Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Con grande ritardo, ecco le foto di Poggio Barone. Scusate la qualità, ma nuvole e controluce sono veramente difficili da evitare.

2hyfdd2.jpg

Si notano dall'alto al basso:
pannelli UHF in numero diverso a seconda della direzione, pannelli VHF per mux 1, pannello (o forse due) per il mux 34 verso Sambuca, varie antenne per il wifi, la parabola per la ricezione satellitare dei mux da redistribuire. Mi manca cosa sia quel mega pannello verde a destra, calcolando che molti impianti l'hanno ha forse a che fare con i telecontrolli? E quella serie di pannellini in basso a destra?

1pggba.jpg

La casetta dove sono alloggiate le apparecchiature, non male anche esteticamente. "Stazione di Porretta Terme"
 
Ultima modifica:
2eber1v.jpg

Il traliccio nuovo (ma è già arrugginito!) in cima pochi pannelli, e a vista si capisce che sono nuovi fiammanti, disposti a 120 gradi uno dall'altro. Box niente male!

34yvc4i.jpg

Il vecchio traliccio private da lontano, già così appare abbastanza incasinato. Aspetta...vedrai da vicino!
 
308fmo5.jpg

Oh mamma, che casino...e in foto non si riesce ad apprezzare lo splendore del filo di ferro (!) usato per le controventature. Ma il bello deve ancora venire:

mb3ifo.jpg

Ma che roba è??? Ti credo che il Comune (o la Regione, non ricordo) ne richiedono la riqualificazione. E non farò commenti sulla sicurezza....
 
Pensavate fosse finito? Il bello deve ancora venire:laughing7:

qrkkgh.jpg

Spero non mi chiedano mai di sbrogliare quel casino, sembra abbiano passato tutto nel frullatore! Adesso io non ho la pretesa dell'ordine assoluto, ma nemmeno la confusione più totale. Nemmeno un cavo fissato come si deve, un pannello rotto abbandonato lì alla base del traliccio, a sinistra non si vede ma c'è un supporto per parabola e altro...
A proposito, ma a che serve la rete metallica se è solo su due lati???
 
Pensavate fosse finito? Il bello deve ancora venire:laughing7:

Spero non mi chiedano mai di sbrogliare quel casino, sembra abbiano passato tutto nel frullatore! Adesso io non ho la pretesa dell'ordine assoluto, ma nemmeno la confusione più totale. Nemmeno un cavo fissato come si deve, un pannello rotto abbandonato lì alla base del traliccio, a sinistra non si vede ma c'è un supporto per parabola e altro...
A proposito, ma a che serve la rete metallica se è solo su due lati???
che zona servono ?
 
Con grande ritardo, ecco le foto di Poggio Barone. Scusate la qualità, ma nuvole e controluce sono veramente difficili da evitare.

2hyfdd2.jpg

Si notano dall'alto al basso:
pannelli UHF in numero diverso a seconda della direzione, pannelli VHF per mux 1, pannello (o forse due) per il mux 34 verso Sambuca, varie antenne per il wifi, la parabola per la ricezione satellitare dei mux da redistribuire. Mi manca cosa sia quel mega pannello verde a destra, calcolando che molti impianti l'hanno ha forse a che fare con i telecontrolli? E quella serie di pannellini in basso a destra?

1pggba.jpg

La casetta dove sono alloggiate le apparecchiature, non male anche esteticamente. "Stazione di Porretta Terme"

Ii pannello verde è la ricezione da Piane di Mocogno del 24 che viene convertito in G

Gianni
 
Bravo Elettt !!!!
Belle foto e bel "servizio" !!!! ;):icon_bounce::D:icon_cool:

OT ma non troppo.....

"TV e internet: la guerra prossima ventura per la conquista dell’UHF:

.... Ancora la gestione delle frequenze a tenere banco in Italia in questa turbolenta estate del 2014. Si avvicina la scadenza entro la quale verrà sancita la possibilità di utilizzo co-primario della banda dei 700 MHz tra broadcaster e operatori di telecomunicazioni, ovvero tra la televisione digitale terrestre e la cosiddetta banda larga mobile.
A detta di molti sarebbe in corso una controffensiva.... "

http://www.newslinet.it/notizie/tv-e-internet-la-guerra-prossima-ventura-per-la-conquista-dell-uhf
 
Bravo Elettt !!!!
Belle foto e bel "servizio" !!!! ;):icon_bounce::D:icon_cool:

OT ma non troppo.....

"TV e internet: la guerra prossima ventura per la conquista dell’UHF:

.... Ancora la gestione delle frequenze a tenere banco in Italia in questa turbolenta estate del 2014. Si avvicina la scadenza entro la quale verrà sancita la possibilità di utilizzo co-primario della banda dei 700 MHz tra broadcaster e operatori di telecomunicazioni, ovvero tra la televisione digitale terrestre e la cosiddetta banda larga mobile.
A detta di molti sarebbe in corso una controffensiva.... "

http://www.newslinet.it/notizie/tv-e-internet-la-guerra-prossima-ventura-per-la-conquista-dell-uhf
togliere tutte le tv dal uhf, lasciare solo la rai in VHF (perche fa servizio pubblico) e destinare tutta la banda alla banda larga....Tante Tv in streaming su internet e passa la paura...Ho detto una cavolata oppure sono 15 anni avanti ?
 
...Tante Tv in streaming su internet e passa la paura...Ho detto una cavolata oppure sono 15 anni avanti ?
Più che altro, viste le nostre disastrate adsl, sei 150 anni avanti. Allo stato attuale sarebbe impossibile guardare la tv per il 70% degli utenti, cioè quelli che hanno una (falsa) 7-8 Mbps e quei poveri disgraziati che hanno una 640 Kbps....e anche meno. Vuoi un paio di esempi? Io abito in paese, a poca distanza dalla centrale...per avere una velocità decente ho dovuto far ricorso tramite il test ministeriale, ma continuo ad avere una latenza talmente alta che spesso le pagine vanno in timeout. Quando piove evidentemente qualche cavo va a bagno e scendo a livello di una 4-500 Kbps...Pian di macina, frazione del mio paese, più vicina a Bologna di me, quindi non un posto disperso tra i monti....impossibile avere l'adsl! Non ci sono connessioni disponibili, e anche se lo fossero non funzionerebbero visto che non va nemmeno la fonia. "i cavi sono vecchi da cambiare"....e li devo cambiare io? Mi fanno ridere quando mi fermano per propormi la fibra...Fastweb passa per la strada ex nazionale, ma non ha fatto alcuna connessione in nessuna parte del paese. LTE? al momento solo Tim con una copertura abbastanza ridicola, e se iniziamo ad usarla massicciamente credo farà la fine di adsl e Umts. Botteghino di Zocca, 2000 abitanti, mica bruscolini...per avere una parvenza di adsl servirebbe stendere la fibra ottica da S. Lazzaro, 10 Km per 4 milioni di euro. Telecom non lo fa perchè "i lavori sono a nostro carico poi dobbiamo dare connessione anche ai nostri concorrenti"...senza parole! LTE? Nemmeno a parlarne, forse tra qualche anno. Umts? Quando funziona sei lentissimo, perchè tutti "succhiano" banda dal povero traliccetto che deve fare tutto da solo. Desolante.
 
Più che altro, viste le nostre disastrate adsl, sei 150 anni avanti. Allo stato attuale sarebbe impossibile guardare la tv per il 70% degli utenti, cioè quelli che hanno una (falsa) 7-8 Mbps e quei poveri disgraziati che hanno una 640 Kbps....e anche meno. Vuoi un paio di esempi? Io abito in paese, a poca distanza dalla centrale...per avere una velocità decente ho dovuto far ricorso tramite il test ministeriale, ma continuo ad avere una latenza talmente alta che spesso le pagine vanno in timeout. Quando piove evidentemente qualche cavo va a bagno e scendo a livello di una 4-500 Kbps...Pian di macina, frazione del mio paese, più vicina a Bologna di me, quindi non un posto disperso tra i monti....impossibile avere l'adsl! Non ci sono connessioni disponibili, e anche se lo fossero non funzionerebbero visto che non va nemmeno la fonia. "i cavi sono vecchi da cambiare"....e li devo cambiare io? Mi fanno ridere quando mi fermano per propormi la fibra...Fastweb passa per la strada ex nazionale, ma non ha fatto alcuna connessione in nessuna parte del paese. LTE? al momento solo Tim con una copertura abbastanza ridicola, e se iniziamo ad usarla massicciamente credo farà la fine di adsl e Umts. Botteghino di Zocca, 2000 abitanti, mica bruscolini...per avere una parvenza di adsl servirebbe stendere la fibra ottica da S. Lazzaro, 10 Km per 4 milioni di euro. Telecom non lo fa perchè "i lavori sono a nostro carico poi dobbiamo dare connessione anche ai nostri concorrenti"...senza parole! LTE? Nemmeno a parlarne, forse tra qualche anno. Umts? Quando funziona sei lentissimo, perchè tutti "succhiano" banda dal povero traliccetto che deve fare tutto da solo. Desolante.
approvo ma io credo che se ci sono le infrastrutture funzionanti almeno per 60%, la cosa è fattibile...
 
approvo ma io credo che se ci sono le infrastrutture funzionanti almeno per 60%, la cosa è fattibile...
Anche tu, però, pecchi un po' di modernismo, come osservava anche qualcuno a proposito delle onde medie, quando poi dovesse bloccarsi il giocattolino, tipo calamità...
E poi per le TV locali salterebbe anche una cosa meno importante, ma entrata nell'uso "obbligatorio", le telefonate in diretta sarebbero ingestibili coi tempi di ritardo dello streaming (già col digitale terrestre c'è qualche problema).
 
togliere tutte le tv dal uhf, lasciare solo la rai in VHF (perche fa servizio pubblico) e destinare tutta la banda alla banda larga....Tante Tv in streaming su internet e passa la paura...Ho detto una cavolata oppure sono 15 anni avanti ?
credo che nemmeno tra 15 anni ai gestori telefonici interesserà coprire con la banda larga in mobilità le zone meno popolate (già adesso è un miracolo quando arriva l'UMTS), o avrà comunque dei costi che adesso non ci sono, e sarà bene non ci siano mai.
 
ma dai, non vi piacerebbe come qui in svizzera che con "SOLI" 90 euro AL MESE ( piu 400 di canone all'anno) la gente a casa si zuppa internet e tv (un solo televisore) e dicono pure di essere contenti....!!! scusandomi per l'ot, ma all'estero queste "belle" cose vanno fatte sapere.
 
ma dai, non vi piacerebbe come qui in svizzera che con "SOLI" 90 euro AL MESE ( piu 400 di canone all'anno) la gente a casa si zuppa internet e tv (un solo televisore) e dicono pure di essere contenti....!!! scusandomi per l'ot, ma all'estero queste "belle" cose vanno fatte sapere.
Fra l'altro è una cifra pazzesca, mi pare che per un servizio simile in Francia sono attorno ad un terzo di quella cifra...e poi il canone aggiuntivo?
 
Indietro
Alto Basso