak english.. ma te dico.. se pure io fossi nato in America, da genitori americani de sette generazioni.. so sicuro ch'avrei parlato er romano lo stesso!!!
 
Nel mio dialetto la parola "cassetta", intesa come quella di legno che contiene di solito frutta e verdura si dice

La cascètta col diminutivo La cascèttèlla

quindi con la "sc" al posto della "ss". Ciò mi sa che avviene anche nei dialetti campani, mentre ho scoperto che la parola "cascétélla" è presente anche nel romanesco.

Nelle giovani generazioni si dice come l'italiano "la cassetta".
 
Nel mio dialetto la parola "cassetta", intesa come quella di legno che contiene di solito frutta e verdura si dice

La cascètta col diminutivo La cascèttèlla

quindi con la "sc" al posto della "ss". Ciò mi sa che avviene anche nei dialetti campani, mentre ho scoperto che la parola "cascétélla" è presente anche nel romanesco.

Nelle giovani generazioni si dice come l'italiano "la cassetta".
Noi abbiamo cahèta, h aspirato (sarebbe espirato, aria emessa) che più aspirato non si può.
 
Nel mio dialetto la parola "cassetta", intesa come quella di legno che contiene di solito frutta e verdura si dice

La cascètta col diminutivo La cascèttèlla

quindi con la "sc" al posto della "ss". Ciò mi sa che avviene anche nei dialetti campani
Si, cascett è tipico del Napoletano e derivati.

Es. a cascett re fierr è la cassetta degli attrezzi.
 
Acqua è fuoco nén tròa luoco!!!

Acqua e fuoco non trova luogo

Notare la particolarità che molte parole del mio dialetto non hanno la "v".
 
A proposito di contenitori: la tanica per la benzina si dice canéster = canestro, ma secondo me lo devono aver sentito durante la guerra dagli americani (canister, che è un sinonimo di tank=appunto contenitore, tanica, più usato appunto in ambito militare, forse perchè lì tank è il carro armato...)
 
Ultima modifica:
A proposito di contenitori: la tanica per la benzina si dice cànester = canestro, ma secondo me lo devono aver sentito durante la guerra dagli americani (canister, che è un sinonimo di tank=appunto contenitore, tanica, più usato appunto in ambito militare, forse perchè lì tank è il carro armato...)

Mi pare che anche da noi si dica qualcosa di simile ;)

Inviato con Tapatalk 2
 
Da noi la frase " e quando mai ne verremo a capo" si dice

e quanno affittàmo

L'ho sentito dire anche a Roma e forse si usa anche in Campania
 
Mi pare che anche da noi si dica qualcosa di simile ;)

Inviato con Tapatalk 2

La tenca infatti, ma non so bene che cosa è.
Mi risulta che in Valle Trompia si dica.
(Noi non l'abbiamo).

Cito Charlie Cinelli (di Villa Carcina se non sbaglio) nella famosa canzone Mester:

Con dena tenca de en quintal so le spale
so e zo dei panei sensa mai traacala
el vudao le cantine
senza tat rebelot
ma al de den co ghe mia pio el zerlòt
(Ho tralasciato le dieresi).

Traduco:
con una tenca (che non è il pesce tinca, evidentemente) di un quintale sulle spalle
su e giù per i gradini senza mai rovesciarla
vuotava le cantine
senza tanta confusione
ma al giorno d'oggi non c'è più il gerlotto (traslocatore?).
 
Eh ma io mi riferivo al canihter .. :p
Comunque credo che con zerlòt si intenda una grande gerla, al posto della quale il tizio che svuota la cantina, usa la tanica ;)

tenca tra l'altro io non l'ho mai sentito.. :D

Inviato con Tapatalk 2
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso