Come fanno a calcolare lo Share?

Dai che scherzo ;)
Non so neanche che canali ricevono/seguono di preciso..
Ma credo che quel tv sia sintonizzato prevalentemente su Rai Premium :lol:

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
ci credo molto poco, secondo me meterizzano chi ha la possibilità di usufruire dell' intera offerta televisiva.

Escluso. Avresti campioni non rilevanti così!
Se un mux copre il X% di popolazione, X% del campione auditel deve ricevere quel mux, non uno di più non uno di meno. Sennò i dati non hanno alcuna validità.
 
Mahh..... Come possono 250 persone rappresentarne correttamente un milione? Anche a me ha sempre incuriosito sta cosa. E più ne so, meno la trovo sensata.....
 
Mahh..... Come possono 250 persone rappresentarne correttamente un milione? Anche a me ha sempre incuriosito sta cosa. E più ne so, meno la trovo sensata.....

E qui hai ragione, è pazzesco presupporre che ogni milione debba ricalcare lo stesso tipo di scelte di ogni blocco di 250 persone del campione...
Le persone non sono soldatini che seguono gli stessi comandi ed eseguono in serie le stesse azioni su larga scala....
Sono statistiche ridicole che non hanno nessuna scientificità.
Che ne sanno loro che gli altri italiani si comportano esattamente uguale agli italiani del campione? Dai eh.

Escluso. Avresti campioni non rilevanti così!
Se un mux copre il X% di popolazione, X% del campione auditel deve ricevere quel mux, non uno di più non uno di meno. Sennò i dati non hanno alcuna validità.

Per sapere se è così bisognerebbe sentire Auditel, vedo che assegnano ascolti abbastanza significativi a tv che nelle zone/vallate interne dell' Italia (meno popolate) non hanno il segnale spettacolare dei capoluoghi ed è da lì che nasce il mio sospetto che meterizzano chi "riceve bene tanti/tutti i canali". Per esempio io non credo all' attendibilità del dato AUDITEL di ascolto nazionale di CANALE ITALIA.
 
Ultima modifica:
Tutti i parenti che ho di una certa età e le amiche di nonna, seguono Canale Italia.
Quindi non credo che il dato non sia attendibile!!
 
Tutti i parenti che ho di una certa età e le amiche di nonna, seguono Canale Italia.
Quindi non credo che il dato non sia attendibile!!
Ma infatti! Il pubblico ce l'ha. Inutile negarlo... Mia nonna tutte le sere è sintonizzata li! Anche se sono repliche e strarepliche... ;) :) E anche mia mamma quasi tutte le sere...
 
Mia nonna, quasi 90 anni (89) ha imparato a memoria tutti i canali che alla sera c'è cantando e ballando.. 83, 1xx, 1xx, 161 prima 282, ora non più..
È informatissima :D
PS mi ha anche detto che da un po sull'83 non dura più fino a mezzanotte, ma che intorno alle 10-30/11 iniziano le telefonate (lotto?!)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ah beh. . Se state a considerare cosa guarda la nonna, la zia, le amiche della nonna ecc, posso dire che per quanto riguarda la mia esperienza, non conosco nessuno che guardi Canale Italia, anche perché Canale Italia in Valtrompia non ha copertura :D zero proprio

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Mahh..... Come possono 250 persone rappresentarne correttamente un milione? Anche a me ha sempre incuriosito sta cosa. E più ne so, meno la trovo sensata.....
Ma chi ha mai detto 250 persone, che sono almeno 3 mila famiglie?

Le persone non sono soldatini che seguono gli stessi comandi ed eseguono in serie le stesse azioni su larga scala....
Sono statistiche ridicole che non hanno nessuna scientificità.
Che ne sanno loro che gli altri italiani si comportano esattamente uguale agli italiani del campione? Dai eh.



Per sapere se è così bisognerebbe sentire Auditel, vedo che assegnano ascolti abbastanza significativi a tv che nelle zone/vallate interne dell' Italia (meno popolate) non hanno il segnale spettacolare dei capoluoghi ed è da lì che nasce il mio sospetto che meterizzano chi "riceve bene tanti/tutti i canali". Per esempio io non credo all' attendibilità del dato AUDITEL di ascolto nazionale di CANALE ITALIA.

Le statistiche sono ridicole se non si sa farle.
L'unico ATTO DI FEDE da porre in Auditel è che LORO abbiano creato un campione sensato.
La statistica non è magia, non è religione, non è nemmeno la lottologia che si vede in tv. È una scienza che, solitamente, ha un margine di errore tra l'1 e il 5%, con errore maggiore nenche ti ci metti...

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Ah beh. . Se state a considerare cosa guarda la nonna, la zia, le amiche della nonna ecc, posso dire che per quanto riguarda la mia esperienza, non conosco nessuno che guardi Canale Italia, anche perché Canale Italia in Valtrompia non ha copertura :D zero proprio

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

a Brescia chi ama quel genere segue praticamente SUPER TV....
Ale hai 25 anni non so come fai ad avere una mamma che segue programmi da 70 enni....
solidarietà alla nonna?
 
Ma sai c'è anche gente anche giovane che guarda e segue questi programmi?
Poi sinceramente non sono programmi da 70enni. Questo lo dici tu... ;)
 
Secondo me anche non ha granché senso...

Non potrebbero mettere un "sensore" dentro ogni TV e sapere a quale canale si è sintonizzati?
 
Secondo me anche non ha granché senso...

Non potrebbero mettere un "sensore" dentro ogni TV e sapere a quale canale si è sintonizzati?

Maggiori costi, moltissimi dati da analizzare (quindi maggiori tempi per avere i dati, altro che le 10 del mattino dopo) e probabilità di commettere errori più pesanti (questo per via dell'ampia numero di dati raccolti, che non si limita a 3000 nuclei familiari, ma a milioni e milioni di famiglie e televisori).
E poi c'è la privacy, non puoi fare questa cosa ;)
 
Maggiori costi, moltissimi dati da analizzare (quindi maggiori tempi per avere i dati, altro che le 10 del mattino dopo) e probabilità di commettere errori più pesanti (questo per via dell'ampia numero di dati raccolti, che non si limita a 3000 nuclei familiari, ma a milioni e milioni di famiglie e televisori).
E poi c'è la privacy, non puoi fare questa cosa ;)

Vabbè, ma installare un sensore su ogni televisione (deve essere d'accordo la famiglia).

Per elaborare i dati, ci sono i computer
 
Mi pare che i dati di ogni Apparecchio Auditel vengano inviati via Linea Telefonica, pensate a quante famiglie non la hanno. È altamente difficile installare un sensore su ogni tv Italiana.
E poi chi ne ha voglia ogni qualvolta si accenda la tv di identificarsi come Componente X della famiglia che sta guardando la tv con altro Componente Y, ogni qualvolta vengano ospiti di scrivere il numero delle persone presenti davanti alla tv ecc.
 
Indietro
Alto Basso