In Rilievo Sky Sport MotoGP

Non sto seguendo la Moto 2, ma la Moto 3 è divertentissima e la Moto Gp è tutto sommato interessante, purtroppo oggi si accoppiano la miglior moto e il miglior pilota e c'è poco da fare..
 
Dopo 5 gran premi si possono tirare le prime considerazioni sul lavoro di Sky nel motomondiale.

Commentatori. Parto della coppia Filicic-Capirossi. Quest'ultimo è la vera delusione del quartetto motomondiale. Pochissimi aneddoti dalla sua carriera da motociclista, pochissime note tecniche, per lo più ovvietà e frasi fatte. Per ora bocciato. Filicic si vede che viene dal commento di sport come lo sci free style dove l'azione dura pochi secondi ed il commento richiede ritmi ben diversi dal motomondiale dove magari per 20 giri non accade nulla e i momenti salienti si racchiudono in una manciata di giri. Rispetto ai primi gran premi, grazie alle repliche si può vedere che sta cercando di aggiustare il tiro. Di principio è un commentatore che studia molto la materia e si vede ed ha iniziato a creare come altri colleghi delle sue frasi fatte come secondo me l'adatto "E' adesso Rock 'n Roll" alla partenza preso in prestito dallo sci. Negli ultimi due gran premi eccede un po' troppo negli ululati, mentre una commento pulito nella dizione e nelle pause è una sua caratteristica, fa un po' commento del passato, ma non è il problema di fondo. Inoltre, con Sanchini in coppia nella Moto3 tende a migliorare dato che riceve un supporto migliore dalla seconda voce. Per ora sufficiente e rimandato a fine stagione per vedere si spera i progressi. Triolo, direi che fa il suo lavoro, non verrà ricordato come uno storico commentatore del motomondiale, ma Sky in ogni caso ha un commentatore per il futuro della Motogp se mai Zoran dovesse passare a commentare altri sport. Per adesso promosso, ma può fare meglio. Per finire Sanchini, il fuoriclasse del gruppo e si vede che sfrutta l'esperienza della superbike. Coinvolgente e sempre attento alle fasi di gara. Promosso a pieni voti.

Collegamenti dal box. Sono la vera nota dolente. Non era facile partire con il confronto di Beltramo e Porta, ma i commentatori sembrano dei corpi estranei che si aggirano per il box e il paddock. Non a caso la maggior parte delle volte intervistano dal box VR46 e non credo solo per motivi commerciali. Nelle prime gare poi hanno mancato di intervistare diversi piloti storici. Superata la questione di Biaggi, per gli altri resta il dubbio sul fatto che non li abbiano riconosciuti. Bocciati, un'estate con esami di riparazione.

Pre e post gara. Stesso discorso dei box. Per ora non ci siamo. Sky poi si ostina a non studiare uno studio fisso come Mediaset e tutto risulta dispersivo e poco incisivo. Bocciatura come per i collegamenti dal box.

Per concludere, per ora il lavoro intrapreso è da rimandare a fine stagione per una valutazione si spera migliore. Sky però ha una fortuna con i secondi diritti per le 8 dirette che siano in mano a Cielo. Se li avesse comprati Mediaset la squadra strarodata in 10 anni di gare li avrebbe costretti ad un confronto nel quale ne sarebbero usciti con le ossa rotte.
 
Ultima modifica:
Dimenticavo le varie trasmissioni da studio a distanza di qualche ora dalla fine della gara. Non le posso giudicare, non avendole mai guardate, che sia Motogp o F1.
 
C'è sicuramente da migliorare, ma d'altronde Roma non è stata costruita in un giorno...
 
Questo era chiaro già prima che Sky MotoGP partisse vista soprattutto la composizione della squadra.
 
Per lo Sport, in evidenza il Gran Premio di Francia, quinto appuntamento stagionale del Motomondiale 2014, in diretta esclusiva su Sky Sport MotoGP HD e sui canali del mosaico interattivo in HD: la gara di MotoGP, in onda dalle 14, è stata seguita in media da 623.303 spettatori complessivi, con una share del 3,65% e una permanenza del 79%. In evidenza anche gli ascolti della gara di Moto3, in onda dalle 11 con il quarto posto di Francesco Bagnaia dello Sky Racing Team VR46, seguita da 105.091 spettatori medi complessivi*, mentre la gara di Moto2, dalle 12.20 circa, ha avuto un seguito complessivo di 109.028 spettatori medi.

Quindi:
MotoGP +63.000 spettatori
Moto2 +28.000 spettatori
Moto3 +8.000 spettatori
 
Per lo Sport, in evidenza il Gran Premio di Francia, quinto appuntamento stagionale del Motomondiale 2014, in diretta esclusiva su Sky Sport MotoGP HD e sui canali del mosaico interattivo in HD: la gara di MotoGP, in onda dalle 14, è stata seguita in media da 623.303 spettatori complessivi, con una share del 3,65% e una permanenza del 79%. In evidenza anche gli ascolti della gara di Moto3, in onda dalle 11 con il quarto posto di Francesco Bagnaia dello Sky Racing Team VR46, seguita da 105.091 spettatori medi complessivi*, mentre la gara di Moto2, dalle 12.20 circa, ha avuto un seguito complessivo di 109.028 spettatori medi.

Quindi:
MotoGP +63.000 spettatori
Moto2 +28.000 spettatori
Moto3 +8.000 spettatori


564 mila spettatori per CIELO!


Cmq quoto completamente il messaggio di "brattaman". La penso allo stesso modo!
 
Per lo Sport, in evidenza il Gran Premio di Francia, quinto appuntamento stagionale del Motomondiale 2014, in diretta esclusiva su Sky Sport MotoGP HD e sui canali del mosaico interattivo in HD: la gara di MotoGP, in onda dalle 14, è stata seguita in media da 623.303 spettatori complessivi, con una share del 3,65% e una permanenza del 79%. In evidenza anche gli ascolti della gara di Moto3, in onda dalle 11 con il quarto posto di Francesco Bagnaia dello Sky Racing Team VR46, seguita da 105.091 spettatori medi complessivi*, mentre la gara di Moto2, dalle 12.20 circa, ha avuto un seguito complessivo di 109.028 spettatori medi.

Quindi:
MotoGP +63.000 spettatori
Moto2 +28.000 spettatori
Moto3 +8.000 spettatori

564 mila spettatori per CIELO! ( -511 mila spettatori) !!!!!!!


Cmq quoto completamente il messaggio di "brattaman". La penso allo stesso modo!
 
564 mila spettatori per CIELO! ( -511 mila spettatori) !!!!!!!


Cmq quoto completamente il messaggio di "brattaman". La penso allo stesso modo!

Il Gp di Spagna è andato in onda su Cielo alle 19:30, quello di Francia alle 17:00. Ti pare possibile fare una comparazione? :)
 
Il Gp di Spagna è andato in onda su Cielo alle 19:30, quello di Francia alle 17:00. Ti pare possibile fare una comparazione? :)

Infatti è sbagliato come fá cielo. Dovrebbe ro mettere un orario fisso come fa la rai per la formula1

Inviato dal mio GT-S6310N utilizzando Tapatalk
 
Il Gp di Spagna è andato in onda su Cielo alle 19:30, quello di Francia alle 17:00. Ti pare possibile fare una comparazione? :)

Ma non si sosteneva per il GP del Bahrain di F1 che l'orario delle 17 era infelice ed aveva penalizzato gli ascolti?
 
ah brattman te lo dico papale papale come a qualcun'altro ma beato te che stai a guardà il capello(IO GUARDO LE GARE..volete tornà a Rai 2 e Rai 3 DITELO!!)...fate una cosa se non la volete vedè c'è la sbk su Italia 1 vi divertite di + ... sarebbe da postare uno scambio di twitter tra iannone e beltramo dove il secondo non se ricorda manco i nomi...
 
ah brattman te lo dico papale papale come a qualcun'altro ma beato te che stai a guardà il capello(IO GUARDO LE GARE..volete tornà a Rai 2 e Rai 3 DITELO!!)...fate una cosa se non la volete vedè c'è la sbk su Italia 1 vi divertite di + ... sarebbe da postare uno scambio di twitter tra iannone e beltramo dove il secondo non se ricorda manco i nomi...

Superbikes pure su eurosport

Inviato dal mio GT-S6310N utilizzando Tapatalk
 
IL VERO APPASSIONATO DI MOTO E FORMULA 1 (io la F1 non la guardo quest'anno xchè m'annoia apparte le qualifiche) l'extra nn lo commenta
 
Indietro
Alto Basso