TV sempre acceso... si o no ?

Confermo le numerose sostituzioni degli elettrolitici ... in aggiunta a qualche Thyristor e PTC (pre-switching) quest’ultimi un po’ troppo suscettibili ai brevi sovraccarichi sull’alimentazione, il che dimostra che un TV LED ad esempio, possa rimanere in Stand By relativamente per un lungo periodo.

A parte il trascurabile consumo, alcuni costruttori raccomandano di evitare di sconnettere ogni qual volta l’alimentazione da rete e farlo solo in presenza di pioggia e/o temporali o quando si presume che si resti per giorni lontano da casa … in questo caso per i pigri e per chi non badasse a spese, esistono dispositivi elettronici esterni di protezione con comando anche in remoto.

Abbastanza scontata la procedura: standby e poi spegnere l’interruttore sul dispositivo o estrarre la spina dalla rete elettrica, evitare pertanto di togliere la spina a TV acceso e di rimetterla immediatamente.:firestarter:

infatti io elettrolitici sul 220 MAI cambiati, sempre e solo in uscita , sai quanti !

ok quindi non si capisce bene se tenerlo sempre sotto rete si o no.... bel dielmma !!!
 
Ultima modifica:
Se leggete i datasheet di un qualsiasi elettrolitico potete vedere che il produttore indica un ciclo vita di tot ore (chiaramente indicativo). Se ogni notte stacco la spina del tv, in teoria, mi dovrebbe durare il doppio degli anni (12 ore acceso, 12 ore spento) o sbaglio? A parte il discorso dello stress da accensione che, secondo me, nel caso di tv o decoder e' irrilevante; bisogna pensare al calore, un elettrodomestico acceso scalda ed e' quello stesso calore che contribuisce, insieme al ripple, a far danni... un apparecchio in stand-by consuma veramente poco e scalda quasi niente ma qualche componente elettronico che lavora c'e' sempre. Quindi una ciabatta con interruttore di qualita', magari con soppressore d'arco sul contatto, in modo da non mandare spike o porcherie varie ogni giorno al tv, puo' far del bene
 
wow..quindi ispide tu che sembra li ripari ...

che fare spegnere tutte le sere con ciabatta o tv sempre sotto 220 volt ??? che fare ? aiutooooo

tra altro dicono che i NUOVI tv abbinao due alimentatori (switcing entrambi ??? ) uno piccolo SOLO
per stand-by, mentre altro per il fuznionamento normale...vera sta cosa o ?
 
Se parlassimo solo di televisori a stato solido (recenti) lo Stand By è normalmente consentito, altrimenti l’avrebbero eliminato. ;)
A mio avviso vi è una ragione di carattere tecnico–funzionale pur riconoscendo svantaggi su eventuali guasti di alcuni componenti e sicuramente di consumo di energia elettrica.
Stand by sappiamo che indica attesa, ma significa togliere alimentazione agli stadi molto costosi come tuner e processori su schede, ma soprattutto evitare che lo spunto in sovraccorrente del trasformatore di Fly-Back crei ulteriori problemi.
Infatti dopo il filtro di rete, s’incontra sempre un primo rettificatore a ponte e spesso come hai potuto notare è sostituito da un mini-switched per protezione supplementare, ma la sua funzione principale è quella di alimentare lo stadio Soft-Start che piloterà poi il Power-Supply vero e proprio. :D


wow..quindi ispide tu che sembra li ripari ...

che fare spegnere tutte le sere con ciabatta o tv sempre sotto 220 volt ??? che fare ? aiutooooo

tra altro dicono che i NUOVI tv abbinao due alimentatori (switcing entrambi ??? ) uno piccolo SOLO
per stand-by, mentre altro per il fuznionamento normale...vera sta cosa o ?
 
MITICO ! quindi cosa consigli lascio sempre sotto rete 220 v ?

quindi vero che usano due switching uno piccolo x stand-ny e uno grande per il tv ?

ciaooooo
 
Ascoltami bene ! ... se il TV o altro dispositivo come un lettore DVD venisse acceso una volta ogni due/tre giorni … è conveniente disattivare l’alimentazione generale (interruttore sulla ciabatta o togliere la spina dalle rete elettrica), ma se il dispositivo come nel caso di un televisore posto magari in cucina o nel soggiorno che si accende al mattino per le news e poi di nuovo verso mezzogiorno e poi dai ragazzi che vogliono vedere i Cartoon pomeridiani e di nuovo alla sera … penso che faccia più danni togliere l'alimentazione che porlo in Stand By.
Il tutto è riconducibile al fatto che un componente discreto come un elettrolitico da 47uF - 450 Vdc collegato a valle del primo rettificatore di una scheda TV (quindi sempre sotto tensione), se funzionasse costantemente a 85° garantirebbe appena 10.000 ore di funzionamento (transienti soppressi e con ripple accettabile), mentre a 40° la durata va oltre le 200.000 ore … come dire se un TV funzionasse costantemente 24h su 24 sarebbero 8.760h totali all’anno, considerato circa 60.000h a 65° sarebbero 60.000h diviso 8.760h = a circa 7 anni.

Ecco !, adesso che si è saputo che la durata di un elettrolitico è in funzione sia della temperatura di funzionamento (l’elettrolita interna si asciuga) e dello stress subito durante i transienti On-Off, penso che si abbia l’idea di come utilizzare lo Stand By. ;)

Data sheet di un elettrolito assiale.
http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/04ed/0900766b804ed4c6.pdf


MITICO ! quindi cosa consigli lascio sempre sotto rete 220 v ?

quindi vero che usano due switching uno piccolo x stand-ny e uno grande per il tv ?

ciaooooo
 
Ultima modifica:
quindi se lo accendo solo di sera per 4 ore e poi nulla fino al giorno dopo ?

quindi....che faccio lascio sempre sotto rete vero ?
 
@ispide
...Il tutto è riconducibile al fatto che un componente discreto come un elettrolitico da 470uF - 450 Vdc collegato a valle del primo rettificatore di una scheda TV...
Hai messo uno zero di troppo:icon_cool:
 
scusa la prodedura in che senso da seguire ?

posso farlo io un riduttore di porcherie e spike in linea , se si come ?

o meglio si trova in commercio ? chi lo vende?
 
Per i transienti puoi fare poco e nulla esternamente, poichè il carico è successivo al circuito soft start, mentre per il ripple dovresti agire direttamente sul ponte raddrizzatore.
I transienti sono picchi di tensione che potresti smorzare con condensatori appropriati direttamente sul dispositivo azionato (es. interruttore)... ma lascia intatta la situazione interna al televisore. Comunque cerca di non causarli propriamente distaccando brutalmente l'alimentazione a TV acceso.
Penso che basti !.

scusa la prodedura in che senso da seguire ?

posso farlo io un riduttore di porcherie e spike in linea , se si come ?

o meglio si trova in commercio ? chi lo vende?
 
@ ilsirio
Grazie di averlo segnalato !. Si vede che stai seguendo il discorso.
Beh, il mio ex lavoro di riparazioni elettroniche (per oltre 37 anni) mi permette
di vedere sviste e/o piccoli errori, che possono accadere.
Ciao,
Meteor scatter:D
Guardiamo se trovi dove sono
jn53dw
 
Ehi pensionato di Camaiore !... il fatto è che a volte bisogna essere moooolto convincenti per non passare da Robespierre. ;)


Beh, il mio ex lavoro di riparazioni elettroniche (per oltre 37 anni) mi permette
di vedere sviste e/o piccoli errori ....
Guardiamo se trovi dove sono
jn53dw
 
dai...siete colleghi OM o ? 73


PS ma come mai usando il vecchio decoder dtt, entro con antenna li e da li esco e vado con un cavetto al ingresso tv, se anche con decoder spento ma in stand-by vedo i canali su tv, ma se tolgo il 220 v al decoder, nessun segnale sul tv ?

anche se spento ma in stan-by c'e qyalche rele' o roba simile che manda il segnale tv dal ingresso antenna al tv , possibile ?
ma come funzionano all'interno sti cosi ? grazieeee
 
Ultima modifica:
@mropa
dai...siete colleghi OM o ? 73

Puoi togliere "?".
Per quanto richiesto, alcuni decoder e vcr, hanno un piccolo ampli che funziona anche in stby e
ovviamente se togli la 220 detto ampli si comporta come se l'antenna fosse sconnessa.
Altri apparecchi, invece, hanno un, diciamo, divisore (non proprio ma per semplificare),
per il quale non è necessaria nessuna tensione.
ciao
 
ottimo... quindi se avesse il divisore anche tolgiendo il 220v vedrei il segnale tv lo setsso giusto ?
 
allora ho tutto, decoder e dvd ecc. conampli interno, se spengo sparisce segnale dalla tv.
 
Indietro
Alto Basso