Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Ma ovviamente all'estero non hanno Infront ne tanto meno hanno come consiglieri persone coinvolte direttamente in uno dei competotors :lol:
In Italia invece tutto normale. 'ccezzionale... (cit.)

in realtà "infront sports & media", che é svizzera, opera anche all'estero, ad esempio in Germania....

poi é chiaro, da noi c'è "Infront Italia srl" ... che s'è adeguata bene alle usanze italiane :D
 
in realtà "infront sports & media", che é svizzera, opera anche all'estero, ad esempio in Germania....

poi é chiaro, da noi c'è "Infront Italia srl" ... che s'è adeguata bene alle usanze italiane :D
Giusta precisazione ;)

Ma la Bundesliga ad esempio li spartisce lei i diritti, senza utilizzare queste società ;)
 
Secondo me Sky accetterà il compromesso (tutta la serie A sul SATa SKY , tutta la serie A sul DTT a MP) solo nel caso avrà un forte sconto sulla cifra pagata annualmente fino ad oggi. In pratica un riequilibrio delle quote , con i diritti DTT che valgono quasi quanto quelli SAT
Fino al prossimo campionato compreso credo che il rapporto fosse Sky paga 100 , Mp paga 50 o giù di lì....corretto ??
 
Secondo me Sky accetterà il compromesso (tutta la serie A sul SATa SKY , tutta la serie A sul DTT a MP) solo nel caso avrà un forte sconto sulla cifra pagata annualmente fino ad oggi. In pratica un riequilibrio delle quote , con i diritti DTT che valgono quasi quanto quelli SAT
Fino al prossimo campionato compreso credo che il rapporto fosse Sky paga 100 , Mp paga 50 o giù di lì....corretto ??

sarebbe un giusto compromesso, ma accettabile solo se SKY iniziasse veramente a pagare come Mediaset, e non il doppio come é successo fino ad oggi... dato che é proprio grazie a questo DISLIVELLO di prezzo sulla serieA che rende SKY "più costosa" rispetto a Mediaset ;)
 
sarebbe un giusto compromesso, ma accettabile solo se SKY iniziasse veramente a pagare come Mediaset, e non il doppio come é successo fino ad oggi... dato che é proprio grazie a questo DISLIVELLO di prezzo sulla serieA che rende SKY "più costosa" rispetto a Mediaset ;)

Figuriamoci, Mediaset(o Fininvest)è al di sopra della legge da una trentina d'anni :D
 
sarebbe un giusto compromesso, ma accettabile solo se SKY iniziasse veramente a pagare come Mediaset, e non il doppio come é successo fino ad oggi... dato che é proprio grazie a questo DISLIVELLO di prezzo sulla serieA che rende SKY "più costosa" rispetto a Mediaset ;)

Forse proprio la stessa cifra no , ma un rapporto diverso , diciamo dal doppio ad un 4/3 o 5/4. Magari Sky con i diritti complementari in esclusiva (spogliatoio , prime interviste , qualche telecamera in più , ecc.....) . Bisogna vedere se Mediaset accetta di aumentare (e non di poco) la sua quota annuale....
Sarà dura....
 
Tutto questo perché?
Perché dentro in Lega c'è un conflitto d'interesse mostruoso.
 
sarebbe un giusto compromesso, ma accettabile solo se SKY iniziasse veramente a pagare come Mediaset, e non il doppio come é successo fino ad oggi... dato che é proprio grazie a questo DISLIVELLO di prezzo sulla serieA che rende SKY "più costosa" rispetto a Mediaset ;)

Ma leggete bene la diffida di sky. Non credo proprio sia disponibile a trattare. Anche perchè sky ha puntato molto in alto per avere i pack a+b. 100% che se non vengono assegnati i pacchetti secondo le regole si va in tribunale.
 
il pacchetto a+b non è monopolio (sky puo trasmettere sul dtt, il divieto è scaduto))
Dichiarare validamente ai fini giuridici che A+B siano o non siano un "monopolio", una posizione dominante, oppure semplicemente contra legem, purtroppo non e' nelle nostra possibilita' di semplici cittadini, se un Authority (o il Governo) dessero il loro parere in questo senso ci sarebbero poche possibilita' di contestazione (forse solo un ricorso alla Corte Europea).;)
 
A molti di voi non piacerà quello che sto per scrivere , ma l'unica persona in Lega Calcio capace di far uscire da questo impasse Lega , Presidenti e TV interessate chiudendo il cerchio con più o meno tutti gli attori soddisfatti , è Adriano Galliani
 
L'italiano è italiano, è monopolio quando si acquisiscono tutti i pacchetti di tutte le partite e A+B non lo è. Solo che siamo in italia e con i conflitti di interesse che ci sono l'Antitrust potrebbe dire tutto il contrario di tutto. ...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
L'italiano è italiano, è monopolio quando si acquisiscono tutti i pacchetti di tutte le partite e A+B non lo è. Solo che siamo in italia e con i conflitti di interesse che ci sono l'Antitrust potrebbe dire tutto il contrario di tutto. ...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Secondo mediaset è monopolio.. secondo l'antitrust no, visto che ha dato il suo parere quando è stato formulato il bando d'asta.
 
Serie A: Patuano, per diritti tv non si cambiano regole in corsa, si gioca

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 giu - "Anche nei diritti del calcio la decisione e' certezza delle regole: mi sembra un tema piuttosto in discussione". L'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, parlando a un convegno sulle tlc, interviene anche sul tema della gara per i diritti tv per il calcio che ha innescato una serie di diffide da parte dei partecipanti alla gara per la Serie A.
"Se si fissano le regole, poi si gioca - ha precisato Patuano - faccio fatica a pensare che poi si cambiano le regole del gioco in corsa".

Ricordo che la serie a si chiama SERIE A TIM. Vedi un po' se lo dice anche lo sponsor ufficiale..
 
Tecnicamente neanche A + B + C + D è monopolio

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Dichiarare validamente ai fini giuridici che A+B siano o non siano un "monopolio", una posizione dominante, oppure semplicemente contra legem, purtroppo non e' nelle nostra possibilita' di semplici cittadini, se un Authority (o il Governo) dessero il loro parere in questo senso ci sarebbero poche possibilita' di contestazione (forse solo un ricorso alla Corte Europea).;)

Vero, ma allora il bando decadrebbe automaticamente poichè il parere sarebbe successivo allo stesso, e al momento dell'asta i pacchetti A e B erano del tutto liberi e nessun vincolo posto ai broadcaster per poter offrire busta per entrambi (come hanno puntualmente fatto). E nessuna violazione alla legge Melandri poichè si parla di 8 squadre su 20.
 
Vero, ma allora il bando decadrebbe automaticamente poichè il parere sarebbe successivo allo stesso, e al momento dell'asta i pacchetti A e B erano del tutto liberi e nessun vincolo posto ai broadcaster per poter offrire busta per entrambi (come hanno puntualmente fatto). E nessuna violazione alla legge Melandri poichè si parla di 8 squadre su 20.
Ho molti dubbi su questo, altrimenti le Authority e i tribunali non sarebbero mai chiamati a giudicare a posteriori.

Se al momento del bando c'era una normativa o una legge in vigore (e spetta alle varie autorita' o tribunali accertarlo), chiunque era tenuto a rispettarle, anche se nel bando non erano espressamente previste.

Quanto al termine "monopolio", vedo che molti qui fanno confusione sul suo significato: una cosa sono le eventuali violazioni dei divieti stabiliti da leggi o normative, un'altra cosa sono le posizioni dominanti che si possono venire a costituire pur operando i soggetti all'interno delle leggi (v. per esempio i famosi casi della Bell americana o quello recente su Internet Explorer della Microsoft).

Infatti le Authority Antitrust sono chiamate ad intervenire in queste situazioni di monopolio formatosi comunque "legalmente": se si trattasse solo di far rispettare i divieti imposti dalle leggi allora non ci sarebbe bisogno di far intervenire gli Antitrust, basterebbero i normali tribunali.:)

Comunque, l'Antitrust o l'AGCom potrebbero in teoria dichiarare a loro insindacabile giudizio che A+B costituiscono una posizione dominante, anche se Sky non avesse violato formalmente alcuna legge.

E ve lo dice uno che per lavoro ha avuto a che fare con le Authority italiane...;)
 
Dovrei tornare indietro ad un mio post(scritto forse 100 pagine fa :D )nel quale dicevo che l'obiettivo principale di Mediaset era, con l'offerta sul pacchetto D, quella di generare il caos più totale e così facendo, di far diventare regolare un qualcosa che non lo era.

Operazione riuscita a regola d'arte direi
 
Indietro
Alto Basso