In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

differenze tra sat astra sullo stesso slot orbitale
di seguito il tp + ostico per me





 
Fluttuazioni di livello, dovute al variare dell'attenuazione del segnale nell'atmosfera sono più che normali.
Al contrario dell'analogico dove aumentava o diminuiva l'effetto neve, in digitale i segnali appena sopra al margine di decdifica, alla visione sembrano perfetti, anche se non lo sono affatto.
Il motivo per cui si usano modulazioni digitali è che hanno appunto questa caratteristica, se in più aggiungiamo sistemi di correzione di errore si ha un effetto soglia molto marcato: fino a quando i sistemi di FEC recuperano gli errori il rapporto segnale/rumore è costante, salvo poi degradare molto rapidamente.
Nota di colore: anche i sistemi digitali senza correzione di errore hanno questa catatteristica, ma il guadagno di processamento che si ha è inferiore. Per questo motivo l'uso della codifica PCM per i telefoni è stata applicata prima del CD-Audio, che usa una codifica PCM, ma con correzione di errore.

Credo che la cosa sembri così evidente (su 2E, "F) a causa delle aspettative e del monitoraggio assiduo a cui lo stiamo sottoponendo.
;)

Sono d'accordo. Inoltre, andando a vedere le immagine postate da capitan_uncino, si vede come la linea dei 45 dBW della copertura progettata attraversa il Piemonte.

Quindi in Italia ci troviamo in una zona borderline per la ricezione con parabole 'normali' ovvero inferiori a 120 cm.
 
Il segnale di Astra 2E è in aumento e i valori sono tornati ai livelli pre equinozio. Precisamente, alle ore 14.15 del 25 marzo 2014 a Potenza (Basilicata) con un'antenna Prodelin 3.4m si hanno seguenti dati:
10714 H 7.5 dB; 10729V 6.5 dB; 10744H 7.6dB; 10758V 6.7 dB; 10773H 7.7 dB; 10788V 6.5 dB; 10803H 7.8 dB; 10818V 6.9 dB; 10832H 7.7 dB; 10847V 6.9 dB; 10862H 7.4 dB; 10876V 7.3 dB;
10891H 8.0 dB; 10906V 7.5 dB; 10921H 8.2 dB; 10936V 7.2 dB.
Sono invece stazionari, da tempo direi, i valori relativi ad Astra2F.

Coviello
 
confermo che oggi ho notato un rialzo sui tp di astra 2e, per astra 2f più o meno è rimasto sempre sullo stesso livello...
 
E una cosa che fanno nelle osservazioni dello spazio, di unire più telescopi sparsi in più punti della terra per avere una lente molto più grande. Chissà se possibile con le antenne paraboliche fare una cosa del genere...
grazie gros55, mi sembra di aver capito che non è possibile o perlomeno non è facile accoppiare parabole per ottenere un segnale più forte. Chiedo se qualcuno ha notizie di che diametro sia necessario per ricevere in zona di Venezia astra e,f,se ci siano dei report recenti io con 80 cm penta e big bisat non prendo un H ciao a tutti
 
I radiotelescopi usano il metodo dell'interferometro, mentre quel che vorresti fare tu è un accoppiamento in fase (peraltro simile a ciò che viene fatto nelle parabole "piatte")
Alla fine, il guadagno teorico corrisponderebbe alla superficie totale di campo intercettata delle due antenne, quello reale è invece inferiore a causa delle inevitabili perdite, senza contare che dovresti anche posizionarle al millimetro e compensare le minime diversità nelle lunghezze dei cavi, cosa complicata e che richiede una meccanica di precisione, per giunta da regolare "di fino".
Siccome due parabole da 80 equivarrebbero ad una da 113cm, considerando le perdite, è molto più pratico montare una 110... che va comodamente anche su un polarmount od un motore H-H.
;)

grazie gros55, mi sembra di aver capito che non è possibile o perlomeno non è facile accoppiare parabole per ottenere un segnale più forte. Chiedo se qualcuno ha notizie di che diametro sia necessario per ricevere in zona di Venezia astra e,f,se ci siano dei report recenti io con 80 cm penta e big bisat non prendo un H ciao a tutti
 
I radiotelescopi usano il metodo dell'interferometro, mentre quel che vorresti fare tu è un accoppiamento in fase (peraltro simile a ciò che viene fatto nelle parabole "piatte")
Alla fine,
Grazie Tuner, tutto molto chiaro,alla fine in linea teorica potrebbe essere ma in pratica non ne vale la pena, a prescindere dalla difficoltà dell'operazione. A questo punto quello che sarebbe utile capire è il diametro sufficiente ad una ricezione decorosa di astra e ed f nella zona interessata, vedo che al momento non è nemmeno questo di facile comprensione vista la variabilità dei dati.aspettiamo l'evoluzione degli eventi. ciao a tutti
 
Ben ritrovati!!!Ho notato un NOTEVOLE peggiornamento(probabilmente uno dei PEGGIORI da quando irradiano...) sul 2E/2F beam UK...Tra l'altro ho evidenziato da una decina di giorni che (a differenza di qualche settimana fà...)alla sera peggiorano tutti e non solo per qualche ora,ma almeno per tutta la serata e anche al mattino...Confermate?:5eek:
 
buon giorno
lunedì con un antennista a provato a installare una parabola da 100 cm come consigliato da eurosat per ricevere il 28.2 a provato in tutti i modi non c è verso di ricevere questo sat segnale par a zero come è possibile , dimenticavo abito nel basso Piemonte zona alessandria .
per cortesia qualche tecnico sa darmi qualche spiegazione in merito grazie:mad:
 
buon giorno
lunedì con un antennista a provato a installare
Ciao pazzeschi non sono un tecnico ma mi sembra strano che tu non prenda almeno eutelsat 28A con un metro dal momento che io da Venezia lo vedo bene con 80 cm, a meno che tu non ti riferisca specificamente a ai 2E e 2F.
ciao a tutti
 
ciao e grazie
non so cosa che frequenza abbia impostato sul misuratore di campo per la ricerca del segnale ma e credimi prove ne ha fatto tante ero li con lui,
ma che differenza c è tra Eutelsat 28A e 2E -2F
 
Si tratta di satelliti che hanno la stessa posizione orbitale su 28,2 est, ed eutelsat è quello che è abbastanza facile ricevere dalle nostre parti con parabole di dimensioni normali,mentre gli altri (astra a,d,e,f,) sono più difficili da "prendere" perché il loro segnale non è diretto verso la nostra latitudine e per acchiapparlo dovremmo usare parabole di grandi dimensioni.comunque come dicevo io non sono un tecnico e chiedo conferma chi più esperto.
ciao e grazie
 
Salve a tutti
2E e 2F completamente scomparsi da giovedì notte come al solito. attendo di vedere se tornano come al solito questa sera o questa notte. Sono 2/3 settimane che verso la fine della settimana scompaiono. Appena posso cambio la parabola e ne metto una più grande per vedere se serve. Fra l'altro il decoder mi da segnale al 85/90% e qualità al 21/25%, ma sono poco tecnico per capire cosa vuol dire. Se qualcuno sa spiegarmi sarò eternamente grato. Saluti da Sanremo (IM)
 
Salve a tutti
2E e 2F completamente scomparsi da giovedì notte come al solito. attendo di vedere se tornano come al solito questa sera o questa notte. Sono 2/3 settimane che verso la fine della settimana scompaiono. Appena posso cambio la parabola e ne metto una più grande per vedere se serve. Fra l'altro il decoder mi da segnale al 85/90% e qualità al 21/25%, ma sono poco tecnico per capire cosa vuol dire. Se qualcuno sa spiegarmi sarò eternamente grato. Saluti da Sanremo (IM)
Ciao!!!Qual'è il diametro della tua parabola?Confermo che da qualche settimana il 2E/2F(beam UK)è QUASI IRRICEVIBILE tranne qualche trasponder...Ormai pomeriggio,mattino o sera non fà differenza...il risultato è scadente!!!
 
Ciao!!!Qual'è il diametro della tua parabola?Confermo che da qualche settimana il 2E/2F(beam UK)è QUASI IRRICEVIBILE tranne qualche trasponder...Ormai pomeriggio,mattino o sera non fà differenza...il risultato è scadente!!!
La mia parabola è da 85. probabilmente nemmeno puntata troppo precisamente perché chi me la installò, in tempi anteriori al cambio satellite non fece un lavoro precisissimo. Però allora bastava e avanzava. Dopo il passaggio al nuovo 2E l'andamento è stato ballerino, però almeno un BBC1 (10818 BBC1 South), BBC3 e BBC2NI più alcuni ITV si prendevano anche se con riduzione di segnale rispetto a prima. da venerdì tutto andato, anche se adesso qualche movimento sembra ricomparire (ma non sono ancora visibili). Penso che con un ripuntamento e probabilmente una parabola da 100/110 non dovrei avere più problemi, ma siccome sto cambiando casa non me ne preoccupo e farò il tutto una volta sistematomi.
 
La mia parabola è da 85. probabilmente nemmeno puntata troppo precisamente perché chi me la installò, in tempi anteriori al cambio satellite non fece un lavoro precisissimo. Però allora bastava e avanzava. Dopo il passaggio al nuovo 2E l'andamento è stato ballerino, però almeno un BBC1 (10818 BBC1 South), BBC3 e BBC2NI più alcuni ITV si prendevano anche se con riduzione di segnale rispetto a prima. da venerdì tutto andato, anche se adesso qualche movimento sembra ricomparire (ma non sono ancora visibili). Penso che con un ripuntamento e probabilmente una parabola da 100/110 non dovrei avere più problemi, ma siccome sto cambiando casa non me ne preoccupo e farò il tutto una volta sistematomi.

Se hai la possibilità parti da una 150cm o almeno una 125...Io con una 105cm da una decina di giorni ho difficoltà su molte frequenze...La ricezione del 2E/2F (beam UK) è decisamente altalenante...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
125 è sufficiente a Milano....e con una 150 a Genova avevo comunque problemi "serali"
Puntamento effettuato con strumentazione professionale

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
125 è sufficiente a Milano....e con una 150 a Genova avevo comunque problemi "serali"
Puntamento effettuato con strumentazione professionale

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Infatti!!!Quoto in toto.A modesto parere ci vorrebbe una 180cm per avere una ricezione stabile...Ovviamente sono misure "PROIBITIVE"per chi abita in un condominio...Certo che è meglio una 125cm che una 80cm...
 
Indietro
Alto Basso