In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Saranno così grandi ma ripeto. Ad ogni aggiornamento firmware và rilasciato un change log. Dato che non lo rilasciano mai non mi sembra poi così una grande azienda.

p.s.
Possono anche vendere al Vaticano ma per mie esperienze avute con questo Easy Meter, in futuro non saranno più considerati data la loro poca assitenza nel risolvere i problemi all'utente finale.

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha



per quanto riguarda i rai qui a messina li riceviamo da un solo sito. detto questo sembra un tantino più veloce ma non ho avuto modo di testarlo a dovere
 
per quanto riguarda i rai qui a messina li riceviamo da un solo sito. detto questo sembra un tantino più veloce ma non ho avuto modo di testarlo a dovere

Ok grazie cmq delle info.

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
Ciao a tutti,
come al solito sono a chiedere info su questo strumento : eusa_think: .
Cosa sono gli artefatti?
Cosa vuol dire cell. ID?
Secondo la mia piccolissima esperienza d'uso con questo strumento, il difetto più grossolano riscontrato è che puntando un'antenna per il DDT bisogna continuamente stare a fare il refresh ad ogni prova di puntamento (spostamento a dx o sx per individuare la posizione più ottimale), perchè il più delle volte o non si muove la misura di potenza o di MER oppure se si fa il refresh appare una misura diversa. Questo per me è un pò noioso perchè per fare un puntamento ottimale, soprattutto per ottimizzare i vari canali provenienti dallo stesso ripetitore, si impiega un bel pò di tempo. Se invece la misura fosse veloce e repentina sarebbe molto più comodo. Detto questo può darsi che sia una caratteristica dello strumento in se oppure del solo mio strumento in cui il difetto è acutizzato.
Grazie a chi mi risponde. :)
 
Ciao a tutti,
come al solito sono a chiedere info su questo strumento : eusa_think: .
Cosa sono gli artefatti?
Cosa vuol dire cell. ID?
Secondo la mia piccolissima esperienza d'uso con questo strumento, il difetto più grossolano riscontrato è che puntando un'antenna per il DDT bisogna continuamente stare a fare il refresh ad ogni prova di puntamento (spostamento a dx o sx per individuare la posizione più ottimale), perchè il più delle volte o non si muove la misura di potenza o di MER oppure se si fa il refresh appare una misura diversa. Questo per me è un pò noioso perchè per fare un puntamento ottimale, soprattutto per ottimizzare i vari canali provenienti dallo stesso ripetitore, si impiega un bel pò di tempo. Se invece la misura fosse veloce e repentina sarebbe molto più comodo. Detto questo può darsi che sia una caratteristica dello strumento in se oppure del solo mio strumento in cui il difetto è acutizzato.
Grazie a chi mi risponde. :)

Ciao Fabi il problemi del refresh nello strumenti fu risolto con l'aggiornamento firmware alla versione 1.86 se nn hai mai aggiornato ti conviene farlo. Per gli artefatti sono degli errori pixel sull'LCD display. Il cell id identifica il ripetitore da dove trasmette l'emittente. per la lentezza purtroppo effettivamente non è un fulmine lo strumento ma d'altra parte essendo un entry level da questo punto non ho niente da ridere. Su altri punti come già scritto più volte non comprerò mai più strumenti Rover.

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
Ciao Fabi il problemi del refresh nello strumenti fu risolto con l'aggiornamento firmware alla versione 1.86 se nn hai mai aggiornato ti conviene farlo. Per gli artefatti sono degli errori pixel sull'LCD display. Il cell id identifica il ripetitore da dove trasmette l'emittente. per la lentezza purtroppo effettivamente non è un fulmine lo strumento ma d'altra parte essendo un entry level da questo punto non ho niente da ridere. Su altri punti come già scritto più volte non comprerò mai più strumenti Rover.

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha

Ciao,
grazie delle info.
Avevo aggiornato alla versione 1.86 a suo tempo, ma almeno sul mio strumento non notai differenze sulle tempistiche del rilievo della potenza e del MER. Confermo che la versione 1.86 mi risulta anche dalla visione dello schermo del mio misuratore....quando ti dice le info dello strumento; di questo sono sicuro.
Grazie ;)
 
Ciao Fabi il problemi del refresh nello strumenti fu risolto con l'aggiornamento firmware alla versione 1.86 se nn hai mai aggiornato ti conviene farlo. Per gli artefatti sono degli errori pixel sull'LCD display. Il cell id identifica il ripetitore da dove trasmette l'emittente. per la lentezza purtroppo effettivamente non è un fulmine lo strumento ma d'altra parte essendo un entry level da questo punto non ho niente da ridere. Su altri punti come già scritto più volte non comprerò mai più strumenti Rover.

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha

Scusami ancora ma dove compare il cell. id ? in quale forma si vede? scrive proprio il nome del ripetitore o è una sigla che identifica il ripetitore? Non conosco questa misurazione ed ora che ci penso è molto importante per capire da dove agganci il segnale...
Grazie :)
 
Scusami ancora ma dove compare il cell. id ? in quale forma si vede? scrive proprio il nome del ripetitore o è una sigla che identifica il ripetitore? Non conosco questa misurazione ed ora che ci penso è molto importante per capire da dove agganci il segnale...
Grazie :)

Esce sotto forma di codice. La trovi nella schermata del Mer sotto centralmente. Non appena posso ti faccio una foto.

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
Buongiorno,qualcuno sa' se anche i nuovi modelli :pLUS e TOUCH hanno gli stessi problemi del modello base ?????
Grazie
 
Buongiorno,qualcuno sa' se anche i nuovi modelli :pLUS e TOUCH hanno gli stessi problemi del modello base ?????
Grazie

È secondo te.? Il chip è sempre quello con qualche feature software . Forse cambia qualcosa solo nel modello con T2 essendo che il chip è diverso

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
Ciao ,a proposito caro Paul80 ,avevo bisogno di una informazione:
nello strumento in questione ,la funzione BARSCAN e' quella misura che rileva tutti i mux (del plan impostato ) sotto forma di "parallelepipedo" rilevando la sola misura di potenza;
e logicamente la memorizza anche.Tutto cio' per fare in modo da poter calcolare eventuale perdite di un dato mux in un altro punto di prelevamento del segnale.
Giusto ??
 
Esce sotto forma di codice. La trovi nella schermata del Mer sotto centralmente. Non appena posso ti faccio una foto.

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha

Grazie mille; sempre molto gentile.
La schermata del MER è quella che compare a video quando premi TV....o quando lo ripremi per il refresh ? Cioè la schermata principale?
E dove si trova la corrispondenza fra il codice ed il ripetitore? Cioè come si fa a sapere se a quel dato codice corrisponde quel ripetitore?
:)
 
Ciao ,a proposito caro Paul80 ,avevo bisogno di una informazione:
nello strumento in questione ,la funzione BARSCAN e' quella misura che rileva tutti i mux (del plan impostato ) sotto forma di "parallelepipedo" rilevando la sola misura di potenza;
e logicamente la memorizza anche.Tutto cio' per fare in modo da poter calcolare eventuale perdite di un dato mux in un altro punto di prelevamento del segnale.
Giusto ??

Scusate ,ma ho detto qualche cosa che non va !!!???
 
........pero' c'e unaltra cosa che volevo domandare :con il mio SatCatcher tipo TELECO ,dopo che ho misurati i segnali con la funzione BARSCAN,ho un pulsante TEST dove posso rilevare quel canale con tutte le sue misure facendo cosi la differenza rispetto la misura di base (solo potenza ) di "tutti i canali ".
Nella schermata della Rover della funzione BARSCAN dove trovo questo tasto ??
 
........pero' c'e unaltra cosa che volevo domandare :con il mio SatCatcher tipo TELECO ,dopo che ho misurati i segnali con la funzione BARSCAN,ho un pulsante TEST dove posso rilevare quel canale con tutte le sue misure facendo cosi la differenza rispetto la misura di base (solo potenza ) di "tutti i canali ".
Nella schermata della Rover della funzione BARSCAN dove trovo questo tasto ??

Il barscan sull'easymeter non è attivo. Solo nel modello con T2 è utilizzabile

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
Indietro
Alto Basso