Malwarebytes

A malwarebytes alla fine della scansione ho messo in Ignora una volta, in quanto Dragon lo uso sempre.
Be'... mal che andasse, potresti sempre riscaricarlo & installarlo.

beba ha scritto:
Mi sono accorto di questi siti, leggendoli sono stati tradotti in modo maccheronico e mi sono guardato bene dallo scaricare quei software.
Già... facile siano i rossi per WOT, vero? Sui verdi (community di norton e forum di SAS), alla veloce, non ho però capito molto.
beba ha scritto:
Sto facendo la scansione con TrendMicro Housecall....
Good luck! ;) Fa' sapere se MBAM troppo severo :)
 
Non ho installato WOT, ad ogni modo Dragon non c'è più, deve essere stato il Panda Cloud Cleaner che lo ha rimosso :(
Va beh lo reinstallo di nuovo!
Ho guardato nel forum di Malwarebytes parlano di questo problema proprio oggi, l'unica cosa che ho capito è la conclusione, trattasi di falso positivo e da mettere nella lista delle esclusioni, mi pare leggendo l'inglese :D
Intando TrendMicro sta lavorando sodo :D
 
... Dragon non c'è più, deve essere stato il Panda Cloud Cleaner che lo ha rimosso :(
Questo Cleaner ha nomea di "bello tosto": pare davvero efficace! :icon_twisted:
beba ha scritto:
Ho guardato nel forum di Malwarebytes parlano di questo problema proprio oggi, l'unica cosa che ho capito è la conclusione, trattasi di falso positivo e da mettere nella lista delle esclusioni, mi pare leggendo l'inglese :D
Controllerò anch'io.
beba ha scritto:
Intando TrendMicro sta lavorando sodo :D
Be'... se il Panda Cloud Cleaner lo ha rimosso...
 
Se il thread è "Comodo Dragon being blocked"... sì. E ho inteso che lo danno per falso positivo e promettono di risolvere quanto prima, coi prossimi aggiornamenti del database.

[OT] Storia simile pure per PrivDog, l'"AdBlock" di Comodo [/OT].
 
Ho praticamente due pc con entrambi Dragon, nell'altro pc c'è ancora, TrendMicro sembra non finire mai, ma dalle voci in scansionamento lo ha già valutato sicuro, almeno penso... minacce rilevate: 0
 
Se il thread è "Comodo Dragon being blocked"... sì. E ho inteso che lo danno per falso positivo e promettono di risolvere quanto prima, coi prossimi aggiornamenti del database.

[OT] Storia simile pure per PrivDog, l'"AdBlock" di Comodo [/OT].

Si questo thread

A proposito di PrivDog, che non ho capito a cosa serve, tanto che l'avevo disinstallato, mi pare per la troppa invadenza, serve per cosa?
 
Finita la scansione, per TrendMicro è tutto ok :D
 
Ot

A proposito di PrivDog, che non ho capito a cosa serve, tanto che l'avevo disinstallato, mi pare per la troppa invadenza, serve per cosa?
E' una sorta di filtro per le pubblicità... tolto perché: 1) cambiava solo quelle visualizzate con altre ritenute non invadenti; 2) peggio: crea problemi con IE. :mad: Meglio la avira toolbar, che evita le pubblicità "mirate", non anche le generiche. ;) Fine OT
 
Su Malwarebytes praticamente ho lasciato tutte le impostazioni di default.

Volevo poi sapere se è sicuro lasciare sempre tutto in quarantena. Così se in futuro vedo che non mi funziona un programma, magari che uso poco, vado a ripristinare quel file.
 
Ho aperto dopo tanto Malwarebytes ed ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione.
E' consigliabile lasciare le impostazioni di default?
In particolare m'interessava la configurazione della sezione "Rilevamento e protezione": Ricerca rootkit non risulta spuntata. Mentre sui PUP ho "segnala i rilevamenti" mentre sui PUM ho "gestisci i rilevamenti come malware". Come conviene settare?
Inoltre ho guardato la sezione scansione: la vecchia scansione completa non dovrebbe essere "Ricerca elementi nocivi"?
Grazie
 
Avevo letto. Per questo mi era venuto il dubbio. Se è come dici tu, come mai nella descrizione della scansione "Ricerca elementi nocivi", questa viene descritta come quella più efficace e completa e che controlla tutte le posizioni?
 
Ho aperto dopo tanto Malwarebytes ed ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione.
E' consigliabile lasciare le impostazioni di default?
In particolare m'interessava la configurazione della sezione "Rilevamento e protezione": Ricerca rootkit non risulta spuntata.
Non ricordo se nella 1.75 fosse altrettanto... :doubt: Ma mi pare di no: occorreva installare l'apposito sw, da qualcosa tipo "Opzioni" dall'interfaccia di MBAM...
A conferma sarebbe che su un sito di download, per la 1.75 segnalano, come CONTRO: non combatte i rootkit!
Shark81 ha scritto:
Mentre sui PUP ho "segnala i rilevamenti" mentre sui PUM ho "gestisci i rilevamenti come malware". Come conviene settare?
Io ho settato "segnala i rilevamenti", tanto poi, trovati e segnalati, credo si sia liberi di quarantenarli o eliminarli. :eusa_think:
Possibilità simile dovrebbe dare "gestisci i rilevamenti come malware"... ma in caso contrario... ecco perché preferisco quanto sopra, e provvedere all'occorrenza, a "rimuoverli uno a uno".
Shark81 ha scritto:
Inoltre ho guardato la sezione scansione: la vecchia scansione completa non dovrebbe essere "Ricerca elementi nocivi"?
Direi no. Fai invece "Personalizzata" e scegli tutte le partizioni dell'HDD. :)
 
Avevo letto. ... come mai nella descrizione della scansione "Ricerca elementi nocivi", questa viene descritta come quella più efficace e completa e che controlla tutte le posizioni?
Tutte le posizioni in cui si annida notoriamente il malware... non necessariamente significa tutte tutte (ogni partizione HDD + eventuali dispositivi esterni collegati al PC)... almeno credo...
 
Grazie ddtandy72. Allora provvedo a spuntare l'opzione che riguarda i rootkit. Per quando riguarda PUP e PUM imposto anche io "segnala i rilevamenti".
Mentre per le scansioni....io non ho partizioni dell'HDD. Quindi forse nel mio caso non cambia nulla.
 
De nada...
Visto che MBAM free si usa solitamente come scanner una tantum, nel sospetto che il PC sia stato infettato da qualche furbastro che ha bucato l'AV, credo meglio anche "Ricerca rootkit".

Se non hai partizioni, credo comunque che la "Ricerca elementi nocivi" non vada a ispezionare tutti i file nell'HDD, ma solo quelli più spesso attaccati dal malware.
Eventualmente prova sia quella sia la "Personalizzata" (sull'unica partizione - C - del tuo disco). Se i tempi di scansione dovessero esser "vicini", tanto vale una "Personalizzata"... almeno penso. ;)
 
Ultima modifica:
Scusate amici, esiste un'alternativa antispyware altrettanto potente ma gratuita che possa competere a Malwarebytes? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso