Motore/attuatore con due movimenti separati per elevazione e azimuth indipendenti

hvr

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
3 Maggio 2008
Messaggi
517
Località
Mantova/Verona
Ciao a tutti,
esiste attualmente in commercio un motore/attutatore come in oggetto?
Se si, usando questo motore, posso fare a meno del polarmount?
In alternativa si possono usare due attuatori separati per entrambe le coordinate?
Come posso gestire due motori?
grazie!
 
Ciao a tutti,
esiste attualmente in commercio un motore/attutatore come in oggetto?
qualcosa esiste ma a prezzi non proprio a buon mercato, scordati un qualcosa di equiparabile come prezzo e diffusione ai motorini DiSEqC o ai normali polarmount con attuatore
Se si, usando questo motore, posso fare a meno del polarmount?
si
In alternativa si possono usare due attuatori separati per entrambe le coordinate?
si ma logicamente su un apposito movimento AZ/EL
Come posso gestire due motori?
grazie!
Ci vuole un apposito posizionatore capace di gestire due attuatori/motori oppure due V box

ma il problema principale è che in un sistema a due motori AZ /EL bisogna anche montare un polarizzatore per il controllo della polarizzazione, perché in tale sistema senza polarizzatore rimane fissa e non varia automaticamente come in un sistema polarmount

perchè chiedi di un sistena AZ/EL? :eusa_think: con piccole parabole un sistema a polarmount correttamente realizzato è più che sufficente, teoricamente lo sarebbe anche con parabole grandi ma qui intervengono altri fattori come peso, grandezza del disco, angolo di apertura per cui la messa a punto e le tolleranze in gioco fanno si che con un montaggio AZ/EL è più facile da realizzare e il puntamento sarà sempre perfetto

motorizzazione parabole azimut elevazione si usa principalmente in campo professionale, vedi ad esempio tutti i VAN SNG, poi ci sono quelle per camper che comunque costano un botto e qualche volta sono pure delle mezze trappole
 
Ultima modifica:
qualcosa esiste ma a prezzi non proprio a buon mercato, scordati un qualcosa di equiparabile come prezzo e diffusione ai motorini DiSEqC o ai normali polarmount con attuatore

ma il problema principale è che in un sistema a due motori AZ /EL bisogna anche montare un polarizzatore per il controllo della polarizzazione, perché in tale sistema senza polarizzatore rimane fissa e non varia automaticamente come in un sistema polarmount

perchè chiedi di un sistena AZ/EL?

chiedo un sistema AZ/EL perche' ho una parabola da 150 cm posta in un posto quasi impossibile da raggiungere, diciamo scomodissimo,
che potrei raggiungere solo con mille peripezie in caso dovessi risistemare il puntamento, che purtroppo mi tocca fare ogni tanto
perche' per mille motivi il palo di sostegno ogni tanti si muove di qualche mm e che purtroppo non posso fissare meglio.

cosa intendi quando dici che ci vuole un polarizzatore? cos'e'? mi dai qualche link per capire di cosa si tratta?

per quanto riguarda il motore che dici esista e che costa molto, mi puoi fare qualche nome/marca?
grazie
 
Se riesci a trovare un Technomate TM-5500 DAPCI (cosa non impossibile), puoi abbinarlo ad un Superjack SMR1224-EL (assai improbabile da trovare).

1224_superjack.jpg
 
Ultima modifica:
cosa intendi quando dici che ci vuole un polarizzatore? cos'e'? mi dai qualche link per capire di cosa si tratta?-per quanto riguarda il motore che dici esista e che costa molto, mi puoi fare qualche nome/marca?
grazie
Come faccio in due parole?:eusa_think:

Hai presente sul polarmount quando la parabola percorre la traiettoria ad arco: quando si trova nel punto dimassima elevazione LNB si trova perfettamente perpendicolare, quando invece si trova ad est o ad ovest lnb non è più perpendicolare ma è ruotato verso sinistra o verso destra tanto più è spostata la parabola su un versante o sull'altro

prendiamo Turksat: LNB si troverà ruotato inclinato, non più perpendicolare al suolo ma in asse con la polarità dei segnali proveniente dal Turksat, rotazione ed inclinazione che invece è differente ad esempio quando riceve da Hotbird , perchè l'angolazione della polarità varia da satellite a satellite a seconda della posizione di questo nell'arco polare

con un movimento AZ-EL LNB si troverà sempre perpendicolare al suolo, quindi andra bene solo quando si riceverà un satellite in prossimità della propria longitudine, ma quando si sposterà l'antenna ad est ovest LNB rimanendo perpendicolare non si troverà più in asse con i segnali degli altri satelliti, cioè le polarizzazioni verticale ed orizzontale dei vari sat non saranno più allineate con LNB e questo disallineamento aumenta tanto più ci si sposta agli estremi, con il risultato che la ricezione diventerà impossibile...

nel montaggio AZ/EL LNB resta perpendicolare e non si allinea automaticamente ai vari sat come avviene con il movimento polare, per "riallineare" i segnali provenienti dagli altri satelliti si usa appunto un polarizzatore, magnetico o meccanico, che è interposto tra lnb e feed, e per comandarlo c'è bisogno di un apposita circuiteria di controllo che era implementata nei vecchi ricevitori sat analogici per impianti motorizzati

in questa discussione http://www.digital-forum.it/showthr...roblema-EGIS&p=2145328&viewfull=1#post2145328 si discute proprio di polarizzatore in abbinamento ad uno dei più famosi e costosi motori AZ/EL il Robot Egis http://www.egis.eu/aroto_us.html
 
chiedo un sistema AZ/EL perche' ho una parabola da 150 cm posta in un posto quasi impossibile da raggiungere, diciamo scomodissimo,
che potrei raggiungere solo con mille peripezie in caso dovessi risistemare il puntamento, che purtroppo mi tocca fare ogni tanto
perche' per mille motivi il palo di sostegno ogni tanti si muove di qualche mm e che purtroppo non posso fissare meglio.

cosa intendi quando dici che ci vuole un polarizzatore? cos'e'? mi dai qualche link per capire di cosa si tratta?

per quanto riguarda il motore che dici esista e che costa molto, mi puoi fare qualche nome/marca?
grazie

Ciao, la soluzione di ricorrere ad un motore che gestisca l'elevazione del disco (nei sistemi polar mount viene motorizzata la declinazione del disco) per correzioni sul puntamento dovute ad imperfezioni meccaniche sul montaggio non è una buona soluzione.
Come ti è stato detto il ricorrere ad un sistema capace di spostare la parabola su due assi è utile in casi diversi, come ad esempio antenne di diametro importante dove la direttività è alta o la ricerca di satelliti in orbita declinata.
Comunque, se opti per un motore AZ/EL, avrai bisogno di un polarizzatore, che dipenderà dalla banda che vorrai ricevere, presuppongo che per il diametro del disco sia KU, quindi consiglio un polarotor KU Chaparral.
Cosa abbinare a quest'ultimo come LNB può essere problematico, in quanto richiede un LNB con flangia WR75, se poi lo volessi utilizzare con un ricevitore moderno ti serve che sia del tipo Universale.
Di questi LNB attualmente me ne vengono in mente solo due (invito chi ha maggiori informazioni ad integrare quanto detto), ossia SMW e NJR, il primo a cifre improponibili, il secondo più a buon mercato (leggi il thread che ho aperto ultimamente riguardo a questa accoppiata).
Altrimenti un traslatore da WR75 a C120, nel qual caso utilizzerai comuni lnb flangiati commerciali (inverto, invacom e compagnia cantante), però, essendo polarity voltage switching, non so la gestione della polarità come debba avvenire.
Per il controllo di motore e polarizzatore, ti consiglio di utilizzare un Titanium ASC-1, controlla sia il servo motor del polarotor meccanico che 1 motorizzazione (avessi un egis controllerebbe entrambe le motorizzazioni interfacciandolo alla centrale di controllo di quest'ultimo).
Per la seconda motorizzazione potresti ricorrere ad un più economico VBOX.
Il tutto gestibile attraverso comandi DiSEqC 1.2 provenienti dal tuo STB, collegando il loop da LNB a ricevitore passando attraverso il/i posizionatore/i.
 
Premetto che faresti prima a trovare una soluzione per ancorare meglio il palo... se poi sei proprio intenzionato ad usare il doppio motore, puoi modificare l'attacco dove si regola la declinazione aggiungendo un piccolo attuatore da 6 pollici, per comandarlo come ti è già stato detto devi usare un altro posizionatore e stendere un altro cavo tra posizionatore ed attuatore....
Per la gestione, li colleghi in cascate tramite il loop col cavo proveniente dal lnb, poi devi impostare lo stesso numero di memoria su entrambi i posizionatori del relativo satellite (ovviamente uno memorizza gli impulsi dell'elevazione e l'altro dell'azimut). La vera complicazione sta nel fare le relative regolazioni... se usi il titanium asc-1 più un v-box o gbox, la cosa si rende più semplice, basta configurare il titatium per far passare i giusti comandi diseqc al secondo posizionatore. Mentre se usi 2 v-box o 2 g-box o un v-box + gbox, quando invii i comandi diseqc per andare verso est e ovest, si attiveranno entrambi i posizionatori facendo partire entrambi gli attuatori.. lo stesso problema si presenta anche usando i telecomandi, perchè usano gli stessi codici... l'unico modo è regolarli uno per volta, se i 2 posizionatori sono posizionati uno accanto all'altro, basta mettere qualcosa davanti alla ricevente ad infrarossi per evitare che riceve gli impulsi del telecomando, sul posizionatore che no si deve regolare mentre si regola l'altro.. si potrebbe fare la stessa cosa con i comandi diseqc, lasciando attaccato al cavo dell'antenna un posizionatore per volta....
 
Quoto Capitan_Uncino ;),io non mi incasinerei la vita,ed opterei per polarmount e doppio attuatore vedi impianto MISTERSAT :) non ho voglia ora di cercare
Quando usavo la doppia motorizzazione su una 120 avevo un attuatore comandato dal decoder attraverso il v-box quindi con telecomando decoder e l'altro con motek,in modo che non iterferissero l'uno con l'altro,ovviamente uno è automatico comandato da decoder l'altro è manuale comandato da motek,ma visto che lo usavo pochissimo (disassati e piccole correzzioni agli estremi) la cosa risultava ugualmente pratica.
 
Quoto Capitan_Uncino ;),io non mi incasinerei la vita,ed opterei per polarmount e doppio attuatore vedi impianto MISTERSAT :) non ho voglia ora di cercare
Quando usavo la doppia motorizzazione su una 120 avevo un attuatore comandato dal decoder attraverso il v-box quindi con telecomando decoder e l'altro con motek,in modo che non iterferissero l'uno con l'altro,ovviamente uno è automatico comandato da decoder l'altro è manuale comandato da motek,ma visto che lo usavo pochissimo (disassati e piccole correzzioni agli estremi) la cosa risultava ugualmente pratica.
http://www.digital-forum.it/showthr...ne-satellitare&p=997645&viewfull=1#post997645
 
chi mi spiega per favore il funzionamento

vorrei capire, il secondo motore per "l'elevazione", voi a cosa lo avete collegato / lo colleghereste? un altro / secondo posizionatore?

e se nel caso del movimento h h tra i vari sat, e' tutto automatico, nel senso che uno sul decoder sceglie il sat e il motore si posiziona su questo da solo...nel caso dell'elevazione come funziona? uno puo' "memorizzare" un'elevazione differente sat per sat? solitamente la maggioranza dovrebbero stare tutti all'elevazione "standard e corretta".....e solo verso gli estremi e / o sui satelliti in orbita declinante ecc sarebbe utile una correzzione dell'elevazione con il secondo motore giusto? ecco ma come fai poi uno ( o il posizionatore in automatico?) a "ritornare" alla esatta elevazione standard media valida per tutta la fascia di clarke?

si perche' di solito vedo sto secondo motore collegato "ad un doppio tasto" come un telecomando con il quale si alza / abbassa la parabola per ottenere il miglior puntamento possibile....ok ma poi come si fa a tornare "all'ideale elevazione standard" come se non si avesse il secondo motore? oppure bisogna sempre sat per sat correggere sta elevazione? grazie mille si e' un casino lo so mi spiace :D ( e' non ho capito)
 
Il secondo motore va collegato ad un altro posizionatore (purtroppo per usi non professionali, non si trovano posizionatori per controllare i due motori).
E' utile per correggere piccoli problemi di allineamento o per seguire i satelliti in orbita inclinata. Per far funzionare i 2 motori in automatico, bisogna usare il loop in serie ed usare i comandi diseqc.. ad esempio se sul primo posizionatore memorizziamo un determinato sat sulla memoria n°30 e dobbiamo correggere l'elevazione di 5 impulsi, memorizziamo quei 5 impulsi sul secondo posizionatore al n°30, quando viene richiamata la memoria n°30 (tramite il comando diseqc) entrambi i posizionatori faranno posizionare i motori al punto stabilito.
Per i satelliti in orbita inclinati, la correzzione dell'elevazione si deve effettuare manualmente, non può avvenire in automatico come avviene per impianti professionali, dove i sofisticati posizionatori utilizzano un apposito programma.
Per ritornare al punto corretto dell'elevazione, basta memorizzarla ad un determinato numero di memoria e quando viene richiamato il disco si posiziona in quel punto.. Poi se il posizionatore è a vista il display aiuta molto visualizzando il numero degli impulsi...
 
capito quindi si puo' rendere automatica la cosa, ed avere una specie di "robot egis" che memorizza per ogni posizione sat una differente posizione per entrambi gli attuatori, come se si muovesse appunto sui due assi x ed y
, bello si, ma e' "utile / necessario / importante / tu per esempio hai optato come mrsat per tale scelta? cioe' si usa spesso, escludendo i sat declinanti, questa correzione? oppure se il puntamento e' ottimo, e' quasi irrilevante? certo meglio averla pero' e' abbastanza complessa hehe. grazie mille
 
No sul mio impianto non la uso, troppo laboriosa nella messo a punto, non avrei grandi vantaggi perchè su un disco da 150 non è così critica la messa a punto del polarmount, inoltre sui satelliti inclinati non c'è quasi nulla.. Il secondo motore è utile con dischi dai 2,5 metri in sù.....
Dal filmato di MISTERSAT, si vede chiaramente che la usata per avere sia lnb per la C e quello per la Ku nel fuoco centrale, per evitare perdite di segnale per il fuori fuoco....
 
o.t. ma neanche tanto:= cmq e' fuori fuoco l'lnb per la banda c e qualcosina perde o no? il fuoco non e' sempre e solo un punto diciamo? grazie
 
Indietro
Alto Basso