VHF meglio Yagi o Log?

M

Mirco74

Guardando il catalogo della Offel ho confrontato le Yagi serie Stratos (pag. 7) a 6 e 7 elementi e la logaritmica LF 3 (pag. 15) a 6 elementi.
Decisamente la Log ha un guadagno più elevato delle Stratos ma costa di meno. Non sempre quello che costa di più è la migliore, però i prodotti della stessa azienda, di solito, li differenziano dal prezzo, dal meno caro/buono al più caro/buono.

Stratos 6 elementi euro 30,10 - dB 7-7-7-7,8-8-8,5-9-6
Stratos 7 elementi euro 35,66 - dB 7-7-8-8,5-9-9,8-10-7
Log LF 3 - 6 elementi euro 23,24 - dB 9-10,5-11-11,8-10,8-10,8-9,5-8,2

I dB sono i guadagni dei vari canali che compongono la terza banda. I decimali li ho approssimati io guardando i grafici del catalogo.

Apprositivamente mi sembrano molto più spaziati gli elementi delle Yagi, rispetto a quelli delle Log, e anche questo, da neofita che sono del mondo antennistico, lo trovo strano, visto che so che la spaziatura degli elementi dipende dalla lunghezza d'onda del segnale radio.

Cosa trasmettono dopo il canale 12? Perchè mi colpisce come, nel grafico, il guadagno scenda. Se scendesse più "avanti" gli ultimi canali avrebbero un segnale più forte. Sempre che questo non faccia entrare nell'impianto dei rumori dovuti ad altri segnali trasmessi nelle frequenze successive a quelle utili per la tv.

se interessa vedere i grafici "Catalogo 13" http://www.offel.it/oklistino.asp
 
Io ho una log sulla VHF da cui ricevo il mux 1 rai col tg3 del Lazio.

Tieni presente che sul VHF, come credo tu sappia benissimo, le onde si propagano più facilmente e quindi io penso che una valga l'altra.
 
AGGIUNTA AL MIO POST PRECEDENTE
L'angolo di apertura della log è una via di mezzo fra le due Yagi.
- - -
TESTO SCRITTO PRIMA DI ACCEDERE AL FORUM

Rileggendo il msg mi sono accorto di non aver scritto due cose importanti:

1-ho sempre creduto che le Log fossero meno buone rispetto alle altre, e guardando i guadagni ufficiali (che so non essere l'unica caratteristica) dò per scontato che sia così.

Sfogliando il catalogo ho sempre saltato la pag. delle log, e di recente per sbaglio mi sono accorto che esiste quella che riceve solo la terza banda, allora per curiosità lo confrontata con le Yagi e ho visto le caratteristiche superiori. Ma essendo solamente "dati ufficiali" preferivo avere l'opinione di un'antennista che avesse provato sia le Log che le Yagi. So che quando le differenze sono così minime, l'antenna "peggiore" su un tetto può dare risultati migliore dell'altra, ma non potendo mandare un'antennista sul mio tetto con 3 antenne per confrontarle in una situazione reale, mi accontento di un giudizio universale.

2-non mi interessa più la Migliore (ovvero quella che ha più guadagno dove la si punta). Questo inverno ho finito di modificare il mio impianto, sopprimendo l'ultima presa non utilizzata (adesso il segnale viene distribuito solo nelle due prese dove stanno le due tv) e spostato la banda 5 sul ripetitore ufficiale della nostra zona, quindi adesso prendo tutto da lì. Da allora avrò avuto due o tre squadrettamenti. Ma come c'è chi cambia l'auto dopo 3 anni, io voglio cambiarlo dopo 10. Inoltre a parità di segnale sarà più di antenna e meno di amplificazione. Quindi, visto l'ottimo segnale che già mi arriva alle prese e visto che montandone una più buona avrò sempre un aumento di guadagno sul "fronte", la migliore per me potrebbe essere un'antenna meno ricettiva sul davanti ma più sul fianco. Con le UHF sono indeciso solo fra due modelli. Ma con le VHF fra queste tre.
E c'è chi mi ha detto (gli avevo chiesto un opinione solo sulle Yagi) che sulla carta la Yagi 6 elementi ha un angolo più ampio, ma che nella pratica non cambia, e secondo lui la Stratos 7 elementi è migliore in tutto per tutto, anche se la visione della tv non cambierà. Su questo lò do per scontato ma volendo fare un acquisto comprò la migliore e non ci penso più. Così mi ero convinto ha comprare la Stratos 7 el. Ma adesso sono indeciso con la Log FL 3.
 
Tieni presente che sul VHF, come credo tu sappia benissimo, le onde si propagano più facilmente e quindi io penso che una valga l'altra.
E secondo te possono dare più problemi sul fianco? O dal fianco? Magari con segnali laterali che attenuano di più quelli frontali?
Perchè abitando in una zona "felice" (dal punto di vista televisivo) mi interessa anche ricevere bene i ripetitori secondari.
 
Secondo un mio parere, le yagi le preferisco alle log.
Le log hanno il pregio di non avere molto guadagno, ma in compenso hanno una larghezza di banda ampia e quasi costante. Infatti vengono sempre usate per effettuare misure di campo, in modo tale da avere una situazione reale dei segnali in aria senza scompensi dovuti all'antenna sugli estremi della banda o buchi nella gamma.
Le yagi invece sono più "settoriali", ossia, proprio per la loro struttura, hanno una gamma più ristretta di guadagno costante ed una direttività maggiore in base al numero degli elementi. Inoltre, avendo una gamma più ristretta, guadagnano molto meno su gamme dove possono esserci segnali indesiderati.
 
E secondo te possono dare più problemi sul fianco? O dal fianco? Magari con segnali laterali che attenuano di più quelli frontali?
Perchè abitando in una zona "felice" (dal punto di vista televisivo) mi interessa anche ricevere bene i ripetitori secondari.

Sono meglio le pere o le mele?
(visto il livello tecnico di questo thread, non siamo OT...)

Non mi riferisco all'ultimo msg di mosquito, ma al resto, specialmente quanto quotato...non si capisce nulla...
Ma di che stiamo parlando?
 
io penso che sul VHF possa andare bene sia la log che la Yagi, riferendomi a ciò che succede nella mia zona.

Sulla IV e V banda possono esserci differenze poiché si può avere a che fare con segnali diversi soprattutto per il modo di propagazione.

Non mi pare di aver detto niente di così particolare.
 
è un po' di tempo che non entro in questa sezione ...per non litigare!!! ma quando areggio interviene lo fa con cognizione di causa... quindo mi sono incuriosito visto anche che il tema proposto era interessante ma letti i messaggi....ho rischiato di esplodere!
Allora intanto mai fidarsi dei dati (c'è chi parla di dBi e chi di dBd, cioè riferiti all'antenna isotropica o al dipolo: sono 2 dB di differenza....) nè dei grafici proposti ma fare misure comparative....cosa che mi è capitato di fare anche l'altro giorno quindi vi passo mie esperienza nel caso vi potessero servire.
Poi fare discorsi assoluti NON ha senso: vuoi antenna LARGA che prenda anche ripetitori fuori dall'asse o ti serve antenna direttiva ad alto guadagno? Le cose sono opposte....
E ti serve ottimizzare su un preciso canale o no?
- le antenne log hanno guadagno pressochè piatto su tutta la banda (ma basso!!!)
- le yagi di banda invece tendono a crescere notevolmente dal 5 verso il 12.
- le yagi vengono realizzate quindi anche di canale per fornire buon guadagno per esempio sul canale 05

L'altro giorno ho confrontato un vecchia e arrugginita 6 elementi Fracarro canale D con una log 8 elementi mitan e una yagi 6 elementi di banda: ebbene entrambe mi fornivano circa 4 QUATTRO dB in meno della vecchia di canale sul ch 5!!!!
Sembra poco ma per zone ove il mux 1 rai arriva bassino avere 45 0 49 dBuV fa una gran differenza come nel mio caso
E per avere ancora maggior guadagno ho provato le coax 0ffel a 8 elementi: guadagnato circa 7 dB!!!!e con 52 in VHF è tutta un 'altra storia!!!
Quindi se segnale è basso bisogna o andare su antenna yagi di canale o su quella di banda ma a più elementi (solitamente da ordinare) quindi difficili da reperire quando si ha fretta
Log è ottima alternativa low cost a patto di avere segnali buoni
 
Ultima modifica:
Mi sembra che l'utente parlasse del VHF, e ho dato la mia opinione, specificando che parlavo della mia zona.

L'utente stesso non ho capito nemmeno dove si trova..

Per quanto riguarda eventuali insulti e litigi, personalmente ne ho ricevuti diversi anche in questa sezione, ma essendo insulti virtuali la cosa finisce là.

Chiunque di noi interviene, lo fa animato dalle buone intenzioni.. poi si può sbagliare e si può anche ammettere l'errore.:D
 
E per avere ancora maggior guadagno ho provato le coax 0ffel a 8 elementi: guadagnato circa 7 dB!!!!e con 52 in VHF è tutta un 'altra storia!!!
A parte che condivido tutto quanto hai detto, ecco non mi era venuto il proverbio giusto per esprimere quel che pensavo, mi è venuto adesso, che nelle richieste sembrava emergere il classico botte piena e moglie ubriaca...
Dicevo, a parte ciò, ho quotato questa segnalazione importante, mi chiedevo infatti proprio se era solo una mia sensazione che poteva esserci questo ulteriore asso nella manica...

Edit: non mi pare ci si riferisse comunque a massera, ma alle richieste incoerenti...
 
Ho messo la faccina, areggio... pensa che da me il VHF si riceve anche senza amplificare, ed è l'unica banda che si riceve in quel modo. Invece IV e V banda si ricevono solo con almeno un pò di amplificazione, anche per una sola tv.

L'utente non ha detto nemmeno dove si trova.. magari ci sono zone, come diceva Billiclay, in cui è indicata un'antenna piuttosto che un'altra.
 
magari ci sono zone, come diceva Billiclay, in cui è indicata un'antenna piuttosto che un'altra.
Sempre c'è un'antenna giusta al posto giusto...magari nel tuo caso la log o la yagi 4 elementi...così tengono meno posto... :laughing7:
(in fondo anche questo dell'ingombro è un parametro, vale sempre la cosa giusta al posto giusto)
 
Sono meglio le pere o le mele?
(visto il livello tecnico di questo thread, non siamo OT...)

Non mi riferisco all'ultimo msg di mosquito, ma al resto, specialmente quanto quotato...non si capisce nulla...
Ma di che stiamo parlando?

Come non darti ragione !?
 
Sempre c'è un'antenna giusta al posto giusto...magari nel tuo caso la log o la yagi 4 elementi...così tengono meno posto... :laughing7:
(in fondo anche questo dell'ingombro è un parametro, vale sempre la cosa giusta al posto giusto)
Da me chi non poteva prendere il VHF da Formia e altre postazioni, aveva addirittura un antennone gigantesco Yagi per ricevere Rai 1 dal monte Faito, anche se fosse in ottica.
Almeno sul VHf, le postazioni locali avevano e hanno l'essenziale.:D
 
Allora intanto mai fidarsi dei dati ... nè dei grafici proposti ma fare misure comparative
Per questo chiedo in questo forum.

- le antenne log hanno guadagno pressochè piatto su tutta la banda ( ma basso!!! )
- le yagi di banda invece tendono a crescere notevolmente dal 5 verso il 12.
- le yagi vengono realizzate quindi anche di canale per fornire buon guadagno per esempio sul canale 05

Log è ottima alternativa low cost a patto di avere segnali buoni
Ti ringrazio molto massera, hai confermato i miei sospetti, anche le LOG terza banda sono le più economiche. Quindi ci penserò n pò su se prendere una Yagi 6 o una 7 elementi.
Mi puoi dire per favore cosa è una coax 0ffel a 8 elementi?

Come mai non ci sono antenne di banda per la UHF?

L'utente non ha detto nemmeno dove si trova.. magari ci sono zone, come diceva Billiclay, in cui è indicata un'antenna piuttosto che un'altra.
Ti rispondo riportando una parte del mio primo msg:

So che quando le differenze sono così minime, l'antenna "peggiore" su un tetto può dare risultati migliore dell'altra, ma non potendo mandare un'antennista sul mio tetto con 3 antenne per confrontarle in una situazione reale, mi accontento di un giudizio universale.

...ecco non mi era venuto il proverbio giusto per esprimere quel che pensavo, mi è venuto adesso, che nelle richieste sembrava emergere il classico botte piena e moglie ubriaca...
Per voi è classico, per me è quasi tutto "marziano". E visto che abito in un' "isola felice", ho già la moglie ubriaca e la botte piena. Volendo cambiare antenne, mi chiedevo solamente quale fosse la migliore. E ovviamente l'ingegnere della Offel sa di due antenne che ha progettato se una è migliore in tutto per tutto ad un'altra o solo in un aspetto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Camera_anecoica#Camere_elettromagneticamente_anecoiche
E davo per scontato che lo sapessero anche altre persone al di fuori delle aziende di antenne. Da ignorante del settore mi stupisco del vostro stupore per una richiesta così (per me ignorante) semplice.

Edit: non mi pare ci si riferisse comunque a massera, ma alle richieste incoerenti...
Non ti è mai capitato di avere un idraulico per casa e per curiosità gli fai una domanda specifica sulla rottura? Magari per lui potrebbe essere una stupidata, ma darà per scontato che il cliente non lo sappia e immagino che gentilmente ti spiegerà come invece funziona. A me succede che chiacchiero, e volentieri, con gli artigiani che vengono a casa mia.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso