Parere / consigli su schema impianto dtt-sat miscelati

trascurando per un momento la calata dell'appartamento 1, nel secondo, che derivatore devo utilizzare ? In finale i due derivatori sono gli unici elementi che devo ancora acquistare.

La resistenza terminale di linea, allo stato attuale, andrebbe utilizzata solo nella presa finale dell' appartamento 1, corretto?

Grazie mille :)
 
trascurando per un momento la calata dell'appartamento 1, nel secondo, che derivatore devo utilizzare ? In finale i due derivatori sono gli unici elementi che devo ancora acquistare.
Quando realizzi un impianto TV non puoi trascurare nulla, perchè così facendo rischi di creare dei disadattamenti e/o squilibri casuali su tutta la linea. Per questo ti dicevo che non puoi acquistare i derivatori al buio, a meno che tu non voglia scommettere sul buon esito delle tue azioni.

La resistenza terminale di linea, allo stato attuale, andrebbe utilizzata solo nella presa finale dell' appartamento 1, corretto?
No, la resistenza terminale la devi inserire anche per chiudere l'uscita passante del derivatore nell'appartamento 2. E a dirla tutta, dovresti anche chiudere l'ingresso UHF non utilizzato dell'amplificatore.
 
Quando realizzi un impianto TV non puoi trascurare nulla, perchè così facendo rischi di creare dei disadattamenti e/o squilibri casuali su tutta la linea. Per questo ti dicevo che non puoi acquistare i derivatori al buio, a meno che tu non voglia scommettere sul buon esito delle tue azioni.


No, la resistenza terminale la devi inserire anche per chiudere l'uscita passante del derivatore nell'appartamento 2. E a dirla tutta, dovresti anche chiudere l'ingresso UHF non utilizzato dell'amplificatore.


Ho ricontrollato l'appartamento 1, dove non ho margine di manovra.

Dovrò quindi rimanere con la passante + terminale. Sempre in questa calata, ho dimenticato però una presa tv proprio accanto al derivatore.

A questo punto direi che gli elementi per stabilire i derivatori ci sono tutti o manca qualche altro tassello?
 
Ok vada per le prese passanti, ma devi sempre specificare il modello (es. SPI10).

Sempre in questa calata, ho dimenticato però una presa tv proprio accanto al derivatore
Spiegati meglio... intendi dire che nell'appartamento 1 oltre alle prese passanti hai anche una presa che fa capo all'uscita derivata?
 
Ok vada per le prese passanti, ma devi sempre specificare il modello (es. SPI10).


Spiegati meglio... intendi dire che nell'appartamento 1 oltre alle prese passanti hai anche una presa che fa capo all'uscita derivata?

Purtroppo la passante è una "generica" presa in ferramenta (non da me), che non riporta alcun modello.

Accanto alla scatola di derivazione dell'appartamento 1 dove arriva la calata e dove metto il derivatore, c'è una presa tv di cui mi ero dimenticato :sad:
 
Regola aurea.... se non sai cos'è, cambiala.
E' perfettamente inutile progettare un impianto se poi, al posto di un dispositivo ben preciso (ed adatto) ce n'è un altro, magari completamente diverso (ed inadatto, magari una presa terminale usata come passante).
Se quell'oggetto è in un punto critico e viene adoperato male, si rischia di compromettere il funzionamento di tutto, o di parte dell'impianto.


Purtroppo la passante è una "generica" presa in ferramenta (non da me), che non riporta alcun modello.
 
Da incorniciare la regola di Tuner.
Alle prese occorre prestare attenzione, ti consiglio di affidarti a quelle vendute dai marchi di materiale per impianti tv.
 
Purtroppo la passante è una "generica" presa in ferramenta (non da me), che non riporta alcun modello.
Non esistono prese generiche ;)
Per vedere di che modello si tratta devi smontarla dal supporto perchè sicuramente il codice è stampigliato dietro; guardandola frontalmente non troverai mai nulla.

Accanto alla scatola di derivazione dell'appartamento 1 dove arriva la calata e dove metto il derivatore, c'è una presa tv di cui mi ero dimenticato :sad:
E come sarebbe collegata questa presa all'impianto esistente? Fa capo all'ipotetico derivatore che hai previsto? Oppure è di tipo passante in serie alle due esistenti?
 
E come sarebbe collegata questa presa all'impianto esistente? Fa capo all'ipotetico derivatore che hai previsto? Oppure è di tipo passante in serie alle due esistenti?

Fa capo al derivatore (adiacente)

In serata smonto la presa e cerco il codice
 
A questo punto e, tenendo in considerazione quanto detto fin'ora, perchè non rendere passante anche questa presa. Direi che il derivatore lì serve a poco o niente. Appena riesco ti posto un nuovo schema... ;)
 
Come promesso ecco il nuovo schema:



Come puoi notare nell'appartamento 1 ho eliminato il derivatore ed inserito la presa che avevi dimenticato (anche quest'ultima di tipo passante). Mentre nell'appartamento 2 considerata l'enorme distanza di una presa dal derivatore (quei 25 metri) ho pensato di inserire un secondo derivatore in cascata al primo. Valuta tu la fattibilità e se la lunghezza delle sezioni è corretta. Ti ho inserito anche i carichi terminali da 75Ohm sulle due linee e chiuso l'ingresso UHF inutilizzato dell'amplificatore. Nota importante: distrattamente non mi ero accorto che come partitore avevi adoperato un PP12. Nel tuo caso non va bene per due motivi: primo, l'LNB per funzionare ha bisogno di essere alimentato e quel tipo di partitore non lascia passare la continua; secondo, e più importante, quel partitore ha una banda passante tra i 47-862 Mhz quindi niente segnale SAT! Ho sostituito anche questo con il modello PP2.

;)
 
fantastico, grazie infinitamente.

Nel secondo appartamento non ho la possibilità di un secondo derivatore purtroppo.

Nel primo invece, per tagliare la testa al toro, a questo punto cambio direttamente le tre prese dovendone comunque acquistare una nuova passante :)

Restano quindi un derivatore e due prese passanti da scegliere, su cosa mi oriento?
 
Nel secondo appartamento non ho la possibilità di un secondo derivatore purtroppo.
Nel primo invece, per tagliare la testa al toro, a questo punto cambio direttamente le tre prese dovendone comunque acquistare una nuova passante :)
Saggia decisione! Questo è lo schema con indicato tutti i vari dispositivi necessari. Non dimenticare di sostituire anche il partitore esistente con il nuovo modello PP2.



;)
 
Per capire bene l' impianto, come mai é preferibile mettere due passanti in serie piuttosto che utilizzare il derivatore?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Sì, esatto.
Meglio la SP110 che è una derivata e non la SP105 che è una terminale con partitore integrato.
Del resto, 1m di cavo ha un'attenuazione irrilevante e quella di passaggio (la precedente sp110) non crea problemi.

Inoltre.... non mi piace granchè l'uscita SAT lasciata libera, parlo nell'MXST usato per alimentare le tre prese passanti. Meglio chiuderla su carico a 75 Ohm.
(per la verità, anche l'MXST mi piace poco, data la sua mediocre separazione)

Se puoi evita la SPI05, termina con una SPI10.
 
Ultima modifica:
Sì, esatto.
Meglio la SP110 che è una derivata e non la SP105 che è una terminale con partitore integrato.
Del resto, 1m di cavo ha un'attenuazione irrilevante e quella di passaggio (la precedente sp110) non crea problemi.

Inoltre.... non mi piace granchè l'uscita SAT lasciata libera, parlo nell'MXST usato per alimentare le tre prese passanti. Meglio chiuderla su carico a 75 Ohm.
(per la verità, anche l'MXST mi piace, data la sua mediocre separazione)

Se c'è un MIX/DEMIX migliore ditemi pure, semplicemente gli mxst li ho già in casa belli e pronti ma sono pronto a tenerli nella scatola se serve :)
 
Indietro
Alto Basso