Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Il problema a nord Italia è che essendoci l'immensa pianura padana senza monti che si frappongono, i segnali arrivano da più direzioni, quindi occorre settare a dovere tutti i parametri tecnici, potenza di emissione, direzione dei pannelli verso la zona che si desidera coprire, e soprattutto tarare molto ma molto a dovere l'SFN, per questo credo che ad esempio a Monte Penice non abbiano ancora attivato il mux 4 in modo definitivo, evidentemente ci sono problemi con Valcava o altri ripetitori per cui si possono creare interferenze e di conseguenza impedire la corretta sintonizzazione e visione del mux in questione ad altri utenti che sono già coperti, qualcosa di simile ricordo che infatti avvenne anche con Roma Monte Mario nel 2010, anche lì il mux 4 è già pronto per essere on air, basta premere un pulsante e viene attivato, ma quando fu acceso durante i mondiali di calcio Sudafrica 2010, ricordo che creava problemi agli utenti che ricevevano il mux da Monte Cavo, ragion per cui fu spento e poi da allora non si è saputo più niente, ma credo di poter dire con certezza che il mux 4 sarà attivato stabilmente sia a Roma Monte Mario che al Monte Penice, ci vuole solo un pò di pazienza in più. ;)

Nel sud Italia invece grazie alla conformazione orografica del territorio che è prevalentemente di natura montuosa o collinare con poche pianure, i segnali non si interferiscono in modo così evidente come nelle zone della pianura padana, questo appunto perché i monti e le colline fungono da schermatura, ovviamente occorre sempre la SFN tarata a dovere altrimenti ci sarebbero problemi, infatti da me quando salta l'SFN i mux sono instabili ed i canali squadrettano di brutto, ma almeno con la schermatura nel mio caso del Monte Somma/Vesuvio che ostacola i segnali provenienti da Monte Faito che è la principale postazione campana, puntando Napoli Camaldoli i segnali del Faito sono quanto meno attenuati rispetto ai segnali dei Camaldoli, anche se il Faito ha potenze di emissione molto elevate rispetto a quelle dei ripetitori dei Camaldoli, ovviamente il succo della questione è che se da noi nonostante la schermatura dei monti l'SFN deve essere tarata a dovere, a maggior ragione lo deve essere ancor di più nelle zone dove essendo il territorio praticamente pianeggiante senza nemmeno colline che fungano da schermatura, i segnali si autodistruggerebbero vicendevolmente, questo è il motivo dei ritardi nelle accensioni al nord, mentre al sud i motivi ormai lo sappiamo, sono essenzialmente di natura burocratica (autorizzazioni delle varie ARPA regionali, enti locali, ASL, ecc.), ed economica.

Intanto almeno in Campania finalmente a quasi 5 anni dallo switch-off ce l'hanno fatta a servire tutti e 4 i mux ad almeno tutti i capoluoghi di provincia, vediamo adesso come si evolve la situazione per le altre regioni e per i restanti mux Rai, il 2 ed il 3 dove c'è solo l'1, e poi non ci spiacerebbe affatto ricevere anche il mux 5 sperimentale per le trasmissioni in alta definizione di tutti e tre i canali generalisti Rai. ;)
 
Mah .. Monte Penice è una postazione alquanto particolare e problematica, va ad irradiare il segnale su un'area molto vasta di Lombardia e Piemonte (e pure Emilia) e sulle grandi distanze mantenere una SFN come si deve è alquanto complesso. . Considera che io NON sono in pianura padana, ma nelle prealpi lombarde, in una vallata, e il Penice arriva a rompere le scatole anche qu (mi sono sempre arrivati anche i segnali analogici di Rai 2 e Rai 3, anche se molto diaturbati).. poi non so perché la Rai abbia attivato da Monte Penice i Mux 1, 2, 3 e quali precisi problemi abbia incontrato con il 4, credo, molto probabilmente perché trattasi di una postazione dove sono attive in prevalenza frequenze di IV Banda, mentre il Mux4 è in V..

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
@max1584
Nel Lazio il mux 4 manca a Monte Mario, ma c'è nelle postazioni di Cassino, Ausonia, Forma e Gaeta, che sono nel raggio di circa 40 km.
 
@massera

Si lo so, mi riferivo a postazioni importanti che coprono capoluoghi di provincia, per questo ho citato Roma Monte Mario che oltretutto copre un capoluogo non solo di provincia ma anche capoluogo di regione, Roma per l'appunto, anche se c'è Monte Cavo che è ricevibile quasi ovunque a Roma città, mentre i problemi maggiori sono per i comuni in provincia di Roma che non riescono a ricevere Monte Cavo per ostacoli naturali, quindi diciamo che come importanza della postazione Roma Monte Mario e Napoli Camaldoli/Eremo si equivalgono, poi comunque nel raggio di 40 km è molto più semplice gestire una SFN anche se il territorio è tutto pianeggiante, mentre lo è molto più complicato farlo nel raggio di centinaia di km di distanza, teoricamente oltre i 65 km i segnali non dovrebbero interferirsi, teoricamente però, perché nella realtà succede eccome, ed è questo il motivo per cui non accendono il mux 4 al Penice ad esempio.

Il post di cr92 racconta benissimo qual'è il problema nelle regioni comprese nella pianura padana, se il Penice irradia su una zona molto vasta che include Emilia, Lombardia e Piemonte, e se i segnali del Penice arrivano fino alla sua zona che non è esattamente in pianura padana ma nelle prealpi lombarde in una vallata figuriamoci allora come arrivino puliti in tutte le zone dove non ci sono monti o colline che fungano da schermatura, ecco che allora bisogna direzionare bene i pannelli solo nelle zone ove manca il mux 4, senza interferire le zone servite da Valcava, perché i segnali viaggiano per km e km e sparare a tutta potenza senza una SFN ben tarata (cosa che appunto è difficile fare per distanze notevoli), può creare seri disagi di ricezione, si costringerebbero gli utenti ad usare antenne molto direttive senza peraltro la garanzia di riuscire a ricevere correttamente i mux, è per questa ragione che la Rai non ha acceso ancora, in particolar modo la divisione Rai Way che si occupa della gestione dei ripetitori, non accende in una postazione se prima non ha la garanzia che la nuova accensione non dia problemi a chi è già coperto dal relativo segnale, e per fare ciò occorrono giorni e giorni di prove sul campo, misurare potenze dei segnali in tutta la zona interessata, lavoro in postazione, settaggio della SFN, direzionamento preciso dei pannelli, ecc. e tutto questo lavoro di prove tecniche ha comunque un costo, attivare un mux a volte non vuol dire solo dover premere un pulsante e tutto è bello e fatto, talvolta in zone problematiche occorre un gran lavoro per essere certi che una nuova attivazione non vada ad interferire con zone già coperte.

Poi a volte ci sono scelte incomprensibili o che almeno sembrano incomprensibili, e che complicano la vita a noi utenti e agli addetti ai lavori quali antennisti ed installatori, perché da quel che ho capito se non erro (non vorrei dire castronerie), a Valcava c'è solo il mux 4 Rai che copre una zona molto vasta, mentre tutti gli altri mux sono irradiati da altri ripetitori, per cui se così fosse, sarebbe stato forse opportuno evitare di accendere il mux 4 a Valcava ed accenderlo in ogni postazione che coprisse le varie zone interessate, ma forse anche così sarebbe stato necessario un lavoro molto più dispendioso e non solo in senso economico, ma di maggior sforzo e di periodi più lunghi di prove, senza riuscire comunque a garantire il risultato, forse l'accensione di Valcava risolve molti problemi ma ne lascia irrisolti altri. Comunque in una situazione complicata per via dell'orografia del territorio bisogna scegliere una soluzione che sia un ottimo compromesso, poi se con un lavoro molto accurato si riesce a risolvere tutti i problemi meglio ancora, ed è quello che stanno cercando di fare a mio modo di vedere ma come già detto non è semplice, quindi credo che anche al Monte Penice prima o poi riusciranno ad attivare il mux 4, bisogna pazientare un pò, anche se comprendo la rabbia di chi non riceve il mux 4 pur già ricevendo i mux 1,2,3 essendo stato penalizzato anch'io come altri utenti della mia zona in tal senso. ;)
 
No, da Valcava trasmettono tutti e 4 i Mux Rai ;)
Stando, però, a vedere sul sito di OTG i dati relativi ai Mux Rai da Valcava, sembrerebbe che il segnale del Mux4 sia irradiato in più direzioni rispetto ai Mux 2 e 3

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
No, da Valcava trasmettono tutti e 4 i Mux Rai ;)
....però.... sembrerebbe che il segnale del Mux4 sia irradiato in più direzioni rispetto ai Mux 2 e 3

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

Ah, ho capito, ricordavo però di qualche differenza, in effetti proprio perché il mux 4 è irradiato in più direzioni ci sono problemi.

In passato però i mux 1,2,3 mi pare che non fossero attivi da Valcava, confermi o ricordo io male ?
 
Ancora co sto mux4 da Monte Mario...
quindi?

per te è normale che da Monte Mario postazione primaria Rai per Roma il Mux 4 Ch 40. non viene trasmesso? sai quanta gente non lo vede? è normale che sono passati 4 anni dal primo tentativo di accensione? alla faccia della pazienza... allora se i segnali da Monte Mario secondo te non servono a niente il traliccio eliminiamolo proprio e lasciamo solo Monte Cavo...
 
quindi?

per te è normale che da Monte Mario postazione primaria Rai per Roma il Mux 4 Ch 40. non viene trasmesso? sai quanta gente non lo vede? è normale che sono passati 4 anni dal primo tentativo di accensione? alla faccia della pazienza... allora se i segnali da Monte Mario secondo te non servono a niente il traliccio eliminiamolo proprio e lasciamo solo Monte Cavo...

Ho voluto sottolineare che più volte abbiamo detto il motivo...
Quindi non aspettatevi accensioni
 
Mi spiace ma a questo, io, non ti so rispondere... non lo so :/

Ok grazie ugualmente, forse Otg o qualche altro utente della zona ricorderà senz'altro meglio se originariamente a Valcava fosse attivo il solo mux 4, se qualcuno è in grado di rispondere a questa mia domanda, che faccio solo per una piccola curiosità, gliene sarei grato. ;)
 
@max 1584

Avevo scritto quello solo per dire che comunque nel Lazio anche postazioni che non coprono capoluoghi di provincia hanno tutti e 4 i mux, mentre in Campania a parte quelle deo capoluoghi non abbiamo nessuna postazione col mux 4 rai, se ben ricordo.. ma forse potrei sbagliarmi.
 
No, da Valcava trasmettono tutti e 4 i Mux Rai ;)
Stando, però, a vedere sul sito di OTG i dati relativi ai Mux Rai da Valcava, sembrerebbe che il segnale del Mux4 sia irradiato in più direzioni rispetto ai Mux 2 e 3

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

Infatti questo è il motivo per cui da tempo si discuteva sul fatto che fra le possibili soluzioni ci potrebbe essere un Mux 4 dal Penice (dopo le necessarie tarature e test) con segnale ridotto rispetto agli altri Mux Rai e anche lobo di irradiazione che coprirebbe minor territorio (solo Basso Piemonte Orientale (quindi parti pianeggianti e rivolte verso la pianura Padana della prov, di Alessandria e della prov. di Asti ad Est del rispettivo capoluogo); sarebbe complementare al sistema di Valcava ove invece è appunto il Mux 4 il più potente e con maggior area di copertura. Dovremo pazientare ancora un po' mi sa noi della prov di AL. Ciao! ;)
 
Capisco; non si può a causa dell'altezza di Monte Penice che rende impossibile avere una piccola area di copertura come quella da me descritta sopra. A questo punto bisognerebbe augurarci (burocrazia permettendo) che la Rai con una buona eccezione decida di attivare il Mux 4 dal più basso ( la metà) Ronzone. In questo caso i problemi sarebbero economici perchè bisognerebbe trasferire tutto dal Penice al Ronzone ma diminuirebbero le difficoltà tecniche di tarature SFN credo. Ciao! ;)
 
Ti quoto otg infatti la spesa per il trasferimento impianto da Penice a Ronzone non ci sarebbe in quanto sarebbe stato nel secondo luogo già dal 2010 e da allora vedremmo i relativi canali. ;)
 
Indietro
Alto Basso