La F1 si guarda perché c'è passione per le corse, interesse per la ricerca tecnologica, per la velocità e per tante altre cose. Poi siamo anche tifosi è vero, ma io da tifoso Ferrari guardo la F1 da bambino, stagione 1988, la Ferrari non beccava palla e non l'ha beccata in termini di competitività per molti anni a venire (eccezione 1990), robe che le Ferrari a volte andavano a sbattere uscendo dai box, o finivano quasi doppiate..
Eppure la guardavo allora e la guardo adesso, molte cose sono cambiate, ma questo non ha mutato la mia passione.
Il problema degli ascolti tv è un finto problema, nel senso che gli appassionati veri di F1 in Italia sono tanti, lo si vede dai numeri dei forum e siti specialistici, dall'interesse che c'è, ma la massa grossa degli ascolti la fanno gli occasionali e gli occasionali ci sono quando la Ferrari vince. Non c'era un problema di ascolti quando la noia era dovuta al fatto che la rossa vinceva praticamente al via, quando si sono vinti diversi mondiali consecutivi, la noia c'è adesso??
Io invece sono soddisfatto di come sta evolvendo il campionato, forse è vero che il margine della Mercedes è irrecuperabile in ottica mondiale, ma il gap si è già ristretto di molto rispetto al Bahrain, e a Barcellona sicuramente Ferrari, McLaren e Red Bull porteranno evoluzioni molto importanti. La Mercedes può fare lo stesso? Certamente ma il suo margine di miglioramento è ristretto perché può solo ottimizzare l'aerodinamica visto che come Power Unit è già perfettamente sfruttata, mentre gli altri hanno ancora un ampio margine da sfruttare migliorando il software di gestione.
Altro aspetto importante è che il DRS è diventato marginale nei sorpassi, una ottima notizia!
Mi aspetto altre gare divertenti in questa stagione, e dai 4 mesi europei ad orari classici certamente verranno fuori anche gli ascolti.