- Registrato
- 13 Aprile 2004
- Messaggi
- 8.607
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Il motivo per cui si usano modulazioni digitali è che hanno appunto questa caratteristica, se in più aggiungiamo sistemi di correzione di errore si ha un effetto soglia molto marcato: fino a quando i sistemi di FEC recuperano gli errori il rapporto segnale/rumore è costante, salvo poi degradare molto rapidamente.Fluttuazioni di livello, dovute al variare dell'attenuazione del segnale nell'atmosfera sono più che normali.
Al contrario dell'analogico dove aumentava o diminuiva l'effetto neve, in digitale i segnali appena sopra al margine di decdifica, alla visione sembrano perfetti, anche se non lo sono affatto.
Credo che la cosa sembri così evidente (su 2E, "F) a causa delle aspettative e del monitoraggio assiduo a cui lo stiamo sottoponendo.
![]()
confermo che oggi ho notato un rialzo sui tp di astra 2e, per astra 2f più o meno è rimasto sempre sullo stesso livello...
grazie gros55, mi sembra di aver capito che non è possibile o perlomeno non è facile accoppiare parabole per ottenere un segnale più forte. Chiedo se qualcuno ha notizie di che diametro sia necessario per ricevere in zona di Venezia astra e,f,se ci siano dei report recenti io con 80 cm penta e big bisat non prendo un H ciao a tuttiE una cosa che fanno nelle osservazioni dello spazio, di unire più telescopi sparsi in più punti della terra per avere una lente molto più grande. Chissà se possibile con le antenne paraboliche fare una cosa del genere...
grazie gros55, mi sembra di aver capito che non è possibile o perlomeno non è facile accoppiare parabole per ottenere un segnale più forte. Chiedo se qualcuno ha notizie di che diametro sia necessario per ricevere in zona di Venezia astra e,f,se ci siano dei report recenti io con 80 cm penta e big bisat non prendo un H ciao a tutti
Grazie Tuner, tutto molto chiaro,alla fine in linea teorica potrebbe essere ma in pratica non ne vale la pena, a prescindere dalla difficoltà dell'operazione. A questo punto quello che sarebbe utile capire è il diametro sufficiente ad una ricezione decorosa di astra e ed f nella zona interessata, vedo che al momento non è nemmeno questo di facile comprensione vista la variabilità dei dati.aspettiamo l'evoluzione degli eventi. ciao a tuttiI radiotelescopi usano il metodo dell'interferometro, mentre quel che vorresti fare tu è un accoppiamento in fase (peraltro simile a ciò che viene fatto nelle parabole "piatte")
Alla fine,
buon giorno
lunedì con un antennista a provato a installare
Ciao pazzeschi non sono un tecnico ma mi sembra strano che tu non prenda almeno eutelsat 28A con un metro dal momento che io da Venezia lo vedo bene con 80 cm, a meno che tu non ti riferisca specificamente a ai 2E e 2F.
ciao a tutti
Ciao!!!Qual'è il diametro della tua parabola?Confermo che da qualche settimana il 2E/2F(beam UK)è QUASI IRRICEVIBILE tranne qualche trasponder...Ormai pomeriggio,mattino o sera non fà differenza...il risultato è scadente!!!Salve a tutti
2E e 2F completamente scomparsi da giovedì notte come al solito. attendo di vedere se tornano come al solito questa sera o questa notte. Sono 2/3 settimane che verso la fine della settimana scompaiono. Appena posso cambio la parabola e ne metto una più grande per vedere se serve. Fra l'altro il decoder mi da segnale al 85/90% e qualità al 21/25%, ma sono poco tecnico per capire cosa vuol dire. Se qualcuno sa spiegarmi sarò eternamente grato. Saluti da Sanremo (IM)
La mia parabola è da 85. probabilmente nemmeno puntata troppo precisamente perché chi me la installò, in tempi anteriori al cambio satellite non fece un lavoro precisissimo. Però allora bastava e avanzava. Dopo il passaggio al nuovo 2E l'andamento è stato ballerino, però almeno un BBC1 (10818 BBC1 South), BBC3 e BBC2NI più alcuni ITV si prendevano anche se con riduzione di segnale rispetto a prima. da venerdì tutto andato, anche se adesso qualche movimento sembra ricomparire (ma non sono ancora visibili). Penso che con un ripuntamento e probabilmente una parabola da 100/110 non dovrei avere più problemi, ma siccome sto cambiando casa non me ne preoccupo e farò il tutto una volta sistematomi.Ciao!!!Qual'è il diametro della tua parabola?Confermo che da qualche settimana il 2E/2F(beam UK)è QUASI IRRICEVIBILE tranne qualche trasponder...Ormai pomeriggio,mattino o sera non fà differenza...il risultato è scadente!!!
La mia parabola è da 85. probabilmente nemmeno puntata troppo precisamente perché chi me la installò, in tempi anteriori al cambio satellite non fece un lavoro precisissimo. Però allora bastava e avanzava. Dopo il passaggio al nuovo 2E l'andamento è stato ballerino, però almeno un BBC1 (10818 BBC1 South), BBC3 e BBC2NI più alcuni ITV si prendevano anche se con riduzione di segnale rispetto a prima. da venerdì tutto andato, anche se adesso qualche movimento sembra ricomparire (ma non sono ancora visibili). Penso che con un ripuntamento e probabilmente una parabola da 100/110 non dovrei avere più problemi, ma siccome sto cambiando casa non me ne preoccupo e farò il tutto una volta sistematomi.
125 è sufficiente a Milano....e con una 150 a Genova avevo comunque problemi "serali"
Puntamento effettuato con strumentazione professionale
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk