In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Non intendevo oggi... ma in generale, se vi risulta (sempre, come nel mio caso) il TP con il segnale più basso.
Ciao Tuner!!!Certo non solo da oggi...è da 4gg ca che tutti transponders del 2E/2F(beam UK) sono tornati ad essere "ostici"(ovviamente quelli in HD che per natura sono più "sensibili "DVB S2 8PSK)...Non credo che tutto ciò sia dovuto a fattori "atmosferici"...Perchè?Ci sono giorni (fino alla settimana scorsa)che anche con pioggia i trasponders del 2E/2F(beam UK)erano tranquillamnete visibili...(Parabola da 105cm).
 
grazie, ma non ci siamo capiti.... :D
quello che vorrei capire é se la potenza di quello specifico tp é minore rispetto agli altri, o se é qualcosa nel mio impianto che su quella frequenza ha un problema. Io ricevo tutto, ma quel tp è 3dB più basso degli altri.
 
grazie, ma non ci siamo capiti.... :D
quello che vorrei capire é se la potenza di quello specifico tp é minore rispetto agli altri, o se é qualcosa nel mio impianto che su quella frequenza ha un problema. Io ricevo tutto, ma quel tp è 3dB più basso degli altri.
Anche per me il 11097 è il più basso, il 11023 è un pochino pù forte, può dipendere anche dalla polarizzazione.
Oggi per me è tutto molto basso, meno male che ho messo una 120 e non una 100 perchè sarei al limite... già adesso il 11126 mi dà un po' di BER sul DB7020 (con tuner sordo)

Secondo me non dipende dall'umidità negli strati più bassi, ma da fenomeni nell'alta atmosfera. Ad esempio adesso c'è l'anticiclone (e il bel tempo ne è conseguenza). Vedremo se il segnale migliora verso il 20 marzo che dovrebbero tornare delle perturbazioni.
 
grazie, ma non ci siamo capiti.... :D
quello che vorrei capire é se la potenza di quello specifico tp é minore rispetto agli altri, o se é qualcosa nel mio impianto che su quella frequenza ha un problema. Io ricevo tutto, ma quel tp è 3dB più basso degli altri.
Sì è minore rispetto agli altri.


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
In questo momento da Rapallo nessuna ricezione o forti effetti mosaico su tutti i trasponders 2E/2F(beam UK).

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Mi sa che non è per tutti uguale. A me risulta più debole la 11068. La 11097 a me risulta un po' meno debole. Quando "cala" la ricezione, mi salta la 11068 per prima, poi la 11097, e a volte la seconda tiene decisamente di più...
 
Sto testando proprio in questo momento, con cielo limpido, questo é l'orario dove ho la migliore ricezione su questo satellite, ora la situazione di presenta così:
Astra 2E pol H al limite (squadretta)
Astra 2E pol V un po più sopra al limite ( non squadretta)
Astra 2F pol H 82%
Astra 2F pol V 80%
Dopo le 17 astra 2E non si vede più, mentre astra 2F cala di 1/2 punti percentuale ma comunque la visione rimane perfetta senza squadrettamenti...
Per astra 2e e il 2f ho due satelliti diversi memorizzati per poter ricevere uno o l'altro, credo per il grosso diametro del disco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Basandomi sui canali che trasmettevano le partite ieri sera, cioè ITV1 e ITV4 sulla 10758 V, si vedevano con segnale al 58% sul CT 5000 HD e al 65% sull'Humax Tivusat 5600. Il Clarke Tech lo ritengo abbastanza attendibile perchè al minimo spostamento della parabola si vede il segnale aumentare e diminuire con la precisione dell'1%, mentre l'Humax è più grossolano diciamo 5% e coi segnali potenti di Hotbird segna 100% su tutti i TP (mentre sul CT oscillano da 77% a 86%). I canale ITV avevano appunto 58% ma anche se spostavo la parabola per far scendere il segnale si vedevano bene fino a 52%.
L'unica cosa che non ho capito è perchè non si vedeva la versione HD dei canali ad es. ITV HD o ITV 1 HD e sembrava esserci segnale a sufficienza.
O il setting non è aggiornato, o sono come oscurati, oppure come capita ogni tanto, si era imballato il decoder.
 
Mah, questa sera da Sanremo si vede bene BBC1 South su 10818, ma bbc3 sullo stesso tp squadretta moltissimo con un segnale intorno al 48%. tutti gli altri sono peggio. Par 85cm
 
Basandomi sui canali che trasmettevano le partite ieri sera, cioè ITV1 e ITV4 sulla 10758 V, si vedevano con segnale al 58% sul CT 5000 HD e al 65% sull'Humax Tivusat 5600. Il Clarke Tech lo ritengo abbastanza attendibile perchè al minimo spostamento della parabola si vede il segnale aumentare e diminuire con la precisione dell'1%, mentre l'Humax è più grossolano diciamo 5% e coi segnali potenti di Hotbird segna 100% su tutti i TP (mentre sul CT oscillano da 77% a 86%). I canale ITV avevano appunto 58% ma anche se spostavo la parabola per far scendere il segnale si vedevano bene fino a 52%.
L'unica cosa che non ho capito è perchè non si vedeva la versione HD dei canali ad es. ITV HD o ITV 1 HD e sembrava esserci segnale a sufficienza.
O il setting non è aggiornato, o sono come oscurati, oppure come capita ogni tanto, si era imballato il decoder.
per vedere le versioni HD il segnale deve essere più forte, perchè sono in DVB-S2, è la stessa cosa che succedeva a me... è lo stesso motivo percui quando ci sono forti temporali, i primi canali di sky a non vedersi più sono gli hd, mentre gli SD ancora resistono ;)
 
Per astra 2e e il 2f ho due satelliti diversi memorizzati per poter ricevere uno o l'altro, credo per il grosso diametro del disco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Uso questo sistema anch'io, su due trasponder,uno 2e ed uno 2f (ch5) ho dovuto creare una postazione differente .. credo che la causa siano le interferenze però.

A me complessivamente arriva meglio il 2e del 2f.
 
in toscana il senale è calato abbastanza,una settimana fa con parabola 250 avevo un margine di rumore di quasi 2 db con decoder che senava 72% di qualità.ora nonaggancio piu niente del 2e.
 
Anche a me arriva comunque meglio il 2E, nonostante per puntare la parabola abbia usato frequenze del 2F (solo per comodità: erano quelle che ormai sapevo a memoria :D quelle del 2E non le avevo a portata di mano ). Mah.
 
Anche a me arriva comunque meglio il 2E, nonostante per puntare la parabola abbia usato frequenze del 2F (solo per comodità: erano quelle che ormai sapevo a memoria :D quelle del 2E non le avevo a portata di mano ). Mah.

Caro Stè, mi sa che dobbiamo passare entrambi ad una 125 cm...Come hai GIUSTAMENTE postato altrimenti diventa "snervante"...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Già, anche a me risulta così purtroppo.
Per certi versi è sicuramente anche tecnicamente "interessante" star dietro all' "andamento" del 2E/F in situazioni al limite... però a volte è proprio snervante... E' peggio di stare dietro a un gatto selvatico che si cerca di addomesticare :D... mi viene di lasciar perdere... E' inutile, o si mette una parabola più grande... o ci si finisce per fare il sangue marcio a stargli dietro. Ti "illude" di essere ricevibile... ma poi cala... E' troppo "schizofrenico" l'andamento.

Hai espresso ciò che ho sempre pensato! QUOTONE!!!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Ma coloro che riuscivano ad agganciare il 2e nelle zone marginali ovvero veneto e bassa Emilia /toscana hanno notato il calo del segnale o il problema é solo mio?
 
Ma coloro che riuscivano ad agganciare il 2e nelle zone marginali ovvero veneto e bassa Emilia /toscana hanno notato il calo del segnale o il problema é solo mio?

Come ho già scritto dal confine tra veneto ed emilia ho notato un netto peggioramento da alcune settimane...
 
Indietro
Alto Basso