Kamioka Go
Digital-Forum Gold Master
C'è evasione ed evasione.. c'è chi non paga perché proprio non ha i soldi per farlo..
Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Riguardo al taglio degli stipendi dei manager? Per me quello sarebbe più che sostenibile (ed anche giusto).Insomma, per Gubitosi, il taglio secco richiesto dal 2015 sarebbe insostenibile per di più considerato un bilancio aggravato dai 100 milioni spesi per i Mondiali di Calcio in Brasile, impossibile immaginare senza un reale recupero dell’evasione del Canone, che da solo vale circa 600 milioni di euro all’anno (non una tantum) secondo Viale Mazzini.
Io farei cosi
1) Rai 4 (Telefilm, film, anime)
2) Rai Arte (Canale culturale) -> Ex Rai5
3) Rai Movie (Film, e telefilm)
4) Rai Premium (Fiction, soap, telenovele)
5) Rai Sport 1 (Eventi sportivi + repliche)
6) Rai Sport 24 (All News Sportiva + Eventi)
7) Rai News 24 (All News)
8) Rai Gulp (Cartoni e telefilm per ragazzi - In prima serata film per la famiglia)
9) Rai YoYo (Come adesso)
10) Rai Doc (Documentari) - Ex Rai Scuola
11) Rai Extra (Programmi attuali riproprosti in altri orari + alcuni programmi del passato) - Nuovo canale... o meglio un ritorno.
12) Rai Parlamento (insieme di Camera + Senato). Sul satellite rimarrebbero come feed i due canali distinti. -> Nuovo canale
Oltre poi a Rai 1,2,3. Per un totale di 15 canali. Sarebbe un offerta completa, e di qualità.
In più c'è sempre il progetto Rai Teche...
Rai Arte sarebbe un insieme di Rai5 + Rai Storia. Canali che non brillano in ascolti... mettendoli insieme potrebbe uscire qualcosa di buono
Offerta HD? Beh Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD, Rai Sport HD, Rai News 24 HD... questi sono fattibili al momento. Tutti sul dtt non ci stanno? Si inizia intanto dal satellite dove lo spazio non manca...![]()
Riguardo al taglio degli stipendi dei manager? Per me quello sarebbe più che sostenibile (ed anche giusto).
Penso che pur di non tagliarsi lo stipendio, arriverebbero anche a vendere Rai Way.
Esattamente. Nell'era del digitale ci sarebbe un modo particolarmente efficace, oltre che democratico, di far pagare la televisione: vincolarla ad un accesso condizionato con smartcard come accade per tivusat. Se uno paga il canone, vede la tv, in caso alternativo no. I motivi per cui non se n'è mai fatto nulla sono i seguenti:Volendo ........ le modalità per recuperare l'evasione e per renderla impossibile o molto più difficoltosa si trovano: non c'è mai la volontà politica di farlo! Ciao![]()
Sì, è una analisi molto intelligente, molto giusta e condivisibile. Anche se io pensavo a modalità più efficienti sul fronte della esazione della tassa e non al discorso dell'accesso condizionato con smart-card. Anzi, a mio avviso, sarebbe meglio pensare ad una tassa sull'allacciamento elettrico - magari da pagare in quote sulle varie bollette annuali e che poi vengono girate e destinate agli scopi attualmente coperti col cosiddetto "canone Rai". Eliminando ogni riferimento al possesso di apparecchi atti a ricevere segnali radio-televisivi. Ciao!Esattamente. Nell'era del digitale ci sarebbe un modo particolarmente efficace, oltre che democratico, di far pagare la televisione: vincolarla ad un accesso condizionato con smartcard come accade per tivusat.......
.... Anche se io pensavo a modalità più efficienti sul fronte della esazione della tassa e non al discorso dell'accesso condizionato con smart-card. Anzi, a mio avviso, sarebbe meglio pensare ad una tassa sull'allacciamento elettrico.....
I concetti, invece, sono semplicissimi, ma non molto chiari ai più: se si riuscisse ad estirpare tutta l'evasione fiscale o quanto meno parte di essa, la pressione fiscale media sul singolo contribuente si abbasserebbe, ma con gettito fiscale ben maggiore. Anche le dinamiche del disavanzo pubblico e del debito pubblico (in valori assoluti e in rapporto al PIL) sarebbero più favorevoli e meno esose. Nondimeno, il gettito tributario non è prelievo di ricchezza privata per cui lo Stato prende i soldi e ne fa coriandoli buttati al vento, ma, fermo restando che ci sono la casta politica esorbitante, gli sprechi, le inefficienze, la corruzione (ma i corruttori sono i privati, soprattutto le grandi imprese e le multinazionali o la malavita organizzata), ...................., con quei soldi, lo Stato fornisce tutta una serie di fondamentali servizi sociali che hanno permesso un grande progresso sociale e materiale, e la riduzione significativa delle diseguaglianze sociali (certo, adesso le cose stanno cambiando a causa della crisi economico-finanziaria - ma bisognerebbe capire cosa origina queste crisi: non è mica il debito pubblico, come da litania dominante ma qui non possiamo stare a dilungarci). Ciao!Mah...continuo a chiedermi se ci fai...lavorando per il braccio armato del fisco o ci sei e ci provi immenso piacere a "martellare" lo scroto altrui........![]()
Ciao a tutti! Dico anche io la mia, sulla scia dell'ottima riorganizzazione fatta da Ale
1) Rai 1 -> Film in prima visione divisi in cicli tematici (azione, thriller, per tutta la famiglia, etc.) + grandi produzioni televisive internazionali (eventi, concerti, etc.)
2) Rai 2 -> Serie tv + Quiz televisivi + Fiction nostrane
3) Rai 3 -> Maggior spazio alle produzioni regionali + Maggior spazio ai Talk televisivi (non solo politici)
4) Rai 4 -> Film e telefilm prevalentemente a carattere SyFy + Anime + Richiamare immediatamente dalla pensione Carlo Freccero
5) Rai 5 -> Come era fino a qualche tempo fa + incorporato con Rai Storia
6) Rai Scienze -> Documentari ed approfondimenti tematici a sfondo scientifico e naturalistico
7) Rai Movie -> L'impostazione attuale va bene, ma bisogna ampliare la library e dare al canale una impronta piú indie, orientata al cinema di qualità e d'autore
8) Rai Premium -> Com'é adesso
9) Rai Gulp -> Com'é adesso
10) Rai YoYo -> Com'é adesso
11) Rai Scuola -> Canale dedicato all'istruzione scolastica, di approfondimento per gli insegnanti e gli studenti
12) Rai News 24 -> Com'é adesso
13) Rai Sport 24 -> Stessa impostazione data da Ale
14) Rai Sport 1 -> Stessa impostazione data da Ale
15) Rai Teche -> "Teche teche té" 24h su 24!
Per quanto riguarda il canone, io cripterei i canali, e darei l'accesso tramite smart card ai soli pagatori del canone (in stile pay tv).
L'ho proprio dimenticato rai News, ma ovviamente quello non si tocca ,
anzi in una Rai Criptata visibile solo a chi paga il canone , ipotesi ventilata sopra, questo sarebbe l'unico canale da lasciare visibile a tutti .