Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

prima come ha detto tu chi non riceveva i canali via terrestre era obbligato farsi sky

E questo dove sta scritto ? Se uno si abbonava a Sky era per sua scelta e vedeva pure i canali dell'offerta. Se non riceveva i canali del digitale terreste perché residente in mezzo ai monti la colpa di chi è? di Sky?

Voi non state bbene!! Ci avete grossa crisi!! (cit.)
 
... mò basta però che con il mySkyHD puoi vedere tutto, ...
io ho una card conax per mtv-unlimited, una viaccess per i pornazzi, due nagra per tvsat e premium, più relativi moduli ci: che dici se provo a infilarli nella porta usb o in quella ethernet (sto parlando dei moduli ci) il mysky me li riconosce? :D
 
E questo dove sta scritto ? Se uno si abbonava a Sky era per sua scelta e vedeva pure i canali dell'offerta. Se non riceveva i canali del digitale terreste perché residente in mezzo ai monti la colpa di chi è? di Sky?

Voi non state bbene!! Ci avete grossa crisi!! (cit.)

Io mi riferifo al fatto di chi sia abbonasse a sky in quanto "costretto" solo per poter vedere i canali rai ovviamnete.

Se non vedeva la rai e gli altri canali via dtt era obbligato a pagare sky per poterli vedere via sat.

Con la nascita di tivusat non e' stato piu' costretto ad abbonarsi a sky perche e' vero che prima in alternativa a sky poteva prendersi anche un decoder fta ma in caso di criptaggio di alcuni programmi rai (ma anche di mediaset per non parlare di la 7 sempre criptato) era necessario abbonarsi a sky visto che in caso di criptaggio i canali ria avevano la codifica nds.

Invece con la nascita della piattaforma tivusat non si e' piu costretti a farsi un abbonamento a sky per poter vedere i canali rai, mediast e la 7 quando non hanno i diritti per l'estero per alcuni programmi.
 
È sempre tutta fuffa. Il punto secondo me.è uno solo: Sky è un'azienda privata quindi può utilizzare decoder e criptaggi che vuole, la Rai è un'azienda pubblica che per contratto di servizio deve fornire a tutti la visione dei suoi canali.
Secondo il ragionamento di molti, la Rai avrebbe anche potuto/dovuto oscurare i suoi canali sui decoder Mediaset Premium

Sent from my Nokia lumia 820
 
Bene. Infatti nessun mette in dubbio Tivusat. Quindi ora che c'è tivusat , quelli di Sky devo subire la stessa sorte. per una strana legge del contrappasso.
Non intendevo questo, io ho risposto a una cosa detta da Sinistra Piave. Mi dispiace che tu non mi abbia capito.

Lasciamo perdere.
 
Ma questo, allora, non è vero?? (http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=18200)



... che è la stessa cosa (in sostanza) che succederebbe oggi, no? Sky, giustamente, non avrebbe l'esclusiva dei canali Rai (in quanto visibili su TivùSat)
ma non dovrebbe dargli nemmeno 285 milioni. Per questo dal punto di vista della gestione economica dell'azienda Masi e chi gli ha dato corda andrebbero "crocifissi in sala mensa".
 
È sempre tutta fuffa. Il punto secondo me.è uno solo: Sky è un'azienda privata quindi può utilizzare decoder e criptaggi che vuole, la Rai è un'azienda pubblica che per contratto di servizio deve fornire a tutti la visione dei suoi canali.
Secondo il ragionamento di molti, la Rai avrebbe anche potuto/dovuto oscurare i suoi canali sui decoder Mediaset Premium

Sent from my Nokia lumia 820
Non so se questo sarebbe tecnicamente possibile.. trattasi di comunissimi decoder per la ricezione del DTT
 
Secondo il ragionamento di molti, la Rai avrebbe anche potuto/dovuto oscurare i suoi canali sui decoder Mediaset Premium
il discorso è diverso, è stato detto che se la Rai pretende da Sky l'elenco dei suoi abbonati per scovare gli evasori, lo stesso elenco deve pretenderlo anche da Mediaset, altrimenti la storia del "non ti do i canali per non favorire chi evade" è l'ennesima scusa campata per aria, that's all.
 
Secondo il ragionamento di molti, la Rai avrebbe anche potuto/dovuto oscurare i suoi canali sui decoder Mediaset Premium
Decoder Mediaset Premium? Mi giunge nuova questa. Mediaset Premium è una PAY TV come lo è SKY, la differenza è che se non sono abbonato a Mediaset Premium (e non lo sono), comunque vedo tutti i canali presenti sul digitale terrestre, mentre se non sono abbonato a SKY, vedo tutti i canali presenti sul satellite RAI compresa. E' un problema di SKY e dei suoi abbonati, se con il loro decoder chiuso la RAI è criptata, perché trasmette in un'altra tecnologia (NAGRA). Sarebbe molto più facile, ma SKY non lo permette, di dotare i normali decoder satellitari di CAM NDS, per la visione dei suoi canali presenti nella piattaforma satellitare, e il problema sarebbe risolto. Invece si da per scontato che SKY sia il satellite e quindi che la RAI in virtù di ente pubblico, abbia un obbligo di visione sulla sua pay-tv (e non piattaforma), quando è visibile tranquillamente con i normali decoder satellitari (sempre criptando gli eventi per i quali non ha i diritti) oppure non criptato con i decoder TVSAT (anche questa scelta che non condivido, perché creare i decoder "tvsat"?, non bastavano i normali decoder con CI?)
 
C'e' una bella differenza: prima come ha detto tu chi non riceveva i canali via terrestre era obbligato farsi sky e quindi pagare per poterli vedere, il che si aggiunge al fatto che comunque possedendo un tv doveva pagare anche il canone rai.

Con l'avvento di tivusat e' vero che ti devi comprare un decoder certificato ma il costo te lo ammortizzavi in poco tempo visto che cosi' non eri piu' obbligato ad abbonarti a sky per vedere i canali rai!!

Allora, vero, ma in parte.
Nel senso che bastava abbonarsi a Sky, tenere l'abbonamento per 12 mesi, poi disdire. Puntualmente arrivava la letterina dove diceva di tenersi decoder e smartcard (all'epoca c'erano solo gli SD). Con la scheda scaduta i RAI venivano comunque decodificati durante le trasmissioni criptate.
Chiariamo una cosa, ulteriore. Nella maggior parte dei casi, chi non vede la Rai in digitale terrestre non la vedeva nemmeno in analogico, e quindi aveva già un impianto ed un abbonamento Sky ben PRIMA che nascesse Tivusat. Di fatto queste persone sono state costrette a comprare un ulteriore decoder. Tivusat di fatto ha avuto un'utilità solo per chi la RAI la riceveva in analogico e ora non la riceve più in digitale.

Lo ripeto un'ulteriore volta, se la RAI, al posto di fondersi con Mediaset e Telecom in Tivusat, si fosse messa a vendere le sue schede, come fanno da sempre TvSvizzera ed ORF non avrei avuto nulla da eccepire. Semplicemente la RAI avrebbe venduto le proprie smartcard e non avrebbe nemmeno avuto bisogno di cambiare il sistema di criptaggio dallo storico SECA. Invece la RAI non solo si è messa dentro in Tivusat, ma addirittura si è messa a vendere schede Tivusat che permettevano la visione NON SOLO della RAI ma anche di Mediaset e Telecom, appioppandosi pure le spese per cambiare la codifica in Nagra3.

Ragioniamo ora di mere questioni economiche:
andate a vedere i bilanci della RAI dagli anni 2009 in poi, e fatevi delle somme, potreste ricavarne dei dati molto interessanti, soprattutto per quanto riguarda gli introiti pubblicitari e le spese per i diritti.
 
ecchissenefrega, almeno ora l'offerta rai è visibile gratuitamente sul digitale terrestre, mentre prima si doveva essere abbonati a sky per vedere canali come rai cinema e quant'altro

qui si ricorda la criptatura occasionale delle 3 generaliste Rai1/2/3 (volevano che rimanesse NDS only) :eusa_wall: , e addirittura uno dei loro rilanci è stato quello di comprare tutta l'offerta SAT RAI; ricordo che i canali RaiSat sotto contratto erano 4 o 5 (Extra, Cinema, Yoyo, Premium…) mentre gli altri sono stati sempre FTA (News24, Nettuno1/2, Camera, Senato, edu2 poi diventato "Storia" ecc…) ed infatti ancora oggi sono sintonizzabili sul mysky. Volevano accaparrarsi anche quelli come ultimo tentativo, e chiuderli in esclusiva nel recinto sky! :eusa_think: Per la serie «Il SAT italiano è mio, e guai a chi me lo tocca!». Vorrei anche ricordare che i transponder RAI su HotBird NON sono di sky, come qualcuno potrebbe malinterpretare, ma sono di gestione e affitto RAI vs Eutelsat (e ci mancherebbe)… quindi non è che la RAI è su HotBird o sul «satellite» grazie a sky o a qualsiasi pay-tv. Il ricevitore sky si limita a sintonizzarli e metterli nella sua lista.


infatti quel decoder è fatto apposta per chi non capisce un ca**o di tecnologia
 
Decoder Mediaset Premium? Mi giunge nuova questa. Mediaset Premium è una PAY TV come lo è SKY, la differenza è che se non sono abbonato a Mediaset Premium (e non lo sono), comunque vedo tutti i canali presenti sul digitale terrestre, mentre se non sono abbonato a SKY, vedo tutti i canali presenti sul satellite RAI compresa.
Hai centrato il punto: sono due pay Tv e quello che cambia è solo il metodo di trasmissione. Io da utente posso e devo scegliere come ricevere i canali Tv, quindi se io scelgo di abbonarmi a Sky, perché non devo avere la possibilità di vedere i canali Rai, cosa che agli utenti MP è permesso?

Una domanda (non so se è già stato detto): ma è scritto in qualche parte che deve essere il digitale terrestre il mezzo di trasmissione primaria?
Sent from my Nokia lumia 820
 
Beh non è proprio la stessa cosa comunque.
Sul digitale terrestre ogni frequenza ha una copertura diversa quindi se ricevi mediaset premium non significa che ricevi anche i canali Rai o viceversa.
Inoltre sul dtt i canali (tranne quelli a pagamento) non sono codificati visto che non ci sono problemi di diritti con l'estero.

Quindi non si possono paragonare le due cose.

Per l'altra domanda beh non penso sia scritto da nessuna parte ma è abbastanza evidente che il digitale terrestre (ex analogico) ce l'hanno bene o male tutti (o quasi) mentre il satellite ce l'hanno in "pochi"... comunque non quanti hanno il dtt... ;)
 
Beh.. se tu leggi il contratto di servizio e si parla in prevalenza di DTT e in via secondaria di trasmissione satellitare, anche se non è esplicitato, il dubbio ti viene ;)

Inviato con Tapatalk 2
 
Ma quindi si sa già qualcosa di certo? Su Sky si vedranno senza codifica Rai 1/2/3 ed anche tutti gli altri canali Rai presenti sul SAT oppure solo i 3 generalisti? Per quanto riguarda Rai 1 HD/2 HD/3HD ci sono speranze?
anche io mi chiedo questo....
Fate sapere chi veramente sa! Grazie
 
la Rai è un'azienda pubblica che per contratto di servizio deve fornire a tutti la visione dei suoi canali.
cosa che infatti fa: trasmette gratuitamente i suoi canali su DTT sul web e sul satellite (solo dal 2009 da quando è nata la piattaforma gratuita tivùsat).
Nessuno ha mai impedito a quelli di sky di mettere nei loro decoder un secondo slot per la tessera tivù sat


Va beh, ma ormai c'è poco da dire su questa storia visto che hanno trovato un accordo.
 
Indietro
Alto Basso