Mediaset Premium apre a soci internazionali: Telefonica acquisirà 11.1% (07/07/14)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se l'ingresso di nuovi soci ci sarà credo che MP si irrobustirà parecchio, contando pure su un ottimo pacchetto calcio. Altrimenti che senso avrebbe? Credo che un allargamento della compagine societaria serva per fare un gran bel salto di qualità, non per rimanere cosi' come la conosciamo!
 
La partita è più complicata di quello che sembra
Al tavolo da gioco ci sono pezzi di governo spagnolo gli arabi in modalità jolly (zompano da una trattativa a un altra a seconda di come gira il vento )
e gli Advisors al momento sono serviti soltanto per spiarsi alla grande i conti economici dei vari segmenti pay.
Se tutto va bene gli effetti concreti si vedranno inizio 2015 non prima. :)
 
Bisogna solo aspettare ;)

si spera che mediaset premium fa una bella fusione di forte contrasto a sky, perchè al momento sky si crede l'unica in italia a offrire il servizio non sa che la concorrenza cambia e può crescere ? mediaset premium glielo dimostrerà con la fusione canal+ e alljazeera speriamo bene bene anche nel acquisto di quasi tutti i diritti cinema e calcio offrendolo ad un prezzo minore rispetto a sky.... questa deve essere la vera concorrenza il prezzo con quasi tutti i diritti :)
 
Il Messaggero 04/06/2014

Diritti tv, Mediaset vuole attaccare Sky
CONVOCATO DOMANI MATTINA UN COA STRAORDINARIO PER PRESENTARE L'OFFERTA AL BANDO DELLA LEGA CALCIO


Mediaset va all'assalto dei diritti televisivi della Lega per le stagioni 2015-2017 cercando di togliere spazio e audience a Sky. Domani all'ora di pranzo scade il termine per partecipare al bando di gara indetto in base alla legge Melandri dall'organizzazione delle squadre professioniste della serie A per conto di queste ultime e, poco prima, la subholding del Biscione dovrebbe fare il passo decisivo. Per le ore 10,30 infatti, secondo quanto risulta al Messaggero, sarebbe stato convocato il cda straordinario presieduto da Fedele Confalonieri. All'ordine del giorno la presentazione di un'offerta aggressiva. La società tv della Fininvest, in attesa che si chiarisca il quadro in Spagna complicatosi con il blitz di Telefonica su Digital che rischia di spiazzarla, si concentra sul business calcistico italiano dove è impegnata con Premium. Il suo piano sarebbe quello di capovolgere lo status quo (stagioni 2012-2015) dove il braccio armato di Rupert Murdoch gestisce i diritti tv satellitari delle 20 squadre, mentre Mediaset Premium beneficia delle trasmissione sul digitale terrestre di 12 club. La nuova torta miliardaria punta all'assegnazione dei diritti audiovisivi per i campionati gestiti dalla Lega presieduta da Maurizio Beretta, per le stagioni 2015/16, 2016/17 e 2017/18. I PACCHETTI IN GIOCO Rispetto al format attuale, che prevedeva 7 pacchetti esclusivi e 6 non esclusivi, la nuova asta va verso una riduzione e semplificazione con una base di partenza prevista in 2,8 miliardi contro i precedenti 2,9. Si tratta di diritti di trasmissione validi per il solo territorio nazionale (Italia, San Marino e Città de Vaticano) e non includono quindi paesi esteri. In palio ci sono 5 pacchetti: i primi due - A e B - sono quasi uguali, differiscono solo perchè il primo ha la piattaforma del satellite, l'altro del digitale terrestre e poi in comune hanno le piattaforme internet, dvbh, telefonia mobile, iptv. I due pacchetti hanno un valore per il triennio di 822 milioni a testa. Il pacchetto C contiene diritti accessori dei pacchetti A o B (valore 201 milioni), quello D tutte le piattaforme audiovisive (705 milioni), quello E le piattaforme internet, telefonia mobile in modalità itt (327 milioni). C'è da dire che i pacchetti A e B assicurano il diritto alla trasmissione, sulle due piattaforme individuate, delle partite in casa e trasferta di 8 squadre di Serie A per un totale di 248 eventi per ciascuna stagione
 
Il Sole 24 Ore 04/06/2014

Mediaset studia il rilancio su Digital Plus dopo l'affondo di Telefonica.
Controfferta per salire al 50% Mediaset studia il rilancio su D dopo Telefonica


La notifica dell'offerta arriverà tra giovedì venerdì: da allora scatteranno i quindici giorni per esercitare la prelazione

Inizia il conto alla rovescia su Digital per Mediaset. Il gruppo tv della famiglia Berlusconi sta preparando la contromossa, dopo l'affondo di Telefonica negoziare con il big spagnolo delle tic per arrivare a un controllo congiunto della pay tv iberica. Il giorno dopo l'annuncio ufficiale di Telefonica, che ha perfezionato l'offerta da 750 milioni per salire dal 2296 al 78% della piattaforma tv (di fatto liquidando l'intera quota in mano all'attuale proprietario Prisa) la palla passa agli italiani, soci anch'essi di Digital (e titolari di uno strategico diritto di prelazione). La decisione arriverà a breve, e sembra ormai sempre più orientata a un'operazione congiunta. Mediaset era stata presa un po' in contropiede quando a maggio Telefonica se n'era uscita con un'offerta per prendersi tutta D , ieri divenuta efficace. In casa Mediaset non commentano: ufficialmente si aspetta la notifica del contratto. Arriverà tra giovedì venerdì: il contratto è voluminoso e complesso. Solo da allora scatteranno i quindici giorni per esercitare una prelazione. Sulla carta Mediaset potrebbe fare di tutto, dall'addio a D a una contro-scalata. Ma la strada che si fa largo (ormai più di un'ipotesi) è che Mediaset cerchi il tandem con Telefonica: salire dal 2296 al 50% e gestire insieme la società. Di uscire dalla partita non se ne parla (anche perché la piattaforma in Spagna è funzionale al progetto di newco internazionale). E trovare un accordo per un duplex con Telefonica sembra la soluzione più sensata. Per almeno due motivi: il primo è che un takeover costerebbe sopra il miliardo di euro. Fattibile, ma D necessita comunque di investimenti per il rilancio (gli anni sotto la gestione Prisa, colosso schiacciato dai debiti, non hanno brillato per risultati eccellenti). Fare tutto da soli è troppo oneroso e rischia di distrarre risorse dall'altra partita importante, l'asta per i diritti della Serie A (che parte giovedì da una base di 800 milioni). L'opzione tandem costerebbe "solo" 30o milioni a Media-set, ossia più o meno quanto incassato di recente dalla cessione di un pacchetto di azioni della controllata Ei Towers. E rimarrebbe ancora spazio per cercare di aggiudicarsi il calcio italiano: il gruppo ha un debito gestibile (sotto 1,5 miliardi) e ha generato circa 240 milioni di cassa. La pay-tv è il mercato del futuro: nei giorni scorsi Rupert Murdoch ha lanciato Super-Sky, l'unione di tutte le pay-tv europee; in America At&t si è comprata DirectTv. L'industria va verso pay tv colossali: per Mediaset, che oggi controlla Premium, è essenziale mettere in piedi una piattaforma internazionale e non essere solo mono-paese nella pay-tv, pena fmire tra gli operatori di seconda fascia. Con i top manager Fedele Confalonieri e Piersilvio Berlusconi che stanno parlando con Vivendi e Al Jazeera per un possibile matrimonio di Mediaset Premium, la «dote» della pay-tv, che ha cumulato perdite per 40o milioni da quando è nata (ma che promette di raggiungere il pareggio quest'anno), diventa un elemento cruciale. Una Mediaset Premium italo-spagnola, ricca di Champions League e Serie A, sarebbe molto più appetibile per uno straniero.
 
si spera che mediaset premium fa una bella fusione di forte contrasto a sky, perchè al momento sky si crede l'unica in italia a offrire il servizio non sa che la concorrenza cambia e può crescere ? mediaset premium glielo dimostrerà con la fusione canal+ e alljazeera speriamo bene bene anche nel acquisto di quasi tutti i diritti cinema e calcio offrendolo ad un prezzo minore rispetto a sky.... questa deve essere la vera concorrenza il prezzo con quasi tutti i diritti :)

Certo.. Tutto il calcio e tutto il cinema mondiale a prezzi bassi
Credibile ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Certo.. Tutto il calcio e tutto il cinema mondiale a prezzi bassi
Credibile ;)

Sembra così difficile capire che i diritti hanno dei costi.....
Se acquisti i diritti di TUTTO, chiaramente devi adeguare i prezzi del listino.....

più diritti compri, più spendi
più spendi, più alzi il prezzo

credo sia la cosa più palese del mondo.
 
alcuni utenti c'hanno un coraggio, spudorati proprio :D

purtroppo c'è davvero gente convinta che se tra 2 paytv c'è una differenza di prezzo, derivi dal fatto che "una é più gentile" e vuole bene ai clienti, e l'altra é "più cattiva" e vuole fregare i clienti... :D
in realtà la differenza di prezzo é sempre dettata dal fatto che una ha "più diritti", quindi spende più soldi, e l'altra ha "meno diritti" e quindi spende meno soldi.....

il Prezzo lo fanno : i diritti e le tecnologie....
non lo fa la "gentilezza" di un'azienda rispetto ad un'altra ;)
 
dai stefano , su !! sembra che la cosa ti dia fastidio
Mmm che cosa esattamente? Che la gente sogni o che Mediaset faccia carità per la sua gentilezza, preferendo di soddisfare il cliente, offrendo tutto a basso costo ed andare verso il fallimento? :)
 
Soprattutto quando dimenticano di dire che la componente "prezzo finale" non è costituita solo dai costi ;) Infatti se andiamo a vedere i margini di guadagno, a costo parificato, per cliente quelli di SKY sono doppi rispetti a quelli di Premium ;)

Esempio di economia della nonna:
La nonna parabolista fa uno smartphone, il cui costo finale è di 300 euro/pezzo e decide di venderlo a 900 euro/pezzo;
La nonna antennista fu uno smartphone, il cui costo finale è di 200 euro/pezzo e decide di venderlo a 499 euro/pezzo;

Dopo un anno la nonna antennista decide di migliorare il suo prodotto e fa mettere in produzione uno smartphone il cui costo finale è di 350 euro/pezzo. Dopo attente analisi di mercato decide di venderlo a 500 euro/pezzo ;)
La nonna parabolista, invece, decide di spingere sul suo marchio, taglia il valore del nuovo modello di smartphone a 250 euro/pezzo e, dopo attente analisi di mercato decide di venderlo a 999 euro/pezzo ;)

Detto questo è chiaro che un'aumento dei contenuti, dei servizi e della qualità comporta, (quasi sempre), un aumento dei prezzi, quanto e come lo decidono le aziende sulla base delle analisi di mercato e della componente psicologica ;)

Trovo davvero difficile credere che la nonna antennista con uno smartphone più caro riesca a tenere il prezzo invariato, mentre se la nonna parabolista decide di affidarsi a uno smartphone più economico per poi addirittura aumentare pure il suo prezzo dall'oggi al domani il suo smartphone diventerebbe carta straccia :)
 
beh ma non é che dice nulla di nuovo...
Dice che Telefonica sta trattando con Mediaset per comprare il 22%...

Beh no in realtà se leggiamo bene questa notizia ci dice che Mediaset sta fuori dai giochi mi dispiace ma è cosi..... (poi se vogliamo dar retta ai giornalisti economici italiani facciamo pure :) )
 
E' prassi comune in settori quali l'elettronica, l'abbigliamento (più in generale fashion and design), la farmaceutica, ecc.
Il brand ed il marketing, (il famoso psychological price), può molto di più del reale valore e rapporto qualità/prezzo di un prodotto ;)



E' nei diritti di Telefonica, così come sarebbe nei diritti di Mediaset fare una controfferta sino al 100% di D+, (ovviamente estremizzando).
L'ipotesi 100% in mano ad una sola azienda era sempre stata scartata per ragioni legate al fatto che Mediaset e Telefonica fossero l'una complementare all'altra.
Vedremo cosa accadrà ;)

Non voglio assolutamente passare per il gufo del malaugurio
Non ho nemmeno interesse a difendere telefonica, ma dati alla mano la società spagnola è una corazzata spaventosa, è riuscita ad arginare gli arabi e murdoch si sta espandendo come una piovra e ha l'appogio del governo spagnolo.
Mediaset secondo me sta meditando la ritirata strategica poi tutto può succedere :)
 
purtroppo c'è davvero gente convinta che se tra 2 paytv c'è una differenza di prezzo, derivi dal fatto che "una é più gentile" e vuole bene ai clienti, e l'altra é "più cattiva" e vuole fregare i clienti... :D
in realtà la differenza di prezzo é sempre dettata dal fatto che una ha "più diritti", quindi spende più soldi, e l'altra ha "meno diritti" e quindi spende meno soldi.....

il Prezzo lo fanno : i diritti e le tecnologie....
non lo fa la "gentilezza" di un'azienda rispetto ad un'altra ;)

il prezzo lo fa la domanda e l'offerta, da che mondo e mondo

i diritti e le tecnologie sono i costi che chi offre il servizio ingloba per formare il proprio prezzo, che non è detto che sia equo o concorrenziale.
 
;)

PS Nessuno a parlato di fregare i clienti. Anzi, bisogna fare i complimenti quando qualcuno riesce a vendere, (legalmente ovvero, senza "truffe"), un prodotto un margine di guadagno migliore rispetto a quello che i clienti dovrebbero percepire come "equo" o, a creare un nuovo mercato ;)
Se vi fermate un attimo vi accorgerete che i clienti, (in generale), non si sentono fregati ma privilegiati ;) o quantomeno soddisfatti ;)

Gli americani ( australiani ) sono dei maghi nell'arte del packaging :)
 
E bravo pixiris hai detto la parola magica ;) "packaging" ;)

Adesso vi racconto uno studio. E' stato preso un prodotto di bellezza, (che chiameremo "uno"), in commercio da anni e molto amato dalle donne. A questo prodotto nella sua consueta confezione ne sono stati affiancati altri due, (che chiameremo "due " e "tre"), identici ma che differivano per due piccole caratteristiche. Il prodotto "due" aveva sulla scatola e sul flacone un icona che rimandava psicologicamente ad un concetto di bellezza e prezzo doppio rispetto ad "uno". Il prodotto "tre" aveva prezzo dimezzato rispetto al prodotto "uno" ma, una confezione esterna senza brand ma identica a quella di "uno".
Indovinate come sono andate le vendite :D :D :D
Esistono centinaia di studi simili, sempre con lo stesso risultato ed, anche le aziende quando hanno utilizzato queste osservazioni per costruire i loro prezzi hanno sempre avuto risposte identiche ;)

Detta in parole povere, se Premium avesse i diritti ed i canali di SKY, non potrebbe applicare gli stessi margini di SKY sino a che il brand non sarebbe considerato equivalente. Se Apple togliesse i suoi marchi avrebbe vendite inferiori. Se Amazon cancellasse il suo marchio, anche a parità di assistenza, i clienti avrebbero difficoltà a fidarsi dei suoi prezzi, in genere, più bassi della media. Fate voi i vostri esempi personali ;)
quoto tutto, discorso che non fa una piega e che spiega in maniera concisa come stanno le cose
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso