TivùSat, oltre 2 milioni di attivazioni: è anche perché non ci sono bravi antennisti?

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
Alla fine del primo trimestre 2014 TivùSat supera il traguardo di 2 milioni 100 mila carte attivate, pari a più di 1.700.000 famiglie.
Le regioni che registrano livelli di penetrazione più elevati sono la Calabria, nella quale il 15% delle famiglie ha scelto TivùSat, il Molise (14.1%), la Liguria (13.6%) la Valle d’Aosta (13.2%), la Basilicata (12.4%) e la Sicilia (10.4%).

Da quanto ho potuto sperimentare negli ultimi quattro-cinque anni, spesso si ricorre a TivùSat perché non si trova una corretta soluzione per il digitale terrestre, ovvero perché l'antennista non conosce bene il suo mestiere.
Credo che almeno un 50% di decoder TivùSat si potrebbe evitare se si realizzasse un impianto di antenna terrestre adeguato.

VOI COSA NE PENSATE?
 
Che in parte il discorso ci può stare. Oppure si passa a TivùSat anche per non avere continui problemi e modifiche. Vedi LTE, taglio continuo di frequenze, segnale non sempre stabile e cosi via...

Metti TivùSat e sei a posto senza fare continue modifiche all'impianto. Certo ci fossero almeno tutti i canali nazionali...
 
Che in parte il discorso ci può stare. Oppure si passa a TivùSat anche per non avere continui problemi e modifiche. Vedi LTE, taglio continuo di frequenze, segnale non sempre stabile e cosi via...

Metti TivùSat e sei a posto senza fare continue modifiche all'impianto. Certo ci fossero almeno tutti i canali nazionali...
;)
 
Che in parte il discorso ci può stare. Oppure si passa a TivùSat anche per non avere continui problemi e modifiche. Vedi LTE, taglio continuo di frequenze, segnale non sempre stabile e cosi via...

Metti TivùSat e sei a posto senza fare continue modifiche all'impianto. Certo ci fossero almeno tutti i canali nazionali...

Sempre per esperienza, ho dovuto risintonizzare diverse volte i decoder TivùSat perché erano cambiate le frequenze di alcuni transponder o il loro contenuto. E' successo per la Rai e anche per Mediaset... e non tutti i decoder operano la risintonizzazione corretta in modo automatico...
 
Se dovessi dare delle percentuali direi a occhio 40% antennisti e 60% orografia.
Ma oltre a questo TivuSat (e il Sat FTA in generale) offre comunque un qualcosa in più da affiancare all'offerta terrestre sia italiano (anche se veramente molto poco... come ad esempio i 3 canali Rai HD che sono praticamente "esclusiva" TivuSat), sia internazionale.
Un altro aspetto da considerare è quello del parco ricevitori. In passato si diffondevano maggiormente quelli FTA, mentre adesso si tende a prendere quelli certificati TivuSat che garantiscono la visione dei canali Rai-Mediaset-La7 senza oscuramenti e la possibilità di averne degli altri oltre a tutti quelli ricevibili con un normalissimo FTA...
 
Ultima modifica:
Giusto Ber... forse siamo a 40 vs 60%... Credo comunque che la possibilità di ricevere i canali Rai HD incida ancora poco, la maggioranza dei decoder installati non è HD...
 
I tre canali Rai in HD incidono poco... come d'altronde le corrispettive versioni in terrestre (anche quelle Mediaset). Più che altro è pane per appassionati o persone esigenti come lo è in gran parte il mondo Sat FTA.
La realtà dei fatti è che se non sei coperto dal segnale terrestre sei "obbligato" (se si vuole guardare la TV) a ricorrere al Satellite... ed in passato addirittura si era "obbligati" a pagare una pay-tv per avere i canali Rai (e per un breve periodo anche Mediaset) senza oscuramenti. Con la nascita di TivuSat è stata messa una pezza a questo problema. Poi c'è chi è coperto solo parzialmente dal terrestre (sempre per problemi orografici o per "demerito" o scelte degli operatori) e si ricorre a TivuSat per avere un'offerta quanto più possibile ampia (ma non completa per scelta dei vari editori). Tutto il resto è appannaggio di appassionati e "smanettoni" che masticano di tecnologia e tecnicismi...
 
Sempre per esperienza, ho dovuto risintonizzare diverse volte i decoder TivùSat perché erano cambiate le frequenze di alcuni transponder o il loro contenuto. E' successo per la Rai e anche per Mediaset... e non tutti i decoder operano la risintonizzazione corretta in modo automatico...
Si però sul dtt può capitare che il canale cambiando frequenza tu non lo riceva più perchè non ricevi una determinata frequenza (non copertura, altri problemi, o problema dell'impianto). Con il satellite, ricevi tutto o non ricevi nulla. E qui la differenza.
Nel mio caso quando nel maggio 2012 è stato rifatto l'impianto l'antennista vedendo la situazione tragica del dtt nella mia zona voleva mettere solo il satellite e togliere il dtt del tutto. Io ho detto ovviamente di no. Quindi ho dtt+sat.
Secondo me alcuni antennisti se vedono che la situazione del dtt in quella zona è critica lasciano solo il sat. Poi sta all'utente (esperto o non) a decidere ovviamente.
Se mi tenevo solo il sat molti canali li perdevo. Bene o male qualcosa arriva ancora in dtt quindi non vedo perchè dovrei rinunciare ;) :)
 
Se mi tenevo solo il sat molti canali li perdevo. Bene o male qualcosa arriva ancora in dtt quindi non vedo perchè dovrei rinunciare ;) :)
questione di feeling ehm di costi :D
io in dtt ricevo si è no 4-5 canali mentre piazzando antenne a destra e manca potrei arrivare a una decina ma perchè spendere 100 e passa euro quando poi con il primo venticello non vedo un tubo
 
Bisogna fare una spesa sola, fatta bene e che dia garanzie: la TV Satellitare ha tutte queste tre caratteristiche, ecco perché da qualche anno ormai (ancor prima dello Switch-Off) ho deciso di servirmi unicamente del Satellite.
 
Ma in questo modo si preclude la visione di tantissimi canali interessanti che non sono in Tivusat
 
Già dal primo post, guardando i dati per regione si vede che le regioni con il maggior utilizzo sono quelle che hanno una orografia più difficile, penso alla Liguria, Valle D'Aosta, Calabria e la mia Basilicata. Ad esempio in Basilicata, regione non grandissima, per irradiare il mux 1 Rai si usano oltre 70 impianti. La vicina Puglia con un estensione tripla usa si e no 25.
Questo per quanto riguarda la Rai.
Mediaset trasmette i suoi mux in maniera completa solo su ventina di impianti, lo stesso Timb. Quindi la maggior parte della regione é servita dal mux 1 rai e dal 4 mediaset e nulla più.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
...Credo che almeno un 50% di decoder TivùSat si potrebbe evitare se si realizzasse un impianto di antenna terrestre adeguato...
Azzzzzz.... a quasi cinque anni dallo start del digitale terrestre leggo ancora che c'e' qualcuno che pensa che per limitare la vendita di ricevitori di TivuSat occorra rifare l'impianto d'antenna terrestre per non aver problemi con il dtt. In effetti dovresti invece rivederti l'orografia dell' Italia, il caos che c'e' nell'etere Italiano sin dai tempi dell'analogico, il riempimento di mux su tutto il territorio, la propagazione che inficia il segnale nelle zone lontano dai centri trasmittenti, dovresti leggerti su questo Forum, tutte le discussioni relative alle zone delle regioni Italiane dove si evince un dtt in parecchie zone farlocco e per fortuna che c'e' TivuSat che viene in soccorso e mette a posto le cose. I due milioni e passa di schede che tu hai citato, aumenteranno in modo esponenziale nei prossimi anni, anche perche' fra due/tre anni a LTE verranno assegnati i canali dal 50 al 60 quindi lo spazio diminuira' ulteriormente, e sara' sempre cmq poco anche con l'introduzione del T2 con trasmissioni di piu' canali in HD.
Gli antennisti in questi anni hanno fatto un esemplare lavoro e in molti casi per risolvere problematiche di ricezione terrestri ci hanno rimesso pure dei soldi per non scontentare il cliente, e spesso sono dovuti ricorrere al Satellite per metterci una pezza, ho molti amici del settore che ne sanno qualcosa in merito.
Allo stato attuale, in zone critiche di ricezione, con il DVB-T che abbiamo attualmente, non c'e' impianto di ricezione che tenga, puoi solo migliorare o addirittura risolvere cercando un Ricevitore con tuner o TV con tuner che monta gli ultimi chipset usciti, che riescono a risolvere il gap degli echi e la differenza dei segnali sebbene in sincro ma con intensita' pressoche' uguale proveniente da due o piu' tx in sfn, ma spesso non è sufficiente, per risolvere alla radice, ci vuole il Satellite.... TivuSat.
Purtroppo non siamo in Francia dove il dtt funziona benissimo ed è prerogativa delle grandi citta' a tutto il resto del territorio pensa in Satellite con Fransat e TntSat e guardacaso trasmettono tutti i canali del dtt compresi tutti i regionali.
Per fortuna da noi hanno avuto almeno l'intuizione di far nascere la piattaforma TivuSat per le zone non raggiungibili dal dtt, in effetti pero' è servita per tappare i buchi del colabrodo del digitale terrestre, con un servizio perfetto e continuo di 24/24h, anche se purtroppo all'appello, dopo 4 anni dalla nascita, mancano ancora alcuni canali... nazionali... presenti sul terrestre. Questo è veramente un gap grave da parte di TivuSat consapevole che i suoi utenti stanno aumentando giorno per giorno.

Z.K.;)
 
Poi non bisogna dimenticare tutte le zone che non hanno l'intera offerta dei Mux nazionali, non necessariamente Tivùsat è legato a problemi di ricezione, la percentuale del 50% di ricevitori evitabili mi sembra decisamente eccessiva valutando tutto.

Poi c'è chi come me lo usa come riserva e PVR da aggiungere all' HDD recorder, non avendo problemi sui Mux nazionali terrestri, aggiungendo quindi la fruizione anche registrata di contenuti HD. Lo trovo utilissimo per le mie esigenze, anche se il sat lo uso molto anche per contenuti in chiaro - anche radiofonici - provenienti dall'estero.
 
Provo a riportare la mia esperienza.

Nella casa sia di mia madre, che di mio padre (i miei genitori sono separati) sono presenti antenne terrestri (DTT).
Io e mio fratello siamo appassionati di motori (soprattutto a 2 ruote, di qualunque categoria), lui, in casa di mia madre, ha messo sky.

Io, da ottobre convivo con la mia fidanzata. Siamo in affitto in un appartamento dove non è presente nessuna predisposizione per qualunque tipo di antenna.
Purtroppo, la proprietaria è cieca (quindi, la televisione non le serve).
Consultando l'antennista di fiducia (mi fido, oltre che essere antennista è anche un amico di famiglia), facendogli vedere il luogo, consigliava una serie di antenne DTT. Tanto la zona è coperta, almeno rai e mediaset più le tv locali si vedono senza problemi.
Non volevo però effettuare modifiche irreversibili, o ancora peggio creare dei danni (non si sa mai che salendo sul tetto rompiamo qualche coppo... mi tocca ricomprarlo nuovo).
E in ogni caso, l'antenna (qualunque essa sia stata) la toglierò un domani in cui me ne andrò.
Valutando quindi i pro ed i contro, abbiamo optato per la soluzione tivùsat. L'antenna (parabola) alla fine l'abbiamo posizionata su un palo piantato nel terreno dell'orto. Palo piantato rigorosamente a piombo, interrato un metro e mezzo nel terreno. Da li, un lnb a 4 uscite, di cui al momento ne sono collegate soltanto due (abbiamo 2 televisori in casa).

Alla fine si, ho tivùsat. Ma non perchè sia in una zona dove il DTT non ha copertura, o per inesperienza dell'antennista (che fino a quando ha visto l'appartamento e le mie prerogative, ha sempre cercato di orientarmi sulla soluzione terrestre).
Ho tivùsat per scelta. Per comodità. E soprattutto per un'installazione più semplice, dove un domani in cui dorvò rimuovere il tutto, sarò in grado di farlo da solo, senza fare danni, ripristinando l'appartamento alla condizione originaria.
 
questione di feeling ehm di costi :D
io in dtt ricevo si è no 4-5 canali mentre piazzando antenne a destra e manca potrei arrivare a una decina ma perchè spendere 100 e passa euro quando poi con il primo venticello non vedo un tubo

100 e passa euro? Dipende da quanti tv hai in casa. In molte famiglie ci sono 4 o anche 5 tv e disporre solo del satellite significa acquistare 4 o 5 decoder TivùSat, con un costo di circa 500 euro. Senza contare il fatto che devi portare il segnale sat a ogni tv, modificando spesso l'impianto esistente... Ecco perché.
 
Azzzzzz.... a quasi cinque anni dallo start del digitale terrestre leggo ancora che c'e' qualcuno che pensa che per limitare la vendita di ricevitori di TivuSat occorra rifare l'impianto d'antenna terrestre per non aver problemi con il dtt. (...)
Gli antennisti in questi anni hanno fatto un esemplare lavoro e in molti casi per risolvere problematiche di ricezione terrestri ci hanno rimesso pure (...)

Z.K.;)


Continuo a pensare che in molti casi la scelta di Tivùsat dipenda dal fatto che gli antennisti che intervengono non sono in grado di configurare l'impianto terrestre come si deve. Oppure non vengono neppure chiamati. Lo so che molti antennisti hanno fatto dei lavori egregi, anche io sono un antennista... sebbene mi occupi anche di altro.... E' proprio perché sono un antennista e vado nelle case e vedo che a migliorare l'impianto terrestre in alcuni casi non ci hanno neanche provato, sono passati subito al satellite.
Non c'è niente di male a utilizzare TivùSat, basta essere consapevoli che per ogni tv presente in casa ci vuole un decoder e che ogni decoder costa circa 100 euro... E che rimarrà inutilizzato il decoder inserito nel tv nuovo, che è solo dtt... Insomma, che si rimane schiavi di quel decoder che si vorrebbe eliminare acquistando un nuovo tv al posto del vecchio CRT...

Infine, una considerazione personale: vivo in una zona che dista circa 90 km in linea d'aria dal ripetitore principale, anche se c'è portata ottica. Con un impianto installato a regola d'arte, sia per componenti sia per puntamento, non ho mai interruzioni di visione su nessun canale. Anche quando diluvia o nevica (e il segnale di Sky va via...). Ecco perché dico che in un certo numero di casi, TivùSat potrebbe essere evitato se solo si accettasse di rifare completamente, e bene, l'impianto terrestre.

Certo, non in tutti i casi... sono d'accordo con voi.
 
Se c'era Tivusat da sempre, se non dall'analogico satellitare, diciamo dalle prime trasmissioni digitali satellitari, forse il terrestre non lo facevo neanche mettere.
Poi il satellite è semplice e alla mia portata anche se non sono un antennista, ed è anche appetibile per la nostra e altre pay TV, o canali in chiaro su altri sat.

Nella mia situazione con colline che ostacolano, per puntare l'antenna a nord l'antennista mi ha fatto un impianto della madonna con cavo interrato di 200 metri, bene o male vedevo poi sono iniziati dei problemi quando passò tutto in digitale, ma il problema è sorto quando ho venduto il terreno, ho avvicinato l'antenna a casa che da nord non prende più (me lo aveva anche detto l'antennista), sono testardo e l'ho girata verso est e mi entrano a malapena i Mediaset.
Perchè misi l'antenna terrestre? Perchè non c'era Tivusat o qualcosa di simile, e perchè ero stato bombardato dalle pubblicità del digitale terreste, o anche perchè si potevano comprare le partite a pochi Euro.

In realtà nel 94 quando ero un bambino e il primo pneudo-antennista mi mise la parabola, non fu tutto rose e fiori, perchè non mi avvisò di eventi, dapprima RAI e poi anche Mediaset, criptati. Ma tutte le variazioni successive all'impianto sat, aggiunta/spostamenti parabole, cambio decoder da analogici a digitali, motorizzato, ecc... le ho fatte da solo o con l'aiuto in famiglia.
 
Continuo a pensare che in molti casi la scelta di Tivùsat dipenda dal fatto che gli antennisti che intervengono non sono in grado di configurare l'impianto terrestre come si deve...

Behhh... questa è una tua opinione, come quel 50% di ricevitori a cui hai fatto riferimento alcuni post sopra. Vallo a raccontare a tutti quei antennisti che hanno lavorato su impianti critici e poi alla fine hanno ricorso a TivuSat. In questo 3aD aperto da te il 29 di aprile u.s. quasi a sfondo di sondaggio, nelle poche persone che lo hanno frequentato, non ne vedo molte in accordo a quanto affermi, forse un motivo c'e'.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso