beba
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 6 Gennaio 2004
- Messaggi
- 4.773
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
A me sembra una gran caxata e non hanno capito niente (non dico a te, ma al sito in link) il canone speciale è semplicemente quello che hanno sempre pagato bar, ristoranti, alberghi, eccetera...
A quanto pare stanno arrivando ingiunzioni a tutte le partite iva anche se in possesso del solo pcA me sembra una gran caxata e non hanno capito niente (non dico a te, ma al sito in link) il canone speciale è semplicemente quello che hanno sempre pagato bar, ristoranti, alberghi, eccetera...
Questo poi non può essere assolutamente, perchè la doppia imposizione scatterebbe anche per il semplice televisore che uno ha in casa/sede lavorativa, allora.A quanto pare stanno arrivando ingiunzioni a tutte le partite iva anche se in possesso del solo pc
Canone Rai, migliaia di ingiunzioni di pagamento: protestano le partite Iva
e chi lavora presso la propria abitazione rischia di pagare due volte....
Canone, l'imbarazzo della Rai Spunta anche la doppia impostal
«Nell'ipotesi particolare di coincidenza della residenza anagrafica con la sede dell'attività professionale, in linea astratta si potrebbe configurare sia l'obbligo di pagare il canone ordinario per abitazione privata che quello speciale per ufficio»
Meno male che c'è digital-sat e il relativo forum...
Sfido chiunque a sostenere, perlomeno nel 90% dei casi, che il titolare di una ditta consente la visione della TV sui computer aziendali... ...magari...
Basta che vi sia un apparecchio dotato di sintonizzatore e il canone e' dovuto (con tanto di sentenza) anche se il monitor e' utilizzato per altro e/o il titolare non ne consenta la visione televisiva.Sfido chiunque a sostenere, perlomeno nel 90% dei casi, che il titolare di una ditta consente la visione della TV sui computer aziendali...
Basta che vi sia un apparecchio dotato di sintonizzatore e il canone e' dovuto (con tanto di sentenza) anche se il monitor e' utilizzato per altro e/o il titolare non ne consenta la visione televisiva.
Dalle FAQ sul sito RAI
http://www.abbonamenti.rai.it/Speciali/RisposteFAQSpeciali.aspx?ID=66
Uso l'apparecchio televisivo solo come monitor per il computer o per vedere videocassette, devo pagare il canone?
Si, in quanto l'obbligo al pagamento del canone, secondo quanto disposto dall’art. 1 e dall’art. 27 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, sorge a seguito della detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 – Sentenza cassazione 3/8/1993 n. 8549). Pertanto, la destinazione dell’apparecchio televisivo ad uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per video-games) non ne esclude la adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e comporta comunque l’obbligo a corrispondere il canone
quindi se si ha un pc che non è dotato di sintonizzatore, il canone non lo si deve pagare...
E allora?Basta che vi sia un apparecchio dotato di sintonizzatore e il canone e' dovuto (con tanto di sentenza) anche se il monitor e' utilizzato per altro e/o il titolare non ne consenta la visione televisiva.[/U]