Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

il canone di 400 euro all'anno é per la tv, i 90 euro al mese per l'abbonamento adsl.

Loro pero' danno un servizio notevole,come tv di stato:tutto lo sport....
Certo sono 400 euro all anno,ma sono solo 8 milioni di abitanti..
Noi italiani siamo sui 60 milioni, la Rai probabilmente maneggia la stessa cifra,se non di piu' pur essendo il cosidetto canone notevolmente inferiore, e alla fine si puo' dire che offre un servizio inferiore?
 
Loro pero' danno un servizio notevole,come tv di stato:tutto lo sport....
Certo sono 400 euro all anno,ma sono solo 8 milioni di abitanti..
Noi italiani siamo sui 60 milioni, la Rai probabilmente maneggia la stessa cifra,se non di piu' pur essendo il cosidetto canone notevolmente inferiore, e alla fine si puo' dire che offre un servizio inferiore?
In Italia gli abbonamenti sono 16 milioni (fonte Rai http://www.rai.it/dl/docs/1326275391374Decalogo_Canone.pdf), quindi l'incasso per la Rai è di circa 1,8 miliardi di euro; in Svizzera l'incasso è circa circa 1,3 miliardi di franchi l'anno (fonte UFCOM http://www.bakom.admin.ch/empfangsgebuehren/03772/index.html?lang=it ), ovvero poco sopra il miliardo di euro. Per lo sport ed eventi del genere, bisogna considerare che il minor bacino di utenza fa costare meno anche i diritti (la SGR-SSR molti diritti li acquisisce tramite l'Eurovisione, possibilità che per la Rai viene esclusa perché chi vende i diritti all'Eurovisione non glieli vende per l'Italia avendo un bacino di spettatori molto elevato).
 
In Italia gli abbonamenti sono 16 milioni (fonte Rai http://www.rai.it/dl/docs/1326275391374Decalogo_Canone.pdf), quindi l'incasso per la Rai è di circa 1,8 miliardi di euro; in Svizzera l'incasso è circa circa 1,3 miliardi di franchi l'anno (fonte UFCOM http://www.bakom.admin.ch/empfangsgebuehren/03772/index.html?lang=it ), ovvero poco sopra il miliardo di euro. Per lo sport ed eventi del genere, bisogna considerare che il minor bacino di utenza fa costare meno anche i diritti (la SGR-SSR molti diritti li acquisisce tramite l'Eurovisione, possibilità che per la Rai viene esclusa perché chi vende i diritti all'Eurovisione non glieli vende per l'Italia avendo un bacino di spettatori molto elevato).

A parte il notevole problema che è diventata l'evasione del canone stesso,sposto allora il discorso sulla BBC che fà pagare un canone piu' alto di circa 50 euro all anno....
Anche loro pagano diritti diversi?
Stando a quello che si legge sono in crisi,grande crisi,pero' la Rai vive la stessa uguale crisi economica...
 
A parte il notevole problema che è diventata l'evasione del canone stesso,sposto allora il discorso sulla BBC che fà pagare un canone piu' alto di circa 50 euro all anno....
Anche loro pagano diritti diversi?
Stando a quello che si legge sono in crisi,grande crisi,pero' la Rai vive la stessa uguale crisi economica...
ma la BBC come diritti sportivi non ne ha poi molti in più della Rai, tranne rugby e atletica... http://en.wikipedia.org/wiki/Sports_broadcasting_contracts_in_the_United_Kingdom
 
Non so se ve ne siete accorti, ma siete "leggermente" OT..tutto molto interessante ma magari se si discute in "discussioni generiche"..
 
hai ragione e la colpa é mia e dei miei commenti che non riesco mai a trattenere...pero se il discorso interessasse piu utenti, qualcuno potrebbe aprirne uno appunto in discussioni generiche con un titolo tipo "il broadcasting all'estero" o qualcosa del genere dove non mancherei di dare il mio contributo.
 
..le foto di Elettt sono STUPENDE!!!
Prima o poi vado anche al Piella, e stavolta con la macchina fotografica seria, che di quelle ciofeche che vengon fuori col telefono ne ho abbastanza! Magari un bel safari Piella-Valtino-Poggio Barone-Cà di Giano, con il sole favorevole....chissà!

E appena mi ricordo dove l'ho memorizzata, metto una foto fatta al Crocione del Corno, voglio vedere chi riesce a dirmi che zona serve (il tipo di servizio è troppo facile) l'impianto fotografato.
 
Radio vaticana ? Non sono un esperto lo deduco dalla forma

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
 
Nel merito...non conoscendo la zona...bisognerebbe sapere cosa c'è lì sotto sotto, un paesino, un rifugio?
Edit: che poi non è vero che non conosco la zona, ma i miei ricordi di escursionista e sciatore di fondo affondano (appunto) nella notte dei tempi...non mi ricordo manco la croce, mi ricordo vagamente la Madonna dell'Acero e la trattoria vicino, perchè li ricollego ad un episodio particolare (bloccato da una nevicata)...
 
Ultima modifica:
No, non c'entra nulla quella, anche perchè in quel punto non c'è visibilità verso la vetta. Diciamo che la foto evidenzia un "ponte" letteralmente, perchè hanno usato quel punto per connetterne due non visibili tra loro. L'hanno presa un po alla lontana, in verità, ma evidentemente non si poteva far diversamente. La direzione è nord-est....
In verità io l'ho scoperto per caso perchè prima sono andato sulla cima e ho notato l'antenna, poi sono capitato lo stesso giorno nel posto che viene servito e ho notato da dove ricevono....ma è abbastanza difficile per chi non è della zona.

PS: la croce è stata ricostruita perchè qualche bontempone, circa 30 anni fa, pensò bene di salire di notte, segarla alla base e farla precipitare sul lato scosceso. Gente strana... Magari sei capitato nel periodo che non c'era.
 
Non ricevo più il canale Nettuno TV (prog 99)che ricevo da colle barbiano sul canale 23 UHF, anche rifacendo la sintonia sia manuale che automatica,addirittura me l'ha tolto dalla lista.
Il segnale del CH 23 è buono per il tv che ha le barre potenza qualità quasi al massimo.
Mi trovo in zona San Giovanni in Persiceto (Fraz. Decima) e il TV è un SONY hX 855.
Chiedo agli utenti del forum se qualcuno ha notizie in merito a un eventuale cambiamento di frequenza o spostamento del luogo di trasmissione di suddetto canale.
Grazie per eventuali risposte.
 
Da oggi e " su telesanterno e da tre mesi su teleromagna e tolto da oggi su mux 23 di dotv canale9 meglio cosi????
 
Indietro
Alto Basso