Mettere in cascata decoder tivusat con SKY HD (non mysky)

quali aggiornamenti ?
È noto che i decoder di Sky vengono aggiornati da Sky anche in standby (non so se solo per i dati delle card o anche per il s/w del decoder). Per questo alimenta sempre l'lnb. Tutta questa discussione nasce dalla problematica che deriva da questa "peculiarità" dei decoder Sky in "abbinamento" con un normale decoder (non-Sky). Se non lo scolleghi dalla presa, il decoder Sky alimenta sempre l'lnb sulla parabola, o almeno ci prova... nel caso appunto che metti in testa un decoder non-sky tramite il loop, questo problema non si pone. Per questo il partitore normale non è consigliabile. Se si vuole usare un partitore, in modo da rendere piu "indipendenti" i due decoder(in modo che quello di testa lo si possa pure scollegare dalla rete elettrica quando si usa il decoder Sky, cosa non possibile col loop), allora conviene il cosiddetto switch di priorità di cui si parlava. L'ideale assoluto sarebbe quello di usare un LNB con uscite indipendenti e quindi niente loop, partitori e switch di priorita... tutti e tre potenzialmente potrebbero dare noie di "inceppamenti" vari in base ai vari modelli(ma il partitore semplice sicuramente da noie per il fatto della priorità fissa al decoder Sky). Però prima conviene provare il loop... che non costa niente.
 
Ultima modifica:
È noto che i decoder di Sky vengono aggiornati da Sky anche in standby (non so se solo per i dati delle card o anche per il s/w del decoder). Per questo alimenta sempre l'lnb. Tutta questa discussione nasce dalla problematica che deriva da questa "peculiarità" dei decoder Sky in "abbinamento" con un normale decoder (non-Sky). Se non lo scolleghi dalla presa, il decoder Sky alimenta sempre l'lnb sulla parabola, o almeno ci prova... nel caso appunto che metti in testa un decoder non-sky tramite il loop, questo problema non si pone. Per questo il partitore normale non è consigliabile. Se si vuole usare un partitore, in modo da rendere piu "indipendenti" i due decoder(in modo che quello di testa lo si possa pure scollegare dalla rete elettrica quando si usa il decoder Sky, cosa non possibile col loop), allora conviene il cosiddetto switch di priorità di cui si parlava. L'ideale assoluto sarebbe quello di usare un LNB con uscite indipendenti e quindi niente loop, partitori e switch di priorita... tutti e tre potenzialmente potrebbero dare noie di "inceppamenti" vari in base ai vari modelli(ma il partitore semplice sicuramente da noie per il fatto della priorità fissa al decoder Sky). Però prima conviene provare il loop... che non costa niente.
per gli aggiornamenti software ci sono canali 24/24 per queste cose.... la cosa dell' lnb sempre alimentato è una cosa fatta apposta....
 
per gli aggiornamenti software ci sono canali 24/24 per queste cose.... la cosa dell' lnb sempre alimentato è una cosa fatta apposta....
Beh di fatto tiene aggiornata la card allora ;) Il dec di sky in standby imposta polarizzazione Verticale e banda Alta, presumibilmente la 11881V, che è la "home frequency" di Sky... poi se è fatto apposta e non ha alcuna utilità nemmeno per la card, ancora peggio: consuma energia per niente oltre a creare questa problematica... (e peggiora anche la mia opinione su tale pay-tv ;))
 
Beh di fatto tiene aggiornata la card allora ;) Il dec di sky in standby imposta polarizzazione Verticale e banda Alta, presumibilmente la 11881V, che è la "home frequency" di Sky... poi se è fatto apposta e non ha alcuna utilità nemmeno per la card, ancora peggio: consuma energia per niente oltre a creare questa problematica... (e peggiora anche la mia opinione su tale pay-tv ;))
energia consuma sempre uguale.... è fatto apposta cosi tu hai impegnato il tuo lnb sempre.... e no metti un'altro decoder;)
 
Vi espongo la mia esperienza con lo switch di priorità:
All’inizio utilizzavo il mysky HD con due LNB indipendenti, in seguito ho collegato lo Humax Tivusat per poter ricevere i 3 canali RAI HD tramite uno switch di priorità della Emme Esse.
Uno dei due cavi provenienti dall’LNB entra direttamente nel MySky HD mentre l’altro entra nello switch di priorità; alle due uscite dello switch ho collegato i due cavi che vanno al MySky HD ed allo Humax Tivusat.
Stranamente per poter avere un segnale buono su entrambi i decoder ho dovuto collegarli invertiti nel senso che all’uscita PayTv ho collegato lo Humax ed all’uscita Tivusat il MySky HD.
Normalmente i due decoder funzionano senza problemi avendo l’accortezza di utilizzarli alternativamente ovvero quando uno è acceso l’altro dev’essere spento; i problemi si verificano quando utilizzo il MySky HD e parte una registrazione programmata; in questo caso se poi spengo il MySky e passo sul Tivusat mi dà mancanza di segnale su RAI 2/RAI 3 HD.
Per poter riavere il segnale sui due RAI HD ho individuato il seguente stratagemma: spengo il Tivusat, accendo il MySky, faccio partire una registrazione di pochi secondi su un canale tipo Eurosport (banda bassa priorità V), mentre registro cambio canale e mi posiziono su Sky Uno HD, interrompo la registrazione. A questo punto se spengo il My Sky HD e passo su Tivusat il segnale su RAI2/RAI 3 HD è tornato.
Se qualcuno ha suggerimenti per evitare di perdere il segnale sui due RAI HD sono ben graditi, grazie
 
, in seguito ho collegato lo Humax Tivusat per poter ricevere i 3 canali RAI HD tramite uno switch di priorità della Emme Esse
Se ti riferisci al "EmmeEsse 80260DSF" che avevo indicato al messaggio #3,
però secondo le loro istruzioni si dovrebbe far affidamento alla tensione che dovrebbe essere presente su uno di piedini dela porta Scart.
Da qui le mie perplessita nel poterlo usare efficaciemente nel 2014, usando prevalentemente porte Hdmi al posto delle vecchie obsolete porte Scart.

Edit: riguarando meglio le descrizioni della EmmeEsse,
forse quallo che ha bisogno di prelevare tensione da una porta Scart forse è il modello "80260DS (commutazione 12V con filo esterno)"
mentre il "80260DSF (commutazione tramite tele-alimentazione LNB)" forse si basa soltanto sui cavi di antenna.

Altro non saprei dire, al momento. Bisognerebbe ragionarci un attimino con calma e concentrazione...

A propo'...
per non far confusione, Lunax, il tuo caso già lo avevi discusso ad ottobre, vero?
Parabole, motori e LNB -> Tivusat+MySky HD con unico cavo problema con Emme Esse 80260DSF
 
Ultima modifica:
Si l'Emme Esse che utilizzo io è l'80260DSF (il modello senza filo esterno) e come hai riportato avevo già discusso del mio caso. Sono intervenuto in questa discussione per dare il mio contributo.
 
Normalmente i due decoder funzionano senza problemi avendo l’accortezza di utilizzarli alternativamente ovvero quando uno è acceso l’altro dev’essere spento; i problemi si verificano quando utilizzo il MySky HD e parte una registrazione programmata; in questo caso se poi spengo il MySky e passo sul Tivusat mi dà mancanza di segnale su RAI 2/RAI 3 HD.
[...]Se qualcuno ha suggerimenti per evitare di perdere il segnale sui due RAI HD sono ben graditi, grazie
Forse il problema deriva dal fatto che la frequenza di questi 2 canali (11662V) è al limite alto della banda bassa, e diciamo che qualcosa nell'impianto con lo switch che possiedi si "confonda" e va in palla qualocosa.

Prova questo stratagemma: usa un nuovo "satellite" nel menu, con solo la frequenza 11662V di Rai 2/3 HD (ricorda che è DVB-S2 / 8PSK). Al posto di LNB Universale, imposta tu la frequenza per l'oscillatore locale, e imposta la 10600, in più se è presente una voce relativa al tono di commutazione 22kHz, ponila attiva. A questo punto scansiona la frequenza, dovrebbero venir trovati i canali e se è vera la mia ipotesi, non dovresti più avere quel problema. Verifica anche che il problema non si verifichi con la frequenza 11623V (dove c'è Rtl 102.5 TV). Nel caso inserisci nel "nuovo satellite" anche quest'ultima.
 
Forse il problema deriva dal fatto che la frequenza di questi 2 canali (11662V) è al limite alto della banda bassa, e diciamo che qualcosa nell'impianto con lo switch che possiedi si "confonda" e va in palla qualocosa.

Prova questo stratagemma: usa un nuovo "satellite" nel menu, con solo la frequenza 11662V di Rai 2/3 HD (ricorda che è DVB-S2 / 8PSK). Al posto di LNB Universale, imposta tu la frequenza per l'oscillatore locale, e imposta la 10600, in più se è presente una voce relativa al tono di commutazione 22kHz, ponila attiva. A questo punto scansiona la frequenza, dovrebbero venir trovati i canali e se è vera la mia ipotesi, non dovresti più avere quel problema. Verifica anche che il problema non si verifichi con la frequenza 11623V (dove c'è Rtl 102.5 TV). Nel caso inserisci nel "nuovo satellite" anche quest'ultima.

Ma su quale decoder dovrei provare questa impostazione?
 
Ma su quale decoder dovrei provare questa impostazione?
Dubito fortemente che il /decoder/ fornito da sky possa permettere una impostazione talmente personalizzata...
Ovviamente il consiglio di Stefano, era riferito al decoder con il quale dovresti vederci Rai HD, quindi il decoder Humax

Nella tua configurazione, non ho capito se hai mai provato ad invertire i collegamento dei due cavi alle due prese del Mysky, quelle che chiami 1 & 2. Io non lo conosco, e non ci ho neanche ragionato sù, dicevo solo per tentare, non dovrebbe costare nulla se non qualche minuto di tempo... :icon_redface:
 
Dubito fortemente che il /decoder/ fornito da sky possa permettere una impostazione talmente personalizzata...
Ovviamente il consiglio di Stefano, era riferito al decoder con il quale dovresti vederci Rai HD, quindi il decoder Humax
Sì, confermo. Ovviamente mi riferivo allo Humax :)

Lo stesso stratagemma io lo uso per avre meno perdita forzando la conversione IF a una frequenza più bassa ( 11662-9750 > 11662-10600 )... il segnale risulta così più forte... nel caso di Lunax forse dipende dal fatto che lo switch o qualcosa nel suo impianto "tagli" il segnale prima della fine della banda bassa.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso