Punto parabola su 28.2°E e ho gli stessi valori di quando era fuori fuoco di 2°!!!

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Domanda:con una parabola "offset" da 105cm un satellite ricevuto a 2°di distanza dal fuoco,è normale che abbia una ricezione pressochè UGUALE a quando la parabola viene spostata sul determinato sat?(in soldoni spostando la parabola da 26°E a 28.2°E non noto miglioramenti!!!,anzi...).A me sembra tutto molto strano!!!(il puntamento è perfetto,ma i risultati ...ripeto o sono uguali o qualche punto% in meno per paradosso!!)Raga,lo sò è un quesito che è senza senso,ma ahimè purtroppo è quello che mi accade!!Che ne pensate?C'è qualcosa che non và nella parabola?(E'la prima volta che mi capita,eppure puntamenti ne ho fatti:D... )Il problema a mio avviso è:quando era su Badr,la ricezione su Astra2 aveva valori troppo ELEVATI per essere fuori fuoco:anche sul 2F(spot UK).Mentre ora,che ho puntato la parabola sui 28.2E sono uguali o comunque bassi per essere puntati sul sat!Che ne pensate?Grazie anticipatamente!!!:eusa_think:
 
Domanda:con una parabola "offset" da 105cm un satellite ricevuto a 2°di distanza dal fuoco,è normale che abbia una ricezione pressochè UGUALE:eusa_think:

No, non è normale. Se punto a 26 col cavolo che vedo il 28.2 anche dai trasponder + forti. Come dicevo dovo anche cambiare puntamento per ricevere il 25.5 che è a mezzo grado.

Se hai una padella così poco direttiva è un guaio, ad iniziare dai disturbi che i sat avranno tra di loro, tanto più che di satelliti a pochi gradi di differenza ce ne sono parecchi. Vedi 21.5 23.5 25.5 26 28.2 ..
 
No, non è normale. Se punto a 26 col cavolo che vedo il 28.2 anche dai trasponder + forti. Come dicevo dovo anche cambiare puntamento per ricevere il 25.5 che è a mezzo grado.

Se hai una padella così poco direttiva è un guaio, ad iniziare dai disturbi che i sat avranno tra di loro, tanto più che di satelliti a pochi gradi di differenza ce ne sono parecchi. Vedi 21.5 23.5 25.5 26 28.2 ..
Ciao spinner!!!Forse mi sono espresso male:io su questa parabola da 105cm ho una configurazione multifeed:26°E fuoco primario,21.5°E&31.5°E.Cosa ho fatto?Ho lasciato la parabola a 26°E e ho spostato l'lnb da cui ricevo il 26°E vs dx sino a raggiungere i 28.2°E:e con stupore ho potuto notare il beam uk del 2F e quello del 2E con valori IERI che si attestavano su 6/7db(analizzatore di spettro).Mentre una settimana fà il 2F era attorno 8.5 db.(sempre fuori fuoco di 2°).Ieri pom mi sono deciso a spostarla sui 28.2°E per poter "incrementare"qualche db:invece con stupore ho notato che i valori sono pressochè uguali o inferiori.Ovviamente preciso che il puntamento è avvenuto in maniera corretta:ho flesso la parabola vs dx e vs sx per vedere se aumentava o diminuiva il c/n:diminuiva quindi per quanto concerne l'azimuth è perfetta.L'elevazione è identica a quella del Badr infatti ho provato a flettere la parabola indietro o in avanti,ma anche quì i valori diminuivano...Tecnicamente l'elevazione del Badr(nella mia zona è di 36.3°)e per Astra 2(35.5°).Nel mio caso và bene quella di Badr...Questo perchè adotto dei supporti slim della Gibertini che sono più bassi di quelli tradizionali...Secondo te/voi sbaglio qualcosa?Grazie anticipatamente!!!
 
Ultima modifica:
Ciao spinner!!!Forse mi sono espresso male:io su questa parabola da 105cm ho una configurazione multifeed:26°E fuoco primario,21.5°E&31.5°E.Cosa ho fatto?Ho lasciato la parabola a 26°E e ho spostato l'lnb da cui ricevo il 26°E vs dx sino a raggiungere i 28.2°E:e con stupore ho potuto notare il beam uk del 2F e quello del 2E con valori IERI che si attestavano su 6/7db(analizzatore di spettro).Mentre una settimana fà il 2F era attorno 8.5 db.(sempre fuori fuoco di 2°).Ieri pom mi sono deciso a spostarla sui 28.2°E per poter "incrementare"qualche db:invece con stupore ho notato che i valori sono pressochè uguali o inferiori.

Mi sorge il sospetto che il rapporto f/d del tuo lnb sia leggermente piu` alto rispetto a quello della tua parabola, con il risultato che il disco viene sottoilluminato, con il risultato che il rendimento con la parabola perfettamente centrata non si discosta di molto da quello di un leggero fuori fuoco.
 
Mi sorge il sospetto che il rapporto f/d del tuo lnb sia leggermente piu` alto rispetto a quello della tua parabola, con il risultato che il disco viene sottoilluminato, con il risultato che il rendimento con la parabola perfettamente centrata non si discosta di molto da quello di un leggero fuori fuoco.
Ciao mike!!!Innanzitutto ti ringrazio per la risposta molto interessante.Cosa sarebbe il rapporto f/d?:eusa_think:Nel caso fosse proprio questa la causa,come potrei ovviare?Io utilizzo un lnb Inverto Black Ultra...Grazie anticipatamete!!!
 
Sono in provincia di roma. Oggi girando la parabola ad est ho sintonizzato una decina di canali del pacchetto bskyb a 28 est. Uno dei canali si chiama good food e yesterday
A me interessa il satellite badr 26 est . Ci sono possibilità con un antenna da 80 cm?
 
Ciao mike!!!Innanzitutto ti ringrazio per la risposta molto interessante.Cosa sarebbe il rapporto f/d?:eusa_think:Nel caso fosse proprio questa la causa,come potrei ovviare?Io utilizzo un lnb Inverto Black Ultra...Grazie anticipatamete!!!

Credo che ci siano persone piu` brave di me a spiegare.
Il rapporto f/d e` il rapporto tra la distanza focale ed il diametro della parabola. Nelle parabole primo fuoco e` relativamente facile da misurare, ma al contempo e` variabile a seconda del costruttore. Per questo motivo le parabole primo fuoco spesso hanno illuminatore ed lnb separati, in modo che si abbia un accoppiamento ottimale. Se il rapporto f/d dell'lnb e inferiore a quello della parabola, si sfrutta meno area della parabola, al contrario succede che nell'illuminarore entrano ainche i rumori da dietro la parabola.

Per le parabole offset questo valore dovrebbe essere di 0,65, ma ci possono sepre essere piccole differenze.

Un'altra cosa che mi e` venuta in mente e` che il tuo lnb sia non esattamente nel fuoco della parabola, ma un po' troppo vicino o lontano.



Questa e` la mia antenna, domenica ho provato a vedere se si riusciva a migliorar qualche cosa... ho provato a spsotare di qualche millimetro l'lnb ed a sorpresa il segnale dei traponder in dvb-s2 e` apparso.
 
Ciao spinner!!!Forse mi sono espresso male:i

Ho capito ora, fai attenzione perchè i segnali da 2e e 2f sono in fase di taratura. Variano anche a me. Proprio oggi ho notato che si sono assestati ora più o meno uguali (2e 2f uk) e piuttosto stabili.

Se facciamo noi modifiche non possiamo capire se la variazione non sia dovuta alla fonte in fase di assestamento tecnico.
 
A me interessa il satellite badr 26 est . Ci sono possibilità con un antenna da 80 cm?

Il badr4 potresti riceverlo,io con una 1.15m, sempre a roma come te, ricevo il badr4 e alcuni tp del badr5. adesso vado a spostare la parabola sui 28.2E, e darò un occhiata anche ai 26°E per vedere se sarà cambiato qualcosa rispetto a l'ultima volta che ho provato.
 
Per le parabole offset questo valore dovrebbe essere di 0,65, ma ci possono sepre essere piccole differenze.
Molte grazie Mike!
Un ultimissimo quesito:non ho ben capito con cosa si misura il rapporto f/d?Con questo ho esaurito i miei quesiti.Molte grazie.:)
 
Ho capito ora, fai attenzione perchè i segnali da 2e e 2f sono in fase di taratura. Variano anche a me. Proprio oggi ho notato che si sono assestati ora più o meno uguali (2e 2f uk) e piuttosto stabili.

Se facciamo noi modifiche non possiamo capire se la variazione non sia dovuta alla fonte in fase di assestamento tecnico.
Ti ringrazio per le delucidazioni,spinner.Ho notato il rialzo del segnale tutto oggi,ma ci credo poco...In un anno tante volte ho notato tale situazione per il 2F(beam UK)...Ti illudeva e poi...Comunque aspetterò qualche settimana poi proverò un nuovo(ultimo) puntamento per cercare di migliorare il tutto.:D
 
Con le primo fuoco è facile: basta misurare la distanza tra l'illuminatore ed il fondo della parabola e dividere per il diametro di essa (oppure leggere sulle specifiche indicate dal costruttore) Per le offset è piu' complicato e si fa prima a leggere le specifiche del costruttore. Per gli illuminatori, il metodo semplice è quello di leggere le specifiche date dal costruttore. Esistono delle formule che permettono, date le dimensioni dell'illuminatore calcolare il rapporto f/d, ma non sono così semplici.
 
Indietro
Alto Basso