Primo approccio all'home theatre con acquisto graduale

jackaxx

Digital-Forum New User
Registrato
26 Marzo 2014
Messaggi
8
Salve a tutti! Come da titolo ho intenzione di mettere su un impianto audio, in occasione della ristrutturazione di una stanza in casa. La stanza è di circa 4x3 metri e l'appartamento è in un condominio. Principalmente utilizzerei l'impianto per videogames e film/programmi tv (sky o dvd/bluray, già dispongo dei rispettivi apparecchi). Il mio budget iniziale è di circa 600/700 euro. Ho la necessità di spendere entro i 400 euro da Media World, per un buono. Inizialmente ero orientato su un sintoamplificatore ed un kit preconfezionato 5.1 di sole casse. Dopo vari giri nel web ho cambiato idea (non sembra siano un granchè i 5.1 già fatti) e deciso di costruire l'impianto poco alla volta, iniziando dai classici sintoamplificatore + due frontali. Pensavo di optare per un ampli ONKYO TX-NR525 o TX-SR313(probabilmente il primo) con una coppia di POLK AUDIO TSx330T (che ho potuto ascoltare in negozio e non mi sono affatto dispiaciute). L'idea delle torrette mi piace perché in futuro, man mano che il tutto prende forma, le utilizzerei come casse posteriori, per le quali non avrei un supporto dove appoggiarle. In più, magari, potrebbero sopperire alla mancanza di un subwoofer, inizialmente.
Dite che può funzionare??

PS tornando per una momento sui miei passi, una soluzione tipo http://www.it.onkyo.com/en/products/ht-s6505-76145.html sarebbe cosi atroce??
 
Ultima modifica:
Il set proposto è abbastanza completo per farci tutto quello che desideri (Video game, Film e ecc) abbinaci nel limite del possibile un buon TV. ;)

Alla fine ho ordinato l'amplificatore onkyo TX-NR525 e nei prossimi giorni prenderò frontali e posteriori della Polk, serie tsx: alla fine mi sono abbastanza convinto! :)
Ora devo solo risolvere un po' la questione cavi che inizialmente avevo del tutto ignorato.. :eusa_doh:
Come tv ho Panasonic et5 42'', mi ci trovo piuttosto bene!
 
per le casse posteriori se il tuo posto di ascolto è attaccato alla parete forse è meglio scegliere le dipolari anzichè le bipolari
 
Appena tornato sconfitto da mw. Ho esposto loro la mia idea e mi hanno sconsigliato di comporre un impianto per il dolby surround/digital utilizzando casse da hi fi quali sono le varie polk tsx, ma di indirizzarmi su dei kit con 5 casse più sub (come ampli ho già ordinato l'onkyo). Non credo fosse loro interesse darmi un consiglio del genere dato che con le casse singole avrebbero guadagnato oltre il doppio e considerato anche che mi hanno sconsigliato l'unico kit disponibile da loro. Mi hanno anche fatto ascoltare le torrette+centrale+sub su un video di un live musicale, prima in modalità stereo, poi in dolby pro logic: era come sentire due impianti diversi!! Nella seconda il volume (al massimo) ero piuttosto basso e le casse gracchiavano anche! A questo punto tutte le mie "certezze" sono crollate. Cosa mi è sfuggito? Cosa potrei fare? Le mie alternative credo siano prendere un kit di sole casse surround 5.1 o due casse (le tower polka credo) da utilizzare in stereo. Tra l'altro ho urgenza di decidere dato che entro lunedì dovrebbero predispormi l'attacco per i tweeter sulla parete... :(
 
Appena tornato sconfitto da mw. Ho esposto loro la mia idea e mi hanno sconsigliato di comporre un impianto per il dolby surround/digital utilizzando casse da hi fi quali sono le varie polk tsx,
Mai sentito una baggianta simile, tutti gli impianti HT seri sono formati da diffusori hi-fi.

ma di indirizzarmi su dei kit con 5 casse più sub
Kit pre-confezionato con micro diffusori? Ah bella roba.

Mi hanno anche fatto ascoltare le torrette+centrale+sub su un video di un live musicale,
Quali diffusori e con quale amplificatore collegato.

Cosa potrei fare?
Cambiare negozio.

entro lunedì dovrebbero predispormi l'attacco per i tweeter sulla parete... :(
tweeter sulla parete????
 
Quali diffusori e con quale amplificatore collegato.


tweeter sulla parete????

I polk tsx che pensavo di prendere io, collegato ad uno yamaha rx-v575.
Per tweeter intendo le casse posteriori dell'impianto surround, nel mio caso sarebbero delle polk tsx 110b o qualcosa di più piccolo volendo..
Teniamo sempre conto che la stanza adibita sarebbe di 12/13 mq..
 
I polk tsx che pensavo di prendere io, collegato ad uno yamaha rx-v575.
Penso che il stereofonia il 575 sia mediocre.
In multicanale, ti hanno fatto sentire un dolby pro logic? Sarà stato un dolby digital spero. Comunque, il gracchiare che hai sentito non dipende dai diffusori ma dall'amplificatore che è andato in clipping che accade quando l'amplificatore è chiamato a generare un segnale di uscita più elevato della potenza di alimentazione, il clipping può danneggiare seriamente i diffusori. Imho, il problema dei sintoampli di bassa fascia è che hanno una sezione di alimentazione spesso sottodimensionata per pilotare a dovere 5/7 canali contemporaneamente e se si alza troppo il volume può capitare di mandare in clipping l'amplificatore.
In modalità 2 canali non dovrebbe succedere perchè l'alimentazione dovrebbe essere ben sufficiente a pilotare 2 canali ed in caso interverrebbe prima il dolore fisico alle orecchie (e quindi abbassi il volume) rispetto al clipping.

Per tweeter intendo le casse posteriori dell'impianto surround, nel mio caso sarebbero delle polk tsx 110b o qualcosa di più piccolo volendo..
Penso che i lavori potresti già farli a prescindere dai diffusori che sceglierai.

Oltre a Polk Audio e Yamaha, MW tratta anche Wharfedale, JBL, Denon, Pioneer, Onkyo, Harman Kardon, potresti valutare delle alternative (sempre previa ascolto).
 
Penso che il stereofonia il 575 sia mediocre.
In multicanale, ti hanno fatto sentire un dolby pro logic? Sarà stato un dolby digital spero. Comunque, il gracchiare che hai sentito non dipende dai diffusori ma dall'amplificatore che è andato in clipping che accade quando l'amplificatore è chiamato a generare un segnale di uscita più elevato della potenza di alimentazione, il clipping può danneggiare seriamente i diffusori. Imho, il problema dei sintoampli di bassa fascia è che hanno una sezione di alimentazione spesso sottodimensionata per pilotare a dovere 5/7 canali contemporaneamente e se si alza troppo il volume può capitare di mandare in clipping l'amplificatore.
In modalità 2 canali non dovrebbe succedere perchè l'alimentazione dovrebbe essere ben sufficiente a pilotare 2 canali ed in caso interverrebbe prima il dolore fisico alle orecchie (e quindi abbassi il volume) rispetto al clipping.

Penso che i lavori potresti già farli a prescindere dai diffusori che sceglierai.

Oltre a Polk Audio e Yamaha, MW tratta anche Wharfedale, JBL, Denon, Pioneer, Onkyo, Harman Kardon, potresti valutare delle alternative (sempre previa ascolto).
Nono era pro logic, ne sono sicuro. Ecco perché secondo me il suono era così terribile con distorsione annessa. In più io non credo terrei mai il volume cosi alto.. Ok magari cerco di indirizzarmi verso qualche altro marchio anche. Ma le casse devono essere tutte della stessa casa e fascia o può esserci differenza tra anteriori e posteriori?
 
Ma le casse devono essere tutte della stessa casa e fascia o può esserci differenza tra anteriori e posteriori?
Per i frontali e centrale è molto consigliabile averli della stessa marca e serie pena squlibrio timbrico, per i surround teoricamente potresti optare anche per marche diverse ma io non farei miscugli.
 
Per i frontali e centrale è molto consigliabile averli della stessa marca e serie pena squlibrio timbrico, per i surround teoricamente potresti optare anche per marche diverse ma io non farei miscugli.
Proprio ieri un amico mi consigliava di prendere subito un ottimo frontale ed eventualmente un subwoofer spendendo di più sul primo, rispetto al tsx 150 che ho im mentre, e prendendo invece tutte le altre 4 casse in un secondo momento, anchr di marche diverse rispetto al frontale. Consiglia bene?
 
Per quanto riguarda i cavi, un negoziante mi ha proposto un cavo polarizzato da 2.5 mm, può andar bene? Non ha i classici "rosso e nero". Nel caso posso sempre vedere altrove ;)
 
A mio avviso non si può realizzare un impianto audio (sia esso stereofonico, deep stereo o multicanale) senza avere un'idea di base e qualche nozione tecnico-teorica.
Per di più andare da MediaWorld a chiedere consigli è del tutto deleterio.
Gli stessi commessi che ti consigliano un kit di microdiffusori (oggetto che farei sparire completamente dal mercato) il giorno prima o il giorno dopo danno consigli su lavatrici e/o frigoriferi...
Io sono anni che gioco con impianti audio e, se interessa veramente la qualità stereofonica, il mio consiglio è quello di ripiegare su un preamplificatore analogico attivo con ingresso "fixed gain" per bypassare il processore multicanale.
Ovviamente la soluzione costa molto di più del badget preposto.
Però se è la qualità che si sta cercando bisognerà rivedere anche il budget.
Per quanto riguarda i diffusori bisogna sempre e comunque partire dai frontali sx e dx (i più importanti in previsione di un ascolto musicale).
Da lì si passerà al centrale (essenziale per il parlato nell'home theater), poi ai sorround ed infine al subwoofer.
Anche le sorgenti dovranno essere all'altezza con quanto scelto nella catena di pre-amplificazione e diffusione.
Se interessa poi la qualità video è consigliabile dotarsi di un videoprocessore e di un monitor o sistema VPR adeguato alla stanza ed al resto dell'impianto.
Insomma le cose più essenziali sono:
sinergia tra i componenti e zero fretta nella scelta, considerando la realizzazione come un puzzle: meglio un componente alla volta di buon livello che un allestimento intero altamente scadente.
 
Indietro
Alto Basso