Le follie dell'LNB (scr+legacy)

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.530
Località
Langhe (CN)
Vi racconto la disavventura di ieri.

Ho l'LNB SCR + 1 uscita legacy (universale) fornito qualche anno fa col myskyhd (solite cinesate ma è già di quelli piccolini e come "potenza" di ricezione è sempre andato bene). All'uscita SCR ho collegato myskyhd, Tivusat e altro Skyhd, alla legacy ho il Clarke Tech col motorizzato Usals (Powertech).

Come consueto di questi giorni ho girato su Astra per i mondiali e ho messo su Das Erste HD che è in pol. orizzontale.
Poi torno su Hotbird e noto che sul Clarcke Tech si vedono solo alcuni canali, e scopro che sono i soli in orizzontale.

Inizialmente non ci do troppo peso e vado ad accendere i decoder collegati in SCR, ma su quei decoder non ho segnale su alcun canale.

Inizio a pensare a svariate cose, cavi allentati, c'erano delle nubi in quota, guardo sul forum se c'erano dei post di altri utenti che segnalavano malfunzionamenti su Hotbird, ma tutto tranquillo. Allora provo il "metodo Sky": staccare la spina. Tolgo corrente a tutti i decoder per un minuto, faccio ripartire e sono tutti perfettamente funzionanti, evviva! Spero che sia stato un caso isolato e che non si ripresenti frequentemente.

Praticamente è come se l'LNB fosse stato inchiodato su una frequenza orizzontale o sulla tensione 18V, ma stranemente andava a compromettere anche l'uscita SCR.
Ma il vero colpevole sarà l'LNB o il Clarke Tech? O potrebbe anche essere il myskyhd, che restando per due ore su Astra senza Hotbird, abbia sballato tutto il resto?
 
la colpa è che come hai scritto tu son tutte cineserie.e poi quel sistema scr è un invenzione arrangiata che da dopo il 2000 doveva venir fuori per forza,per continuare a vendere altre cineserie vedi impianti sky,decoder corrispondenti e porcherie varie.diciamo che funziona bene se la tieni fissa,ma non ci smanettare troppo perchè essendo cineseria basta niente per mandare in crisi la comunicazione col decoder
 
Oltre emmeesse cosa c'e' di valido?
Mi interessa buona ricezione anche sulla legacy ma soprattutto che sia affidabile negli anni.
 
e poi quel sistema scr è un invenzione arrangiata che da dopo il 2000 doveva venir fuori per forza,per continuare a vendere altre cineserie

Non scriviamo cavolate, il sistema SCR (che in realtà si chiama Unicable) è una estensione dei comandi Diseqc che è un marchio registrato Eutelsat.
Sky ha semplicemente scelto di utilizzarlo per i propri decoder, previa autorizzazione per modificare le frequenze di funzionamento, distanziandole maggiormente per diminuire le possibili interferenze. La Cina non c'entra proprio nulla. Purtroppo gli LNB sono elementi delicati, lo sono sempre stati (basta spesso una botta sul tavolo e smettono di funzionare) e soprattutto i primi modelli prodotti di SCR hanno manifestato nel tempo qualche problemino. Magari acuito dal fatto che l'installatore non era abituato ad usarli e combinava lui stesso guai. Per esempio, deleteri per il funzionamento sono connettori non avvitati bene, con conseguente falso contatto e impazzimento del router all'interno del corpo LNB.
Ma si sa, quando non si conosce bene qualcosa, diventa il diavolo. Nel tempo ho sentito la stessa cosa dei connettori F, dei derivatori con morsetto schermato, delle antenne che non assomigliavano alla classica Yagi....gli stessi poi dopo anni ne magnificavano le caratteristiche esagerando ampiamente!

PS: gli LNB, tranne i primi anni 80 in cui erano prevalentemente di provenienza americana, sono sempre stati TUTTI costruiti in Cina.
 
Allora la ricerca di un LNB SCR non cinese va a farsi benedire. Andando su un sito di un costruttore italiano, parlano di azienda italiana, made in Italy, ecc... quindi uno pensa che l'LNB col loro logo, lo fanno loro o in Italia.

Sulla tecnologia SCR ne sono sempre stato entusiasta perchè mi ha eviteto il problema dei troppi cavi. Devo dire che per averlo montato da me ed averlo sfruttato al massimo (vedi sotto) per quelche anno è andato bene. Solo nell'ultime mese ho riscontrato le anomalie dei post sopra.

Sull'uscita SCR dell'LNB ho collegato l'Humax (ch.1), il myskyhd (ch.2-4) e lo skyhd (ch.3).
Sull'uscita legacy o universale dell'LNB ho collegato il Clarke Tech che comanda il motorizzato.
Impianto bello incasinato, di più non potrei fare.
 
Non scriviamo cavolate, il sistema SCR (che in realtà si chiama Unicable) è una estensione dei comandi Diseqc che è un marchio registrato Eutelsat.
Sky ha semplicemente scelto di utilizzarlo per i propri decoder, previa autorizzazione per modificare le frequenze di funzionamento, distanziandole maggiormente per diminuire le possibili interferenze. La Cina non c'entra proprio nulla. Purtroppo gli LNB sono elementi delicati, lo sono sempre stati (basta spesso una botta sul tavolo e smettono di funzionare) e soprattutto i primi modelli prodotti di SCR hanno manifestato nel tempo qualche problemino. Magari acuito dal fatto che l'installatore non era abituato ad usarli e combinava lui stesso guai. Per esempio, deleteri per il funzionamento sono connettori non avvitati bene, con conseguente falso contatto e impazzimento del router all'interno del corpo LNB.
Ma si sa, quando non si conosce bene qualcosa, diventa il diavolo. Nel tempo ho sentito la stessa cosa dei connettori F, dei derivatori con morsetto schermato, delle antenne che non assomigliavano alla classica Yagi....gli stessi poi dopo anni ne magnificavano le caratteristiche esagerando ampiamente!

PS: gli LNB, tranne i primi anni 80 in cui erano prevalentemente di provenienza americana, sono sempre stati TUTTI costruiti in Cina.
hai ragione però non mi trovi d'accordo.il fatto che il marchio registrato sia di eutelsat non toglie che sia un sistema completamente affidabile sia in fatto di durata sia di qualità costruttiva.negli anni di inizio del digitale in cui lo scopo primario era vendere pacchetti,questo sistema era quasi d'obbligo poichè molte costruzioni erano dotate di impianti non sfilabili ed il passaggio di ulteriri cavi diventava impossibile.in questo modo si facilitava la diffusione sui tetti di ferraglia varia,le forti potenze in gioco non implicavano problemi di ricezione,nè necessitavano di apparecchi di qualità per cui era logico il calo dei prezzi e lo spostamento delle produzioni dove la manodopera costava niente.in questo modo con il low cost-usa/getta in molti si sono riempiti le tasche,altri si sono goduti abbonamenti con impianti a basso costo.
certo,a chi appassionato di televisione importa poco se l'lnb si chiama scr o mario rossi,a lui interessa solo vedere la tv.
se il discorso invece è centrato sulla performance di questi apparecchi,beh per me è roba spazzatura.
sinceramente ,dopo aver cambiato per anni molte parabole ,lnb di vario tipo e vedere che mai arrivi a ricevere la totalità dei canali seppur con dischi di diametro importante,io non me lo sognerei mai di metterci su un lnb di quel genere.
gli lnb universali standard per parabole offset sono tutti made in china,la fascia superiore ovvero prodotti professionali vengono direttamente prodotti in fabbrica.io ho alcuni modelli di smw made in svezia,calamp made in america,nrj made in giappone,vecchi lnb di sola banda bassa tipo comtech o norsat,tutta roba che a distanza di 20 anni la metti su e ti accorgi che sono nettamente piu performanti e stabili in frequenza di quasi tutta la totalità di roba venduta oggi nei negozi.
questo è il miopunto di vista,discutibile per carità.
 
Indietro
Alto Basso