Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sveglia piazzata alle 05:20 per vedere il gran finale dell'ultima gara: dita incrociate per Power!
 
Che peccato per Montoya
Prima metà gara in assoluto dominio, poi decide di cambiare strategia e rallentare e dopo una 40ina di giri Hunter Ray si gira, caution e Juan Pablo si ritrova al 5° posto con la stessa strategia di tutti
Peccato perchè con la vittoria sarebbe stato il vicecampione del mondo

Will Power fantastico: da ultimo a primo con un sorpasso all'interno sui due Ganassi da urlo
Mondiale strameritato, speriamo si ripeta la stessa storia in F1
 
PROGRAMAZIONE FOX SPORTS PER LA FORMULA E
13 settembre 2014, Pechino, 1° Round

06.00 – 07.00 Qualifiche su Fox Sports 2 HD
10.00 – 11.00 Gara su Fox Sports 2 HD

La gara poi verrà replicata numerose volte nel corso della stessa giornata e nei giorni successivi

Discussione Formula E (calendario, circuiti, ecc..): http://www.digital-forum.it/showthread.php?163775-Formula-E-2014-2015

Non vedo l'ora che inizi il campionato!!

Se quest'anno eravamo perplessi, dubbiosi o semplicemente incuriositi dalle nuove power unit in F1, con la Formula E il passaggio sarà drastico e totale.
Molto curioso dal format di gara e dalla carica delle vetture. :icon_bounce:
 
La cosa che mi lascia perplesso sul fronte delle spettacolo è la scelta di far correre le vetture su tracciati cittadini, i quali, come sanno tutti quelli che seguono i motori, sono i posti più inutili e noiosi in cui poter svolgere delle gare automobilistiche.
 
La cosa che mi lascia perplesso sul fronte delle spettacolo è la scelta di far correre le vetture su tracciati cittadini, i quali, come sanno tutti quelli che seguono i motori, sono i posti più inutili e noiosi in cui poter svolgere delle gare automobilistiche.
Io ritengo che la scelta sia stata fatta perché sarebbe stato difficile convincere gli appassionati di motori andare in autodromo a vedere macchine correre in silenzio. Un concetto troppo lontano dagli appassionati di corse, basta vedere quello e è successo con il minor rumore della F1. Invece in città è più facile creare eventi che coinvolgono la gente. Ed è anche un luogo più appropriato parlare di auto ecologiche.
Inoltre penso si siano voluti evitare confronti imbarazzanti sulle prestazioni rispetto alle monoposto tradizionali, e non parlo di F1...
 
Direi che hai centrato il punto, in effetti riflettendo credo che i motivi saranno essenzialmente questi. La scelta sarà comprensibile per certi versi, ma avere delle gare che probabilmente saranno noiose e prive di emozioni non aiuterà di certo il campionato a farsi conoscere e apprezzare, anzi potrebbe avere l'effetto contrario che porterà all'associazione tra auto elettriche e scarso spettacolo. Già basta vedere quello che si dice in giro sulle prestazioni inferiori delle F1 ibride.

Comunque, parlando in generale, serve che tutti, dai piloti agli appassionati, d'ora in avanti cambino mentalità e si adattino a certe novità come quella dei motori silenziosi. In tutti gli ambiti il rinnovamento è continuo e ci si abitua, non vedo perché nei motori ci debbano essere tutte queste resistenze.
 
Direi che hai centrato il punto, in effetti riflettendo credo che i motivi saranno essenzialmente questi. La scelta sarà comprensibile per certi versi, ma avere delle gare che probabilmente saranno noiose e prive di emozioni non aiuterà di certo il campionato a farsi conoscere e apprezzare, anzi potrebbe avere l'effetto contrario che porterà all'associazione tra auto elettriche e scarso spettacolo. Già basta vedere quello che si dice in giro sulle prestazioni inferiori delle F1 ibride.

Comunque, parlando in generale, serve che tutti, dai piloti agli appassionati, d'ora in avanti cambino mentalità e si adattino a certe novità come quella dei motori silenziosi. In tutti gli ambiti il rinnovamento è continuo e ci si abitua, non vedo perché nei motori ci debbano essere tutte queste resistenze.


Esatto!! è proprio questo il punto. Bisogna essere di larghe vedute, perchè diciamocelo, l'uomo sarà sempre critico e giudicatore in tutte le cose che si fanno.

Se per assurdo ipotizzassimo l'evoluzione della F1 al contrario, cioè dal passare dagli ibridi semisilenziosi di ora al suono dei v10 e v12 degli anni 90, tutti si lamenterebbero del casino che farebbero le monoposto in pista!! :laughing7:

Dal punto di vista tecnologico invece l'attuale F1 è molto interessante: perchè evolve verso il risparmio/recupero energetico. Il fatto è che siamo stati troppo bene finora senza pensare al riciclo dell'immondizia, all'inquinamento acustico, all'inquinamento atmosferico, siamo sempre stati abituati ad usare, a buttare, ad usare e a buttare tutto quello che usavamo.
Finalmente le coscenze (complice anche la crisi forse?!) stanno alimentando piano piano quella che deve essere una giusta mentalità, riciclare, rinnovare e recuperare. Negli anni 80 in tempi di piena era consumistica pensavamo che potevamo avere tutto e fare quello che ci pareva che tanto era tutto infinito. Poi ci si è resi conto che le materie prime e sopratutto i denari di 20 anni fà non ci sono più.

Quindi ben venga il cambiamento.
 
Vorrei porvi una domanda. A quanto so i diritti Tv per trasmettere la Formula E sono stati acquistati solo da Sky Germania.

Come mai Fox Sport riesce a trsmetterli?

Oppure sonomstati acquistati anche da Fox Sport? In ogni caso vista la fusione e la nascita di "SkyUE" in virtú delle norme sulla libera circolazione ed informazione Ue, Sky se ipoteticamente non avesse Fox Sport non potrebbe trasmettere lo stesso sia in UK che in Italia?
 
Vorrei porvi una domanda. A quanto so i diritti Tv per trasmettere la Formula E sono stati acquistati solo da Sky Germania.

Come mai Fox Sport riesce a trsmetterli?

Oppure sonomstati acquistati anche da Fox Sport? In ogni caso vista la fusione e la nascita di "SkyUE" in virtú delle norme sulla libera circolazione ed informazione Ue, Sky se ipoteticamente non avesse Fox Sport non potrebbe trasmettere lo stesso sia in UK che in Italia?

In Inghilterra li ha presi ITV4, quindi no.
 
formulae-logo-new.gif


Domani sera alle 21.00 il primo passaggio di "Series Preview Show Formula E"

Per quanto riguarda il palinsesto di sabato le dirette sono state già inserite, alle 9.00 ci sarà la replica delle qualifiche(poi alle 10 la gara live).

Dalle 13.30 saranno replicate le qualifiche e successivamente la gara, per la quale è programmata un'altra replica alle ore 21

Riepilogando:

Qualifiche: Diretta ore 06.00, replica ore 09.00 e 13.30
Gara: Diretta ore 10.00, replica ore 14.30 e 21.00

Le qualifiche vedranno i 20 piloti scendere in pista divisi in 4 gruppi da 5, ogni gruppo avrà 10 minuti a disposizione.

Saranno assegnati 3 punti a chi otterrà la pole position.

I punteggi per la gara saranno gli stessi della F1, con un bonus di 2 punti all'autore del giro più veloce.

La gara avrà la durata massima di 60 minuti, con i piloti che dovranno fermarsi obbligatoriamente almeno una volta per cambiare vettura. Si possono cambiare le gomme solo in caso di foratura.

In qualifica si potrà utilizzare la potenza massima(200kw / 270bhp), in gara il limite sarà di 150kw / 202.5bhp.

Tre piloti potranno avere a disposizione un "power-boost" che per 5 secondi incrementerà la potenza a 180kw, a decidere chi potrà beneficiarne saranno i fan votando sul sito ufficiale prima della gara. Si può votare già ora(previa registrazione) su http://fanboost.fiaformulae.com/

Questi i piloti al via

Amlin Aguri: Kathrine Legge, Fabio Leimer
Andretti Autosport: Franck Montagny, Charles Pic
Audi Sport ABT: Lucas di Grassi, Daniel Abt
China Racing: Nelson Piquet jr., Ho-Ping Tung
Dragon Racing: Oriol Servia, Jerome D’Ambrosio
E.Dams Renault: Nicolas Prost, Sebastien Buemi
Mahindra Racing: Karun Chandhok, Bruno Senna
TrulliGP: Jarno Trulli, Michela Cerruti
Venturi Grand Prix: Nick Heidfeld, Stephane Sarrazin
Virgin Racing: Jaime Alguersuari, Sam Bird

Servia ha preso all'ultimo momento il posto di Mike Conway, che ha dovuto rinunciare a causa di impegni con la Toyota.

Per quanto riguarda la Amlin-Aguri a Pechino non gareggerà il portoghese Antonio Felix da Costa, impegnato nel DTM al Lausitzring e sostituito in questa gara dallo svizzero Leimer.
 
Ultima modifica:
Fà sorridere il fatto che saranno i fans a votare chi avrà il boost! :laughing7:

Cari piloti in gara, siate simpatici e arruffianatevi i fans se volete il boost :badgrin:, di certo se questo valesse per la F1, Rosberg se lo può scordare il boost. :D
 
Fà sorridere il fatto che saranno i fans a votare chi avrà il boost! :laughing7:

Cari piloti in gara, siate simpatici e arruffianatevi i fans se volete il boost :badgrin:, di certo se questo valesse per la F1, Rosberg se lo può scordare il boost. :D
povero rosberg :badgrin:
A Race Anatomy han provato ad aiutare la Cerruti, che per simpatia e competenza meriterebbe pure il boost
ma l'ho dato a Bruno Senna
 
Questa cosa del power-boost assegnato in base al parere degli appassionati sminuisce da solo la competizione. Così si rischia di far apparire la serie una delle solite trovate commerciali che nel mondo dei motori non mancano mai, invece che un campionato tecnicamente serio e valido utile a sperimentare le gare automobilistiche del futuro. Questa serie l'ho subito sostenuta da quando è nata, ma più dettagli emergono e sempre meno la vado apprezzando.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso