Ferrara , sistemazione impianto , sbilanciamento livelli segnali adiacenti

davide1000

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
14 Novembre 2010
Messaggi
505
Località
Ferrara
ferrara , Cocomaro di Cona .

premesso che sono andato in aiuto di un conoscente e il materiale è in parte usato , giaà acquistato e non ci sono possibilità economiche .

impianto è composto :

blu 420f verticale , puntamento Aranova ingrsesso centralino V banda
blu 420f orrizzontale , puntamento M, Venda ingrsso centralino IV banda
classica III banda no nome , puntamento M. Venda ingresso centralino III Banda

ampli da palo è il conosciuto offel lc20 3-4-5 guadagno 24-25 db

la casa è compossta da Pt e P1

al p1 c'è un partitore Pa3 per le 3 tv della casa .

il problema è che in casa vogliono vedere La7 e il ch53 (assolutamente )
timb e ch53 trasmettono ancora dal grattacielo a una potenza ridicola .
per vederli bene con qualità devo alzare al massimo il timmer della V banda .

al contrario mediaset trasmette da Aranova a potenza elevate .

questo mix manda in tilt la Tv .
( ho provato una mia tv di marca diversa e va perfettamente , penso che la sua tv sia piu' sensibile ai segnali forti )


se calo il timmer della V banda , la 7 , ch53 calano drasticamente di qualità . ma la tv va benissimo

rai(non al max ) e mediaset sono ok .

in questi casi bisogna per forza chiamare antennista ?

io pensavo di intervenire sulla distribuzione cosa ne dite ?

purtroppo lc20 da 25 db non lo puo' restituire


ciao
 
Ultima modifica:
A parte che a mio avviso i problemi di la7 sono altri. Dalla zona da te citata timb è a limite .

Par forza. Hai una perdita di distribuzione di 8-9 db . e nell'amplificatore avrai quasi 90 db .
Se proprio non vuoi calare devi avere una distribuzione adeguata .
Monta un de-4 18 o meglio 22.
Alla presa avrai circa 65-68 .
Cosi la TV funziona e i segnali deboli pure.
Ma a mio avviso i problemi sono altri.
Dopo questo non intervento più.
PS. Scusate gli errori ma sono con il cellulare
 
@Davide1000
Non hai completato la descrizione dell’impianto interno; dunque al primo piano hai messo un partitore a tre uscite che vanno direttamente alle tv -senza prese di alcun genere?; e al piano terra? cosa c’è che sdoppia la linea fra primo piano e pian terreno?
 
@Davide1000
Non hai completato la descrizione dell’impianto interno; dunque al primo piano hai messo un partitore a tre uscite che vanno direttamente alle tv -senza prese di alcun genere?; e al piano terra? cosa c’è che sdoppia la linea fra primo piano e pian terreno?

impianto è molto semplice. non fatto da me .
1P pa3 partitore .

1a uscita 3 metri circa cavo (camera da letto)
2a uscita 7 metri circa va al PT nella cucina
3a uscita 8 metri va in salotto Pt
praticamente la presa del salotto è dalla parte opposta della cucina

massimo sbaglio di 1 metro o 2 .

ho capito che si tratta di amplificazione devo chiamare un'antennista ?

ripeto rai e mediaset anche diminuendo sono ok . se alzo per la7 . squadrettano un po' tutti

le prese sonomivar terminali non passanti .(cucina e salotto )
in camera da letto il filo va direttamente alla Tv

il partitore è marchiato Fr PA3

grazie
 
Consultando la tabella emittenti sul sito Otgtv mi pare di capire che i Mux ch 47 e 53 zona Ferrara (città che a me piace molto e che rivedrò quest’estate) trasmettono da Viale Costituzione e non da Via Aranova; la differenza in gradi dei due puntamenti è notevole per cui ritengo che una blu420 come banda quinta sia un pò troppo direttiva, forse era il caso di usare una 10 elementi (costa pochissimo); non potendola cambiare io direi di armarsi di santa pazienza e provare leggeri spostamenti direzionali della banda quinta per ottimizzare la ricezione.

Per ciò che riguarda la distribuzione interna volevo solo sottolineare che per un impianto bilanciato se si usa un partitore come divisore di linea, le prese devono essere ok terminali, ma con attenuazione integrata, non ad attenuazione zero, non con semplice spinotto tv.
 
Ultima modifica:
Ciao. La 7 trasmette a potenza inferiore . puoi provare a mettere la blu420 a metà strada tra aranova e il grattacielo via costituzione.

Comunque fatta questa prova devi sostituire il partitore fracarro con un derivatore
Costa circa 8 euro si chiama fracarro de-4 18.
Questo ha 4 uscite. Quella passante e quella non usata vanno chiuse con un tappo resistenza .

Ciao
 
Consultando la tabella emittenti sul sito Otgtv mi pare di capire che i Mux ch 47 e 53 zona Ferrara (città che a me piace molto e che rivedrò quest’estate) trasmettono da Viale Costituzione e non da Via Aranova; la differenza in gradi dei due puntamenti è notevole per cui ritengo che una blu420 come banda quinta sia un pò troppo direttiva, forse era il caso di usare una 10 elementi (costa pochissimo); non potendola cambiare io direi di armarsi di santa pazienza e provare leggeri spostamenti direzionali della banda quinta per ottimizzare la ricezione.

Per ciò che riguarda la distribuzione interna volevo solo sottolineare che per un impianto bilanciato se si usa un partitore come divisore di linea, le prese devono essere ok terminali, ma con attenuazione integrata, non ad attenuazione zero, non con semplice spinotto tv.

ciao , mi sono fatto prestare uno strumento non proff
indica alcuni valori tipo mer e dbvu ecc e barra qualità .
ho decentrato il puntamento sembra tutto ok . ho buoni valori (almeno credo) sia per mediaset che la7 .

su consiglio di superantenna ho acquistato un derivatore. il negoziante mi ha consigliato il DE-4 14 FR .



ti riporto alcuni dati sui canali piu' importanti :

se qualcuno li puo' interpretare . mi sono basato solo su s/N . il ch 48 è passato da 26 a 30.25 il ch 49 era 31 è calato un pelo

ch49 cber 3.67E -4 s/n 30.75

ch48 cber 3.39 -4 s/n 30.25
( a volte leggo 4.04-4 )

quanti db tengo alla presa per un corretto funzionamento del digitale terrestre ? considera la zona di pianura con segnali di ogni dove .


grazie
 
Dalle varie prove e per segnali interferenti della pianura padana più il livello alla presa è basso meglio è .
Un valore ideale è 58 dbuv .
Se i segnali più deboli sono 53-54 non fa assolutamente nulla .
Ciao
 
Possiamo dire di avere un risultano soddisfacente; a volte bastano piccoli accorgimenti - in questo caso è stato sufficiente ottimizzare il puntamento di un'antenna e sostituire il partitore con un derivatore.
 
Solitamente a mer molto elevati sui 31 .corrisponde qualità elevata.
A Ferrara in certe zone non è cosi .
Questo grazie alle reti sfn e alla natura stessa della pianura padana .
Tempo fa feci quello che non è da fare :

Blu22hd in verticale su aranova
Log orrizontale su velo veronese.
In 2 ingressi UHF .
Distanza velo 95 km
Distanza aranova 15km
Entrambi i ripetitori sono in sfn (mux Mediaset e Telecom)

Risultato: tutto funzionava in modo meraviglioso.
Cavolo che bello esultai !., lo provo qualche giorno per vedere ...
Peccato che arrivata la sera E l'umidità ,va in tilt completo. Segnale assente
Televisori nel pallone.
Poveri decoder
Mi giunge spontanea una domanda :
" dove è applicabile sfn ? " troppe variabili ambientali
 
Ultima modifica:
qualcuno mi sa spiegare come mai con il ch 56 da strumento non riesco a superare S/N 29,5 mentre con tutti i vari 38-49-50-52 arrivo anche a S/N 31 ?
non trasmettono dalla stessa postazione ? Aranova

grazie
 
Pretendi un po’ troppo – ci sono molti fattori che determinano i livelli di ricezione dei vari mux: la qualità e l'altezza del ripetitore, le onde riflesse interferenti, il sistema di distribuzione segnale nel proprio impianto, il valore dato da strumenti non professionali ecc.
 
Solitamente a mer molto elevati sui 31 .corrisponde qualità elevata.
A Ferrara in certe zone non è cosi .
Questo grazie alle reti sfn e alla natura stessa della pianura padana .
Tempo fa feci quello che non è da fare :

Blu22hd in verticale su aranova
Log orrizontale su velo veronese.
In 2 ingressi UHF .
Distanza velo 95 km
Distanza aranova 15km
Entrambi i ripetitori sono in sfn (mux Mediaset e Telecom)

Risultato: tutto funzionava in modo meraviglioso.
Cavolo che bello esultai !., lo provo qualche giorno per vedere ...
Peccato che arrivata la sera E l'umidità ,va in tilt completo. Segnale assente
Televisori nel pallone.
Poveri decoder
Mi giunge spontanea una domanda :
" dove è applicabile sfn ? " troppe variabili ambientali
Calma, in quel caso sei tu a pretendere troppo dalla SFN. Il sistema è ideato per avere corretto sincronismo IN ARIA non nell'impianto! Tu così facendo introduci ritardi casuali che possono porre il sistema in una situazione pericolosa. Potresti risultare entro l'intervallo di guardia di così poco da uscirne con le semplici piccole variazioni dovute alla diversa densità dell'atmosfera, specialmente se uno dei segnali arriva da lontano. La SFN non è nata per fare un simile accrocchio, serve a fare in modo che, in una determinata posizione e ricevendo con una sola antenna, i segnali provenienti da diversi ripetitori non si annullino a vicenda. Che è cosa ben diversa dal pretendere che succeda nell'impianto, dopo che con antenne, cavi, connettori ecc. hai introdotto variabili non previste.
 
L'SFN funziona ovunque i parametri sono rispettati, quindi dove si fanno le cose come vanno fatte, sia dal lato emittente che da quello utente.
A parte i casi in cui per propagazione ci si trova in presenza di emissioni isocanale che provengono da molto lontano, quindi non in SFN, l'SFN funziona, ma possiamo beneficiarne soltanto se facciamo in modo che il singolo canale sia ricevuto da una sola antenna.
Se un segnale è ricevuto da più di un'antenna, si distrugge localmente l'architettura dell'SFN, quella messa a punto dalle emittenti.
Se ogni singolo canale è ricevuto da più di un'antenna (cioè si sono montate e mixate due antenne senza filtrare), quel che capita è che si ricade in una situazione di MFN.
L'accrocco a volte funziona, ma non è merito dell'SFN (che non c'è più, visto che l'abbiamo distrutto) bensì per i dislivelli fra i segnali.
Quando, per propagazione, l'ampiezza del segnale aumenta o diminuisce, se i dislivelli fra i vari segnali non sono rilevanti, può facilmente succedere che si perda la prevalenza e che venga compromessa la ricezione.
La visione a video e l'ampiezza del segnale, ci dicono assai poco di quello che è il margine di decodifica.


Tempo fa feci quello che non è da fare :
Mi giunge spontanea una domanda :
" dove è applicabile sfn ? " troppe variabili ambientali
 
Magari con adeguata attrezzatura e un manico discreto si può cercare di mantenere i segnali entro l'intervallo di guardia anche miscelando due antenne, giocando sulle variabili esempio la lunghezza del cavo. Ma è praticamente impossibile farlo per tutta la banda. Oppure ti devi ritrovare in una situazione fortunata, in cui lo stesso segnale in una antenna è ricevuto 20 dB in meno rispetto al'altra. E anche qua in tutta la banda...
 
All'atto pratico, se l'orografia non ti protegge intrinsecamente dalla propagazione, per dormire sonni tranquilli deve esistere un segnale "principale" di ampiezza enorme rispetto a quelli interferenti, dove per interferente, a quel punto, sono quasi tutti i segnali sul singolo canale (anche quelli che "erano" SFN). Dato uno scenario così favorevole è praticamente impossibile da ottenere su tutta una banda, ognuno può trarre da solo le conseguenze del caso.
;)
 
Mah ragazzi . purtroppo a volte sul campo ho avuto problemi non indifferenti.
A volte mi bastava mettere una log in verticale su aranova . risultato perfetto .
In altri con blu 420f sempre in verticali ruscontravo segnali ottimi sui 59 dbuv mer 30-31 ma alla sera e al mattino si lamentavano seri problemi di interferenze con tilt completi .
Parlo di unica antenna su aranova non di crocchi e antenne mal filtrate .
Ho risolto con la fantastica blu 22 molto direttiva in verticale.
Da 59dbuV mi ha regalato un fantastico 64 dbuV sul CH 49 ma cosa più importante una grande discriminazione sui segnali provenienti da velo veronese .
Purtroppo lo strumento da me usato non è professionale .
Sarebbe interessante un'analisi da parte di Turner e elett .
Penso che sfn in molti casi specialmente in pianura padana sia distruttivo e i decoder stessi non ottimizzati al meglio per queste eventualità.
Penso che almeno nelle grandi pianure la mappa di copertura andava pensata in modo diverso.
Ciao
 
Sera e mattina sono i momenti in cui la propagazione è maggiore, specialmente nei mesi più caldi (da Maggio ad Ottobre).
...mi pare comunque strano che un segnale da Aranova, a pochi Km e per onda diretta (vista ottica, che "elettricamente" non vuol dire solo vedere) , possa avere un'intensità così (relativamente) bassa da farsi interferire.
Se hai una sola antenna, le cose stanno così, ma mi sfugge come si faccia, da quelle parti, ad avere una sola antenna per la ricezione di tutto.

alla sera e al mattino si lamentavano seri problemi di interferenze con tilt completi
 
Intanto grazie.
Unica antenna la mettevo per fare delle prove ed escludere altri eventuali problemi tipo la bassa separazione del mef 26 30 40 che solitamente metto per la Rai da monte venda. Ed evitare che qualcosa entri da velo.
Solitamente uso centralini offel a 2 ingressi.
3 e UHF più il filtro Rai 263040 .
Per escludere tutto misi la blu 420f per prova da sola.
Risolsi solo con la blu22
Questo mi è successo più volte.
In altri casi avevo zero problemi con una log .
Ciao
 
Indietro
Alto Basso