Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Non esisteva TivuSat e nemmeno si pensava di crearlo ovvio che parlavano di esclusiva
 
Non esisteva TivuSat e nemmeno si pensava di crearlo ovvio che parlavano di esclusiva

Ma la Rai rifiutò l'offerta di Sky perchè voleva creare tivusat e metterci dentro i suoi canali, me lo ricordo bene, il problema è che magari con un ribasso a livello economico l'accordo si sarebbe potuto trovare benissimo, Sky si teneva la Rai che sarebbe stata anche su tivusat, ma qualcuno nei piani alti della Rai aveva l'ordine di non trovare nessuna intesa con Sky e sappiamo il perchè :)
 
Masi dichiarò a suo tempo che rifiutò l'offerta di Sky perché la Rai avrebbe avuto maggiori guadagni con gli introiti pubblicitari. Il tempo gli dette un torto clamoroso.
Quindi dire che Masi fece benissimo a rifiutare l'offerta di Sky, da cittadino pagante tutte le tasse canone Rai compreso, mi sembra semplicemente abominevole.
Di fatto, ai tempi dell'analogico, chi non riceveva la Rai sul terrestre, si abbonava a Sky e vedeva. Dopo l'abominio, chi aveva già impianto e parabola è stato costretto a comprare un nuovo decoder solo per la Rai, di fatto. Trovandosi due decoder in casa.
Di fatto la Rai, pubblica, ha creato Tivusat per fare un piacere a Mediaset, privata, con i soldini nostri.
Avrei avuto meno da dire se la Rai avesse venduto le smartcard per conto proprio, con la storica codifica in Seca, come fa da sempre la Tv Svizzera, non a buttare un fottio di soldi unicamente per fare un favore al Biscione (vedasi codifica in Nagra).

Sia chiara una cosa: io non voglio assolutamente che i canali Rai vadano in esclusiva su Sky, però, vista la sentenza e la legge, che i canali Rai vadano ANCHE su Sky mi sembra sacrosanto.
Mi sembra però, purtroppo, che molti qui nel forum abbiano preso tutto questo per una guerra personale al tempo di "no, i canali devono stare su Tivusat e quei brutti, sporchi e cattivoni di abbonati Sky non devono vederli". Mi pare che sia chi usa Tivusat sia chi usa Sky ogni fine gennaio versi a viale Mazzini lo stesso balzello, o no?
 
Avrei avuto meno da dire se la Rai avesse venduto le smartcard per conto proprio, con la storica codifica in Seca, come fa da sempre la Tv Svizzera, non a buttare un fottio di soldi unicamente per fare un favore al Biscione (vedasi codifica in Nagra).

Sapete come la penso , però non facciamo processi sommari, credo che qualcosa prima o poi si muoverà a livello di giustizia sia penale sia civile , quindi attendiamo fiduciosi e ne riparleremo. Non credo sia il caso di rischiare la chiusura della discussione. Anche a me non piace l'ipocrisia di cui tutta la vicenda è intrisa ma le regole ci sono perché siano rispettate sempre e comunque.
 
Cioè... abbiamo ragione entrambi?!?!?! Non ha senso
in realtà sì, l'offerta era di 475 milioni con l'esclusiva, o il 40% in meno (285) senza esclusiva. La risposta della Rai fu "1 miliardo e 400 milioni" (immagino con l'esclusiva), una cifra fatta apposta per non essere accettata, che fece naufragare tutta la trattativa. Ancora nessuno ha chiesto a Masi quei 285 milioni rifiutati.
 
Ho trovato entrambe le "versioni". Due cose diverse:
Sono la stessa cosa, nel senso che nel primo caso si intende esclusiva in senso assoluto, totale (SAT + TER), cioè… «dammi i canali sul satellite ma io (sky) te li faccio comunque diffondere sul terrestre»… eh grazie al piffero! :) Quindi in entrambi i casi pretendeva l'esclusiva satellitare; come già dicevo prima… quale azienda si impegna a sborsare come minimo 50 mln per 7 anni, e consentirebbe che gli stessi canali che ha appena comprato, venissero diffusi sullo stesso satellite free e visibili a tutti? Basta un minimo di logica! ;)

Comunque sia — non ricordo se posso mettere link "esterni" — ma in rete sono reperibili facilmente le posizioni di allora:
=> Rai-Sky: fallita la trattativa, per «i vincoli posti dalla payTv». Raisat vola sul digitale terrestre al suo posto 10 nuovi canali

Il contratto tra Rai e Sky - ha aggiunto Leone in Vigilanza - non si è rinnovato perché per Sky era diventato imprescindibile ottenere, oltre all'offerta Raisat, anche tutti i canali Rai in chiaro, ma a titolo non oneroso, come in precedenza in base all'art.26 del contratto di servizio
qui forse potrebbe rientrare il discorso di Rai4, visto che rientrava nell'alveo di RaiSat (la fucina dei nuovi canali digitali RAI) ed era appena stato diffuso in poche zone sul nascente e asfittico digitale terrestre. Erano cioè canali aggiuntivi gratuiti prodotti sempre da RaiSat; la stessa RaiSat già sotto contratto con sky. Quindi non solo volevano questi nuovi canali insieme agli altri «in chiaro», ma anche gratis, o per meglio dire compresi nel precedente contratto, senza oneri aggiuntivi.

Ovvero alla richiesta da parte della Tv di Murdoch di includere nel contratto, senza alcun costo aggiuntivo, anche l'obbligo per la Rai di trasmettere in esclusiva le tre reti generaliste, oltre a tutta l'offerta free. Una pretesa giudicata da subito "inaccettabile" da Viale Mazzini, che aveva ipotizzato un prezzo quattro volte superiore (almeno 200 milioni l'anno) rispetto a quanto messo sul tavolo da Mockridge per l'intero pacchetto.
qui si ricorda la criptatura occasionale delle 3 generaliste Rai1/2/3 (volevano che rimanesse NDS only) :eusa_wall: , e addirittura uno dei loro rilanci è stato quello di comprare tutta l'offerta SAT RAI; ricordo che i canali RaiSat sotto contratto erano 4 o 5 (Extra, Cinema, Yoyo, Premium…) mentre gli altri sono stati sempre FTA (News24, Nettuno1/2, Camera, Senato, edu2 poi diventato "Storia" ecc…) ed infatti ancora oggi sono sintonizzabili sul mysky. Volevano accaparrarsi anche quelli come ultimo tentativo, e chiuderli in esclusiva nel recinto sky! :eusa_think: Per la serie «Il SAT italiano è mio, e guai a chi me lo tocca!». Vorrei anche ricordare che i transponder RAI su HotBird NON sono di sky, come qualcuno potrebbe malinterpretare, ma sono di gestione e affitto RAI vs Eutelsat (e ci mancherebbe)… quindi non è che la RAI è su HotBird o sul «satellite» grazie a sky o a qualsiasi pay-tv. Il ricevitore sky si limita a sintonizzarli e metterli nella sua lista.
 
Ma questo, allora, non è vero?? (http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=18200)

in realtà sì, l'offerta era di 475 milioni con l'esclusiva, o il 40% in meno (285) senza esclusiva. La risposta della Rai fu "1 miliardo e 400 milioni" (immagino con l'esclusiva), una cifra fatta apposta per non essere accettata, che fece naufragare tutta la trattativa. Ancora nessuno ha chiesto a Masi quei 285 milioni rifiutati.

... che è la stessa cosa (in sostanza) che succederebbe oggi, no? Sky, giustamente, non avrebbe l'esclusiva dei canali Rai (in quanto visibili su TivùSat)
 
Di fatto, ai tempi dell'analogico, chi non riceveva la Rai sul terrestre, si abbonava a Sky e vedeva. Dopo l'abominio, chi aveva già impianto e parabola è stato costretto a comprare un nuovo decoder solo per la Rai, di fatto. Trovandosi due decoder in casa.
dipende da che decoder aveva: la CAM TivùSat + scheda sono regolarmente in commercio (al contrario della NDS di sky-italia), e sono state disponibili le sole smart-card dalla RAI, finché sky non ne ha impedito la distribuzione. Io non ho dovuto cambiare decoder, p.e. Se invece intendi «chi aveva il decoder sky» siamo sempre lì: non è standard ed usa solo una codifica, di proprietà dell''emittente stessa; per cui chiunque vuole usarla per farsi vedere sul quella piattaforma blindata DEVE pagare l'uso della codifica a sky / Murdoch / NDS…

Di fatto la Rai, pubblica, ha creato Tivusat per fare un piacere a Mediaset, privata, con i soldini nostri.
è vero, putroppo chi comandava era quello lì… ma non è andato molto lontano, visto che una delibera AGCOM impedisce ad un eventuale «Mediaset Premium SAT» di usare la scheda TivùSat o i suoi decoder (se ricordo bene). E cmq Mediaset-pay su satellite non c'è, ad oggi (anche per altre questioni di spazio su HB e di diritti), ma il vantaggio tangibile è che finalmente si può accedere al sat italiano free in modo ufficiale, dopo 25 anni… se contiamo dai tempi del satellite analogico e il criptaggio discret! L'abominio era doversi fare un abbonamento ad una pay-tv per vedere! Quindi «da che pulpito viene la predica» (da parte di sky) verrebbe da dire… ;) Se lei fa accordi capestro con la TV pubblica, va tutto bene… se lo fa la concorrenza su una piattaforma standard e aperta, NO! :D

Mi pare che sia chi usa Tivusat sia chi usa Sky ogni fine gennaio versi a viale Mazzini lo stesso balzello, o no?
Non proprio, nel senso che gli evasori ci sono in entrambi gli insiemi! ;) Purtroppo — come al solito — si fanno le cose all'itaGliana, e né TivùSat ha fatto troppi controlli sulla imposta-TV, per far partire la piattaforma (nell'attivare la scheda lasci solo indirizzo e CF, NON numero abbonamento RAI) e né sky si preoccupa minimamente della questione, per i suoi clienti.
 
quando la Rai affermò che non doveva andare su Sky, perché c'era già su tivusat, ha svelato le carte.
TivùSat è partita a fine luglio 2009, dopo la scadenza del contratto con sky. E TivùSat non è stato altro che la riunificazione dei tradizionali e ventennali transponder satellitari su HotBird di Rai, Mediaset, e La7, sotto un unico logo e sotto una codifica comune per il criptaggio tecnico (diritti esteri).

Le spese sostenute sono state quelle dell'uso della codifica e produzione tessere, non altre. Quello che dovevano fare anni prima (almeno la RAI), per rispetto del contribuente.

E qui torniamo in topic ricordando che la sentenza del Consiglio di Stato ha sostanzialmente affermato che l'esclusiva sat sulla piattaforma era pretestuosa e contraria alla natura del contratto di servizio.
mentre invece per i 15 anni addietro «l'esclusiva sat sulla piattaforma» tele+ e sky, non era «pretestuosa e contraria alla natura del contratto di servizio»? Questo anche per colpa delle dirigenze RAI dell'epoca, beninteso.
 
Ma la Rai rifiutò l'offerta di Sky perchè voleva creare tivusat e metterci dentro i suoi canali, me lo ricordo bene

Io mi ricordo che la Rai diceva che non serviva andare sul Sat, anzi era una cosa che avrebbe danneggiato gli ascolti...poi è nato TivuSat
mentre invece per i 15 anni addietro «l'esclusiva sat sulla piattaforma» tele+ e sky, non era «pretestuosa e contraria alla natura del contratto di servizio»? Questo anche per colpa delle dirigenze RAI dell'epoca, beninteso.
Ovviamente si, sono quindici anni che lo scriviamo ma questo non vuol dire che se in passato è stato commesso un errore in futuro lo si deve fare lo stesso...si dice "sbagliando si impara" non "sbagliando continuano a sbagliare" :laughing7:
 
TivùSat è partita a fine luglio 2009, dopo la scadenza del contratto con sky. E TivùSat non è stato altro che la riunificazione dei tradizionali e ventennali transponder satellitari su HotBird di Rai, Mediaset, e La7, sotto un unico logo e sotto una codifica comune per il criptaggio tecnico (diritti esteri).

Le spese sostenute sono state quelle dell'uso della codifica e produzione tessere, non altre. Quello che dovevano fare anni prima (almeno la RAI), per rispetto del contribuente.

Per impedirne di rinnovarlo. Non essere ingenuo a tutti i costi. Qualcosa non torna in Tivusat: la presenza di Mediaset e Telecom. Non puoi ignorarlo.
L'unica cosa innegabile è l'utilità indiscutibile di questa piattaforma arrivata troppo tardi
 
Se TivùSat avesse contenuto solo canali Rai, nessuno avrebbe potuto dire nulla sia sulla distribuzione delle tessere da parte della Rai e sia sulla volontà della Rai di stare solo su TivùSat.
Essendo invece una piattaforma in partnership con Mediaset, Telecom e alcune televisioni minori, è un aiuto di stato, cosa che un servizio pubblico non può fare. Quindi, per rimediare a questa situazione, ci sono solo due soluzioni:

1) Rai esce da TivùSat e crea un qualcosa per conto suo che contenga solo ed esclusivamente i suoi canali.
2) Rai rimane su TivùSat, ma deve anche stare su qualsiasi altra piattaforma satellitare ne faccia richiesta (a spese della piattaforma richiedente), perchè il voler accettare di stare solo su una piattaforma privata è aiuto di stato.
 
Un decoder meno blindato vuol dire più pirateria.
questa è una vulgata che sky ha cavalcato fin dal suo esordio nel 2003, e l'ha usata come leva per imporre il suo coso. Non è vero che un decoder standard (Common Interface = CI) sia più soggetto a pirateria. Dalle seconde generazioni delle codifiche (seca2, irdeto2…) non ci sono i problemi di una volta (bucatura smart-card), tanto è vero che a marzo 2003 stream cominciò a cambiare le sue tessere a irdeto2 stroncando il fenomeno (dopo pochi mesi si comprò tutto sky). I decoder del digitale terrestre sono standard, è disponibile la CAM CI da infilare in TV, decoder ecc… e non si sono riscontrati problemi in quel senso. Dahlia (ex La7 carta più) era irdeto2, TivùSat e MP sono nagra3… non è che al mondo esiste solo NDS/sky e al di fuori di quello c'è miseria, terrore e morte! ;) :D

Se sky distribuisse una CAM NDS anche in Italia (sono localizzate) sarebbe l'equivalente del mysky, da quel punto di vista. È che invece vuole controllare tutto, ingabbiando l'utente (lista-canali, registrazioni, on-demand…). Almeno lasciasse la scelta: chi vuole il mysky se lo prenda, ma chi volesse la CAM per usare il proprio decoder CI PVR, dovrebbe poterla acquistare (come era ai tempi del «decoder unico»).
 

Pazienza
:crybaby2:anch'io avevo lo Humax e diverse cam eh ma vado oltre, non ho neanche più il Vhs pensa un po' e da un pezzo non uso neppure più l'acqua di Velva...
Il parallelo non calza! :laughing7: Il mio vecchio decoder (in firma) non l'ho buttato in realtà… e finché non è defunto pochi mesi fa, l'ho usato con la scheda TivùSat senza problemi, e senza doverne comprare un altro. ;) Questo era il punto! :D
 
Il parallelo non calza! :laughing7: Il mio vecchio decoder (in firma) non l'ho buttato in realtà… e finché non è defunto pochi mesi fa, l'ho usato con la scheda TivùSat senza problemi, e senza doverne comprare un altro. ;) Questo era il punto! :D

Ok . è morto il DreamBox ! Viva il DreamBox.. mò basta però che con il mySkyHD puoi vedere tutto (rai a parte :)), ma poi costasse pure un botto e che fa schifo (e non è vero). è che te lo regalano pure!!
#daje
 
Masi dichiarò a suo tempo che rifiutò l'offerta di Sky perché la Rai avrebbe avuto maggiori guadagni con gli introiti pubblicitari. Il tempo gli dette un torto clamoroso.
Quindi dire che Masi fece benissimo a rifiutare l'offerta di Sky, da cittadino pagante tutte le tasse canone Rai compreso, mi sembra semplicemente abominevole.
Di fatto, ai tempi dell'analogico, chi non riceveva la Rai sul terrestre, si abbonava a Sky e vedeva. Dopo l'abominio, chi aveva già impianto e parabola è stato costretto a comprare un nuovo decoder solo per la Rai, di fatto. Trovandosi due decoder in casa.
Di fatto la Rai, pubblica, ha creato Tivusat per fare un piacere a Mediaset, privata, con i soldini nostri.
Avrei avuto meno da dire se la Rai avesse venduto le smartcard per conto proprio, con la storica codifica in Seca, come fa da sempre la Tv Svizzera, non a buttare un fottio di soldi unicamente per fare un favore al Biscione (vedasi codifica in Nagra).

Sia chiara una cosa: io non voglio assolutamente che i canali Rai vadano in esclusiva su Sky, però, vista la sentenza e la legge, che i canali Rai vadano ANCHE su Sky mi sembra sacrosanto.
Mi sembra però, purtroppo, che molti qui nel forum abbiano preso tutto questo per una guerra personale al tempo di "no, i canali devono stare su Tivusat e quei brutti, sporchi e cattivoni di abbonati Sky non devono vederli". Mi pare che sia chi usa Tivusat sia chi usa Sky ogni fine gennaio versi a viale Mazzini lo stesso balzello, o no?

C'e' una bella differenza: prima come ha detto tu chi non riceveva i canali via terrestre era obbligato farsi sky e quindi pagare per poterli vedere, il che si aggiunge al fatto che comunque possedendo un tv doveva pagare anche il canone rai.

Con l'avvento di tivusat e' vero che ti devi comprare un decoder certificato ma il costo te lo ammortizzavi in poco tempo visto che cosi' non eri piu' obbligato ad abbonarti a sky per vedere i canali rai!!
 
Ultima modifica:
Ma quindi si sa già qualcosa di certo? Su Sky si vedranno senza codifica Rai 1/2/3 ed anche tutti gli altri canali Rai presenti sul SAT oppure solo i 3 generalisti? Per quanto riguarda Rai 1 HD/2 HD/3HD ci sono speranze?
 
Indietro
Alto Basso