Problema frequenze in orizzontale

Purtroppo questo schema non lo posso realizzare, non c'è spazio nelle canaline per far passare un'altro cavo, forse togliendo il cavo da 7mm che c'è ora e passare due da 5mm ma è credo sia poco fattibile. Come mai hai utilizzato l'MD2500 invece che l'MX205 della fracarro e della presa demiscelata? hanno meno caduta di tensione?
 
11i3ktu.png
 
Perfetto grazie, questo è realizzabile per me.
Purtroppo oggi non posso effettuare nessuna prova, non ho il misuratore di campo e la prossima settimana sarò fuori casa, quindi farò la prova al banco per le tensioni appena torno a roma.
Come mai hai utilizzato l'MD2500 in testa al posto dell'MX205? e a valle al posto per esempio di un PDM05 con resistenza da 75Ohm sull'uscita di linea?

Scusa se ti stresso, ma mi piace comprende ciò che faccio ;)

Grazie ancora
 
Perchè la separazione dell'MD2500 è di gran lunga superiore a quella dell'MX205.
Perchè la PDM05, in realtà (come del resto la SPI05), non può essere considerata una vera presa passante, dato che l'attenuazione di passaggio coincide con quella delle uscite.
Chi sa cos'è un derivatore (cioè un piccolo prelievo di segnale dalla linea) ed a cosa serve (a prelevare una piccola frazione del segnale) vede a colpo d'occhio che li dentro c'è probabilmente un partitore, o se anche si trattase di un derivatore, sarebbe troppo accoppiato (e mancherebbe il suo scopo).
Uscite derivate poco disaccoppiate (meno di 10dB non va bene) non fanno il lavoro che devono.

Come mai hai utilizzato l'MD2500 in testa al posto dell'MX205? e a valle al posto per esempio di un PDM05 con resistenza da 75Ohm sull'uscita di linea?
 
Ok, grazie per la spiegazione. Se ho capito bene con l'MD2500 non ho benefici per quanto riguarda la caduta di tensione ma è più sui possibili disturbi che il segnale SAT passando nello stesso cavo può portare all'DTT
 
Sì, più o meno hai capito. ;)
Il segnale SAT non produce disturbi, è la conversione da 10.5-12Ghz alla FI sat (950-2150) che produce segnali immagine e battimenti (mixing reciproco) che (se non opportunamente filtrati) vanno a cadere nelle bande TV, creando a volte disturbi sui segnali DTT, con problemi che diventano difficili da comprendere e da eliminare.
Siccome i filtri costano, finisce che sull'uscita degli LNB il filtraggio è molto sommario, quando non manca del tutto.
(sono in commercio LNB universali che costano meno di 5€... al pubblico)
 
Oggi sono riuscito a fare delle prove. Ho provato i componenti al banco e confermo che la caduta di tensione la porta il partitore, offel CM2 digit, e la presa demiscelata, fracarro PDM00, ognuno circa 0,9V mandando la tensione a 16,1V, valore con cui non riesce a commutare. Mentre il derivatore, offel P1-12 digit, non porta cadute di tensione. Devo provare con prodotti diversi? ho provato anche un partitore fracarro PA2, ma comporta la stessa caduta di tensione.
Ho ricontrollato anche il puntamento della parabola, l'avevo fatto prendendo come riferimento solo la frequenza del transponder della rai. I valori sono abbastanza livellati tra 74 e 78 dBuV su tutti i transponder, facendo la misura direttamente sulla parabola, rifacendo le misurazioni in casa all'arrivo del cavo della calata, quindi senza derivatori e partitori in mezzo, i valori sono tra i 63 e i 49 dBuV giustamente attenuati dalla calata di 50mt ma non sono più livellati verso le frequenze più alte della banda bassa e della banda alta l'attenuazione è maggiore, è una condizione normale o dipende dal cavo vecchio o scadente?
Metto delle foto per far capire meglio la situazione.


Banda Alta Orizzontale sulla parabola:
fo17w6.jpg



Banda Alta Orizzontale in casa
s6lour.jpg



Banda Bassa Verticale sulla parabola
14csope.jpg



Banda Bassa Verticale in casa
2uif2hy.jpg
 
La pendenza dell'attenuazione è assolutamente normale, visto che si va da 900 a 2150 Mhz.
Il partitore non avrebbe bisogno di diodi, ma evidntemente, i costruttori sanno che la gente li adopera a sproposito (per andare a prese terminali), quindi il diodo serve per evitare di ritrovarsi tensione sull'altra porta, oltre che sulla linea.

Oggi sono riuscito a fare delle prove. Ho provato i componenti al banco e confermo che la caduta di tensione la porta il partitore, offel CM2 digit, e la presa demiscelata, fracarro PDM00, ognuno circa 0,9V mandando la tensione a 16,1V, valore con cui non riesce a commutare. Mentre il derivatore, offel P1-12 digit, non porta cadute di tensione. Devo provare con prodotti diversi? ho provato anche un partitore fracarro PA2, ma comporta la stessa caduta di tensione.
Ho ricontrollato anche il puntamento della parabola, l'avevo fatto prendendo come riferimento solo la frequenza del transponder della rai. I valori sono abbastanza livellati tra 74 e 78 dBuV su tutti i transponder, facendo la misura direttamente sulla parabola, rifacendo le misurazioni in casa all'arrivo del cavo della calata, quindi senza derivatori e partitori in mezzo, i valori sono tra i 63 e i 49 dBuV giustamente attenuati dalla calata di 50mt ma non sono più livellati verso le frequenze più alte della banda bassa e della banda alta l'attenuazione è maggiore, è una condizione normale o dipende dal cavo vecchio o scadente?
Metto delle foto per far capire meglio la situazione.
 
La pendenza dell'attenuazione è assolutamente normale, visto che si va da 900 a 2150 Mhz.
Il partitore non avrebbe bisogno di diodi, ma evidntemente, i costruttori sanno che la gente li adopera a sproposito (per andare a prese terminali), quindi il diodo serve per evitare di ritrovarsi tensione sull'altra porta, oltre che sulla linea.

Ricapitolando, per risolvere il problema della caduta della tensione con il tuo schema dovrei risolvere, visto che c'è solo un partitore e non più la presa demiscelata. Ci sarà solo caduta di tensione sul partitore ma dovrei riuscire a mantenere un livello tale da poter far commutare l'LNB.
Per quanto riguarda il livello basso del segnale SAT, ho qualità su quasi tutti i transponder a 100% tranne che su quelli a fine banda che scende a circa 80% però la potenza nei casi migliori sta a 15 ma su molti trasponder sta a 0, alla luce dei test effettuati da cosa pensi dipenda? possiamo escludere la qualità del cavo e imputare la colpa solamente alla lunghezza della calata? nel caso l'unica soluzione è mettere un'amplificatore per il sat in testa all'impianto?

Grazie
 
Ieri sono riuscito a sostituire il cavo della calata, ho utilizzato il cavel DG113, ed ho adottato il tuo schema.
Ora non ho più problemi quando cambia di polarità, ma onestamente non ho verificato la tensione sotto carico sull'LNB.Per quanto riguarda la potenza del segnale la situazione è migliorata, è passata da 0 a 25/30 sulla scala del ricevitore nella condizione peggiore. Non del tutto soddisfatto dell'indicazione della potenza del segnale ho deciso di inserire anche l'amplificatore di linea sul segnale sat, raggiungendo valori tra 65 e 80, ho effettuato anche il test delle frequenze con il decoder mysky, prestatomi da mio padre, e mi da su tutte le frequenze un bel 8! Credo che mi posso ritenere soddisfatto.

lo schema dell'impianto attuale è questo, le prese vimar passanti le ho terminate con resistenza isolata.

qx6r92.jpg



Purtroppo non sono riuscito a trovare il miscelatore della lem, ma per ora non ho riscontrato problemi sul segnale DTT ma devo ammettere che non ho fatto delle verifiche approfondite.

Grazie per l'aiuto.
 
Molto bene, mi fa piacere che hai risolto.

...però attenzione che l'amplificatore di linea nasce sì per compensare attenuazioni eccessive nella discesa, ma non è corretto montarlo così vicino all'LNB perchè potrebbe avere problemi di saturazione.
In un caso come il tuo, un amplificatore di linea da 20dB di amplificazione (faccio un'ipotesi astratta) andrebbe collocato non prima che il cavo abbia causato un'attenuazione sensibile, diciamo almeno una decina di dB.
Peraltro, nel tuo caso, avendo sulla tratta anche il segnale DTT, collocando l'amplificatore di linea a valle, andresti ad amplificare anche i segnali "terrestri", la qual cosa non sarebbe affatto consigliabile, sebbene teoricamente possibile.
...ecco perchè nel mio schema, era indicato LNB ad alto guadagno e NON un amplificatore di linea...

Le tecnologie digitali DVB soffrono molto le saturazioni ed assai poco i segnali scarsi.
Dal punto di vista dell'immagine a video, non è come in analogico, dove più alto era il segnale (rispetto ai rumori elettronici del TV) migliore era la qualità a video (S/N)
In DVB-T DVB-S, non bisogna lasciarsi ingannare dalla foga di aumentare i livelli, primo perchè non serve (la qualità non cambia), secondo perchè è causa potenziale di problemi, ben superiori.
Se noterai problemi, non sarà affattop da escludere la possibilità che l'amplificatore di linea stia distorcendo, in quanto collocato così vicino all'LNB.

Non del tutto soddisfatto dell'indicazione della potenza del segnale ho deciso di inserire anche l'amplificatore di linea sul segnale sat, raggiungendo valori tra 65 e 80,
 
Purtroppo non lo posso inserire a metà della calata del cavo! :toothy10:
Ma con livelli bassi di potenza non posso avere problemi con condizioni meteorologiche avverse? tipo forte vento o pioggia?
Ho visto che la lem elettronica ha un miscelatore che amplifica anche di 10dB il segnale sat, il MIX2500A. Potrebbe essere un buon compromesso? alta separazione trai i segnale e amplificazione sul segnale sat.
 
A meno che il segnale alla presa sia realmente miserevole, così che il rumore interno del decoder sia dello stesso ordine e vada a comprometterne la decodificabilità, non cambia un tubo.
Se con meteo avverso (pioggia) si perde la ricezione, allora o è puntata male la parabola oppure è troppo piccola. Il vento, ovverosia lo spostamento meccanico della parabola, non lo si recupera amplificando, ma usando un palo più rigido o comprando una parabola costruita in metallo/fibra, piuttosto che col "domopack".
Possiedo un LNB che mi fornisce un livello di 25dB più basso rispetto ai moderni analoghi dal grande guadagno, ma il decoder mi decodifica perfettamente anche i segnali che "misura" al 10% anzichè al 90%
(chissà poi cos'è sta % di segnale)

Ma con livelli bassi di potenza non posso avere problemi con condizioni meteorologiche avverse? tipo forte vento o pioggia?
 
Indietro
Alto Basso