Puntamento fine su parabola primo fuoco

Hai cambiato anche i cavi ?? :) Poi se non è stato gia detto prima la parabola motorizzata si punta al satellite con la maggiore elevazione nella tua posizione e poi si fa il puntamento fino. Non hai detto se il tecnico usa uno strumento o meno :)
Come si fà a saper qual'è il proprio satellite che ha la maggior elevazione?
 
è quello che più si avvicina alla longitudine del proprio luogo di ricezione, nel tuo caso San Benedetto Po: longitudine 10°55'00 E il satellite con la massima elevazione è Eutelsat 10°E
 
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Comunque sono del nord barese e dubito ci sia qualcuno del forum di questa zona che possa aiutarmi per il puntamento dell'antenna.
Domani vedrò di richiamare l'antennista ed di informarlo sullo sconfortante esito delle prove del fine settimana.
Naturalmente vi terrò aggiornati...sperando in buone nuove.
 
Ciao pupido....
allora per scongiurare ogni problema di regolazione mal eseguita:
Procurarsi un'inclinometro digitale.
Parlo di inclinometro digitale regolato ed azzerato su piano orrizontale.
Appoggiandolo sul polarmount "dove ruota la parabola", devi leggere circa 41.11°
corrispondenti alla Latitudine di Bari--------( per una Latitudine + precisa del tuo luogo devi possedere un Navigatore GPS )
Devi procurarTi una stecca di alluminio o ferro tubolare dritta, lunga almeno 2.50 mt.
L'appoggi sopra il piano parabola, e sempre mettendo l'inclinometro sopra,
devi leggere 47.47°.----------corrispondenti a 41.11° + 6.36° declinazione parabola.
Queste sono regolazioni base, che l'installatore dovrebbe averTi regolato.....( prima di smanettare con lo strumento )
Naturalmente la parabola deve essere in squadra esatta con il polarmount, e deve puntare il satellite
+ vicino alla tua longitudine.
Nel Tuo caso 16.86° longitudine di Bari.....ma puoi sempre puntare qualche frequenza dell' Eutelsat 16.00° Est.
Aggiusterai il puntamento dell'arco in meglio, .....ruotando sul palo tutto il polarmount di 0.86° verso Est.....la tua sinistra stando
dietro la parabola.
Queste sono regole base, prima di iniziare con il puntamento "fino", questi miei dati non dovrebbero scostare molto dalla realta'.
Ti allego questo link, dove puoi modificare in meglio la tua latitudine e longitudine + precisa.....


http://www.satlex.it/it/azel_calc-p...o=16.86&country_code=it&diam_w=240&diam_h=240
 
Ultima modifica:
Queste sono regolazioni base, che l'installatore dovrebbe averTi regolato.....( prima di smanettare con lo strumento )
Naturalmente la parabola deve essere in squadra esatta con il polarmount
polarmount che è bene ricordare, deve essere fissato su un palo perfettamente a piombo cioè perfettamente verticale lungo l'asse N/S e E/O dove perfettamente vuol dire precisione al decimo di grado....

palo che deve essere di spessore e diametro adeguato a sopportare tutto il peso del polarmount e della parabola senza subire flessioni di sorta...
 
Essendo in commercio LNB con amplificazioni che variano anche di 25dB, questa considerazione può essere del tutto priva di senso, a meno che non si siano utilizzati due LNB dello stesso identico tipo.
Il livello del segnale in uscita, è proprio l'ultima cosa da considerare nelle valutazioni.
Molto meglio altri parametri (es C/N, BER, etc) e perfino la soggettiva sensazione di come funziona l'impianto, in particolare sulle emissioni più critiche e nell'arco della giornata rispetto all'altra parabola.

L'installazione di una parabola di grandi dimensioni richiede innanzitutto il rispetto di parametri meccanici (estrema rigidezza del sostegno, massima precisione del movimento) molto più stringenti rispetto a quelli che bastano per una 120. Sostegno e polarmount adeguati sono la base, a cui va poi associata un'estrema pazienza nella messa a punto di tutto ciò che va regolato (sud locale, inclinazione e declinazione, posizionamento dell'LNB, eventuale regolazione dell'anello scalare al F/d del disco)

PS Siamo sicuri che l'antennista abbia usato un LNB con feedhorn adatto alla PF ?

il segnale che ricevo dalla 240 è inferiore del 10% a quello che ricevo dalla 125. Non vi dico lo sconforto che mi è venuto...
 
Beh, più semplice di così mi pare difficile.... gli LNB per parabole offset hanno un feedhorn diverso da quello adatto per una PF... i normali LNB Universali con feedhorn integrato sono per offset... specifica di che l'LNB si tratta oppure fagli una foto e postala.
 
polarmount che è bene ricordare, deve essere fissato su un palo perfettamente a piombo cioè perfettamente verticale lungo l'asse N/S e E/O dove perfettamente vuol dire precisione al decimo di grado....

palo che deve essere di spessore e diametro adeguato a sopportare tutto il peso del polarmount e della parabola senza subire flessioni di sorta...
Ovvero? nel mio caso lo mettei nell'orto diciamo quindi sotto mezzo metro quindi o incementato. Aggiungo un dettaglio che secondo me è valido cioè il palo meglio zincato se uno se lo fà fare dal fabbro.
 
Nel caso di parabole di grosse dimensioni (fino a 3 mt.) il diametro del palo di solito è di 114mm. spessore 4 mm. o comunque di diametro idoneo al montaggio polare adottato

altezza dal suolo quella strettamente indispensabile affinche la parabola possa muoversi liberamente senza toccare la superfice

per quanto riguarda il fissaggio al suolo, le marche serie tipo la Channel Master forniscono anche tutte le indicazioni del caso di quanto grande e come deve essere fatto il basamento in calcestruzzo... non basta certo conficcarlo nella terra

se si usa un apposito palo a tripode, questo va fissato al suolo o zavorrato sufficentemente perchè da li non si sposti neanche nel caso di venti eccezionali, se poi c'è un tornado non saprei
 
Ultima modifica:
Nel caso di parabole di grosse dimensioni (fino a 3 mt.) il diametro del palo di solito è di 114mm. spessore 4 mm. o comunque di diametro idoneo al montaggio polare adottato

altezza dal suolo quella strettamente indispensabile affinche la parabola possa muoversi liberamente senza toccare la superfice

per quanto riguarda il fissaggio al suolo, le marche serie tipo la Channel Master forniscono anche tutte le indicazioni del caso di quanto grande e come deve essere fatto il basamento in calcestruzzo... non basta certo conficcarlo nella terra

se si usa un apposito palo a tripode, questo va fissato al suolo o zavorrato sufficentemente perchè da li non si sposti neanche nel caso di venti eccezionali, se poi c'è un tornado non saprei
Ottimo post... Non è il mio caso ma solo un metro e 14 di lunghezza per una parabola di 3 metri è poco mi sembra...
Per parabole di misura 180cm che marche ci sono? poi il problema è dove trovarle perchè essendo prodotti di nicchia son introvabili.
 
La mia 180 é posta a 3 mt di altezza su palo da 114. Per ora ha retto a venti molto forti però una 3 mt prende molto più vento. Io ho avuto la fortuna di testare l ebbrezza di reggere sul tetto una l50 con vento forte improvviso in fase di installazione. Vi posso garantire che é dura,riuscire a portarla sul suo supporto e bloccarla é tanta roba, quando scendi hai acquistato qualche anno di vita.non oso immaginare su una 3 mt che forza eserciterà il vento. La mia 180 é bloccata su palo che a sua volta ho murato in un tubo di cemento immerso in una colata di cemento profonda 1,5 mt sotto terra. Non so se per una 3 mt sia sufficiente.
 
Ottimo post... Non è il mio caso ma solo un metro e 14 di lunghezza per una parabola di 3 metri è poco mi sembra...
Per parabole di misura 180cm che marche ci sono? poi il problema è dove trovarle perchè essendo prodotti di nicchia son introvabili.


:D FOX parla di diametro 114 mm...spessore 4 mm lunghezza adeguata a non toccare il suolo.;)
Parabole da 180 si trovano, prova a cercare in rete (laminas-MBO-Kathrein) ammetto di avere un debole per l'ultima citata però da 220:D
 
a scanso di equivoci 114 mm è il diametro del palo, non vorrei avessi fatto confusione:eusa_think:

1 metro e 14 cm per una 3 metri è assolutamente insufficente! immaginiamo una 3 metri su un supporto AZ-EL, quando sta in posizione alzo zero, perfettamente verticale minimo minimo deve essere 1 metro e 60 se parliamo di palo con basamento a tripode

180 serie si trovano ma costano una cifra... mi riferisco a offset tipo prodelin o andrews (ex Channel Master) per parabole più economiche forse ti sa indirizzare meglio elettriko
 
In pratica montando l'lnb con relativo feedhorn, nella posizione originale, la parabola rendeva poco o niente, invece semplicemente avvicinando tutto al disco l'antenna ha cominciato a rendere come doveva


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusami se sono petulante ma non mi è chiaro il concetto "avvicinando tutto al disco l'antenna ha cominciato a rendere come doveva".
Cortesemente, me lo potresti spiegare in maniera più semplice?
Grazie.
 
Scusami se sono petulante ma non mi è chiaro il concetto "avvicinando tutto al disco l'antenna ha cominciato a rendere come doveva".
Cortesemente, me lo potresti spiegare in maniera più semplice?
Grazie.

allora sulle primo fuoco di solito l'lnb è fissato su un tripode o quadripode, questi hanno una certa distanza predefinita dal disco, io ho semplicemente traslato in avanti l'lnb rispetto alla posizione originale, avvicinando il blocco l'lnb+feedhorn al disco...
 
allora sulle primo fuoco di solito l'lnb è fissato su un tripode o quadripode, questi hanno una certa distanza predefinita dal disco, io ho semplicemente traslato in avanti l'lnb rispetto alla posizione originale, avvicinando il blocco l'lnb+feedhorn al disco...

Grazie, adesso è più chiaro.
 
a scanso di equivoci 114 mm è il diametro del palo, non vorrei avessi fatto confusione:eusa_think:

1 metro e 14 cm per una 3 metri è assolutamente insufficente! immaginiamo una 3 metri su un supporto AZ-EL, quando sta in posizione alzo zero, perfettamente verticale minimo minimo deve essere 1 metro e 60 se parliamo di palo con basamento a tripode

180 serie si trovano ma costano una cifra... mi riferisco a offset tipo prodelin o andrews (ex Channel Master) per parabole più economiche forse ti sa indirizzare meglio elettriko
Hai fatto bene a precisar a me ma vale per tutti i pricipianti perchè io avevo inteso la misura come lunghezza non come diametro tubo.
 
Indietro
Alto Basso