Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh io con la solita antenna marcia ho sempre visto tutto bene senza difetti.. In due case poi.. Quindi perché cambiare? Il Sat lo metto per contenuti che mi interessino non per la ricezione. Sarà che abito in città! Ma molti abitano in città!


Mia madre è originaria di un paesino della provincia di BZ al confine con la Svizzera a quota 1200. Mi ricordo che oltre 20 anni fa era quasi la norma usare il satellite in quanto era l'unico modo per vedere le reti Fininvest e Rai3, per cui il satellite era d'obbligo e c'era già una cultura radicata in tal senso.
 
Ritornando un attimo a parlare di DVB-T2 ieri seri mi son letto tutto l'HD Book 2.1 (beh quasi tutto... le ultime pagine con il codice Java non ce l'ho fatta!) e devo dire che è ben scritto, un bel lavoro e sembra prevedere quasi tutti gli scenari possibili (per esempio i ricevitori con il "bollino" devono supportare non solo AC3, ma AAC anche multicanale e DD+, DTS è consigliato, bitstream su HDMI o PCM e tutto convertito in AC3 sulla S/PDIF) l'unica cosa di cui non parla è HEVC / H265 spero che non si faccia l'errore di far certificare ricevitori che poi non sarebbero idonei... spero che prima esca l'HD Book 3.0 in cui si parla anche di HEVC e che sia obbligatorio supportarlo!

La cosa che mi lascia l'amaro in bocca è che le stesse norme dovrebbero essere imposte anche per il Satellite, per esempio, un ricevitore chiuso come lo Skybox non sarebbe a norma (o in ogni caso tutti i ricevitori dovrebbero poter decodificare NDS pagando apposita licenza), mi chiedo cosa aspettano a farlo, magari per gradi capisco che c'è una situazione "di fatto", però...
 
ma va :laughing7:
....sei atterrato oggi con la tua astronave sul pianeta terra?

In un mondo "sano", regole e regolamenti non servono solo a giustificare la burocrazia, non fanno lievitare i costi e non creano posizioni dominanti. Tutelano concorrenza e cittadini, quindi chi non rispetta i regolamenti non dovrebbe poter operare.
No alle concessioni governative e inevitabile sequestro dei prodotti non a norma, eventualmente immessi sul mercato.
...ma queste sono favole, perchè il nostro, è tutto, fuorchè un mondo sano e giusto.

Il più forte, ha sempre ragione (e c'è perfino chi applaude)

La cosa che mi lascia l'amaro in bocca è che le stesse norme dovrebbero essere imposte anche per il Satellite, per esempio, un ricevitore chiuso come lo Skybox non sarebbe a norma (o in ogni caso tutti i ricevitori dovrebbero poter decodificare NDS pagando apposita licenza), mi chiedo cosa aspettano a farlo, magari per gradi capisco che c'è una situazione "di fatto", però...
 
ma va :laughing7:
....sei atterrato oggi con la tua astronave sul pianeta terra?

In un mondo "sano", regole e regolamenti non servono solo a giustificare la burocrazia, non fanno lievitare i costi e non creano posizioni dominanti. Tutelano concorrenza e cittadini, quindi chi non rispetta i regolamenti non dovrebbe poter operare.
No alle concessioni governative e inevitabile sequestro dei prodotti non a norma, eventualmente immessi sul mercato.
...ma queste sono favole, perchè il nostro, è tutto, fuorchè un mondo sano e giusto.

Il più forte, ha sempre ragione (e c'è perfino chi applaude)

Da incorniciare ! :hat13:
 
ma va :laughing7:
....sei atterrato oggi con la tua astronave sul pianeta terra?

In un mondo "sano", regole e regolamenti non servono solo a giustificare la burocrazia, non fanno lievitare i costi e non creano posizioni dominanti. Tutelano concorrenza e cittadini, quindi chi non rispetta i regolamenti non dovrebbe poter operare.
No alle concessioni governative e inevitabile sequestro dei prodotti non a norma, eventualmente immessi sul mercato.

Il Digitale terrestre mi sembra operi secondo questi principi e, nel bene e nel male, i tanti vituperati bollini cercano di tutelare i cittadini permettendo, al tempo stesso, un mercato aperto sia per quanto riguarda i provider che i produttori... certo se come dicevo ora fanno il bollino di "platino" e poi non include H265, ma solo DVB-T2 avrebbero fatto una c*zzata e sarò il primo ad ammetterlo :eusa_naughty:

Tutto dipende dalle dinamiche anche "politiche" se continuerà ad aver ragione (non ha accettato nemmeno CI+ che è sicurissima quindi fa un po' troppo il "furbino"!).

...ma queste sono favole, perchè il nostro, è tutto, fuorchè un mondo sano e giusto.

Il più forte, ha sempre ragione (e c'è perfino chi applaude)

Bei discorsi, Tuner, anche se un tantino pessimistici se mi permetti... ricordati sempre che siamo noi che li abbiamo scelti, quindi :laughing7:
 
...dunque....dopo aver discusso del Dvb-T2 con una persona di mediaset "che sà"...mi ha fatto quasi una rivelazione:e cioè che il nuovo standard andrà a regime regolare nel 2020...vero OTG???

Inviato dal mio GT-S5301 utilizzando Tapatalk
 
2020 ?? Secondo me hai parlato con un medium, non con una persona che sa. :D
(...nessuno sa davvero nè il come, nè il quando)
 
Come può essere nel 2020, come può essere che un giorno un editore si alza e dice "Da oggi trasmetterò in DVB-T2" :D
Non sappiamo più o meno la testolina che hanno i broadcaster, ma sta il fatto che dal 2015 ci saranno dei movimenti, ma l'effettiva trasmissione definitiva sarà ben lontana. Al momento solo sperimentazione ;)
 
Per come sta girando il mercato sia per le nazionali che per le locali, penso che, alla scadenza del 2015 di abbandono dei CH 56-60, ci saranno parecchie novità e necessità di T2 che nemmeno ci si immagina.
Alcuni mux nazionali, abbandoneranno l'operatività di rete rottamando, ed entrando in mux nazionali funzionanti come fornitore di contenuti, questo forse già entro l'inizio dell'anno nuovo.
Molti pionieri regionali, che avevano pensato di fare i soldi con i mux, hanno fatto i conti senza l'oste e molleranno andando in affitto su reti valide regionali, che hanno investito nell'alta frequenza, e non cercando di affittare a pentolame, materassi e varie, senza che la rete funzionasse.
I canali si svuoteranno e rimarrà solo (finalmente) la televisione un pò più seria di ora.
Quindi sulla forte domanda che ci sarà nel 2015 di ospitalità nei mux, l'offerta richiederà un maggiore sfruttamento della banda, quindi un'accelerazione verso il T2, e sicuramente tralasceranno i vantaggi verso l'SFN aumentando FEC e GDI.
 
I canali si svuoteranno e rimarrà solo (finalmente) la televisione un pò più seria di ora.
Tu dici? Mi sembra un po' troppo ottimistica come previsione :)
Dovremmo essere già nella "tv del futuro", moderna, pluralista, interattiva, perfetta ecc ecc, come ci hanno martellato per anni dalla fine dell'analogico... invece di fatto siamo sempre "indietro" anni luce rispetto a dove ci si aspettava di essere.. adesso la tv terrestre dovrà essere più seria finalmente, cosa che vorrei vedere anche io nel senso che dici tu ;)... ma dubito... in Italia ci sarà qualche altra variabile che la renderà cmq "scadente" e peggiore della previsione ottimistica ;)
 
Ultima modifica:
Il DTT italiano sconterà sempre il peccato originale dell'MHP, un bel pretesto per piazzare nelle case degli italiani decoders DVB-T muniti di slot per smart card piuttosto che semplici decoders FTA. Il doppio paradosso, è che così facendo, la TV di Stato ha mancato i suoi compiti precipui e si è prestata ad un giochino (per lei) assolutamente inutile, se non addirittura controproducente. (nel 2014, ancora, la TV di Stato italiana, non rende disponibili gli EPG ai decoders FTA)
Questo discorso non c'entra col DVB-T2 ma serve per spiegare come si sia persa la funzione di traino tecnologico della TV di Stato.
Quando la si sostituise con una "non belligeranza" (od una connivenza) con il competitor commerciale, ogni previsione di tempistiche sui passaggi di tecnologia viene a mancare, perchè tutto risulta condizionato alle comodità, alle necessità, alle disponibilità ed alle convenienze di troppi soggetti, politica inclusa.
Per quanto mi riguarda, un paese che non pianifica nulla è di fatto ingovernato, una zattera alla deriva. Se non si cambia (rapidamente) mentalità, sono convinto che l'Italia continuerà a perdere posizioni nei ranking internazionali, in tutti i settori.
 
@Tuner: quoto a pieno quanto dici.

Questo è il Paese dalla malsana abitudine dove la politica, i poteri forti, o non so chi altro, fate voi, debba spremere fino all'osso noi poveri cittadini. Lo si è sempre fatto, un po' in tutti i settori tecnologici; figuriamoci se per il DTT avrebbero dovuto fare la differenza. E quello che, per essere gentili, "buffo" è che quando una nuova tecnologia finalmente approda qui da noi, siamo sempre almeno un passo in dietro rispetto ad altre realtà. Poi, come dice Salvuccio, può essere che domani mattina gli prende una botta in testa e ci ritroviamo col DVB-T2, ma per il momento non lo vedo possibile.
 
È, allora, necessario stabilire per legge una data che obblighi le emittenti televisive ad iniziare la trasmissione in DVB T2 con una specifica codifica, seguita poi dall'obbligo di vendere apparati con decoder DVB T2 specificando la codifica utilizzata dalle emittenti
Sta soluzione, mi sembra "peggio" del "problema" che pongono... Significa un ennesimo switch, che a differenza del "problema" posto sarebbe obligatorio anche lato utente... un ennesimo "switch" :icon_rolleyes:
 
Se la TV di Stato non viene deputata del compito di effettuare un servizio pubblico, includendo anche l'attivazione di nuove tecnologie, per dimostrarne i vantaggi ed invogliare il pubblico ad attrezzarsi, arriveremo sempre per ultimi ed i "passaggi tecnologici " saranno tutti switch off, alquanto traumatici.
Se la TV di Stato non viene posta fuori dalla competizione commerciale, i suoi competitors la vedono come un concorrente e non gradiscono certamente di dover competere in un settore che comporta investimenti notevoli senza offrire particolari ritorni economici.
Con questo scenario, la staticità e l'arretratezza saranno sempre privilegiati all'evoluzione ed all'innovazione.
 
Sono d'accordo con te sul fatto che ritardare la diffusione del T2 non ha tanto senso, però mi sembra di capire che la richiesta è quella di definire in modo definitivo il tipo di codifica che sarà prescelto, in modo da evitare di comprare televisori che poi in futuro non potranno essere utilizzati perché non predisposti alla codifica che sarà utilizzata. Cosi mi sembra di capire. E' giusto? Mi interesserebbe sapere qualcosa in più circa queste codifiche, perché in previsione di acquistare un tv con decoder in T2 non vorrei fare una cattiva scelta.
 
Si questo si... ma se non ci sono stati ripensamente si era parlato di utilizzare l'h265. Però Europa7 utilizza l'h264. Su questo concordo... devono mettersi d'accordo sul da farsi ;) Però rinviare no!
 
Anch'io l'ho capita così e son daccordo anche con Tuner quando dice che la TV di Stato debba essere il motore che da la spinta all'innovazione, ma credo che non debba essere la sola a farsene carico. Fino a quando tra chi stabilisce leggi e regolamenti, e chi fornisce questo servizio pubblico non ci sarà una reale collaborazione, di innovazione ne vedremo ben poca e ancora meno saranno le tutele e le garanzie nei confronti di noi utenti finali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso