A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io sono abbastanza convinto che ancora oggi dell'HD interessa pochi. Ovviamente ha dei costi maggiori un canale HD e le emittenti ci pensano due volte. Diverso con sky che è una pay tv e ovviamente sull'HD ci punta. Anche perchè a chi interessa realmente l'HD non si fa problemi ad abbonarsi a sky (questo nella maggiorparte dei casi). Ovviamente è una mia opinione.

Preferisco avere i canali SD mancanti che canali fotocopia ma in HD.
 
Premessa: parlo di satellite
In Italia, se vuoi l'HD ti abboni a Sky.
Mediaset non ne ha nemmeno uno, la Rai sta tentando con i tre canali nazionali ma se vai per strada non sanno manco che esistano...

Quando invece all'estero (Inghilterra, qualcosa Francia e Germania), tutte le tv nazionali importanti (BBC, ITV, ZDF, ARD, ORF, France, ...) hanno la loro bella versione HD. Dai noi invece, se non fosse arrivato l'australiano, saremmo ancora in SD a 4:3...

P.S.: Sono poi passati 8 anni dal primo canale in HD in Italia. In questi 8 anni, i canali free potevano fare di più, no?!?!?!? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Mi sembra di ricordare che si chiamasse Next:HD (al canale 150). Era una sorta di test

Di lì a pochissimo arrivarono i primi veri canali: Sky Cinema HD, Sky Sport HD e National Geographic Channel HD. Un canale per genere ;)
 

In Italia, se vuoi l'HD ti abboni a Sky.
Quando invece all'estero (Inghilterra, qualcosa Francia e Germania), tutte le tv nazionali importanti (BBC, ITV, ZDF, ARD, ORF, France, ...) hanno la loro bella versione HD. Dai noi invece, se non fosse arrivato l'australiano, saremmo ancora in SD a 4:3...


E' proprio così, purtroppo ...
 
Di documentari in italiano ci sono anche Marcopolo, Leonardo e Dmax, poi Arte HD in francese e il russo RT Doc HD in inglese.

Marcopolo è discreto, ma sconta un formato e una qualità video terrificanti, Dmax propina americanate, Leonardo non so cosa, ma documentari proprio no ... accostarli ad un gioiello come Arte HD è quantomeno azzardato, perdonami ...
 
Ultima modifica:
Io sono abbastanza convinto che ancora oggi dell'HD interessa pochi. Ovviamente ha dei costi maggiori un canale HD e le emittenti ci pensano due volte. Diverso con sky che è una pay tv e ovviamente sull'HD ci punta. Anche perchè a chi interessa realmente l'HD non si fa problemi ad abbonarsi a sky (questo nella maggiorparte dei casi). Ovviamente è una mia opinione.

Preferisco avere i canali SD mancanti che canali fotocopia ma in HD.
Ti quoto al 100%. E poi oltre ai televisori Crt ci sono tantissimi tv piatti di primissima generazione che non sono Hd
 
Premessa: parlo di satelliteQuando invece all'estero (Inghilterra, qualcosa Francia e Germania), tutte le tv nazionali importanti (BBC, ITV, ZDF, ARD, ORF, France, ...) hanno la loro bella versione HD. Dai noi invece, se non fosse arrivato l'australiano, saremmo ancora in SD a 4:3...
Negli altri paersi Europei l'hd e più valorizzato, oltre ad avere maggiore offerta, pensiamo alla Francia dove i nuovi 6 canali sono stati attivati in dtt solo in hd, e che dire della Svizzera che sarà la prima alla fine del 2015 ad effettuare lo switch da sd ad hd.
 
c'è anche da dire che in Italia siamo 60 milioni, in svizzera sono circa 8 milioni.... diciamo che fare uno switch off da loro é meno complicato :D

Io abito nella svizzera italiana e a me non risulta che disattivino l'SD al momento, posso però dire che da queste parti sono anche troppo frettolosi per alcune "Innovazioni" in 2 o 3 anni, non ricordo bene, hanno disattivato il vecchio segnale via etere per sostituirlo INUTILMENTE (Perchè la TV si vede con il via cavo al 99,9% o con il segnale telefonico/internet) con il DTT e ancor meno sono coloro che usano il Sat (turchi, slavi e italiani di solito) spendendo soldi che si potevano risparmiare benissimo per altre cose più utili, come ad esempio ridurre il CANONE di SFr.460,00 all'anno (Più gli altri tipi di abbonamenti Via cavo o internet mediamente intorno ai SFr.25,00 mensili) che chiamare furto è dir poco calcolando che gli svizzeri ricchi sono veramente pochi, gli altri lavorano/vivono come formiche per pagare solo le tasse purtroppo.

Nel 2017 invece la swisscom ha deciso di eliminare per i suoi clienti (Facoltativo?) il telefono con segnale analogico per sostituirlo con quello IP che a me personalmente mi pare una stro...a visto che dovrei in teoria spendere soldi (Quanti?) per una cosa che nemmeno uso/voglio, d'altronde, che se ne dica, la "Democrazia" impera anche da queste parti, IO decido e TU fai.
:hello:
 
Laeffe inserito nella Lcn! Ho appena aggiornato la lista ed è apparso nel n.50, ma ancora non si vede..

Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk
 
Laeffe inserito nella Lcn! Ho appena aggiornato la lista ed è apparso nel n.50, ma ancora non si vede..

Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk

ciao kamioka go, io ancora non o aggiornato il decoder ma se mi dici che gia e in numerazione tivusat lo faro entro sera.
 
Bene. Su che frequenza? Quella di sky?
Comunque sarebbe il colmo se alla fine Laeffe pensava di pagare il numeretto lcn e basta :D
Senza pensare alla codifica nagra però :D :lol:
Ormai dopo la vicenda di EasyBaby non mi sorprende più nulla :lol:
 
Bene. Su che frequenza? Quella di sky?
Comunque sarebbe il colmo se alla fine Laeffe pensava di pagare il numeretto lcn e basta :D
Senza pensare alla codifica nagra però :D :lol:
Ormai dopo la vicenda di EasyBaby non mi sorprende più nulla :lol:

Che maligno! :D (in realtà l'ho pensato anche io)
Dai, non penso siano così stupidi ;) Vediamo se entro sera possiamo vederlo...

Alla faccia di Discovery!!! (non pensavo che un giorno avrei rimpianto la Switchover Media :doubt:)
 
Qualcuno può verificare quanto spazio libero è rimasto sulla frequenza 11373 di Mediaset?
Un canale ci starebbe ancora? Vista la partenza del nuovo canale "Novela"?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso