Discussioni sui canali del gruppo/mux ReteCapri

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
::

Noi aspettiamo da anni che attivano MONTE LAURO e vogliono il secondo Mux... :) :) :)

::

capirai, non sai che ti perdi. L'Italia è il paese con il maggior numero di mux nazionali in europa, ecco perchè c'è penuria di frequenze. Li hanno dati a cani e porci.
Alla fine per questi mux che tirano a campare dovrebbero incentivare l'aggregazione con altri soggetti più deboli. I vari retecapri, canale italia, la3, dfree sono solo spreco di frequenze
 
Eh eh su queste due qualcuno avrebbe qualcosa da ridire :D :lol:

sono scatole di compensazione per la sempre trasbordante mediaset che dovrebbe limitare la sua voracità.
Il settore va profondamente rivisto ed adeguato al resto d'europa.
Ancora più stringente e razionalizzante dovrebbe essere la concessione di mux alle locali, altro spreco di frequenze. Qui un aggregazione per macro aree sarebbe auspicabile e guarda quante frequenze verrebbero fuori.
Ogni teleciociaria, telenapoli, telefirenze, telebologna una frequenza con dentro i contenuti tristi che sappiamo è una sottrazione di ricchezza culturale per la collettività.
Aggiungo che anche i 5 mux della rai sono troppi...
 
Rai sono troppi x che li vedono pochi ed anno solo 4/5 canali x mux a differenza di tutti gli altri mux nazionali
 
Il dfree opera sul mercato sin dal 2004, inizialmente vi erano collocati solo canali free poi sono stati ospitati anche canali pay.
Lunga vita a d-free chiuso ot :D :D

Orgoglio aziendale? Ne parliamo quando saranno (se lo saranno) impresa autonoma e che diffonde contenuti anche di altri committenti al momento è solo una cassa di espansione del solito gruppo dominante, che razionalizzando la propria offerta (al pari della rai) potrebbe anche farne a meno. Il ragionamento che ho fatto non va contestualizzato a questo o quel mux, ma riguarda l'intero settore, non escludendo nessuno. Spingendoci un po' piu in la potremmo parlare anche di separazione tra carrier e editori di canali creando poche reti, tutto quello che è in eccesso dal punto di vista delle offerte sarebbe da dirottare su altre piattaforme (cavo satellite ecc..).
Diciannove mux sono una esagerazione, idem per le centinaia di mux locali
 
Diciannove mux sono una esagerazione, idem per le centinaia di mux locali
E' follia anche dare lo status di operatore nazionale a Canale Italia come lo è stato averlo dato a ReteCapri
ogni gruppo big si ritrova con 5 mux quando 3 sarebbero la dimensione ideale.
Vedremo come faranno a riempirli nei prossimi anni, ci sarà TANTO DA RIDERE.
Tanti marchi INUTILI in una prospettiva futura USCIRANNO DI SCENA.
Magari un domani in T2 con tre quarti di ogni mux vuoto.
Il primo a fare i fichi sarà Cairo.
 
Ultima modifica:
retecapri è solo l'esempio piu eclatante. Ma anche i 5 mux degli altri sono una esagerata offerta di banda, che limita lo sviluppo di altre piattaforme e dei servizi telefonici e di internet in mobilità, tutto questo per avere nekotv, retecapri, abc, le varie la5, italia2, canaleitalia53....per non parlare delle locali...un uso più razionale di queste frequenze porterebbe una beneficio generale ed un arricchimento culturale non indifferente.
 
retecapri è solo l'esempio piu eclatante. Ma anche i 5 mux degli altri sono una esagerata offerta di banda, che limita lo sviluppo di altre piattaforme e dei servizi telefonici e di internet in mobilità, tutto questo per avere nekotv, retecapri, abc, le varie la5, italia2, canaleitalia53....per non parlare delle locali...un uso più razionale di queste frequenze porterebbe una beneficio generale ed un arricchimento culturale non indifferente.
beh se nascono sempre tv vuol dire che il bussiness c'è; ad occhio e croce mi ricordo solo un editore che è fallito nella storia contemporanea; purtroppo :( gli altri vivono più o meno; i canali lt resistono e con nuvolari stanno investendo; kaboom è stato chiuso (ecco forse l'unico che se la passa meno bene) digitmedia si sta rilanciando; nekotv ha venduto lcn a juniortv; abc (canale di televendite; adesso è ospitato da un mux nazioonale) io la situazione non la vedo critica come dite voi; a breve arriverà un nuovo canale su lcn59 ;)

dare a canale italia lo status di operatore nazionale è una azzardo (la mia zona non viene coperta neanche da loro :( )
 
beh se nascono sempre tv vuol dire che il bussiness c'è; ad occhio e croce mi ricordo solo un editore che è fallito nella storia contemporanea; purtroppo :( gli altri vivono più o meno; i canali lt resistono e con nuvolari stanno investendo; kaboom è stato chiuso (ecco forse l'unico che se la passa meno bene) digitmedia si sta rilanciando; nekotv ha venduto lcn a juniortv; abc (canale di televendite; adesso è ospitato da un mux nazioonale) io la situazione non la vedo critica come dite voi; a breve arriverà un nuovo canale su lcn59 ;)

dare a canale italia lo status di operatore nazionale è una azzardo (la mia zona non viene coperta neanche da loro :( )
Nuvolari sta investendo a fronte di cosa? Del dimezzamento del personale in corso in casa LT MEDIA... LaEffe ha denunciato di essere profondamente in passivo, Class Tv è in passivo, Vero Tv è in sprofondo rosso come Dee Jay Tv, Acqua e Playme sono all' anticamera della chiusura da mesi, All Music sopravvive ripetendo Juwelo, Winga sopravvive ripetendo la tv sportiva di Telelombardia, La 3 non ha uno sponsor che sia uno come I Like Tv, ma dai che se stessimo a fare l' esame di ognuno credo che si conterebbero sulle dita di una mano le tv che riescono ad uscire in pareggio e probabilmente neanche esistono fra le nuove.
 
Beh LT Media e Sitcom sono due cose diverse. Poi ovviamente da pay a free un ridimensionamento sono stati costretti a farlo.
LaEFFE quando ha detto cosi? Fonte?
ClassTV è sotto agli occhi di tutti. Ma è da 11 anni ormai che è sul digitale terrestre ;)
VeroTV beh ovvio... sembra più una tv locale che altro...
Acqua e Playme mi sembra ovvio. Se trasmetti televendite e non contenuti nessuno ti guarda e il marchio "muore"...
All Music non esiste più. Forse volevi dire ALL Channel? Beh non è che sopravvive con Juwelo. Semplicemente non è mai partita.
WingaTV sono stati costretti causa "leggi". Ma di certo non sopravvivono grazie a Telelombardia...
La3 era una tv pay diventata free grazie al mux dtt. Ma resta comunque una rete di nicchia, come iliketv. Diciamo che se uno si fa un elenco delle tv presenti attualmente sul dtt può fare già un elenco delle tv che continueranno e quelle che probabilmente chiuderanno. Non ci vuole molto...
Ma le tv che trasmettono contenuti... che poi sono quelle che fanno più ascolti sicuramente non chiuderanno. E ce ne sono molte...

Ma dire che con il thread si sta andando OT. Con Retecapri che c'entra?
Se no mai aprite un altro thread ;)
 
Per Ale89:
Articolo "DTT. Pesante rosso per La Effe tv. Feltrinelli: è fisiologico. L’emittente punta su nuovi contenuti e partnership"in futuro quel canale sisterà.
Per quanto riguarda le tv che fanno ripetizioni: All Channel e Winga,
era per dire che due tv nazionali si sono ridotte a fare prevalentemente ripetizioni di altre tv
che sia per raggiungere le quote percentuali di programmazione di un certo contenuto
per mantenere l' LCN che sia per tirare su due soldi come avviene nel caso di ALL CHANNEL
poco cambia,
ho sbagliato il nome perchè a Botticino fino ad ora ALL CHANNEL non lo ricevo,
se rimarrà lo riceverò con PERSIDERA
ma dubito che in futuro quel canale esisterà.
A chi dice che non stiamo più parlando di ReteCapri:
che vuoi che si dica di ReteCapri?
Non è quel tipo di così importante da aver sempre cose interessanti da dire.
 
Ultima modifica:
Orgoglio aziendale? Ne parliamo quando saranno (se lo saranno) impresa autonoma e che diffonde contenuti anche di altri committenti al momento è solo una cassa di espansione del solito gruppo dominante, che razionalizzando la propria offerta (al pari della rai) potrebbe anche farne a meno. Il ragionamento che ho fatto non va contestualizzato a questo o quel mux, ma riguarda l'intero settore, non escludendo nessuno. Spingendoci un po' piu in la potremmo parlare anche di separazione tra carrier e editori di canali creando poche reti, tutto quello che è in eccesso dal punto di vista delle offerte sarebbe da dirottare su altre piattaforme (cavo satellite ecc..).
Diciannove mux sono una esagerazione, idem per le centinaia di mux locali
Quel razionalizzare, sarebbe solo impoverire l'offerta televisiva degli Italiani, a danno di Rai e Mewdiaset e a favore della voracissima Sky.

Solo che il satelite e il cavo lo paghi, mentre il digitale terrestre no.

retecapri è solo l'esempio piu eclatante. Ma anche i 5 mux degli altri sono una esagerata offerta di banda, che limita lo sviluppo di altre piattaforme e dei servizi telefonici e di internet in mobilità, tutto questo per avere nekotv, retecapri, abc, le varie la5, italia2, canaleitalia53....per non parlare delle locali...un uso più razionale di queste frequenze porterebbe una beneficio generale ed un arricchimento culturale non indifferente.
Come fai a paragonare La5 e Italia 2, a canali come Retecapri o Canale Italia 53?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso