[Poggibonsi, SI] Segnale scompare ad intermittenza su certe frequenze

Robysat

Digital-Forum Gold Master
Registrato
17 Giugno 2003
Messaggi
3.541
Località
Poggibonsi - Valdelsa
Salve,al mio impianto singolo rinnovato da circa 2 ann1 da un po' di tempo a questa parte ho notato che durante tutto l'arco della giornata ed in prevalenza alla sera,su certe determinate frequenze (UHF ch. 21,25,43,45 e VHF ch 10 e sporadicamente anche ch. 5 del mux RAI) ad intermittenza ho continue "assenze di segnale" per alcuni secondi per poi tutto tornare nella norma con ottima qualità segnale per poi poco dopo ripresentarsi il solito problema e cosi' via.
Ho un antenna Fracarro Blu920F per UHF e una logaritmica per la 3° banda orientate entrambi sul monte Serra.
Palo di circa 4 metri con cavo seminuovo Electroline che dalle 2 antenne và nel sottotetto ad un amplificatore da palo Elkor MFP 120/2 3U con guadagno regolabile III banda 20db e uhf 22db e dalla cui uscita si và ad un amplificatore sempre Elkor 12V e da qui al partitore Fracarro PP4 che poi distribiusce il segnale a 3 tv per un totale di circa 16-17 metri di cavo.
Ho provato in mille maniere almeno per l'UHF (per es. provando a diminuire il guadagno ed ad aumentarlo all'amplificatore Elkor e poi provando al suo posto un Fracarro MAP204 Lite e provando a diminuire il guadagno ed ad aumentara e ho cambiato pure pure l'alimentatore a 12V con uno Free Wave) e anche mettendo la sola Blu920F collegata direttamente con il semplice cavo proveniente dall'antenna a una delle tv ma il problema persisteva ugualmente.
Provato pure con una antenna Offel Kolor K47D al posto della Blu920F in maniera diretta e passando dall'amplificatore ma sempre con lo stesso stesso problema.
Qui a Poggibonsi ho sentito solo un altra persona che ha problemi simili al mio e che non abita lontano da casa mia mentre altri sembrano non avere nessunissimo problema anche con una sola e semplice logaritmi ca.
A questo punto prima di chiedere ad un altro antennista dellazona chiedo a chi ne sà più di me da cosa potrebbe dipendere questo strano fenomeno ed eventualmente come fare a poter cercare di risolverlo .
Grazie in anticipo e ciao
 
Ultima modifica:
Tu usi una blu 920 mentre li vicino ricevono con le log periodiche?
C'è qualcosa che non ci hai spiegato? Che motivo c'è per installare una 90 elementi?
Definisci lo scenario reale, perchè le considerazioni da fare sono radicalmente diverse, a seconda se hai problemi intrinseci di ricezione (tipo un palazzo od una collinetta davanti) o se sei in campo libero.
Se nella direttrice antenna-ripetitore hai campo libero, l'ipotesi più probabile è un disturbo locale ed in seconda battuta, che l'antenna (magari non perfettamente orientata) ricevere segnali da siti diversi, quindi interferenze, nei momenti di maggiore propagazione
Se hai la visuale ostruita, invece, cioè se ricevi per rflessione, allora potrebbe essere un effetto che si genera nel punto dove i segnali vengono riflessi.

Salve,al mio impianto singolo rinnovato da circa 2 ann1 da un po' di tempo a questa parte ho notato che durante tutto l'arco della giornata ed in prevalenza alla sera,su certe determinate frequenze (UHF ch. 21,25,43,45 e VHF ch 10 e sporadicamente anche ch. 5 del mux RAI) ad intermittenza ho continue "assenze di segnale" per alcuni secondi per poi tutto tornare nella norma con ottima qualità segnale per poi poco dopo ripresentarsi il solito problema e cosi' via.
Ho un antenna Fracarro Blu920F per UHF e una logaritmica per la 3° banda orientate entrambi sul monte Serra.
Palo di circa 4 metri con cavo seminuovo Electroline che dalle 2 antenne và nel sottotetto ad un amplificatore da palo Elkor MFP/2 3U con guadagno regolabile III banda 20db e uhf 22db e dalla cui uscita si và ad un amplificatore sempre Elkor 12V e da qui al partitore Fracarro PP4 che poi distribiusce il segnale a 3 tv per un totale di circa 16-17 metri di cavo.
Ho provato in mille maniere almeno per l'UHF (per es. provando a diminuire il guadagno ed ad aumentarlo all'amplificatore Elkor e poi provando al suo posto un Fracarro MAP204 Lite e provando a diminuire il guadagno ed ad aumentara e ho cambiato pure pure l'alimentatore a 12V con uno Free Wave) e anche mettendo la sola Blu920F collegata direttamente con il semplice cavo proveniente dall'antenna a una delle tv ma il problema persisteva ugualmente.
Provato pure con una antenna Offel Kolor K47D al posto della Blu920F in maniera diretta e passando dall'amplificatore ma sempre con lo stesso stesso problema.
Qui a Poggibonsi ho sentito solo un altra persona che ha problemi simili al mio e che non abita lontano da casa mia mentre altri sembrano non avere nessunissimo problema anche con una sola e semplice logaritmi ca.
A questo punto prima di chiedere ad un altro antennista dellazona chiedo a chi ne sà più di me da cosa potrebbe dipendere questo strano fenomeno ed eventualmente come fare a poter cercare di risolverlo .
Grazie in anticipo e ciao
 
Prima di tutto grazie per avermi risposto,poi ti dico che qui a Poggibonsi di norma le antenne sono tutte puntate sul monte Serra e vengono utilizzate per l'UHF antenne di banda larga da pochi elementi fino alla 90 elementi come nel mio caso,che acquistai ed installai sul palo a suo tempo poche settimane dopo lo switch off dall'analogico al digitale perchè avevo gli stessi "sintomi" che ho adesso vale a dire brevissime assenze di segnale ripetute nell'intero arco della giornata e da un antennista mi fu consigliato questa antenna particolarmente direttiva al posto della precedente Offel YK9 onde evitare eventuali e pssibili disturbi da altri trasmettitori.
Per la 3° banda sempre utilizzata una logaritmica fin dai tempi dell'analogico senza mai riscontrare problemi di sorta.
In quanto al discorso campo libero in realtà ci sarebbero degli alberi di fronte alle antenne direzionate sul Serra ma il palo credo che sia un po' più alto degli ostacli e quindi non dovrebbe dipendere da questo il problema almeno credo,e poi perchè eventualmente solo su certe frequenze e non su tutte?
Ho pure un antenna Offel YK9 installata sul palo più in basso dedicata ad una sola tv orientata sul monte Secchieta e da li' le cose vanno molto almeno sul mux 45 ma il problema è che dal Secchieta ricevo molti meno mux rispetto al Serra senno' la cosa sarebbe stata semplice....
Per sicurezza cerchero' di far ricontrollare meglio il puntamento ma non credo dipenda da questo il problema perchè al mattino per es. la qualità sei segnali sul decoder è molto buona (80% sul ch. 45 e pure 94 sul ch. 25) ma il problema esiste lo stesso ed è lo stesso che ho ora con qualità più bassa ( (51% sul ch. 45 e pure 88 sul ch. 25).
Forse c'entra la propagazione?
Ciao
 
Stacca dall'amplificatore l'antenna "optional"...
(a meno che ovviamente non sia collegata a regola d'arte con apposito filtro)
 
Prima di tutto grazie per avermi risposto,poi ti dico che qui a Poggibonsi di norma le antenne sono tutte puntate sul monte Serra e vengono utilizzate per l'UHF antenne di banda larga da pochi elementi fino alla 90 elementi come nel mio caso,che acquistai ed installai sul palo a suo tempo poche settimane dopo lo switch off dall'analogico al digitale perchè avevo gli stessi "sintomi" che ho adesso vale a dire brevissime assenze di segnale ripetute nell'intero arco della giornata e da un antennista mi fu consigliato questa antenna particolarmente direttiva al posto della precedente Offel YK9 onde evitare eventuali e pssibili disturbi da altri trasmettitori.
Per la 3° banda sempre utilizzata una logaritmica fin dai tempi dell'analogico senza mai riscontrare problemi di sorta.
In quanto al discorso campo libero in realtà ci sarebbero degli alberi di fronte alle antenne direzionate sul Serra ma il palo credo che sia un po' più alto degli ostacli e quindi non dovrebbe dipendere da questo il problema almeno credo,e poi perchè eventualmente solo su certe frequenze e non su tutte?
Ho pure un antenna Offel YK9 installata sul palo più in basso dedicata ad una sola tv orientata sul monte Secchieta e da li' le cose vanno molto almeno sul mux 45 ma il problema è che dal Secchieta ricevo molti meno mux rispetto al Serra senno' la cosa sarebbe stata semplice....
Per sicurezza cerchero' di far ricontrollare meglio il puntamento ma non credo dipenda da questo il problema perchè al mattino per es. la qualità sei segnali sul decoder è molto buona (80% sul ch. 45 e pure 94 sul ch. 25) ma il problema esiste lo stesso ed è lo stesso che ho ora con qualità più bassa ( (51% sul ch. 45 e pure 88 sul ch. 25).
Forse c'entra la propagazione?
Ciao

Ciao,
sono il "tuo vicino di casa"...sempre valdelsano ma un pò più a nord...:D
Non entro nel merito del tuo problema....non ne ho le capacità, giusto che risponda Tuner e areggio che sono maestri in questo.
Giusto solo per dirti che dal Secchieta io prendo circa 20 canali in più che dal Serra e da me il Serra arriva a bomba....tranne il 37 che arriva solo da secchieta.
Qualche tempo fa ero a casa di un amico in Poggibonsi, Via Fiume (vicino ufficio postale, non quello alla Stazione) e lui con antenne sul Serra becca il 51 o 44, cosa che io non aggancio (canale 3Toscana di Siena per intenderci). Ma da dove irradiano? da Vico? da Santa Maria Villa a Castelli nel Comune di San Gimignano?
Potrebbe essere questa l'interferenza che ti genera confusione?
Ciao :D
 
L'antenna "optional" è collegata a parte con un amplificatore Offel per conto suo e con un suo cavo,non c'entra niente areggio!
 
Ciao,
sono il "tuo vicino di casa"...sempre valdelsano ma un pò più a nord...:D
Non entro nel merito del tuo problema....non ne ho le capacità, giusto che risponda Tuner e areggio che sono maestri in questo.
Giusto solo per dirti che dal Secchieta io prendo circa 20 canali in più che dal Serra e da me il Serra arriva a bomba....tranne il 37 che arriva solo da secchieta.
Qualche tempo fa ero a casa di un amico in Poggibonsi, Via Fiume (vicino ufficio postale, non quello alla Stazione) e lui con antenne sul Serra becca il 51 o 44, cosa che io non aggancio (canale 3Toscana di Siena per intenderci). Ma da dove irradiano? da Vico? da Santa Maria Villa a Castelli nel Comune di San Gimignano?
Potrebbe essere questa l'interferenza che ti genera confusione?
Ciao :D

Ciao fabi32 ....il 44 e il 51 e pure il 48 trasmettono da Santa Maria Villa Castelli (praticamente Ulignano) e sono nella stessa ottica del Serra,io becco perfettamente il 44 ee il 48 ,un po' peggio il 51 .
 
L'antenna "optional" è collegata a parte con un amplificatore Offel per conto suo e con un suo cavo,non c'entra niente areggio!
OK: infatti sarebbe stata un'omissione nella precisa descrizione iniziale.
Se non avessi fatto la prova con l'antenna direttamente collegata ad un TV, direi che criticità è l'amplificazione decisamente troppo pesante: io ti consiglierei di ripensarla a prescindere dal difetto (cioè una volta corretto questo, che sarà necessario monitorare prima con la sola antenna non amplificata).
 
Se esistono fluttuazioni dei segnali tra mattino e sera, con ogni probabilità il segnale non è diretto ma ti arriva per rflessione (forse, altre gli alberi c'è altro lungo la tratta)
Hai scritto tanto... ma non ho ancora compreso se sei in cima ad un cucuzzolo o in fondo ad una valle.
Non è una considerazione da poco, perchè senza una valida ragione per farlo (e qui non l'abbiamo capita, perchè non si comprende da quali interferenze doveva proteggerti la 90 elementi), è incomprensibile che nella stessa area (ormai a "bocce ferme") si realizzino impianti che spaziano dalla logaritmica alla 90 elementi, a meno che l'orografia del terreno non sia molto particolare.
...ma se ti trovi in un'area con quelle problematiche, bè, è proprio da li che bisogna partire per studiare il problema e per fare le scelte del caso.

Prima di tutto grazie per avermi risposto,poi ti dico che qui a Poggibonsi di norma le antenne sono tutte puntate sul monte Serra e vengono utilizzate per l'UHF antenne di banda larga da pochi elementi fino alla 90 elementi come nel mio caso,che acquistai ed installai sul palo a suo tempo poche settimane dopo lo switch off dall'analogico al digitale perchè avevo gli stessi "sintomi" che ho adesso vale a dire brevissime assenze di segnale ripetute nell'intero arco della giornata e da un antennista mi fu consigliato questa antenna particolarmente direttiva al posto della precedente Offel YK9 onde evitare eventuali e pssibili disturbi da altri trasmettitori.
Per la 3° banda sempre utilizzata una logaritmica fin dai tempi dell'analogico senza mai riscontrare problemi di sorta.
In quanto al discorso campo libero in realtà ci sarebbero degli alberi di fronte alle antenne direzionate sul Serra ma il palo credo che sia un po' più alto degli ostacli e quindi non dovrebbe dipendere da questo il problema almeno credo,e poi perchè eventualmente solo su certe frequenze e non su tutte?
Ho pure un antenna Offel YK9 installata sul palo più in basso dedicata ad una sola tv orientata sul monte Secchieta e da li' le cose vanno molto almeno sul mux 45 ma il problema è che dal Secchieta ricevo molti meno mux rispetto al Serra senno' la cosa sarebbe stata semplice....
Per sicurezza cerchero' di far ricontrollare meglio il puntamento ma non credo dipenda da questo il problema perchè al mattino per es. la qualità sei segnali sul decoder è molto buona (80% sul ch. 45 e pure 94 sul ch. 25) ma il problema esiste lo stesso ed è lo stesso che ho ora con qualità più bassa ( (51% sul ch. 45 e pure 88 sul ch. 25).
Forse c'entra la propagazione?
Ciao
 
Se esistono fluttuazioni dei segnali tra mattino e sera, con ogni probabilità il segnale non è diretto ma ti arriva per rflessione (forse, altre gli alberi c'è altro lungo la tratta)
Hai scritto tanto... ma non ho ancora compreso se sei in cima ad un cucuzzolo o in fondo ad una valle.
Non è una considerazione da poco, perchè senza una valida ragione per farlo (e qui non l'abbiamo capita, perchè non si comprende da quali interferenze doveva proteggerti la 90 elementi), è incomprensibile che nella stessa area (ormai a "bocce ferme") si realizzino impianti che spaziano dalla logaritmica alla 90 elementi, a meno che l'orografia del terreno non sia molto particolare.
...ma se ti trovi in un'area con quelle problematiche, bè, è proprio da li che bisogna partire per studiare il problema e per fare le scelte del caso.

Poggibonsi è in pianura niente cuccuzzolo per carità !....pero' i segnali dal Serra sono sempre stati ricevuti benissimo senza particolari accorgimenti almeno nella zona del paese dove abito io (zona via Pisana e fabi32 conoscerà sicuramente),ed è per questo che non capisco quale sia il problema perchè il segnale non è che manchi pero' il livello della qualità al decoder ogni tanto come ho spiegato và a 0 per poi tornare a livelli ottimali e questo non avviene su tutte le frequenze dei vari mux ricevuti ma solo su alcune.
Il discorso della 90 elementi mi fu consigliato come ho già scritto perchè già dopo lo switch off avevo gli stessi problemi di adesso con la Offel YK9 e l'antennista penso' che forse ci sarebbero potuti essere dei disturbi laterali o posteriori (Secchieta? Luco?) che con un antenna più direttiva forse sarebbero stati eliminati e per un certo periodo infatti le cose sono andate bene.
 
scusate ma il serra da poggibonsi é tutt'altro che a vista e anche le zone intorno non lo vedono; correzione: é a macchie di leopardo; aggiornamento secondo mappe: via pisana non ha ottica sul serra, mentre le vie pieraccini, galvani e volta sono a vista; mi riferisco alla vetta piu alta del serra ma molti tx sono addirittura piu spostati e piu bassi della cima.
 
Ultima modifica:
L'oscillazione della qualità fra lo zero ed un livello alto sarebbe tipica di due segnali di ampiezza simile, ma opposti nella fase, impossibili da gestire anche in uno scenario SFN.
Ora, mi pare poco probabile che questa condizione possa verificarsi per tutti i canali da te citati, quindi escluderei la possibilità dovuta all'isolivello.
Senza problemi di questo tipo, l'SFN ti proteggerebbe anche perchè usi una sola antenna in UHF, a meno che il tuo amplificatore abbia due ingressi a larga banda (ho cercato ma non ho trovato dati su quel modello)
Resto perplesso che un impianto minimale, dove il segnale è buono, necessiti di una 90 elementi associata ad un amplificatore da 20dB di guadagno.
Pertanto, o stai ricevendo un segnale riflesso (quindi tutt'altro che buono) con echi distruttivi che si rafforzano in una certa ora del giorno, o uno dei segnali ti sta saturando l'amplificatore nel momento di massima propagazione, che magari coincide con quegli orari.
Siccome hai precisato di aver fatto prove anche con la sola antenna (senza amplificatore) la più probabile è quella di un segnale non diretto, affetto da echi distruttivi.
Non prenderla come una diagnosi certa, ma solo come una riflessione logica. Per essere certi di come stiano le cose, bisogna fare misure strumentali vere e proprie.
 
scusate ma il serra da poggibonsi é tutt'altro che a vista e anche le zone intorno non lo vedono; correzione: é a macchie di leopardo; aggiornamento secondo mappe: via pisana non ha ottica sul serra, mentre le vie pieraccini, galvani e volta sono a vista; mi riferisco alla vetta piu alta del serra ma molti tx sono addirittura piu spostati e piu bassi della cima.

Ti ringrazio gherardo,questo credo spiegherebbe in parte il motivo per cui persone che conosco in altre zone di Poggibonsi non hanno il minimo problema dal Serra
 
L'oscillazione della qualità fra lo zero ed un livello alto sarebbe tipica di due segnali di ampiezza simile, ma opposti nella fase, impossibili da gestire anche in uno scenario SFN.
Ora, mi pare poco probabile che questa condizione possa verificarsi per tutti i canali da te citati, quindi escluderei la possibilità dovuta all'isolivello.
Senza problemi di questo tipo, l'SFN ti proteggerebbe anche perchè usi una sola antenna in UHF, a meno che il tuo amplificatore abbia due ingressi a larga banda (ho cercato ma non ho trovato dati su quel modello)
Resto perplesso che un impianto minimale, dove il segnale è buono, necessiti di una 90 elementi associata ad un amplificatore da 20dB di guadagno.
Pertanto, o stai ricevendo un segnale riflesso (quindi tutt'altro che buono) con echi distruttivi che si rafforzano in una certa ora del giorno, o uno dei segnali ti sta saturando l'amplificatore nel momento di massima propagazione, che magari coincide con quegli orari.
Siccome hai precisato di aver fatto prove anche con la sola antenna (senza amplificatore) la più probabile è quella di un segnale non diretto, affetto da echi distruttivi.
Non prenderla come una diagnosi certa, ma solo come una riflessione logica. Per essere certi di come stiano le cose, bisogna fare misure strumentali vere e proprie.

E ringrazio pure te Tuner (come d'altra parte areggio e fabi32) per la spiegazione e per i consigli che cerchero' di mettere in pratica con l'aiuto di un qualche bravo antennista,ti aggiungo solo a titolo di informazione che l'amplificatore Elkor MFP 120/2 3U ha un ingresso per banda 3° e un altro larga banda UHF con un uscita all'alimentatore http://www.elkor.it/download/catalogo_elkor.pdf
 
E ringrazio pure te Tuner (come d'altra parte areggio e fabi32) per la spiegazione e per i consigli che cerchero' di mettere in pratica con l'aiuto di un qualche bravo antennista,ti aggiungo solo a titolo di informazione che l'amplificatore Elkor MFP 120/2 3U ha un ingresso per banda 3° e un altro larga banda UHF con un uscita all'alimentatore http://www.elkor.it/download/catalogo_elkor.pdf

Ciao,
hai pensato a Golognano che hai proprio dietro anche se trasmette in verticale e solo i canali Rai? Se vedi un mio post qui iniziato da me....su Colle di Val d'Elsa dove, forse, è proprio Golognano che arriva forte ed entra anche in polarizzazione differente....
:D
 
Ciao,
hai pensato a Golognano che hai proprio dietro anche se trasmette in verticale e solo i canali Rai? Se vedi un mio post qui iniziato da me....su Colle di Val d'Elsa dove, forse, è proprio Golognano che arriva forte ed entra anche in polarizzazione differente....
:D

Non credo che sia Golognano fabi32,perchè il poggio di San Lucchese è direzionato proprio in quella direzione e da casa mia impedisce totalmente la ricezione da quel trasmettitore ;)
 
Poggibonsi è in pianura niente cuccuzzolo per carità !....pero' i segnali dal Serra sono sempre stati ricevuti benissimo senza particolari accorgimenti almeno nella zona del paese dove abito io (zona via Pisana e fabi32 conoscerà sicuramente),ed è per questo che non capisco quale sia il problema perchè il segnale non è che manchi pero' il livello della qualità al decoder ogni tanto come ho spiegato và a 0 per poi tornare a livelli ottimali e questo non avviene su tutte le frequenze dei vari mux ricevuti ma solo su alcune.
Il discorso della 90 elementi mi fu consigliato come ho già scritto perchè già dopo lo switch off avevo gli stessi problemi di adesso con la Offel YK9 e l'antennista penso' che forse ci sarebbero potuti essere dei disturbi laterali o posteriori (Secchieta? Luco?) che con un antenna più direttiva forse sarebbero stati eliminati e per un certo periodo infatti le cose sono andate bene.

Ciao, io sono di colle di val d'elsa. Il fatto che "per un po le cose sono andate bene" mi fa pensare al fatto che dalla direzione secchieta - luco (praticamente a metà) arriva anche il trasmettitore di Castellina in chianti (salivolpi). Questo tx che irradia il 21, 49 e 51 è stato attivato qualche mese dopo lo switch off, mi sembra verso aprile 2012...
 
Ciao, io sono di colle di val d'elsa. Il fatto che "per un po le cose sono andate bene" mi fa pensare al fatto che dalla direzione secchieta - luco (praticamente a metà) arriva anche il trasmettitore di Castellina in chianti (salivolpi). Questo tx che irradia il 21, 49 e 51 è stato attivato qualche mese dopo lo switch off, mi sembra verso aprile 2012...

Ciao,tutto puo essere anche perchè i segnali da Castellina in Chianti si ricevono in maniera molto forte da casa mia...tra l'altro oggi ho provato per levarmi anche questo "sfizio" a collegare la logarimica dal Serra in maniera diretta con un semplice cavo ad uno dei tv sui canali "incriminati" che riuscivo a beccare con qualità segnale alta anche senza amplicazione (ch. UHF 25 e VHF ch.10) ma naturalmente il problema si è ripresentato tale e quale.
 
Indietro
Alto Basso