Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mah, il casino secondo me anche dalle tue parti c'é eccome!....in ogni caso le misure e quindi i rapporti che si pubblicano su un forum come questo che ritengo attendibile, (specialmente da persone che conoscono la materia) dovrebbero e ripeto dovrebbero, provenire soltanto da apparecchiature professionali; cosi si eviterebbero "malintesi".
 
E allora praticamente nessuno scriverebbe :D Alla fine chi ha uno strumento professionale sono relativamente pochi... ;)
Si potrebbe comunque cercare di filtrare le segnalazioni che si capisce sono poco attendibili, questo sarebbe anche uno strumento di crescita per chi scrive o con poca cognizione di causa o (questo è il caso più frequente) ingannato da impianti di antenna discutibili.
(sarebbe anche uno strumento di miglioramento per gli impianti stessi, magari... ;) )
Però questa è una petizione di principio difficilmente attuabile, primo perchè è difficile non offendere l'interessato (che spesso si offende sia per se stesso che per la propria antenna "è perfetta" "è nuova" "è digitale" - e, credetemi, non vale proprio la pena di offendersi per un'antenna...).
Inoltre richiederebbe probabilmente una struttura del forum differente, per cui per il momento affidiamoci perlomeno alla buona volontà delle persone, specialmente che esprimano le loro "rilevazioni" con prudenza e buon senso.
 
Anche perchè con il costo di un misuratore ci mangio un anno, mantengo il cane e l'auto....:D:eusa_wall:
A parte che difficilmente segnalo le misure, ma solo và, non và, squadretta, buona o cattiva qualità.....però se il decoder mi segnala normalmente 60/100 e poi passa per un'ora a 8/0 è perchè il segnale non c'è. Se mi dice 50/0 è perchè quasi sicuramente il segnale è interferito
 
o é andato sotto la soglia, o la distribuzione é malfatta, o il sistema ricevente non é ad hoc ecc. ecc.... le misure dei decoder NON sono attendibili: lunico modo é antenna, 2 metri di cavo e il misuratore di campo punto; solo cosi si puo dare un riscontro obiettivo.
 
Ultima modifica:
Si ma è un caso molto limitato se dopo il segnale ti torna ;)
Ad esempio ieri causa temporale sono andati off per breve tempo il Mux Primantenna, Quartarete, Studio1 da Ronzone e La9 da Bric.Montalbano. Non ci vuole molto a capire che erano realmente off.
Per il Mux Primantenna sono passato da L: 63 a L: 51, per il Mux Quartarete da L: 65 a L: 55, per il Mux Studio1 da L: 61 a L: 51 e per La9 da L: 66 a L: 52.
Quando è saltata la SFN ai Mux TIMB il livello indicato dai decoder è rimasto uguale a 60/61 ma ovviamente è sparita la qualità che era a zero e non agganciavo nulla.
Questo per dire che rimangono sempre livelli indicativi (ci mancherebbe) ma questi valori sono di facile interpretazione considerando poi che con questo decoder che ho dal 2007 le ho viste di tutte... E quindi ormai so come interpretare i vari valori che mi indica il decoder. Poi ovviamente verifico sempre con gli altri ricevitori che ho in casa e anche con la chiavetta usb (dove tramite un trucchetto) riesco a capire che mux c'è sotto anche non ricevendolo... ;) Insomma lo strumento professionale è lo strumento professionale. Ma anche per i non addetti ai lavori anche senza strumento si possono verificare molte cose ;) Poi con l'aiuto del forum si fa 2+2...
Poi ripeto Alessandria non è Milano...
 
Ti immagini @spinner in Alessandria? si cercherebbe il palazzo più alto della città, poi meterebbe un palo da 12 mt con la sua loga e come la fragolina sul dolce..... incomincierebbe a dire che le sfn ad Alessandria non funzionano come a Milano ! :lol:

Chi può ospitarlo qualche giorno?
 
Brutta novità ... da un paio d'ore ho squadrettamenti vistosissimi sulle tre principali emittenti Rai oltreché su Rai News (mux1) ch23 verticale da CDF! sul televisore più grande (LG) addirittura non viene agganciato il segnale e ho schermo nero. Con un decoder esterno invece il segnale viene agganciato ma le immagini sono inguardabili. Stranamente i valori indicati di potenza e qualità sono normalissimi ... quindi mi sa che dipende dal trasferimento dei contenuti che arrivano già compromessi (non so da dove) ai pannelli di Varese che servono la mia zona. Per me è la prima volta in assoluto che capita qualcosa al mux1rai!!

agg: visto che la situazione non migliora ho effettuato la segnalazione a Rai Way lasciando anche telefono, nome e indirizzo
 
Ultima modifica:
Con riferimento a vari post precedenti: per cortesia e per la milionesima o miliardesima volta non confondete le idee agli utenti meno esperti e a chi legge da altre Regioni; Alessandria non c'entra niente , Ale 89 abita in una frazione molto particolare che in parte (neanche tutta ) è impossibilitata a ricevere correttamente il DTT. Si tratta di una situazione decisamente particolare, come quella di Spinner a Milano.
 
Con riferimento a vari post precedenti

Ma no... si stava semplicemente discutendo sull'attendibilità che i decoder/tv indicano sui segnali. Tutto qui ;) Io ho sempre detto che questi valori vanno presi con le pinze, ma sono comunque indicativi, ma non per questo errati. Quindi in breve era per dire strumentazione professionali si, ma anche senza di quello due conti se li possono fare. Anche grazie alle segnalazioni dei vari utenti nel forum :)
La mia situazione non è per niente differente a quella di chi abita in città. I segnali arrivano dalla stessa identica postazione. Ormai so quali sono i segnali che mi arrivano con difficoltà causa zona, e chi a causa di scelte sbagliate da parte delle emittenti. Ma non stavamo discutendo di questo.
Rileggi meglio i miei post :)

Per quanto riguarda spinner ormai i post li conosciamo. Sta a noi utenti crederci o no. Sicuramente qualche cosa che dice ha di vero... Però appunto è la sua di situazione. Non quella di Milano intera.... ;)
E ripeto... non si possono paragonare i segnali che ci sono a Milano (anche impianti cittadini) con Alessandria... ;)
 
OK, è che spesso si è data l'impressione errata che ad AL e dintorni ci fossero chissà quali problemi di ricezione, mentre in realtà riguardavano aree particolari davvero limitate con contributi da altre zone non o difficilmente sincro o compatibilizzabili o con impianti rx non in regola.
Magari non volendo è passato questo messaggio e non mi riferisco solo a te.
 
in qualsiasi paese civile dove il segnale arriva pulito a casa propria é piu che sufficiente il responso di un decoder per dire se un segnale é presente o meno, ma in italia col marasma che hanno creato con interferenze, sfn (che spesso non funziona), lcn, canali a schermo nero, tx accesi ma senza contenuti e quant'altro é meglio fidarsi di un misuratore.
 
OT:
a onor del vero qualche posto che crea casino sia come frequenze che come SFN in Europa si trova, ma solo in zone di confine, poi neanche tanto.
Gli ultimi che ho visto: sul Reno fra Germania e Francia mi sembra ci sia buona compatibilità e si vedono veramente un sacco di canali (francesi e tedeschi, questi ultimi della prima rete (ARD), che è regionale, in tre/quattro versioni regionali diverse (che non è come RAI 3, sono vere e proprie tv diverse).
Invece in Normandia (Francia), in una cittadina in vista delle Isole Normanne britanniche (Jersey e Guernsey) un bordello unico, ma perchè nessuno si è curato di fare impianti con un po' di testa...se mi fermavo qualche giorno in più gli facevo un'impiantino in quel bed and breakfast, che accontentava tutti gli ospiti internazionali anche senza usare il satellite, con tutti i canali francesi+tutti gli inglesi, anche in HD... :laughing7:
 
Brutta novità ... da un paio d'ore ho squadrettamenti vistosissimi sulle tre principali emittenti Rai oltreché su Rai News (mux1) ch23 verticale da CDF! sul televisore più grande (LG) addirittura non viene agganciato il segnale e ho schermo nero. Con un decoder esterno invece il segnale viene agganciato ma le immagini sono inguardabili. Stranamente i valori indicati di potenza e qualità sono normalissimi ... quindi mi sa che dipende dal trasferimento dei contenuti che arrivano già compromessi (non so da dove) ai pannelli di Varese che servono la mia zona. Per me è la prima volta in assoluto che capita qualcosa al mux1rai!!

agg: visto che la situazione non migliora ho effettuato la segnalazione a Rai Way lasciando anche telefono, nome e indirizzo

ciao, siamo in due. Hinterland Milano questa mattina ho accesso la tv e nessun segnale dal canale UHF 23 e solo da quello. Sono entrato qui sperando di leggere un bel thread che segnalava lavori in corso, o guasti al ripetitore (magari causa maltempo) non trovandolo pensavo si trattasse di un problema al mio impianto. Strano. Purtroppo non ho l'antennino per il canale VHF Rai, perciò attendo.

Segnalato il disguido tramite il servizio online di RAIWAY.
 
Ultima modifica:
OT:
a onor del vero qualche posto che crea casino sia come frequenze che come SFN in Europa si trova, ma solo in zone di confine, poi neanche tanto.
Gli ultimi che ho visto: sul Reno fra Germania e Francia mi sembra ci sia buona compatibilità e si vedono veramente un sacco di canali (francesi e tedeschi, questi ultimi della prima rete (ARD), che è regionale, in tre/quattro versioni regionali diverse (che non è come RAI 3, sono vere e proprie tv diverse).
Invece in Normandia (Francia), in una cittadina in vista delle Isole Normanne britanniche (Jersey e Guernsey) un bordello unico, ma perchè nessuno si è curato di fare impianti con un po' di testa...se mi fermavo qualche giorno in più gli facevo un'impiantino in quel bed and breakfast, che accontentava tutti gli ospiti internazionali anche senza usare il satellite, con tutti i canali francesi+tutti gli inglesi, anche in HD... :laughing7:

ciao, in un certo senso siamo più avanti noi, perché qui abbiamo tante emittenti locali :D e sono una realtà solo italiana (purtroppo o per fortuna).
 
non sono li e non posso misurare senno li avrei gia avvisati, ma non preoccupatevi la rai ha il controllo remoto su quelle postazioni e se ne saranno sicuramente gia accorti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso