COMODO Internet Security 7.0 (06/03/2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

BOBBYS

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
4 Luglio 2011
Messaggi
16.413
COMODO Internet Security 7.0.313494.4115

Novita':
-Viruscope:
Viruscope controlla le attività dei processi in esecuzione sul computer e avvisa l'utente se tentano di intraprendere azioni sospette.
-Website Filtering:
La nuova sezione di filtrazione siti offre un modo potente e facile per consentire o bloccare l'accesso a siti web specifici.
-Aggiornamento UI:
L'interfaccia utente CIS offre vari design e miglioramenti UX.
Aggiunto processo attività di dialogo.
Kiosk virtuale viene rinominato Virtual Desktop
-Protected Data Folder:
Nuova funzionalità di protezione dei dati, che rende i file importanti completamente invisibile ai programmi in esecuzione nella sandbox. I file inseriti all'interno di una 'Cartella dati protetta' non possono essere letti, accessibili o modificati da qualsiasi applicazione sandbox.
-Miglioramenti:
circa 700% più veloce Sandbox.
-Fixed:
Più di 300 bug sono stati corretti
 
Grande bobbys! C'era proprio bisogno di un thread dedicato a C.I.S. (e - perché no - credo potremmo trattare qui anche del solo antivirus).

Domanda: clicco di aggiornare "a mano", ma in risposta ho che è già tutto aggiornato; allora, da dove vedo qual è la versio montata? :eusa_think: :icon_redface:
 
Domanda: clicco di aggiornare "a mano", ma in risposta ho che è già tutto aggiornato
Per l'aggiornamento automatico da CIS dovrai attendere qualche giorno ;)
Anche la pagina di COMODO non e' ancora aggiornata e riporta ancora la versione 6 aggiorneranno a breve :)
Per ora puoi solo scaricare dai link precedentemente indicati :D

allora, da dove vedo qual è la versio montata? :eusa_think: :icon_redface:
CIS -> icona "?" in alto a destra -> dal menu che appare selezioni -> Info su
visualizza versione prodotto e versione database
 
Su softpedia: anche se dichiarata è la Comodo Internet Security premium 7.0.313494.4115, il download ritorna 7.0.51350.4115 (x 86, x64, o "universale").
 
il download ritorna 7.0.51350.4115 (x 86, x64, o "universale").
Versione file: 7.0.51350.4115
Versione prodotto: 7.0.313494.4115 :)

utilizza i link ufficiali
Disinstalla prima la precedente versione eventualmente esportando o prendendo nota delle impostazioni.;)
 
Versione file: 7.0.51350.4115
Versione prodotto: 7.0.313494.4115 :)
A Comodo è sempre piaciuta questa "distinzione" tra versione file e versione prodotto (che alla fine è abbastanza confusionaria per gli utenti). :sad:



utilizza i link ufficiali
Disinstalla prima la precedente versione eventualmente esportando o prendendo nota delle impostazioni.;)
Stavolta non occorre disinstallare manualmente la versione precedente: si occupa di tutto l'installer della versione 7 (che conserva perfino i "profili di configurazione" preesistenti). ;)
 
Versione file: 7.0.51350.4115
Versione prodotto: 7.0.313494.4115 :)
Quindi, quello di cui in mio precedente post, è quello corretto.
bobbys ha scritto:
utilizza i link ufficiali
Mi "fido" di quel sito, in particolare, presenta il vantaggio di chiarire le versioni per ogni S.O. (x 86 ==> 32 bit , x64 ==> 32 bit, o "universale" - non so se sia questa la versione downlodabile dal sito ufficiale).
bobbys ha scritto:
Disinstalla prima la precedente versione eventualmente esportando o prendendo nota delle impostazioni.;)
Allora, attendo arrivi l'aggio: dovrebbe essere - se ho ben capito - solo questione di giorni! ;)
A Comodo è sempre piaciuta questa "distinzione" tra versione file e versione prodotto (che alla fine è abbastanza confusionaria per gli utenti). :sad:
Già...
abc2000 ha scritto:
Stavolta non occorre disinstallare manualmente la versione precedente: si occupa di tutto l'installer della versione 7 (che conserva perfino i "profili di configurazione" preesistenti). ;)
In altre parole: si installa "da sopra"? Bene a sapersi! ;)
 
Ultima modifica:
Impostazioni firewall & regole hips

Ma voi, su che "voce" lo tenete il firewall? Mi pare che la "più elevata" sia "sicuro". E con questa, non ho alcuna difficoltà di gestione.

Discorso diverso per le "Regole HIPS":
wikipedia ha scritto:
HIPS è l'acronimo di Host Based Intrusion Prevention System (Sistema di prevenzione delle intrusioni basata sull'Host), e la sua funzione è quella di analizzare il comportamento dei programmi eseguiti, permettendo all'utente di identificare un malware da un file benigno.
Disponibile: Paranoico, Sicuro, PC pulito, Apprendimento.
Settando la prima "non passa davvero niente" ma è un continuo segnalare (benché sia possibile - con un po' di attenzione e conoscendo i sw eseguiti - avallarne la futura esecuzione senza alcun controllo preventivo).
Per questo, pur ottenedo un "minor controllo" sul PC, lascio su "Sicuro".
 
Ma voi, su che "voce" lo tenete il firewall? Mi pare che la "più elevata" sia "sicuro". E con questa, non ho alcuna difficoltà di gestione.
Il firewall lo tengo su "Set di regole personalizzate", poiché voglio essere io a definire le "regole" per ogni singola applicazione (e in particolare voglio sapere quando ogni singola applicazione vuole uscire).

La modalità "Sicuro" lascia troppa "libertà" al firewall nella gestione delle regole (almeno per i miei gusti) e mi fa perdere il controllo sui tentativi di uscita delle singole applicazioni (visto che "delega" al firewall quasi tutto il lavoro).

Significato delle due modalità:

Custom Ruleset Mode: The firewall applies ONLY the custom security configurations and network traffic rules specified by the user. New users may want to think of this as the 'Do Not Learn' setting because the firewall does not attempt to learn the behavior of any applications. Nor does it automatically create network traffic rules for those applications. You will receive alerts every time there is a connection attempt by an application - even for applications on the Comodo Safe list (unless, of course, you have specified rules and policies that instruct the firewall to trust the application's connection attempt).

If any application tries to make a connection to the outside, the firewall audits all the loaded components and checks each against the list of components already allowed or blocked. If a component is found to be blocked, the entire application is denied Internet access and an alert is generated. This setting is advised for experienced firewall users that wish to maximize the visibility and control over traffic in and out of their computer.

Safe Mode (Default): While filtering network traffic, the firewall automatically creates rules that allow all traffic for the components of applications certified as 'Safe' by Comodo, if the checkbox Create rules for safe applications is selected. For non-certified new applications, you will receive an alert whenever that application attempts to access the network. Should you choose, you can grant that application Internet access by choosing 'Treat this application as a Trusted Application' at the alert. This deploys the predefined firewall ruleset 'Trusted Application' onto the application.

'Safe Mode' is the recommended setting for most users - combining the highest levels of security with an easy-to-manage number of connection alerts.



Discorso diverso per le "Regole HIPS": Disponibile: Paranoico, Sicuro, PC pulito, Apprendimento.
Settando la prima "non passa davvero niente" ma è un continuo segnalare (benché sia possibile - con un po' di attenzione e conoscendo i sw eseguiti - avallarne la futura esecuzione senza alcun controllo preventivo).
Per questo, pur ottenendo un "minor controllo" sul PC, lascio su "Sicuro".
Per l'HIPS tengo impostata la modalità "Sicuro" (che mi sembra un compromesso ragionevole).
Sono però fortemente tentato di passare a "Paranoico"... e presto o tardi probabilmente lo farò.

Naturalmente sia per il firewall sia per l'HIPS disabilito l'opzione "Crea regole per le applicazioni sicure".
Per l'HIPS disabilito anche il Behavior Blocker.
 
Ultima modifica:
Link utili

Per comodità, :laughing7: qui tutti i download ufficiali dei possibili prodotti free "Comodo" (http://www.comodo.com/).

Comodo Internet Security ;)

Comodo Antivirus
Comodo Antivirus for Mac
Comodo Mobile Security for Android

Comodo Firewall

Comodo PC TuneUp

Virus Cleaning (a.k.a. Comodo Cleaning Essentials)


P.S. E' da qualche mese che uso CIS: ha trovato anche qualcosetta di più di Malwarebytes, SUPERANTIspyware, Emsisoft Emergency Kit e Avira PC Cleaner. Probabili falsi positivi...

Nel complesso: più che soddisfatto; :D per "leggerezza" / velocità scansioni / efficacia, non rimpiango né avastavira. :happy3: Anzi... :)
 
Ultima modifica:
...
P.S. E' da qualche mese che uso CIS: ha trovato anche qualcosetta di più di Malwarebytes, SUPERANTIspyware, Emsisoft Emergency Kit e Avira PC Cleaner. Probabili falsi positivi...

Nel complesso: più che soddisfatto; :D per "leggerezza" / velocità scansioni / efficacia, non rimpiango né avastavira. :happy3: Anzi... :)
In effetti l'antivirus di Comodo pare molto migliorato rispetto alle prime versioni.

Anch'io ho l'impressione che stia diventando un'alternativa interessante... ;)
 
Requisiti di sistema

COMODO Internet Security 7 - Requisiti di sistema

- Windows Vista, Windows 7 e Windows 8 (entrambe le versioni a 64-bit e 32-bit)
384 MB di RAM disponibile
210 MB di spazio su disco rigido per entrambe le versioni a 64-bit a 32-bit e
Internet Explorer versione 5.1 o superiore

- Windows XP (entrambe le versioni a 64-bit e 32-bit)
256 MB di RAM disponibile
210 MB di spazio su disco rigido per entrambe le versioni a 64-bit a 32-bit e
Internet Explorer versione 5.1 o superiore
 
Opzioni di Installazione

COMODO Internet Security 7 - Opzioni di Installazione

dopo aver scelto la lingua di installazione viene visualizzata la schermata di configurazione
http://help.comodo.com/uploads/Como...9b6a72eadf8c18bfb58/cis_prem_inst2_012814.png
Richieste Installazione:
-indirizzo email (opzionale)
serve solo a ricevere notizie sui prodotti di COMODO
-attivare 'Cloud Based Behavior Analysis' ...
Qualsiasi file non riconosciuto viene inviato al server di Comodo per un'analisi. (deselezionare se non interessa)
-Invia utilizzo del programma anonimo....
serve a COMODO per statistica (deselezionare se non si intende aderire)

In basso a sinistra e' possibile selezionare "Personalizza Installazione" in modo da poter scegliere quali componenti e programmi aggiuntivi installare (in caso di nuove esigenze basta poi modificare l'installazione)
http://help.comodo.com/uploads/Como...9b6a72eadf8c18bfb58/cis_prem_inst3_012814.png
Opzioni di Installazione:
-Installa COMODO Antivirus
-Installa COMODO Firewall
-Installa COMODO GeekBuddy
-Installa COMODO Dragon Web Browser
-Installa PrivDog
Per quanto riguarda Antivirus e Firewall a voi la scelta di installare entrambi o solo un dei due per abbinarlo ad altri programmi.
GeekBuddy e' un servizio di assistenza remota 24x7 in cui i tecnici di COMODO possono diagnosticare problemi riscontrati (deselezionare se non si ha la versione a pagamento)
Dragon Web Browser e' un browser basato su Chromium (deselezionare se volete usate altro browser)
PrivDog è un estensione del vostro browser che migliora la privacy ed elimina banner plubblicitari simile a Adblock Plus (deselezionare se non interessa)
Opzione di Configurazione:
-Non mostrare avvisi che richiedono decisioni il più possibile di sicurezza
attivata di default questa opzione riduce al minimo l'intervento degli utenti riducendo gli avvisi di sicurezza (consigliata per utenti inesperti, meglio deselezionare)
Opzione percorso files:
e' possibile specificare la cartella di installazione (lasciare il percorso di default)

Definite le opzioni selezionare "Indietro" per tornare alla pagina di configurazione e poi su "avanti"

La schermata successiva permette di impostare i DNS di COMODO per bloccare siti web ritenuti pericolosi (a voi la scelta), modificare l'home page del browser con l'help di COMODO e impostare nel browser il motore di ricerca di Yahoo di default. (a voi la scelta)
http://help.comodo.com/uploads/Como...9b6a72eadf8c18bfb58/cis_prem_inst7_012814.png

Fare clic su "Accetta e installa" e inizierà l'installazione.

Installazione CIS Premium
http://help.comodo.com/topic-72-1-522-6228-CIS-Premium-–-Installation.html
Traduzione
http://translate.google.it/translat...-6228-CIS-Premium-%E2%80%93-Installation.html
 
Ultima modifica:
COMODO Secure DNS

Comodo Secure DNS è un servizio di risoluzione dei nomi di dominio che risolve le richieste DNS attraverso i server di COMODO per aumentare la sicurezza bloccando automaticamente qualsiasi sito web che COMODO ritiene possa essere pericoloso.

In fase di installazione e' possibile attivare Comodo Secure DNS che modifica automaticamente le impostazioni DNS del sistema.
Se si preferisce utilizzare un altro server DNS deselezionare questa opzione.

DNS primario: 8.26.56.26
DNS secondario: 8.20.247.20

È possibile modificare le impostazioni DNS manualmente, se non si e' selezionato l'opzione durante l'installazione, attivando i DNS di COMODO in qualsiasi momento e utilizzarli anche se non si installa il prodotto di COMODO.
È inoltre possibile ripristinare le impostazioni precedenti in qualsiasi momento.

COMODO Secure DNS
http://help.comodo.com/topic-72-1-522-6218-Appendix-2---Comodo-Secure-DNS-Service.html
Traduzione
http://translate.google.it/translat...8-Appendix-2---Comodo-Secure-DNS-Service.html
 
Ultima modifica:
Ma la nuova versione 7.0? Ancora niente aggiornamento dle programma! :sad:
Spero non dovrò dinstallare & reinstallare... :eusa_shifty:

Edit: anche perché, ufficiali sono ancora versione 6.3.30... e versione file 6.3.39...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso