In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Questo ti conferma che il mdc perfetto non esiste. Ogni strumento hà delle "pecche".

È lo so.. però il servizio assistenza Emitor era 10 volte superiore rispetto a Rover.


Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
Se ero un moderatore a Paul 80 gli tiravo le orecchie !!! qua ci sono persone come me che hanno speso fior di quattrini e non si lamentano....

È fate male..... Ahha. Inviate email di contestazione alla casa madre. Mettete video e scrivete sui forum. Fidatevi che la cattiva pubblicità può far solo bene a noi Utenti in quanto loro saranno costretti a risolvere le varie problematiche. Per fare un esempio sempre in ambito automobilistico. Quando si fanno gli articoli su un Noto giornale di settore nell'arco di poco tempo Casa madre fa uscire un aggiornamento risolutivo. Quindi segnaliamo e segnalate e se non risolvono abbiamo le nostre armi.
Saluti

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
Nessuno strumento è perfetto.. come vedi

Ci mancherebbe. Ma qui il punto e che si fanno uscire gli strumenti senza aver fatto test adeguati. E da quanto sto leggendo è un vizio che stanno prendendo in molti.

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
Sul mio ranger hd+ il ber e mer sul dtt in fase di spazzolamento con l'antenna è di una lentezza fastidiosa. Ci mette circa 4/5 secondi x stabilizzare. Col vecchio ep3000 è realtime.
Sull'Explorer comè?
In più,il cell.id hà bisogno del refresh per aggiornarsi.
Salve Fioflo
Nelle pubblicità video che fanno le varie case su youtube il ranger mi sembrava veloce invece sul campo com'è
 
Sul mio ranger hd+ il ber e mer sul dtt in fase di spazzolamento con l'antenna è di una lentezza fastidiosa. Ci mette circa 4/5 secondi x stabilizzare. Col vecchio ep3000 è realtime.
Sull'Explorer comè?
In più,il cell.id hà bisogno del refresh per aggiornarsi.
L'Explorer II in fase di spazzolamento il mer si stabilizza in un secondo, il cell-id si aggiorna anche esso in un secondo...
 
Salve Fioflo
Nelle pubblicità video che fanno le varie case su youtube il ranger mi sembrava veloce invece sul campo com'è

Ciao Andrea. io non so' dove sia il video che ne mostra la velocità, ma mi riferisco alle misure Mer e Ber in DVB-T che durante lo spostamento dell'antenna sono lente.
Risposta di un ingegnere dell'Importazione: purtroppo é il processore del T/T2 che funziona così' ed é una caratteristica comune a tutti gli strumenti. a conferma posso dire anche l'HD-touch del collega sia forse anche più lento.
 
Sul Promax explorer II ad esempio non si deve aggiornare nulla... il CID fa parte della misurazione dell'intero MUX ed è chiaro che occorre aver eseguito prima l'aggancio (tasto explorer premuto) il CID comparirà sulla schermata relativa. Cambiando canale è ovvio che il CID si aggiornerà in automatico.

Sul mio ranger hd+ il ber e mer sul dtt in fase di spazzolamento con l'antenna è di una lentezza fastidiosa. Ci mette circa 4/5 secondi x stabilizzare. Col vecchio ep3000 è realtime.
Sull'Explorer comè?
In più,il cell.id hà bisogno del refresh per aggiornarsi.
 
Ciao Salvodue. Cosa ci dici del problema al tuo Tab 7??? Si è ripresentato?

No, al momento non si è ripresentato.
Magari ho sbagliato io qualcosa... Boh? Vai a capirci...

Comunque sono sempre più felice dell'investimento fatto.
L'AP01 era molto più limitato e difficile da usare. Almeno per me...
 
Da quello che evidenziava Mosquito per il difetto, avresti potuto rilevare se lnb aveva il suo normale consumo; altrimenti non faceva bene contatto
 
Da quello che evidenziava Mosquito per il difetto, avresti potuto rilevare se lnb aveva il suo normale consumo; altrimenti non faceva bene contatto

Ero tutto preso dalle prime prove e non ci ho fatto caso...
Se si dovesse verificare nuovamente controllerò senz'altro. Grazie :)
 
Sul Promax explorer II ad esempio non si deve aggiornare nulla... il CID fa parte della misurazione dell'intero MUX ed è chiaro che occorre aver eseguito prima l'aggancio (tasto explorer premuto) il CID comparirà sulla schermata relativa. Cambiando canale è ovvio che il CID si aggiornerà in automatico.

Anche il ranger ha una schermata relativa per il cell.id ,é che se rimango sullo stesso mux (sfn) e spostando l'antenna,aggancio un secondo trasmettitore,il cell.id non cambia se non esco dalla suddetta schermata,o tramite refresch.
 
Non ho provato altri strumenti ma il mio sefram 7847 è veramente rapido su tutte le misure tranne quelle per gli echi .

L'unico strumento che io conosca fare misure per gli echi in realtime é MSK200 kathrein;sotto questo targhet non ne conosco di veloci.
 
Indietro
Alto Basso