Digitale terrestre cederà banda 700 Mhz non più tardi del 2020

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.973
Località
Torino
Digitale terrestre e banda larga mobile potranno convivere almeno fino al 2030, ma....


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
Quindi le emittenti per recuperare un loro 30% di margine di profitto finora perso hanno ancora alcuni anni di tempo di sospiro di sollievo, poi dal 2020 tutto dovrà essere riorganizzato; dall'articolo si evince chiaramente anche che se nel frattempo in questi anni venisse lanciata la nuova tecnologia 5G non è neanche detto che sarà più necessario liberare la Banda 700 MHz a favore della banda larga mobile, quindi per ora le emittenti possono per un po respirare e cercare nel frattempo di recuperare introiti ed organizzarsi nel caso ci sia invece questa ulteriore riorganizzazione. ;)
 
Mah salvaguardato... solo per poco (6 anni) poi ricominceranno a togliergli frequenze; poi non ho capito sta cosa del 2030 non è che poi decidono di togliergliene altre, vero?

Io inizio a temere, che a tendere, tutta la banda TV sarà ceduta alla telefonia purtroppo...
 
almeno un pezzettino (banda 3) saranno sempre obbligati a tenerla in funzione per le emittenti pubbliche (rai ecc.) in base agli obblighi scritti sul mandato di concessione (copertura dovunque, in chiaro e GRATUITA).
 
Anche se vale lo stesso discorso fatto moltissime altre volte con il T2 ci sarà più spazio all'interno di una frequenza per ospitare più canali ma fin d'ora devono organizzarsi e pianificare accordi e consorzi se vogliono salvaguardarsi. :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
sara tutto quello che gli pare ($) ma i trasmettitori terrestri, finche la tv é pubblica e legata al mandato di concessione, non li toccano.

Questo fino ad un certo punto... una mattina la Rai ad esempio può alzarsi e dire che 5 reti DVB sono troppe o che 14 canali sono troppi e vanno accorpati. In fondo già hanno fatto un passo indietro cedendo l'11 VHF che era destinato proprio al mux5 e portando il mux1 praticamente in SFN...
 
Questo aspetto dipende sempre e comunque da quanto stabilito nel Contratto di Servizio (e potrebbe essere anche un solo canale senza neanche pubblicità come si vociferava una volta per Rai 3).
In generale la banda non sarebbe un problema (o meglio non sarebbe stato un problema) pianificando meglio l'utilizzo dello spettro. Nella maggioranza dei casi un mux per ogni tv locale è troppo. In fase di assegnazione sarebbe bastato predisporre delle reti regionali ad ampia copertura (identica a quella analogica) e delle reti a copertura provinciale su porzioni di frequenze libere da assegnare alle tv comunitarie e magari farle gestire direttamente dalle sedi regionali Rai sulla falsariga di Rai 3. Alle emittenti meritevoli che avessero voluto continuare ad essere anche operatori di rete e non semplici fornitori di contenuti (che già in analogico avevano più reti, palinsesti sviluppati e che avevano sperimentato anche nuove tecnologie come il teletext, il DVB-T o l'emissione in HD) si assegnava un intero mux (e soltanto uno) su cui veicolare i canali storici (anche in HD) e qualche tematico ben fatto (sport, territorio, news e altro) senza possibilità di cedere banda o LCN a terzi. Pay-Tv e altri servizi in DVB-T2 (e volendo un canale vetrina free per pubblicizzare i contenuti e le modalità di accesso). Stessa cosa per l'HD (che è brutto da dire ma interessa poco o nulla alla maggior parte dell'utenza) e volendo un solo canale in DVB-T con buona copertura che trasmetta i contenuti in HD di tutti i canali del gruppo...
 
In fondo già hanno fatto un passo indietro cedendo l'11 VHF che era destinato proprio al mux5 e portando il mux1 praticamente in SFN...
Eh no, un momento, questo è esattamente il contrario della realtà. L'11 non è MAI stato della Rai, era stato assegnato in via provvisoria (fino al termine dell'asta) per sperimentare, poi sostituito dal 9 che però deve prima essere liberato dai mux1 che ci sono ora. Le trasmissioni sull'11 sono sempre state provvisorie, anche quando in alcune zone era occupato dall'1.
 
Eh no, un momento, questo è esattamente il contrario della realtà. L'11 non è MAI stato della Rai, era stato assegnato in via provvisoria (fino al termine dell'asta) per sperimentare, poi sostituito dal 9 che però deve prima essere liberato dai mux1 che ci sono ora. Le trasmissioni sull'11 sono sempre state provvisorie, anche quando in alcune zone era occupato dall'1.

Questo è vero... però come ho detto è stata la Rai a voler fare un passo indietro (o se vogliamo dirla in modo diverso non ha insistito più di tanto nel farsi concedere l'11 VHF o un canale sostitutivo in via definitiva). Il 5 e il 9 VHF nessuno li avrebbe contestati visto come era stata pensata la rete... tanto che in alcuni casi anche il 6 o per l'appunto l'11 VHF sono occupate dal mux1...
 
Diciamo che la dirigenza ha accettato mettendosi a 90°.....senza calcolare che per usare il 9 necessitano modifiche molto costose che al momento Rai non può permettersi. Se a comandare ci fosse gente che ne capisce qualcosa non saremmo in questa situazione....
 
Diciamo che la dirigenza ha accettato mettendosi a 90°.....senza calcolare che per usare il 9 necessitano modifiche molto costose che al momento Rai non può permettersi. Se a comandare ci fosse gente che ne capisce qualcosa non saremmo in questa situazione....
Megaquotone. Su quel E-09 ci sarà tanto da lavorare in pianura padana. Dalla Romagna fino all'Istria in soldoni..in VHF a me tanto cara per altre ragioni.
Solo Europa-7 in T2 è riuscita esclusivamente dal punto di vista tecnico di emissione a mettere d'accordo due siti del Nord-Est. (PD+UD).
Comunque riallacciandomi al discorso iniziato tempo fa nel 3D dell'FVG a proposito, il parlamento Sloveno pianificò già una proposta parlamentare per l'utilizzo delle frequenze under 700.
I primi risultati che li vedremo in previsione ottimistica in tempi relativamente brevi sul CH-41 in T2 dal Nanos con tutti i loro Slot. (le prove di emissione sono già state fatte in passato).
In Austria già sono in T2 ed in HD con la televisione pubblica.
In Croazia sono già in T2 con la Pay-TV ed in HD.
Ovvio, ma vale la pena ricordare, che in quei paesi c'e' una pianificazione ben chiara sulle frequenze e sulle emittenti, quindi ....
 
In Italia non c'è mai stata pianificazione... né in analogico (Far-West delle frequenze è dire poco :icon_rolleyes:), né ora in digitale (compravendita LCN, pastrocchi e collage di frequenze, aste deserte :icon_rolleyes:). E dire che sarebbe bastato davvero poco...
 
hanno in mente il "futuro" fatto di sat, tv via internet o via cavo (come gia nel resto d'europa e di gran parte del mondo) tutto a pagamento per introiti annuali enormi; questa é l'unica ragione per cui se ne strafregano del dvbt (gratuito) e fanno di tutto per renderlo poco appetibile (svuotandolo all'estero o sabotandolo per intasamento come succede in italia) oltre a "rodere banda" tanto per restare in thread; basta leggere certi articoli per capirlo http://www.newslinet.it/notizie/tv-...allo-sport-ma-entro-20-anni-tutto-su-internet
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso