Tassa SIAE dell'equo compenso su PC, cellulari, lettori MP3

Non divaghiamo come al solito... :eusa_whistle:
Se all'interno di un mercato senza barriere doganali non si equiparano "almeno" le tassazioni "ad capocchiam", alla fine, a rimetterci è il paese (o la regione) che introduce quel tipo di aliquota (vessatoria) e fra chi ha quel tipo di tassazione (che poi è un ulteriore tassazione, che grava anche sull'IVA), quello che le ha più alte.
:evil5:
 
Buona serta a tutti nn è una novità queste una vecchia tassa che nn tassava solo i cd, dvd, ma anche i dischi fissi ecc... ed è del 2002, per dare da mangiare a un ente fantasma e ai suoi funzionari.
 
Tornano alla carica? :icon_rolleyes:

Le cifre della nuova “tassa sui telefonini”
Aumenti fino al 500% per tutti i device con memoria interna
La tabella: 5 euro per smartphone, 40 per decoder


tabella.jpg
 
Come sempre, tasse ispirate all'equità.
Sarebbero 6,34€ tanto sullo smartphone "entry level" da 99€ che su quello da 800€.
 
Come sempre, tasse ispirate all'equità.
Sarebbero 6,34€ tanto sullo smartphone "entry level" da 99€ che su quello da 800€.

Da notare soprattuto l'aumento sensibile per i decoder con hard disk interno (anche se e' stata aumentata la capacita' minima prevista ai fine dell'applicazione dell'imposta portata da 250 gb a 400 gb)!
 
Ultima modifica di un moderatore:
..per i decoder è una mazzata!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
No comment.
Come sempre i nostri governanti per raccattare qualche soldo, senza spremersi tanto le meningi tassano qualche bene di consumo e via.
Naturalmente il loro stipendio, le pensioni d'oro, gli sprechi degli enti inutili, quelli non si toccano nemmeno per sogno.
Ma meglio che stia zitto, se dico quello che penso veramente a ruota libera mi beccherei il ban permanente per eccesso di volgarità.
A dir la verità, però, per quanto riguarda gli smartphones, sono anche d'accordo, per il semplice fatto che l'Italiota (non l'Italiano) medio sta a lamentarsi del lavoro, del non riuscire ad arrivare a fine mese, di questo o di quell'altro, però ha in tasca l'ultimo modello dell'I-phone, che di certo bruscolini non costa.
Prevedo, per quanto riguarda le pay-tv, un aumento dei costi fissi per i decoder all'utente.
 
No comment.
Come sempre i nostri governanti per raccattare qualche soldo, senza spremersi tanto le meningi tassano qualche bene di consumo e via.
Naturalmente il loro stipendio, le pensioni d'oro, gli sprechi degli enti inutili, quelli non si toccano nemmeno per sogno.
Ma meglio che stia zitto, se dico quello che penso veramente a ruota libera mi beccherei il ban permanente per eccesso di volgarità.
A dir la verità, però, per quanto riguarda gli smartphones, sono anche d'accordo, per il semplice fatto che l'Italiota (non l'Italiano) medio sta a lamentarsi del lavoro, del non riuscire ad arrivare a fine mese, di questo o di quell'altro, però ha in tasca l'ultimo modello dell'I-phone, che di certo bruscolini non costa.
Prevedo, per quanto riguarda le pay-tv, un aumento dei costi fissi per i decoder all'utente.

evitiamo di fare conti in tasca alla gente visto che nessuno in tempi + bui di questo ha giudicato ricco chi aveva il telefono e versava a mamma telecom il canone a vita...e ora l'iphone ultimo modello te lo prendi con ricariche da 20€...che per uno che non ha internet a casa, adsl fisso e magari paytv sono si...bruscolini.

di certo si sono messi a tassare gli oggetti che hanno un boom di vendite (sigarette elettroniche e telefonini) lo dicono le grandi statistiche che tutte le cose tecnologiche a noi ci piacciono tanto(unicamente xkè a livello di digital divide siamo messi veramente malissimo) e siccome non possono inventarsi una tassa sulla tecnologia la mettono sulla memoria di massa(posseduta da OGNI ARNESE ELETTRONICO) e dicono che serve per la siae. ormai IL CD non frutta + niente
 
Adesso non facciamo demagogia, cortesemente.
Le stesse cose che fa un i-phone (e lo stesso vale per altri modelli) le fa uno smartphone che costa un quinto, ma siccome per l'Italiota tipico se non hai l'ultimo i-phone o l'S4 in tasca non sei nessuno, allora via, tutti a comprare.
Che lo si prenda a rate od intero, lo si paga sempre, e, se proprio hai problemi, non hai il fisso a casa, se non hai internet a casa, ti basta tranquillamente un telefono da 149 euro, che fa le stesse cose ma non è sufficientemente "cool".
Mi bastò vedere un TG tempo fa.
Prima notizia: crisi, lavoro, ristoranti vuoti, disperazione ecc. Seconda notizia: esce l'i-phone 5, migliaia di persone accampate davanti all'apple store da giorni.
Una mia carissima amica lavora in un istituto scolastico, e mi dice sempre che quelli in ritardo con i pagamenti sono spesso quelli che hanno il cool-fonino e le mutande firmate, evidentemente le priorità sono altre.
A me non frega nulla se vuoi spendere 800 euro per un telefono, però spesso quelli che li spendono poi sono i primi a lamentarsi che non ci sono i soldi.
D'accordissimo sul discorso CD, ormai tra download digitali ed on-demand vari, CD e DVD stanno diventando anacronistici. Però tassare indiscriminatamente tutti i supporti di memoria mi sembra una cavolata, avrei accettato più volentieri un aumento sulle sigarette, visto che noi fumatori provochiamo disagi alla gente e spese sanitarie per lo Stato, per me sarebbe stato molto più equo.
 
Veramente la tassa già c'era prima l'hanno solo rimodulata , abbassata per qualche cosa ma Stra-Aumentata per altre cose , come si può vedere dallo schemino di Yoda .

Mi verrebbe da dire qualcosina di più , ma meglio che mi fermo quì ! :icon_twisted:
 
Quindi, secondo il tuo ragionamento, è giusto ed equo che chi compra lo smartphone da 150€ contribuisca (a favore dell'italiota), pagando la stessa tassa di chi spende sei volte tanto?

A dir la verità, però, per quanto riguarda gli smartphones, sono anche d'accordo, per il semplice fatto che l'Italiota (non l'Italiano) medio sta a lamentarsi del lavoro, del non riuscire ad arrivare a fine mese, di questo o di quell'altro, però ha in tasca l'ultimo modello dell'I-phone, che di certo bruscolini non costa.
 
L'iphone costa caro e nessuno te lo regala, anzi, a rate costa pure di più...
I 20€ (microrate) sono la stessa barzelletta di quello che "non m'importa se aumentano il prezzo della benzina, tanto, io metto sempre 5000 lire"

ora l'iphone ultimo modello te lo prendi con ricariche da 20€...
 
Quindi, secondo il tuo ragionamento, è giusto ed equo che chi compra lo smartphone da 150€ contribuisca (a favore dell'italiota), pagando la stessa tassa di chi spende sei volte tanto?

Ma assolutamente no! Ci mancherebbe anche altro ;)
Se proprio devono potrebbero mettere la tassa a scaglioni secondo il valore di mercato. Ma preferirei che mi aumentassero le sigarette.
 
..non e' un bene primario, non mi scandalizzo di certo. Tanto chi vuole comprarsi un cellulare o roba simile , 30 € non gli fa differenza, se lo compra e basta. Su dove andranno a finire quello gia' me lo posso immaginare!!!
 
Tra l'altro, leggendo la tabella, per chi compra un cellulare "standard" la tassa addirittura diminuisce.
Ma credo che siamo ancora in pochi ad usare un semplice telefono per telefonare ed inviare qualche sms ;)
 
in realtà si trattava di "rinnovare" un decreto (colonna verde) e hanno parlato di questi valori di aumento.
Che il ministro ha smentito in quanto tali, ma ha aggiunto:

"Massimo Bray sta lavorando a una soluzione condivisa, nel rispetto e nella difesa del valore del diritto d'autore,
ascoltando tutte le categorie interessate per raggiungere una decisione equilibrata nell'interesse degli autori,
dei produttori di smartphone e tablet e, soprattutto, dei cittadini fruitori degli stessi".


secondo voi cosa significa? che diminuiranno gli importi? :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
L'equo compenso così come definito, è una tassa che contrasta con quello del mercato europeo, l'Europa aveva tempo fa definito la tassa della SIAE non più accettabile in un mercato libero dentro i confini della UE, in quanto tassa iniqua e anacronistica; ma come sempre accade anche se l'Europa ci ha chiesto anche questo, non si è abolita questa tassa, ne tantomeno chiusa o rivista la stessa SIAE!
 
Indietro
Alto Basso