[Roma - San Giovanni] Rifacimento impianto TV-SAT

Luka74

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
11 Settembre 2009
Messaggi
104
Salve,
qualche anno fa ho acquistato un'appartamento di cui, purtroppo, il vecchio proprietario non sapeva quale fosse la sua antenna TV :icon_rolleyes: , ovviamente l'appartamento fa parte di un condominio di 9 piani e sul terrazzo c'è una foresta di antenne. In origine il cavo della TV andava direttamente all'unica televisione che avevano in salone, dato che io ho aggiunto la tv sia in cucina che nella camera da letto ho apportato delle modifiche all'impianto, senza sapere quale fosse l'antenna. Ho aggiunto un divisore per servire le 3 prese e ho dovuto mettere un amplificatore da interno alimentato. Vi allego lo schema dell'impianto attuale. Schema

Visto che non sapere quale antenna fosse la mia non mi piaceva per vari motivi, sabato mi sono deciso ad andare sul terrazzo condominiale per cercarla, ovviamente per farlo ho dovuto staccare un pò di antenne :eusa_whistle: Alla fine ho trovato la mia antenna che è composta semplicemente da una logaritmica e niente altro, l'antenna è puntata verso Monte Cavo. Devo dire che in questi anni non ho mai avuto problemi con il segnale su nessun canale del DTT, giusto quando c'è forte vento qualche piccolo squadrettamento su qualche canale, ma niente di serio. Però visto la miseria dell'impianto e sopratutto il fatto che vorrei mettere anche la parabola per Sky, vi chiedo di darmi una mano per rifare l'impianto da zero, considerando come unica e non piccola problematica che non posso ne fare un'altra calata di cavo, ne sostituire il cavo esistente ne tanto meno passare altro cavo nelle canaline dell'appartamento. Il cavo attuale è da 7mm e non mi sembra in cattivo stato. Possibilmente oltre allo schema dell'impianto che dovrò effettuare vi chiedo anche un consiglio su quali prodotti acquistare per fare un impianto ben bilanciato.

Grazie e scusate se mi sono dilungato troppo.
 
In realtà hai posto troppe "conditio sine qua non"...
Soprattutto sul cavo.
Se datato, un cavo apparentemente in buone condizioni ha invece fatto il suo tempo ed è probabile abbia screpolature in giro che hanno permesso all'umidità di entrare al suo interno.
Devi sapere, poi, che il segnale SAT viaggia su frequenze ben più elevate di quello della TV terrestre. E quando un cavo si deteriora, il degrado inizia a manifestarsi sempre più proprio partendo dalle frequenze più alte...
Perciò, se intendi usare un solo cavo per la TV terrestre più il SAT, temo che la calata, almeno il tratto sino all'ingresso in casa (come minimo insindacabile), andrà cambiato, ovviamente con altro cavo di alta qualità, almeno di classe A e ottima schermatura.
 
Intanto ti ringrazi per l'interesse,
so benissimo che il cavo è una parte importante dell'impianto infatti avevi indicato che la problematica del cavo non è affatto piccola. Io mi occupo di impianti TVCC e affini quindi so l'importanza di un cavo di qualità ma sopratutto che sia in ottimo stato.
Tornando all'impianto, la sostituzione del cavo la vorrei lasciare proprio come ultima soluzione nel caso in cui sorgessero delle problematiche. Purtroppo la facciata dell'edificio dove prima pendeva il fascio di cavi delle antenne è stata rifatta e hanno nascosto i cavi in una specie di intercapedine che rende difficoltosa una nuova calata.
Cmq a me sembra che il cavo non abbia più di 4/5 anni, non è ingiallito dal sole e non presenta spaccature sulla guaina. Io una prova la farei :)
Disponendo di un'analizzatore di campo è possibile misurare l'attenuazione del cavo?
 
Io mi occupo di impianti TVCC e affini quindi so l'importanza di un cavo di qualità ma sopratutto che sia in ottimo stato.

Le frequenze in gioco in un TVCC non sono comparabili (e nemmno i cavi, che di solito sono in politene compatto ed a 50 Ohm)
Un segnale video composito viaggia a pochi MHz, con attenuazioni inferiori a 10dB/100m. Un segnale SAT arriva ad oltre 2000 Mhz, con attenuazioni che sfiorano i 30dB/100m (per un buon cavo foam da 6-7 mm)

Disponendo di un'analizzatore di campo è possibile misurare l'attenuazione del cavo?

Si, a patto di avere anche un segnale di riferimento alla frequenza massima, una scala calibrata o, meglio ancora, un attenuatore calibrato.
 
Le frequenze in gioco in un TVCC non sono comparabili (e nemmno i cavi, che di solito sono in politene compatto ed a 50 Ohm)
Un segnale video composito viaggia a pochi MHz, con attenuazioni inferiori a 10dB/100m. Un segnale SAT arriva ad oltre 2000 Mhz, con attenuazioni che sfiorano i 30dB/100m (per un buon cavo foam da 6-7 mm)

Volevo solamente dire che ho un pò di dimestichezza con cavi, cavetti e connettori, non che l'attenuazione sia la stessa a tutte le frequenze.

Si, a patto di avere anche un segnale di riferimento alla frequenza massima, una scala calibrata o, meglio ancora, un attenuatore calibrato.

Ma se faccio due semplici misurazioni? una direttamente sull'antenna e l'altra all'arrivo del cavo in casa, già così non mi rendo conto della perdita e dell'eventuale stato del cavo? Considerando che attualmente c'è solo un'antenna log senza ne miscelatori ne amplificatori da palo.
 
A parte il discorso cavo, mi potete dare una mano per la configurazione dell'impianto? Ho buttato giù uno schema di come dovrebbe essere ma ho alcuni dubbi. Come miscelatore UHF VHF ho messo l'MX201 e poi in cascata l'MXST per mixare il segnale TV con quello SAT, ma forse è meglio mettere l'amplificatore MX401 che ha già l'ingresso per il SAT? Se non servisse amplificare il segnale posso non alimentare l'MX401 in modo da farlo funzionare solo come miscelatore, oppure senza alimentazione non funziona proprio?
Altro dubbio, a me serve la presa sat solo nella presa 3 dello schema, alle altre prese devo comunque mettere delle prese demiscelate o per il solo segnale TV non serve?

Grazie


2urpdo0.jpg
 
Concettualmente va bene, ma i derivatori FR, sulle uscite derivate, non consentono il passaggio della corrente continua.
Occhio alle attenuazioni, con 50mt di calata + distribuzione, potresti ritrovarti con segnali bassi.
 
Concettualmente va bene, ma i derivatori FR, sulle uscite derivate, non consentono il passaggio della corrente continua.

Sulle caratteristiche viene riportata la perdita di segnale sulle frequenza SAT, quindi pensavo non ci fossero problemi. Se non fanno passare la DC, l'LNB non viene alimentato quindi il SAT non funziona, giusto? Mi puoi consigliare altri che vanno bene?

Occhio alle attenuazioni, con 50mt di calata + distribuzione, potresti ritrovarti con segnali bassi.

Quindi mi consigli di mettere a prescindere un'amplificatore da palo? Nel caso l'MX401 che ha anche l'ingresso SAT e posso evitare di mettere l'MXST?

Grazie
 
Se non fanno passare la DC, l'LNB non viene alimentato quindi il SAT non funziona, giusto? Mi puoi consigliare altri che vanno bene?

Offel



Quindi mi consigli di mettere a prescindere un'amplificatore da palo? Nel caso l'MX401 che ha anche l'ingresso SAT e posso evitare di mettere l'MXST?

Più che altro, ti consiglierei un ottimo cavo, in perfetto stato. Considera che i segnali in uscita dall'LNB hanno frequenze superiori a quelle TV, ovverosia che il cavo le attenua maggiormente.
 
Più che altro, ti consiglierei un ottimo cavo, in perfetto stato. Considera che i segnali in uscita dall'LNB hanno frequenze superiori a quelle TV, ovverosia che il cavo le attenua maggiormente.

Quindi per capire, con un cavo di ottima qualità e nuovo non è detto che serva un'amplificatore sia per la TV che per il SAT, anche avendo 50mt di calata e altri 10mt per arrivare alla presa più lontana con due derivatori nel mezzo.
 
Un buon cavo da 7mm (6,7) in perfette condzioni attenua 28dB @2150 Mhz e 17dB nella parte alta delle UHF. Nel tuo caso sarebbe la metà.
Se usi antenne con un buon guadagno ed segnali TV sono di ottimo livello (come penso), il livello alla presa sarà sufficiente, anche perchè con il DVB-T è come se la sensibilità degli apparecchi fosse aumentata.
Un buon LNB amplifica una sessantina di dB, per cui ne restano una quarantina anche con 25 dB di attenuazione (che sono poi tali solo nella parte alta della banda SAT).
Fossi in te, proverei prima così.

Quindi per capire, con un cavo di ottima qualità e nuovo non è detto che serva un'amplificatore sia per la TV che per il SAT, anche avendo 50mt di calata e altri 10mt per arrivare alla presa più lontana con due derivatori nel mezzo.
 
Infatti credo sia la cosa migliore da fare. Prenderò la parabola e sostituisco i derivatori che ci sono adesso, che non credo facciano passare la DC. Però non ho capito se la presa demiscelata va messa solamente dove mi serve il satellite o anche alle altre prese che usano solo la TV.

Grazie
 
Funziona anche senza, ma per far bene le cose le prese dovrebbero essere tutte demiscelate, sia per evitare di mandare sugli ingressi dei TV la corrente continua del decoder Sat, che per filtrare ancora un po' eventuali frequenze immagine generate nell'LNB e che potrebbero andare a cadere in banda UHF.

Infatti credo sia la cosa migliore da fare. Prenderò la parabola e sostituisco i derivatori che ci sono adesso, che non credo facciano passare la DC. Però non ho capito se la presa demiscelata va messa solamente dove mi serve il satellite o anche alle altre prese che usano solo la TV.

Grazie
 
Come detto, ho preso la parabola e l'ho montata, nello specifico ho preso una fracarro da 80 con LNB SCR41S. Per un puntamento di massima mi sono affidato alla bussola del'iPhone e alla scala graduata sulla staffa della parabola, poi volevo affinare il puntamento con l'analizzatore di campo, e qua sono iniziate le problematiche. L'analizzatore in questione è un unaohm EP3000 EVO, per quanto riguarda l'uso con il DDT non ho problemi ma per la parabola non ho ben capito come procedere. Ho provato a impostare sia la frequenza IF sia la frequenza di un trasponder ma mi segnava sempre un valore di 63/65 dBuV anche girando completamente la parabola, nella visualizzazione digitale mi da sempre unlocked. Sconfortato ho provato a collegare la parabola al ricevitore satellitare, nello specifico quello integrato della TV Samnsung, facendogli fare la ricerca per il satellite hotbird ma non ha trovato nessun canale, il valore misurato tramite l'analizzatore all'ingresso in casa del cavo è di 44 dBuV. Mi potete dare una mano a settare nel modo appropriato l'analizzatore? Ovviamente non ho collegato l'uscita SCR ma quella Legacy per fare queste prove.

Grazie
 
La bussola (dell'iphone o normale) non ha minimamente la precisione necessaria, senza contare che il metallo circostante può alterare l'indicazione e che 3° di errore, sia è in azimut che in zenit, significano non ricevere un tubo.
Non conosco lo strumento per cui mi è impossibile darti indicazioni su come impostarlo, ma un decoder con una lista precaricata, basta ed avanza, purchè tu abbia davanti agli occhi un monitor mentre muovi il disco.
Setta l'elevazione secondo i valori calcolati per la tua posizione, tenendo presente che se il sostegno non fosse verticale, il valore di elevazione sarà differente.
Per l'azimut, serviti di questo http://www.dishpointer.com/ anzichè della bussola, prendendo a riferimento qualcosa nelle vicinanze.
...e mi raccomando, la direttività di un disco da 80cm per la banda Ku è enormemente superiore a quella di un'antenna terrestre, anche di una 90 elementi.
 
Il decoder che ho a disposizione è quello integrato alla TV, non credo posso caricare una lista canali, domani controllo. Comunque sia è scomodo come sistema visto che dovrei farlo al telefono con una persona che controlla la Tv.
 
Allora, ho effettuato le misurazioni con l'analizzatore, alla fine facevo bene solo che come giustamente hai detto tu con la bussola avevo del tutto cannato la posizione :)
Sono riuscito ad agganciare solamente la frequenza della rai, 10992, per le altre devo capire bene come funziona l'analizzatore, ma per il puntamento è più che sufficiente.

Questo è lo screen del segnale misurato direttamente sull'antenna, il livello è di circa 70 dBuV

dyw3s2.jpg



Alla fine della calata del cavo il livello è di circa 60 dBuV

2zjknjs.jpg



Alla presa TV dove verrà collegato il ricevitore satellitare il livello scende a 50 dBuV, ho bypassato il divisore che c'era visto che non fa passare la dc e ci sono altri 15 metri di cavo da 5mm oltre la calata

fv8gt1.jpg



Se non ho capito male, il cavo della calata va abbastanza bene, non c'è molta perdita considerando che sono circa 50mt, in rapporto c'è più perdita negli ultimi 15 metri di cavo da 5mm che passa nelle canaline.
Ho effettuato anche la ricerca con il ricevitore della Tv, quindi visibili solo canali in chiaro, ne ha trovati circa 1880 tra tv, radio e dati, praticamente su tutti ho qualità segnale al massimo e la potenza segnale tra 15 e 20.
Ora come mi consigli di procedere? Io pensavo di cambiare semplicemente i divisori/partitori con gli offel che mi hai consigliato e mettere il miscelatore per la banda TV e Sat sul palo antenna, mettere le prese demiscelate e vedere come si comporta l'impianto. Poi in un secondo momento se ci sono problemi vedo il da farsi.

Per le prese demiscelate quali mi consigli, quella fracarro PDM00 o quella della Vimar Idea codice 16307.01 che a quanto pare ha una perdita minore?

Grazie
 
Indietro
Alto Basso