Editing M2TS

feder94

Digital-Forum Silver Master
Registrato
3 Dicembre 2010
Messaggi
3.187
Località
Friuli Collinare
Ciao a tutti! Ho un problema con delle vecchie registrazioni tv. Ho infatti registrato alcuni programmi dal canale Rai HD, con risoluzione 1920x1080. Mi sono però accorto che i programmi suddetti non erano in HD nativo, ma semplici HD upscalati. Occupano sul disco fisso circa 70 GB e vorrei ridurre le loro dimensioni, siccome sono in "finto" HD mi piacerebbe riportarli ad una qualità simile ad un SD. Sono abituato a lavorare i file video con i programmi AVS (Video Editor, Video Converter, Video Remaker), ma in questo caso ho un problema. Infatti, quando cerco di convertire questi file (sono eventi sportivi) i file di uscita mpeg presentano fastidiosi scatti in corrispondenza delle scene più veloci. Non riesco a capire quali parametri utilizzare per queste conversioni. Qualcuno saprebbe dirmi se è una cosa fattibile passare così da M2TS a MPEG oppure se è meglio procedere in altro modo? Grazie
 
M2TS è solo un contenitore, "dentro" è H264 in questo caso (Rai HD è in H264).

Per cui penso che vuoi passare a MPEG-2? (.mpg) ?

Comunque prova con Avidemux. Puoi editare e configurare facilmente il codec(MPEG-2, 3, 4 ecc) e il contenitore (AVI, MKV, MPG PS, TS) in uscita.

Tieni conto che comunque anche se lo riporti alla risoluzione "nativa" a definizione standard e quindi sembra che non ci perdi nulla, in realta' cio' comporta una perdita di qualita' dovuta all'utilizzo stesso di un filtro di "resize", oltre a quella dovuta alla ricompressione mpeg.
 
Ok, ho messo in conto una perdita di qualità dovuta anche al "resize". In effetti vorrei passare da H264 a MPEG-2, ma la difficoltà che ho trovato è appunto che il file di uscita procede a fastidiosi scatti... Grazie per le info!
 
La scattosita' puo' essere dovuta a vari motivi.

Prova ad analizzare il file in uscita, e puoi postare qui la schermata dell'analisi

Nel caso di MPEG-2 dovrebbe andare bene MediaInfo ad esempio

Se converti in avi/xvid o divx Avinaptic fa un rapporto molto completo

PS: e' utile anche un'analisi del file di ingresso ;)
 
Grazie per i consigli! Una domanda ancora: perchè aprendo le tracce video data000x.ts in AVS per alcune di esse il file di output è in M2TS, per altre in AVI/FLV/MKV/...? Poi quando unisco le tracce con il prompt, non riesco ad aprire il file generato in AVS...
 
Mi spiace, ma non conosco il programma AVS... Conosco bene solo Virtualdub e (un po' meno) Avidemux.

Riguardo il prompt, intendi l'unione di tracce col comando "copy /b" tramite il prompt dei comandi (Dos)?

Copy /b funziona solo con file di tipo "raw" ovvero tracce elementari. Funziona quindi con gli .mp2, .mp3, .m1v (mpeg-1), .m2v (mpeg-2). Non funziona con i formati contenitori ovvero .mpg, .ts, .avi, .mkv ecc... otterresti dei file corrotti ;)
 
Mi spiace, ma non conosco il programma AVS... Conosco bene solo Virtualdub e (un po' meno) Avidemux.

Riguardo il prompt, intendi l'unione di tracce col comando "copy /b" tramite il prompt dei comandi (Dos)?

Copy /b funziona solo con file di tipo "raw" ovvero tracce elementari. Funziona quindi con gli .mp2, .mp3, .m1v (mpeg-1), .m2v (mpeg-2). Non funziona con i formati contenitori ovvero .mpg, .ts, .avi, .mkv ecc... otterresti dei file corrotti ;)
Sì, intendo proprio quello. Generalmente (75/80% delle volte) va tutto ok...
 
Infatti, quando cerco di convertire questi file (sono eventi sportivi) i file di uscita mpeg presentano fastidiosi scatti in corrispondenza delle scene più veloci. Non riesco a capire quali parametri utilizzare per queste conversioni. Qualcuno saprebbe dirmi se è una cosa fattibile passare così da M2TS a MPEG oppure se è meglio procedere in altro modo? Grazie
Ci sono due possibilità, o il file di uscita è con standard americano (quindi 60i), oppure pur restando nello standard europeo lo rendi progressivo.
I canali TV in Europa trasmettono a 25 fotogrammi per secondo interlacciati (quindi 50i), ciò significa che se si converte un evento sportivo da 25 interlacciati a 25 progressivi si dimezza la fluidità, cosa che si nota specialmente nelle scene veloci.

Non conosco il programma, ma controlla nell'editor che il file di uscita sia settato a 50i, o 50 Hz, o 25 fps interlacciati, utilizzando l'MPEG2 questa possibilità dovrebbe esserci.
 
@ Boothby

C'è qualcosa che non mi convince su quanto dici e cioè che la scattosità potrebbe dipendere dal fatto che lo ha reso progressivo in fase di codifica... in quanto, a meno che non usa un TV CRT, anche in visione di un video interlacciato viene eseguito il deinterlacciamento, per la natura stessa dei tv LCD (penso anche i plasma e quelli a led) che è per natura, progressiva a livello di schermo... o sbaglio? Mi sfugge qualcosa? In altre parole se il deinterlacciamento causa tale effetto, l'effetto dovrebbe averlo anche sul video originale che viene deinterlacciato in "diretta" in fase di riproduzione...

...o magari dipende dal fatto che ha usato un pessimo filtro in fase di codifica? Mi ricordo che anni fa ne usavo uno che produce un fastidioso effetto "fantasma" che lascia una scia nei movimenti veloci delle scene.

Grazie per un chiarimento, nel caso mi sfugga qualcosa...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso