Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

@max 1584

Avevo scritto quello solo per dire che comunque nel Lazio anche postazioni che non coprono capoluoghi di provincia hanno tutti e 4 i mux, mentre in Campania a parte quelle deo capoluoghi non abbiamo nessuna postazione col mux 4 rai, se ben ricordo.. ma forse potrei sbagliarmi.

Ah ok. Comunque si in effetti in Campania a parte Perdifumo che la Rai chiama Golfo di Salerno, di postazioni minori con tutti e 4 i mux non ci sono, ci sarebbero da attivare ancora Cava dei Tirreni(SA), Monte Chiunzi(SA), Monte Taburno(BN), Airola(BN), Castel Campagnano (CE), S. Maria a Vico(CE), Quarto Monteruscello(NA), Castello di Avella(AV), Trevico(AV), come postazioni di seconda fascia, e non credo che la Rai attiverà in tutte queste postazioni anche il mux 4, o comunque ci vorrà molto tempo ancora, perché in questi casi o ci sono postazioni di importanza primaria che coprono già la zona e da cui si può ricevere già il mux 4 oppure ci sono problemi tecnici, economici e burocratici, e soprattutto per la burocrazia sappiamo da noi in Campania come se la prendono comoda e la cose vanno sempre per le lunghe, alla postazione di Napoli Camaldoli il mux 4 è arrivato dopo oltre 2 anni dallo switch-off, a Caserta e Benevento ove le accensioni sono state fatte di recente sono passati quasi 5 anni dallo switch-off, e se è stato necessario tutto questo tempo per attivare il mux 4 in postazioni che servono capoluoghi di provincia e che quindi sono di prima fascia come importanza, figuriamoci per le postazioni di seconda fascia, mentre le regioni che hanno switchato nel 2010, 2011 e 2012 hanno avuto praticamente quasi ovunque fin da subito il mux 4, poi ovvio che anche lì ci sono state delle eccezioni alla regola e magari qualche postazione ove ancora manca il mux 4 c'è anche in quelle regioni.
 
Ho voluto sottolineare che più volte abbiamo detto il motivo...
Quindi non aspettatevi accensioni
Se il motivo è quello del "vip" politico che quando hanno acceso il Ch 40 anche da Monte Mario non lo riceveva più (magari perchè in realtà aveva un impianto d'antenna da schifo) e grazie alla sua posizione lo ha fatto spegnere la cosa è semplicemente assurda! solo in Italia... ma se la storia della nipote di Mubarak è andata a finire così... non c'è da meravigliarsi più di niente

mettendola sul piano puramente tecnico doveva essere solo un problema di SFN, visto che tutti gli altri MUX bene o male convivono con questa tecnica solo questo era impossibile da mettere a punto? :eusa_think:

ripeto è tutto assurdo e vergognoso
 
Se il motivo è quello del "vip" politico che quando hanno acceso il Ch 40 anche da Monte Mario non lo riceveva più (magari perchè in realtà aveva un impianto d'antenna da schifo) e grazie alla sua posizione lo ha fatto spegnere la cosa è semplicemente assurda!

Si vociferava che anche l'accensione a Segni nell'immediata vicinanza dei mondiali del 2010 fosse dovuta ad un'utenza importante.. ma alla fine, essendo passati 4 anni da quell'accensione/spegnimento da Monte Mario, i problemi di SFN potevano anche essere risolti, dal momento che la rai è quella che sembra aver messo appunto più di tutti la stessa SFN.
 
Ah ok. Comunque si in effetti in Campania a parte Perdifumo che la Rai chiama Golfo di Salerno, di postazioni minori con tutti e 4 i mux non ci sono, ci sarebbero da attivare ancora Cava dei Tirreni(SA), Monte Chiunzi(SA), Monte Taburno(BN), Airola(BN), Castel Campagnano (CE), S. Maria a Vico(CE), Quarto Monteruscello(NA), Castello di Avella(AV), Trevico(AV), come postazioni di seconda fascia
Nel Lazio le postazioni di seconda fascia che hanno il mux 4 sono Formia, Gaeta, Cassino, Ausonia, Segni, poi forse qualche altra, e non si tratta di postazioni che hanno un bacino d'utenza poi così superiore a queste campane che hai citato tu.. anzi in alcuni casi è inferiore, poi ad es Formia e Gaeta prendono bene anche da Faito, nella maggior parte dei loro comuni.
 
... ma alla fine, essendo passati 4 anni da quell'accensione/spegnimento da Monte Mario, i problemi di SFN potevano anche essere risolti, dal momento che la rai è quella che sembra aver messo appunto più di tutti la stessa SFN.
appunto, la verità è che in 4 anni non ci hanno manco provato e io vorrei sapere il perché, chiedo troppo? evidentemente si, è un mistero irrisolto di kazzenger
 
appunto, la verità è che in 4 anni non ci hanno manco provato e io vorrei sapere il perché

Potrei capire i problemi di sfn di un mux locale o anche di un mux nazionale come per es quelli dei timb che in passato hanno dato problemi, ma la rai con la sfn ha dimostrato di saperci fare e cosi anche mediaset.. mah!!!
 
Ragazzi il punto è che questa genialata della SFN nazionale, cioè con frequenze identiche in tutto il territorio da un lato ha fatto si che si risparmiassero frequenze, ma dall'altro ha dato grossi problemi in territori completamente pianeggianti come nelle regioni della pianura padana, per me hanno fatto un grosso errore, bisognava adottare una soluzione diversa almeno per il nord Italia, utilizzare frequenze diverse per ogni regione tra Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, e Friuli Venezia Giulia, sarebbe stata una cosa più che opportuna, poi al più ognuno si sarebbe ritrovato con possibilità di ricevere il mux 4 da più direzioni ma in modo sicuro e senza rischi di interferenze, ed il che avrebbe comportato anche una maggiore copertura. Vi siete mai chiesti come mai il mux 1 è in MFN anziché in SFN? E' chiaro che lì onde evitare problemi con una SFN ancor più difficile da gestire in VHF3 hanno scelto la tecnica MFN perché non si poteva rischiare di lasciare al buio gli utenti che in base al contratto di servizio devono avere garantita quanto meno la copertura del mux 1 che è servizio universale. ;)

Comunque per il Penice a mio modo di vedere, anche se è una semplice e modesta mia opinione, la problematica del mux 4 Rai si può risolvere solo se la Rai chiede autorizzazione al Ministero di poter trasmettere su un'altra frequenza libera, d'altronde non è una cosa poi così strana, la stessa tecnica infatti viene utilizzata anche in zone di confine ove altrimenti si rischierebbe di interferire i segnali di emittenti estere. ;)
 
Bisogna vedere se ci sono le frequenze :D
... oltretutto in quella zona del Piemonte mi pare ci sia anche qualche problemino col Mux1, visto che dal Penice verso la Lombardia la frequenza UHF 22 è assegnata a una emittente locale, che va a sconfinare e a interferire col Mux1 Rai Piemonte :lol: (oltretutto anch'esso trasmesso da Penice)
 
appunto, la verità è che in 4 anni non ci hanno manco provato e io vorrei sapere il perché, chiedo troppo? evidentemente si, è un mistero irrisolto di kazzenger

Il punto è proprio questo! In 4 anni non hanno fatto una mazza di niente per cercare di risolvere il problema. Hanno acceso una volta il 4 da penice, visto che poteva dare problemi e quindi spento. Poi forse qualcuno nel prossimo decennio ci penserà (o mal che vada con l'avvento del T2!). Anche solo il fatto di fare una sfn o di cambiare postazione sarebbe stato apprezzato, invece un bel nulla assoluto!
 
La Rai ha sei mux, anche se alla fine sono accesi solo 4 e non dappertutto (il 5 e 6 sono in pochissime postazioni).
Io credo che forse sarebbe stato meglio avere qualche canale in meno e ridurre il numero dei mux. In questo caso, essi si sarebbero (forse) potuti accendere quasi ovunque perché i costi sarebbero di certo minori, e quindi probabilmente sarebbero minori anche i problemi tecnici e di autorizzazioni.. quindi anche i casi come il Penice e Monte Mario avrebbero potuto non verificarsi, oltre al fatto di riuscire ad accendere tutta l'offerta anche in postazioni ove c'è solo il primo mux.

Ottenere 6 mux e poi non accenderli non ha senso, soprattutto tenendo conto che il contratto di servizio prevede solo il mux 1.. i problemi possono essere tanti, ma non si capisce perché se uno vuole vedere i canali rai deve aspettare anni dallo switch off solo perché non ci sono mezzi o altro.. oppure mettersi a fare i giochi con l'antenna rischiando di peggiorare la qualità su altri mux.

Con l'avvento del dtt è arrivato il "paradosso dell'Ente di Stato".

Infatti in analogico la rai la vedevi ovunque, (io ricevevo due raiuno, due raidue, ben 4 raitre di due regioni diverse), mentre avevi problemi a vedere canali come La7 mtv o sportitalia finché è stato terrestre... col digitale i privati li vedi dappertutto o quasi, mentre in molte postazioni mancano i mux 2-3-4 della Rai.
 
La Rai ha sei mux, anche se alla fine sono accesi solo 4 e non dappertutto (il 5 e 6 sono in pochissime postazioni).
Io credo che forse sarebbe stato meglio avere qualche canale in meno e ridurre il numero dei mux. In questo caso, essi si sarebbero (forse) potuti accendere quasi ovunque perché i costi sarebbero di certo minori, e quindi probabilmente sarebbero minori anche i problemi tecnici e di autorizzazioni.. quindi anche i casi come il Penice e Monte Mario avrebbero potuto non verificarsi, oltre al fatto di riuscire ad accendere tutta l'offerta anche in postazioni ove c'è solo il primo mux.
Il sesto mux da dove arriva? Mi son perso qualcosa?
 
@massera, ne avremo anche già parlato, ma il confronto Rai-privati sul numero degli impianti non è proprio così immediato... proprio per il FEC che la Rai utilizza, ma anche per le postazioni che la Rai utilizza, riesce con meno impianti a coprire un'area maggiore di quanto coprirebbe p.es. Mediaset, con lo stesso numero di impianti della Rai, ma con un FEC 5/6, che è quello che usa per i suoi Mux

;)

La Rai ha ufficialmente 5 mux per il dvb-t1 (anche perchè per legge non potrebbe averne di più), di cui uno sperimentale (il 5)
Gli altri Mux che la Rai ha a disposizione, sono comunque anch'essi per trasmissioni sperimentali, per il dvb-t2 oppure per la tv in mobilità ;)

Il 25 romano (che contiente Test RaiUno, Test RaiDue, Test RaiTre, RaiNews24 e RaiStoria), al pari del 25 torinese (che contiene però solo i tre canali "test"), dovrebbe proprio essere utilizzato come test per la tv in mobilità ;) Credo sia tipo in QPSK e la qualità dei canali contenuti è un po' bassina
 
@massera, ne avremo anche già parlato, ma il confronto Rai-privati sul numero degli impianti non è proprio così immediato... proprio per il FEC che la Rai utilizza, ma anche per le postazioni che la Rai utilizza, riesce con meno impianti a coprire un'area maggiore di quanto coprirebbe p.es. Mediaset, con lo stesso numero di impianti della Rai, ma con un FEC 5/6, che è quello che usa per i suoi Mux

Si d'accordo, ricordo adesso che ne abbiamo parlato, ma comunque anche i mux che la rai ha sulla "vetta" di alcuni monti incontrano gli ostacoli orografici, come succede anche nella mia zona. A sto punto converrebbe smontare i ripetitori ove i mux 2 e 3 non sono accesi e lasciare solo l'1 nei punti ove i mux 2-3-4 possono arrivare di rimbalzo da altre postazioni :badgrin::doubt:
La Rai ha ufficialmente 5 mux per il dvb-t1 (anche perchè per legge non potrebbe averne di più), di cui uno sperimentale (il 5)
Gli altri Mux che la Rai ha a disposizione, sono comunque anch'essi per trasmissioni sperimentali, per il dvb-t2 oppure per la tv in mobilità ;)

Il 25 romano (che contiente Test RaiUno, Test RaiDue, Test RaiTre, RaiNews24 e RaiStoria), al pari del 25 torinese (che contiene però solo i tre canali "test"), dovrebbe proprio essere utilizzato come test per la tv in mobilità ;) Credo sia tipo in QPSK e la qualità dei canali contenuti è un po' bassina

Ok, giusto anche questo, però diciamo che alla fine 5 o 6 cambia poco... in effetti nel ch 25 di monte Mario i 3 canali rai sono test. A Roma potevo vederli solo sul ch 25 poiché non avevamo l'antenna sul tetto e usando solo quella interna ricevevamo solo l'UHF e solo Monte Mario.
 
Il punto è proprio questo! In 4 anni non hanno fatto una mazza di niente per cercare di risolvere il problema. Hanno acceso una volta il 4 da penice, visto che poteva dare problemi e quindi spento. Poi forse qualcuno nel prossimo decennio ci penserà (o mal che vada con l'avvento del T2!). Anche solo il fatto di fare una sfn o di cambiare postazione sarebbe stato apprezzato, invece un bel nulla assoluto!
Magari Rai ha già pensato di accendere il 4 Penice con T2, sai che picco di vendite di decoder e tv di ultima generazione!!! Con una fava prenderebbero 2 piccioni, mica male l'idea.
 
Indietro
Alto Basso