massera
Digital-Forum Friend
Mettèmoci alla rizzàta
Stiamo in piedi.
Stiamo in piedi.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Alle prime uscite da sola con le amiche...mia nonna di orgiini calabresi mi diceva:
Agiallu va duve truva granu ovvero L'uccello va dove trova il grano
Noi abbiamo cahèta, h aspirato (sarebbe espirato, aria emessa) che più aspirato non si può.Nel mio dialetto la parola "cassetta", intesa come quella di legno che contiene di solito frutta e verdura si dice
La cascètta col diminutivo La cascèttèlla
quindi con la "sc" al posto della "ss". Ciò mi sa che avviene anche nei dialetti campani, mentre ho scoperto che la parola "cascétélla" è presente anche nel romanesco.
Nelle giovani generazioni si dice come l'italiano "la cassetta".
Si, cascett è tipico del Napoletano e derivati.Nel mio dialetto la parola "cassetta", intesa come quella di legno che contiene di solito frutta e verdura si dice
La cascètta col diminutivo La cascèttèlla
quindi con la "sc" al posto della "ss". Ciò mi sa che avviene anche nei dialetti campani
Si, cascett è tipico del Napoletano e derivati.
Es. a cascett re fierr è la cassetta degli attrezzi.
A proposito di contenitori: la tanica per la benzina si dice cànester = canestro, ma secondo me lo devono aver sentito durante la guerra dagli americani (canister, che è un sinonimo di tank=appunto contenitore, tanica, più usato appunto in ambito militare, forse perchè lì tank è il carro armato...)
Mi pare che anche da noi si dica qualcosa di simile
Inviato con Tapatalk 2
tenca tra l'altro io non l'ho mai sentito..![]()
Uguale ai Monticelliani .Eh ma io mi riferivo al canihter ..
...