Controllare ricezione del segnale su un digitale

Oltre a non far miracoli ed avere una ovvia caratteristica presa sul vento è ancora con taglio E21 – E69
 
In presenza di ostacoli e visto che dovrai alzare il palo. La sigma non è sicuramente antenna giusta.
Ciao

e quale antenna servirebbe al mio caso?? premetto che nella mia zona (prov. di napoli) la fracarro è la numero 1, anche per una questione di fornitori che tra quelle che trattano una fracarro sarebbe la migliore.....

cmq stamane ho montato il tele system ts6101 al mio cliente, non avendo trovato il ts6206....e dopo l'attesa (per me lunghissima) della scansione automatica dei canali ho avuto risultati ottimi, non più disturbi, non più sbalzi, almeno per il momento.....vi aggiornerò se dovrebbe dare problema...gli ho cmq detto che se si ripeterebbe saremmo costretti a cambiare l'antenna, avendo lui, anche se comprata 2 anni fa, una antenna di battaglia e non una di qualità.....

ho letto per quando riguarda la stratificazione....e penso che nella nostra zona non c'è necessità di operare questa tecnica....non se c'è qualcuno che è della zona ma noi abbiamo un ripetitore nel monte faito.....una volta puntato lì (senza nessun ostacolo) abbiamo un eccellente livello di segnale e qualita in tutti i canali.....quando c'è l'ostacolo di solito montiamo un amplificatore o cmq un antenna di qualità, che adesso grazie ai vostri consigli penso che sia il problema principale.....

o ancora quando c'è l'ostacolo ed è un bell'ostacolo come il mio caso....mi trovo al primo piano e dopo 100 m ho questo palazzo di 6 piani....montano direttamente una parabola non avendo più problemi di altezza....
 
...ho letto per quando riguarda la stratificazione....e penso che nella nostra zona non c'è necessità di operare questa tecnica....

La stratificazione và fatta sempre e in ogni caso.
Poi c'è chi sa cos'è e come si fa, e chi no. Non dipende dalle zone, vale in ogni parte del mondo.
 
Solitamente quando si fa la stratificazione e si alza il palo si è propensi a montare antenne leggere e con poca presa sul vento . anche rimanendo in casa fracarro la blu 10hd ha presa sul vento 3 volte inferiore alla sigma .
Pensa la sigma ha presa su vento doppia rispetto alla blu 22 HD che è la classica 90elementi .
A livello di prestazioni è in linea con la blu10 HD.
In più la sigma costa il doppio.
Ecco spiegato il nostro consiglio.
Ciao e tienici info
 
Solitamente quando si fa la stratificazione e si alza il palo si è propensi a montare antenne leggere e con poca presa sul vento . anche rimanendo in casa fracarro la blu 10hd ha presa sul vento 3 volte inferiore alla sigma .
Pensa la sigma ha presa su vento doppia rispetto alla blu 22 HD che è la classica 90elementi .
A livello di prestazioni è in linea con la blu10 HD.
In più la sigma costa il doppio.
Ecco spiegato il nostro consiglio.
Ciao e tienici info

quindi scusa se non ho capito...tralasciando la sigma...quale è la migliore....la blu 22 o la blu 10....in passato io montavo solo blu 22 poi al passaggio del digitale scomparve adesso è ritornata è penso che sia sempre la migliore...la blu 10 non l'ho mai montata...non so nemmeno se c'è l'hanno i fornitori da me.....cmq tralasciando il peso e il prezzo...a livello di prestazione...quale tra la sigma, blu 22 e blu 10????
 
Non c'è antenna migliore . dipende dalle esigenze.
La blu22 offre maggiore direttività e riparo da segnali interferenti . quindi non è il tuo caso

Ti consiglio la blu 10 hd prestazioni in linea con la blasonata e sopravvalutata sigma


PS. Io come prova userai una log e alzerei il palo in modo graduale di step di 20 cm alla volta.
E guardi i risultati.

Non importa i dbuV in antenna. Puoi avere anche solo 47dbuV ma se hai un mer di 28 puoi dormire sonni tranquilli.
Più sull'antenna ti devi concentrare sul puntamento e stratificazione.
Ciao
 
Ultima modifica:
In presenza di segnale riflesso, meglio una antenna larga come una a pannello. Posto che non è detto il punto migliore sia il più in alto possibile... senza strumenti di misura ( e mi sembra di capire che manchi sia lo strumento che la necessaria competenza) c'è ben poco da fare.
 
Direi che nel caso in esame, tra una Fracarro BLU10HD e un pannello (ad es. Fracarro PU4A_F), se si vuol provare un prodotto che non risulti esageratamente direttivo, per tentare di sfruttare eventuali riflessioni/echi utili, meglio la BLU10HD, visto che lì è impiegata la polarizzazione verticale e i pannelli in tale polarizzazione aumentano notevolmente la propria direttività sull'orizzonte.
Ad ogni modo, confermo che - senza offesa - che l'autore del thread purtroppo manca di esperienza (oltre che di nozioni), specie su situazioni di ricezione critiche, non risolvibili con la scelta di un decoder piuttosto che un altro. Anche se taluni apparecchi sembrano "comportarsi" meglio, ciò non è assolutamente indicativo della bontà di un decoder, nel senso che se un segnale ha un buon margine qualitativo, qualunque decoder (a meno di guasti) farà perfettamente il proprio dovere.

PS x lucios88: da non confondere la vecchia BLU22 o BLU220 con l'attuale BLU22HD. L'attuale BLU22HD è il corrispettivo evoluto della vecchia BLU92 o BLU920. L'attuale BLU10HD è l'evoluzione della vecchia BLU42 o BLU420 e, infine, l'attuale BLU5HD è l'evoluzione della vecchia BLU22 o BLU220.
 
anche cambiando digitale il problema persiste...è andato bene per le prime 24 ore...ma poi è tornato il disturbo...allora mi sono deciso...stamane sono andato dal fornitore è aveva disponibile una sigma6hdlte a 54 euro...ma seguendo i vostri consigli ho fatto ordinare una blu10hdlte a 30 euro, mi arriverà in mattinata....oggi la monto...vi farò sapere

un altra cosa che volevo sapere.....la staffa dell' antenna che si monta al palo ha la possibilità di potersi inclinare verso l'alto....se inclino un pò il puntamento dell'antenna verso l'alto (non in cielo) come se volessi superare il palazzo, faccio una cosa giusta o è meglio che la rimango orizontale???
 
Ti tranquillizzo su due cose:
- osservando la staffa capirai come impiegarla sia per la polarizzazione verticale (basta sfilare l'antenna e reinfilarla ruotata di 90° sul suo asse) sia per l'orientamento zenitale verso l'alto (occhio a non montarla a rovescio).
- Le prestazioni di ricezione della Sigma 6HD e di una BLU10HD sono IDENTICHE, misure e tabelle alla mano (prove fatte in zona con ricezione MOLTO critica).
 
Ti tranquillizzo su due cose:
- osservando la staffa capirai come impiegarla sia per la polarizzazione verticale (basta sfilare l'antenna e reinfilarla ruotata di 90° sul suo asse) sia per l'orientamento zenitale verso l'alto (occhio a non montarla a rovescio).
- Le prestazioni di ricezione della Sigma 6HD e di una BLU10HD sono IDENTICHE, misure e tabelle alla mano (prove fatte in zona con ricezione MOLTO critica).
Grazie per i consigli ma volevo sapere se miglioravo a metterla un po obblìgua e quindi ne puntarla verticale ne orizzontale... solo un poco verso l'alto come se volessi superare il palazzo
 
Grazie per i consigli ma volevo sapere se miglioravo a metterla un po obblìgua e quindi ne puntarla verticale ne orizzontale... solo un poco verso l'alto come se volessi superare il palazzo
A parole possiamo ragionarne quanto vuoi, ma solo lo strumento può darti un riscontro obiettivo e quindi valutare la bontà di una configurazione rispetto ad un'altra. Poichè mi è parso di capire che non disponi di strumentazione ad hoc, quello che posso consigliarti è questo: fai una prova e vedi come va nei giorni a seguire, ma intendiamoci bene: non c'è nulla di sicuro, è un po' come scommettere sull'esito di una partita.

Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso