Trial feed C C KU.

Io metterei un IBU flangiato se riesci a montarlo , é fatto a L
Gli Invacon sono poco stabili e ( scappano in frequenza ) peró non so se sono proprio i flangiati che sono difettati , chiedi all´antennista
antoniopev qui sul forum ne ha giá cambiati a dozzine


Proprio a dozzine no il mio era fuori di 6 mhz e quindi i tp. Scpc era scomodo spostare sempre la freq per i mcpc col decoder nessun problema,mentre con lo strumento era un disastro
Ne ho ancora in casa 3 nuovi fiammanti ma non ho ancora il tempo di provarli
Avevo anche uno normale invacom ma non ricordo di questi problemi
Sempre di quella partita anche un amico ha avuto lo stesso problema
Ne aveva ritirati 50 da fracarro e ce li siamo divisi un po a ciascuno

Il mio lo aperto e lo ritarato
 
Proprio a dozzine no il mio era fuori di 6 mhz e quindi i tp. Scpc era scomodo spostare sempre la freq per i mcpc col decoder nessun problema,mentre con lo strumento era un disastro
Ne ho ancora in casa 3 nuovi fiammanti ma non ho ancora il tempo di provarli
Avevo anche uno normale invacom ma non ricordo di questi problemi
Sempre di quella partita anche un amico ha avuto lo stesso problema
Ne aveva ritirati 50 da fracarro e ce li siamo divisi un po a ciascuno

Il mio lo aperto e lo ritarato

Sembrerebbe effettivamente alto il riscontro di questi problemi, ma se non metto un Invacom quad flangiato su cos'altro andare?
Accetto consigli!
 
Sembrerebbe effettivamente alto il riscontro di questi problemi, ma se non metto un Invacom quad flangiato su cos'altro andare?
Accetto consigli!
Io , specifico , metterei un Inverto TWIN FLANGE LNB - IDLB-TWNF00-00PR0-0PP, da test effettuati da persone ( moderatore ) su DXtv sembra che sovente siano ancora meglio in polarizzazione orizzontale degli Invacom circa 1-1,5 dB in piú e questo vuol dire quando sei al limite ricevere o non ricevere ( gli Invacom se non si starassero sarebbero anche buoni su tutte le bande H/V ; se )
É il migliore degli Inverto , peró la prestazione di una parabola
dipende anche dalla qualitá dell´antenna parabolica e dall´illuminatore impiegato insomma é l´insieme delle ottimizzazioni dei componenti che conta
 
Ultima modifica:
Io , specifico , metterei un Inverto TWIN FLANGE LNB - IDLB-TWNF00-00PR0-0PP, da test effettuati da persone ( moderatore ) su DXtv sembra che sovente siano ancora meglio in polarizzazione orizzontale degli Invacom circa 1-1,5 dB in piú e questo vuol dire quando sei al limite ricevere o non ricevere ( gli Invacom se non si starassero sarebbero anche buoni su tutte le bande H/V ; se )
É il migliore degli Inverto , peró la prestazione di una parabola
dipende anche dalla qualitá dell´antenna parabolica e dall´illuminatore impiegato insomma é l´insieme delle ottimizzazioni dei componenti che conta


Ho provato anche il famoso inverto twin ma a strumento l'invacom e meglio
 
Io , specifico , metterei un Inverto TWIN FLANGE LNB - IDLB-TWNF00-00PR0-0PP, da test effettuati da persone ( moderatore ) su DXtv sembra che sovente siano ancora meglio in polarizzazione orizzontale degli Invacom circa 1-1,5 dB in piú e questo vuol dire quando sei al limite ricevere o non ricevere ( gli Invacom se non si starassero sarebbero anche buoni su tutte le bande H/V ; se )
É il migliore degli Inverto , peró la prestazione di una parabola
dipende anche dalla qualitá dell´antenna parabolica e dall´illuminatore impiegato insomma é l´insieme delle ottimizzazioni dei componenti che conta

La parabola è una prime focus da 180 cm in alluminio in pezzo unico della DH.
Il problema grosso è la motorizzazione biassiale, pensavo infatti che il montaggio polare per questo tipo di antenna fosse provvisto della possibilità di avere un doppio snodo, uno per azimuth ed uno per elevazione, invece mi è stato detto dalla casa produttrice che le soluzioni bi assiali sono offerte solo su soluzioni di motorizzazione differenti e per altri diametri (dai 240 in su) ad esempio l'H-H a cinghia (quello montato sulla parabolona di superdish66).
Così mi toccherò o ripiegare su un H-H, su un robot oppure contattare una ditta di meccanica specializzata per modificarlo aggiungendo il pistone per l'elevazione...
Se riuscissi a fare a meno del secondo motore potrei acquistare due antenne gemelle, entrambe con movimento azimuthale a pistone da 24'', una per la banda Ku con feed DH + Inverto ed una con feed DH + guida av-comm + polarotor C chaparral + lnb per banda c.
Avete qualche consiglio da darmi?
 
Ho provato anche il famoso inverto twin ma a strumento l'invacom e meglio

i problemi di staratura si sono manifestati solo su specifici lotti (serie o anno di produzione) oppure è un'anomalia che si presenta da anni randomicamente?
Mi dispiacerebbe perdere la qualità di un prodotto per una semplice paura che magari non si vedrà concretizzata nel modello da me acquistabile!
 
Non ricordo quale, ma in una delle due polarizzazioni l'Inverto flangiato da me provato (parliamo di qualche anno fa) prendeva "la paga" sia dall'Invacom quad che da altri. ;)
Anche altri frequentatori di questo forum hanno notato la cosa.

Io , specifico , metterei un Inverto TWIN FLANGE LNB - IDLB-TWNF00-00PR0-0PP, da test effettuati da persone ( moderatore ) su DXtv sembra che sovente siano ancora meglio in polarizzazione orizzontale degli Invacom circa 1-1,5 dB in piú e questo vuol dire quando sei al limite ricevere o non ricevere ( gli Invacom se non si starassero sarebbero anche buoni su tutte le bande H/V ; se )
 
@Tuner
Che tu sappia esistono disegni tecnici per "aggiungere" ad un polar mount un secondo snodo per installarvi un attuatore per l'elevazione oppure, ancora meglio, un produttore che distribuisca polar mount bi-assiali adattabili alle varie antenne?
 
Sembrerebbe effettivamente alto il riscontro di questi problemi, ma se non metto un Invacom quad flangiato su cos'altro andare?
Accetto consigli!
Se mi mandi il tuo indirizzo Email in PM ti mando una tabella di Test di confronto
fatta da ( ponny ) rivenditore famoso di satchop24.de che scrive sul famoso DXtv e fa test affidabili di confronto tra i vari LNB e altro poi decidi te
 
...ripeto: su prodotti consummer da poche decine di euro, i test valgono fino a mezzogiorno. Se non ci sono problemi congeniti di progettazione, la dispersione delle caratteristiche e le tarature sommarie (quando ci sono) possono cambiare le prestazioni dello stesso dispositivo in modo rilevante, fra un esemplare e l'altro. I valori sono quelli tipici e spesso, quei numeri sono terribilmente ottimistici.
I prodotti professionali costano un botto e fra l'altro, se ci limitassimo a credere ai numeri, le specifiche di quelli consummer da pochi euro sono migliori.
L'importante, secondo me, è che la parabola sia meccanicamente ben fatta e quando si parla di dischi con misure importanti, è bene che l'LNB non abbia un guadagno eccessivo, perchè altrimenti, puntando satelliti con beam che producono segnali forti, si rischano intermodulazioni.
 
@ ttthhh
Per quella cosa che mi hai chiesto non posso aiutarti mi dispiace
 
...ripeto: su prodotti consummer da poche decine di euro, i test valgono fino a mezzogiorno. Se non ci sono problemi congeniti di progettazione, la dispersione delle caratteristiche e le tarature sommarie (quando ci sono) possono cambiare le prestazioni dello stesso dispositivo in modo rilevante, fra un esemplare e l'altro. I valori sono quelli tipici e spesso, quei numeri sono terribilmente ottimistici.
I prodotti professionali costano un botto e fra l'altro, se ci limitassimo a credere ai numeri, le specifiche di quelli consummer da pochi euro sono migliori.
L'importante, secondo me, è che la parabola sia meccanicamente ben fatta e quando si parla di dischi con misure importanti, è bene che l'LNB non abbia un guadagno eccessivo, perchè altrimenti, puntando satelliti con beam che producono segnali forti, si rischano intermodulazioni.

Sono d´accordo con i test che possono cambiare da un soggetto all´altro peró bisogna tenere in considerazione che se hai magari un segnale che ti interessa al limite e ti squadretta e poi cambi LNB mettendone uno blasonato e vedi bene dirai che quel LNB é migliore per te, il valore del rumore tipico lo sappiamo 0,3 dB massimo
tutto il resto compresi i test la valenza é anche solo fino a mezzogiorno ,per dire alla fine conta solo se vedi quando prima avevi problemi
 
visto che tutti decantavano la bontà dell'inverto twin lo scorso anno ero in vacanza in romagna e ho fatto un giro da Adriano e ho fatto 2 chiacchiere e ne ho comprato uno per curiosità, ho provato ma a strumento mi dava valori simili ad un fracarro che ho trovato tra quelli usati, quindi lo messo nella sua scatola ed è ancora li

per rispondere a ttthhh non saprei dire se fosse un particolare lotto, ma tra quelli che ho io e quelli che a il mio amico alcuni hanno questo spostamento di freq, anche l'amico Elettriko ha avuto dei problemini ma lui dista oltre 300 Km da me e non saprei dirti il lotto se è lo stesso, ne dubito
 
Puó anche darsi che ti sia capitato un pezzo del lunedí :eusa_think: puó succedere ,
io di solito li azzecco sempre , se su cento ce né uno difettato stai tramquillo che lo becco io
 
Puó anche darsi che ti sia capitato un pezzo del lunedí :eusa_think: puó succedere ,
io di solito li azzecco sempre , se su cento ce né uno difettato stai tramquillo che lo becco io


ci possiamo dare la mano, cosa ne dici
 
Effettivamente se si va nel mercato pro, ad esempio gli smw pll, i dati dichiarati sono molto meno ottimistici di quelli dichiarati da un classico lnb consumer, però le performances sono garantite.
Devo supporre che, come del resto in tutte le cose, il fattore C. sia determinante all'atto dell'acquisto di uno di questi lnb :|
Io ho cablato il sistema per avere la possibilità di controllare 2 motori e un corotor, mi avanzano altri cavi...
Quindi un'idea che mi era balenata era quella di installare due antenne gemelle, entrambe 180 cm, una per la KU ed una per la C, e su entrambe la possibilità di polarotor meccanico...
Il problema, che andando sulla KU, si trovano lnb dal costo impossibile per essere accoppiati ad un polarizzatore (vedi smw)...
 
Il problema, che andando sulla KU, si trovano lnb dal costo impossibile per essere accoppiati ad un polarizzatore (vedi smw)...

Che vuoi che ti dica io ne ho comprato uno , costa un po´ di meno 778 € del SMW PLL 10 KHZ che secondo un radioamatore con trentanni di esperieza in satellite non serve alla nostra causa per la massima stabilitá possibile e mi ha sconsigliato di prenderlo
Prossimamente lo devo montare con il Titanium ASCI e Egis roboter giá funzionante da 17 anni ,appena trovo un Corotor Chaparral Wideband nuovo lo faccio
Se vuoi accoppiare un polarotor Chaparral e l´Invacom flangiato WR 120 col traslatore WR75/ WR120 lo puoi fare benissimo
senza spendere tanto , ma poi con cosa lo comandi il polarizzatore meccanico col Titanium ?
Non serve, comandi tutto con la tua TBS senza polarotor tramite un disecq oppure metti anche un altro ricevitore normale
 
Ultima modifica:
Siamo nel 2014...
In Ku, il polarotor meccanico e l'LNB pro, non hanno minimamente senso, tranne se hai soldi da buttare e vuoi complicarti la vita. Diversi prodotti consummer, tipo l'Invacom QUAD flangiato, eccedono i requisiti necessari ai nostri scopi.
In C, mi sa che 180 siano pochini per togliersi vere soddisfazioni. Non che non si ricevano segnali (anzi), ma per quel che riceveresti, non so se sia giustificata un'installazione a parte.
Fossi in te, anzichè spendere per questa cosa, cercherei di regolare di fino il puntamento, con un polarmount che ti dia la possibilità di una regolazione zenitale.
;)

Quindi un'idea che mi era balenata era quella di installare due antenne gemelle, entrambe 180 cm, una per la KU ed una per la C, e su entrambe la possibilità di polarotor meccanico...
 
Siamo nel 2014...
In Ku, il polarotor meccanico e l'LNB pro, non hanno minimamente senso, tranne se hai soldi da buttare e vuoi complicarti la vita. Diversi prodotti consummer, tipo l'Invacom QUAD flangiato, eccedono i requisiti necessari ai nostri scopi.
In C, mi sa che 180 siano pochini per togliersi vere soddisfazioni. Non che non si ricevano segnali (anzi), ma per quel che riceveresti, non so se sia giustificata un'installazione a parte.
Fossi in te, anzichè spendere per questa cosa, cercherei di regolare di fino il puntamento, con un polarmount che ti dia la possibilità di una regolazione zenitale.
;)

Sì, senza dubbio farò così, per la banda C mi toglierò le soddisfazioni con l'installazione principale!
Non mi parlare di quel maledetto polar mount, non riesco a trovarlo... :(
In casa DH il polar mount 60'' è upgradabile al declination kit, però installabile solo su antenne dai 3 m in su.
Per la 180 mi hanno proposto il loro montaggio Gemini, che offre un rotore azimuthale e un attuatore per la regolazione dell'elevazione, non so nemmeno se consenta all'antenna di seguire la fascia di Clarke come un normale polar mount (credo infatti che serva un polarotor per regolare lo skew) ed in più ha un prezzo proibitivo...
Sapete di qualche ditta che modifica o offre polar mount bi assiali?
 
Secondo me non c é molto da cercare, basta che ti trovi un fabbro che sa usare bene i suoi attrezzi del mestiere
D altra parte nel 2014 dove il 99% usa il satellite solo per sky e le aziende che vendono hanno chiuso tutte il mercato dei prodotti più particolari, se non per antenne piccole e tutte fatte col solito stampo, credo sia molto difficile trovare un polarmount motorizzato sia in azimut sia in declinazione.
Io l ho fatto da solo artigianalmente, anche se una volta regolata ad hoc l antenna , la correzione sulla declinazione non serve quasi mai salvo casi rari.
 
Indietro
Alto Basso