Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate l'ignoranza, ma gli impianti che ora veicolano i servizi televisivi in DVB-T sono adatti per il DVB-T2 oppure necessitano di alcune modifiche?
Grazie
 
Intendi gli impianti di ricezione? Per questi no, non cambia nulla. Se mai l'unica cosa che potrà essere necessario cambiare sarà il decoder, se quest'ultimo non supporta lo standard DVB-T2.
 
Scusate l'ignoranza, ma gli impianti che ora veicolano i servizi televisivi in DVB-T sono adatti per il DVB-T2 oppure necessitano di alcune modifiche?
Grazie
Se "per veicolano" intendi coloro che inviano il segnale, i broadcasters, allora tecnicamente gli impianti devono essere compatibili con il DVB-T2 per poter trasmettere in DVB-T2.
Molti operatori si sono già adeguati in previsione, altri invece dovranno sostenere gli oneri per cambiare o aggiornare (a seconda dei casi) i propri impianti.

Se invece ti riferivi a noi consumatori che dobbiamo ricevere il segnale, allora ti ha già risposto anche inishmore, aggiungo solo che potrebbe essere necessario ridirezionare alcune antenne in caso alcuni siti di trasmissioni in DVB-T2 dovessero essere diversi dagli attuali, ma questa cosa dipenderà dai vari operatori televisivi e non è al momento preventivabile.

:wave:
 
Scusate l'ignoranza, ma gli impianti che ora veicolano i servizi televisivi in DVB-T sono adatti per il DVB-T2 oppure necessitano di alcune modifiche?
Grazie

Per gli impianti di trasmissione, se non già equipaggiati, basta aggiornare il modulatore (ove è possibile), sennò basta cambiare solo il modulatore.
Per i trasmettitori, la differenza tra DVBT e DVBT2 consiste nella diversità dell'algoritmo della trasformata veloce di Fourier contenuto in una Eprom al fianco del chip calcolatore. In alcuni modulatori, all'interno della Eprom, sono già presenti quelli per il DVBH, DVBT e DVBT2. In base al settaggio, il microprocessore legge l'algoritmo selezionato. Ove non fosse presente il T2, alcuni modulatori permettono di "flashare" la memoria inserendo l'algoritmo T2 all'interno, modificando anche una porzione della GUI del menù per la selezione.
 
Bhe lo spacchettamento dei segnali solo cn fourier lo puoi fare.... ipotizzavo ci fosse il suo utiluzzo
Hai la matrice di questa trasformata? Mi puacerebbe studiarla per cultura personale

Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
 
Bhe lo spacchettamento dei segnali solo cn fourier lo puoi fare.... ipotizzavo ci fosse il suo utiluzzo
Hai la matrice di questa trasformata? Mi puacerebbe studiarla per cultura personale

Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk

Tempo addietro mi è capitato di aggiornare dei modulatori ASI/IF tramite pc per un problema di instabilità nella modulazione, ma non so se nell'aggiornamento veniva sostituito l'algoritmo. Provo a darci un'occhiata e caso mai ti dò un link.
Diversamente, al primo aggiornamento necessario sarà sicuramente disponibile.
 
Il T2/HEVC ci sará su Samsung serie H sui modelli UHD , sará presente anche sull'evolution kit per le serie Es 7000-8000 e F7000-8000

Fatemi capire, ho una tv samsung F6500 col dvb-t2, e forse il codec cambierà? Ovvero è del tutto inutile averla?
In base a cosa le vendono allora... che cavolo di sistema è... manco evolution kit esiste per la serie 6
 
Fatemi capire, ho una tv samsung F6500 col dvb-t2, e forse il codec cambierà? Ovvero è del tutto inutile averla?
In base a cosa le vendono allora... che cavolo di sistema è... manco evolution kit esiste per la serie 6
E' già stato detto ampiamente, comunque sì il codec cambierà e il nuovo algoritmo è più pesante computazionalmente, e quindi i vecchi sistemi non potranno essere aggiornati, a parte i top di gamma samsung dell'anno scorso che hanno un decoder hevc software basato sul quadriprocessore, nessun problema per gli evolution kit, che però non ci sono per la serie 6 (non avrebbero senso visto che sono kit molto costosi e faresti prima a cambiare il tv).

Comunque non ti fasciare la testa perchè attualmente non è previsto nessun switch off verso il T2 e il nuovo codec, l'utilizzo secondo me sarà graduale.

I vantaggi del T2? beh attualmente in italia Europa7 ha iniziato a veicolare dei canali di terzi su base T2+h264 , questo per adesso è l'unico servizio presente in Italia, in UK invece c'è un servizio che si chiama Freeview gratuito che su base T2 "regala" un bel pò di canali in HD , H264 ovviamente.. (spero che qualcuno in Italia segua l'esempio)

Non te la prendere e ricordati che non costa nulla avere un T2 a bordo... quindi....

HEVC sul TV sarà utile per visualizzare MKV ad altissima qualità e sarà l'unico codec che verrà usato per il 4k... direi che se ne riparlerà tra qualche annetto per l'HEVC..

Keep Calm...
...and watch T1 Now.. ;)
 
Invece mi girano le scatole, visto che ho preso la tv da poco, cercandone una che avesse il T2 proprio per evitare di dover avere decoder esterni e quant'altro.
Non posso permettermi di cambiare tv ogni 2 anni...
 
Seguiranno l'esempio quando ne avranno il motivo. :laughing7:
Quando avremo emittenti che irradiano "veri" canali in HD (cosa che non pare essere imminente) ci penseranno.
Per ora, sembra che all'italiano medio basti ed avanzi l'SD. Anzi, a vedere certe emissioni DTT, direi che s'accontenta di definizioni reali che non raggiungono le 240 righe, non facendo una piega quando la scena in movimento si trasforma in un insieme di cubetti. :icon_rolleyes:
Preoccuparsi che il proprio TV non sia T2 + HEVC compatibile (in Italia) è un problema surreale. :D


in UK invece c'è un servizio che si chiama Freeview gratuito che su base T2 "regala" un bel pò di canali in HD , H264 ovviamente.. (spero che qualcuno in Italia segua l'esempio)
 
quando ci saranno i canali in hevc il tuo televisore sara gia vecchio!
Quando ci saranno canali in hevc (se mai ci saranno), il tv sarà vecchio comunque, per conto suo; e forse anche lui e tutti noi :lol:
Non è il caso di preoccuparsi/preoccupare così ;)
 
A parte tutte queste congetture, credo che prima di tutto avrebbe più senso (se proprio si avrà la necessità) un passaggio graduale all'MPEG-4 degli SD in DVB-T(1) visto che c'è già una buona base di nuove tv HD-Ready o Full-HD che non hanno problemi riguardo al codec. Già così si avrebbe un buon compromesso tra banda disponibile ed occupata e si creerebbero meno disagi per l'utenza finale. Sul DVB-T2 ci potrebbe essere un passaggio solo di qualche mux e principalmente per altri canali solo HD e/o solo per la pay-tv (l'utenza finale interessata passerebbe ad altro tv/ricevitore senza problemi e nel frattempo inizierebbe a diffondersi una base in DVB-T2). Solo successivamente (e solo se strettamente necessario) un graduale passaggio al DVB-T2. Però come detto già in DVB-T qualche margine per recuperare banda c'è... un passaggio al DVB-T2 (e in breve tempo) lo vedo abbastanza remoto...
 
ragazzi c'è ancora gente con IL TUBO CATODICO in casa.. altro che HEVC!! :lol:
Non capisco tutte queste pippe che alcuni di voi si fanno.. quando arriverà il momento, se il vostro tv non ve la sentirete di buttarlo perché ancora in condizioni smaglianti, vi potrete sempre dotare di tuner esterno.. io non la farei così tragica ;)
 
Invece mi girano le scatole, visto che ho preso la tv da poco, cercandone una che avesse il T2 proprio per evitare di dover avere decoder esterni e quant'altro.
Non posso permettermi di cambiare tv ogni 2 anni...
Cioè fammi capire hai comprato un modello del 2013 e pretendevi che montasse un chip che esegue un algoritmo ratificato in versione finale nel 2014?
 
Secondo me sarebbe stato molto meglio fare uno switchoff verso il satellite, ci sarebbero stati vantaggi per tutti (niente più impianti radio quindi meno spese, frequenze utilizzabili per internet quindi più guadagni) e con quei soldi di poteva montare una parabola e un decoder gratis a tutti. Tanto in molte parti d'italia il dtt non arriva o arrivano solo certi mux. Col satellite si poteva dare una smart card a tutti i paganti canone rai (quindi se si vuol vedere paghi il canone)
 
lo ripeto ancora: sarebbe anticostituzionale e andrebbe contro il mandato di concessione; vallo a raccontare a chi fatica ad arrivare alla fine del mese che in quel modo oltre al canone dovrebbe pagare costosi impianti centralizzati e magari anche qualche abbonamento.
 
Secondo me sarebbe stato molto meglio fare uno switchoff verso il satellite, ci sarebbero stati vantaggi per tutti (niente più impianti radio quindi meno spese, frequenze utilizzabili per internet quindi più guadagni) e con quei soldi di poteva montare una parabola e un decoder gratis a tutti. Tanto in molte parti d'italia il dtt non arriva o arrivano solo certi mux. Col satellite si poteva dare una smart card a tutti i paganti canone rai (quindi se si vuol vedere paghi il canone)

1)Non ho dati esatti ma non penso proprio che la banda sul satellite la regalino... e inoltre il satellite, avrà bisogno di costose manutenzioni, non è proprio come montare un pannello in un traliccio...

2)riguardo a internet, beh le compagnie sono ben lontane dall'aver saturato le frequenze LTE attuali, quindi....

3)parabola gratis per tutti? ok che in questo forum ci sono molti antennisti, ma l'installazione chi la paga? facciamo 300€ x 20 milioni di famiglie = 6 miliardi , praticamente come l'incasso di tutta l'IMU per tutti i comuni italiani :eusa_shifty:
poi un decoder ogni tv ? facciamo altri 300€ e siamo a 12 miliardi di euro :5eek: non ce li possiamo permettere...

3)il canone pagato ogni anno rende meno di 2 miliardi di euro... fa i tuoi conti... ;)
 
Forse non te ne sei accorto... ma mentre in Europa le TV commerciali andavano tutte via Sat o via cavo (anni 90) in Italia c'era stata la guerra per accaparrarsi le frequenze terrestri, anche con la dinamite.
La "deregulation" (meglio dire il far west) non venne gestita dalla politica, che "distrattamente" si svegliò solo a giochi fatti, ma per consolidare i monopoli che ormai si erano creati, piuttosto che per gestire la situazione.
Pensa che eravamo noi (la RAI... e l'azienda dove lavoravo) i leader dell diffusione diretta da satellite. Il primo satellite per diffusione diretta fu Olympus, con trasponders da 75W, che si poteva ricevere con parabole di piccola dimensione. Poi però tutto venne abbandonato per decisioni "politiche", fino al punto che perfino la RAI trascurò il SAT, tanto che per riceverla "dal cielo", fu necessario che la veicolassero D+ e Stream
Con tutta l'Italia "orientata" per il terrestre e pochi tecnici che sapevano progettare impianti centralizzati satellitari, c'è voluta la forza commerciale di SKY per far montare qualche milione di parabole sui tetti dei condomini italiani, altrimenti, ad oggi non ci sarebbero.
A parte ciò, sfortunatamente, c'è stata anche una spartizione fra le piattaforme, con RAI e MS sul terrestre e SKY sul Sat.
Con uno scenario simile era irragionevole che, di punto in bianco tutto fosse rimesso in gioco e che la maggior parte degli utenti avrebbe dovuto letteralmente rifare gli impianti domestici.
Nota che in Italia, una buona parte degli impianti di distribuzione TV è fatta con cavi "marci", che giaciono nei muri da venti e più anni. Se con i segnali DTT, al solito si sono cambiate le antenne e gli amplificatori, ma non i cavi e la distribuzione (così che per mesi ed anche oggi, anzichè mettere a posto la distribuzione s'incolpa il "digitale"), una cosa simile non si poteva proprio fare distribuendo segnali che oltrepassano i 2 Ghz. A fare come dici tu, per continuare a ricevere, quasi tutti i cittadini italiani avrebbero dovuto affrontare la spesa per impianti completamante nuovi.
Insomma, per poter fare quel che dici tu, bisognava inventare la macchina del tempo e quella per cambiare la testa degli italiani, tornando indietro a 30 anni fa, cambiando tutto il corso degli eventi.
;)





Secondo me sarebbe stato molto meglio fare uno switchoff verso il satellite, ci sarebbero stati vantaggi per tutti (niente più impianti radio quindi meno spese, frequenze utilizzabili per internet quindi più guadagni) e con quei soldi di poteva montare una parabola e un decoder gratis a tutti. Tanto in molte parti d'italia il dtt non arriva o arrivano solo certi mux. Col satellite si poteva dare una smart card a tutti i paganti canone rai (quindi se si vuol vedere paghi il canone)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso