test sul mio vecchio impianto, strani risultati.....

tekko

Digital-Forum Junior
Registrato
31 Marzo 2009
Messaggi
61
per imparare un po come funzionano le cose, in maniera empirica, mi sono messo a fare alcuni test , diciamo cosi, sul mio vecchio impianto, fatto come nel disegno sotto.
dico vecchio perchè antenne e componenti avranno 15 anni, e sono un po arrugginite ed in decadenza.



url immagine

allora i test fatti sono questi:
test fatti usando il "misuratore" di segnale del decoder

-se porto il segnale direttamente dall'alimentatore ad una tv, vedo tutti i canali e tutte le frequenze bene, con valori:
+potenza 95%
+qualità 90%
+ber 0
+c/n 70-80%


se invece inserisco un derivatore DE2-10, e attacco la tv all'uscita derivata, continuo a vedere bene tutti i canali
tranne i canali-frequenze:



invia immagini



43-650 Mhz
45-666 Mhz
46-674 Mhz
48-690 Mhz
49-698 Mhz
57-762 Mhz


per i quali ho

+potenza 50%
+qualità 30-40%
+ber 20-30
+c/n 25-30%

perchè succede questo, e cosa significa?

-l'antenna mi dà poco segnale?
-l'amplificatore non va bene?
-il miscelatore non va bene?
-problemi sui cavi?
-il derivatore non va bene?
-il test fatto non ha senso?

mi piacerebbe capire

grazie
 
per imparare un po come funzionano le cose, in maniera empirica, mi sono messo a fare alcuni test , diciamo cosi, sul mio vecchio impianto, fatto come nel disegno sotto.
dico vecchio perchè antenne e componenti avranno 15 anni, e sono un po arrugginite ed in decadenza.



url immagine

allora i test fatti sono questi:
test fatti usando il "misuratore" di segnale del decoder

-se porto il segnale direttamente dall'alimentatore ad una tv, vedo tutti i canali e tutte le frequenze bene, con valori:
+potenza 95%
+qualità 90%
+ber 0
+c/n 70-80%


se invece inserisco un derivatore DE2-10, e attacco la tv all'uscita derivata, continuo a vedere bene tutti i canali
tranne i canali-frequenze:



invia immagini



43-650 Mhz
45-666 Mhz
46-674 Mhz
48-690 Mhz
49-698 Mhz
57-762 Mhz
Alcuni di questi canali ti arrivano a 3 gradi da una direzione non allineata con l´antenna e sono sicuramente giá piú bassi degli altri sul M. Serra , o l´antenna vecchia perde giá colpi su determinate frequenze

per i quali ho

+potenza 50%
+qualità 30-40%
+ber 20-30
+c/n 25-30%

perchè succede questo, e cosa significa?
Il derivatore perde 10dB
-l'antenna mi dà poco segnale?
-l'amplificatore non va bene ?
L´amplificatore ha troppo guadagno
-il miscelatore non va bene?
Puó essere
-problemi sui cavi?
-il derivatore non va bene?
-il test fatto non ha senso?

mi piacerebbe capire

grazie

studia studia ..tempo sei mesi impari, ma c´é anche il forum
 
Ultima modifica:
per imparare un po come funzionano le cose, in maniera empirica, mi sono messo a fare alcuni test , diciamo cosi, sul mio vecchio impianto, fatto come nel disegno sotto.

(quote) forse c'é poco segnale (alimentatore o amplificatore guasto?) per vedere se funzionano prova a staccare la corrente dall'alimentatore: se funziona, crollano i segnali, se non funziona rimangono invariati e potrebbe anche essere l'antenna guasta (apri lo scatolino del balun dove é attaccato il cavo, smonta il print e controlla su ambedue i lati che non abbia interruzioni sulle tracce o ruggine).
 
Tutto può essere. Oltre quello che dice gherardo io mi assicurerei che il derivatore non abbia qualche problema e che sia ben collegato anche alla resistenza di carico, che il pezzo di cavo coassiale, con cui provi la televisione, sia integro. Se la potenza del segnale rimane sui valori intorno al 90% per i canali che continui a vedere, mentre si abbassa solo per alcune frequenze, direi che può anche essere un disadattamento di impedenza a causare il problema: i disadattamenti d'impedenza sono micidiali perché la lunghezza del cavo coassiale influisce sulla potenza e sulla qualità del segnale in dipendenza della frequenza o del canale. Naturalmente poiché questa è solo una supposizione potrebbe essere non il tuo caso.


PS: la resistenza di carico è collegata per bene all'uscita ? Nel disegno sembra che sia appesa, cioè abbia un terminale non collegato.
Tieni presente che non se sia necessario avere sempre un carico all'uscita del DE2-10. Non sono un antennista e non sono del settore.
 
Ultima modifica:
Tutto può essere.
PS: la resistenza di carico è collegata per bene all'uscita ? Nel disegno sembra che sia appesa, cioè abbia un terminale non collegato.
Tieni presente che non se sia necessario avere sempre un carico all'uscita del DE2-10. Non sono un antennista e non sono del settore.

Si, confermo che l´uscita passante di un derivatore ( chiamata anche montante ) se non prosegue verso altri derivatori deve essere sempre chiusa con resistenza a 75 ohm
 
Io terrei in considerazione che i numeri forniti da decoder e TV sono solamente quantitativi, cosa significa poi ber = 20-30?
Se si vogliono fare dei test bisogna farli con la strumentazione adeguata.
 
Premettendo che i segnali in antenna abbiano già un Ber di 10^-4, si vede chiaro che hai bisogno di un pò di amplificazione in più.
 
intanto ringrazio tutti per l'aiuto.

capisco che questi test e misurazione lasciano un po il tempo che trovano, andrebbero fatte misure con misuratore di campo, ed essere capaci a fare le misure.... però credo che almeno un valore indicativo lo abbiano.

mi sono ricordato che il mio portatile ha integrata una scheda tuner, quindi ho installato un programma che mi dice potenza e qualità del segnale, cosi ho potuto verificare l'impianto analizzandone le varie parti, ed alle frequenze da me scelte, i risultati.

-la resistenza da 75 ohm per terminare il montante, è collegata bene, uso derivatori con connettori F, quindi la resistenza è da avvitare su out, non si sbaglia.....

-ho sostituito tratta per tratta il cavo con degli spezzoni volanti di cavo nuovo, i risultati non cambiano. Quindi anche il cavo vecchio, che vecchio non è, non ha problemi...

-sostituiti i derivatori con altri nuovi, tutto uguale

-escluso il miscelatore, testando un antenna per volta, tutto uguale, quindi miscelatore ok.

-sostituito alimentatore con un altro, tutto uguale, alimentatore ok.

Testando con lo schema sotto ottengo: (derivatore 10dB)


invia immagini

-in tutte le frequenze posso abbassare l'amplificatore fino a zero (regolazione 23-8 dB) ed ottengo sempre dei valori decrescenti ma accettabili, la tv continua a vedersi
-nelle sole frequenze 46-674 Mhz 48-690 Mhz 49-698 Mhz con amplificatore al massimo parto già da valori un pochino piu bassi, ma la tv si vede.
Abbassando l'ampli di diciamo soli 10° di rotazione del potenziometro, i valori vanno a zero e la tv non si vede piu.






Testando con lo schema sotto ottengo: (derivatore 14dB)


host image

-in tutte le frequenze posso abbassare l'amplificatore QUASI fino a zero (regolazione 23-8 dB) ed ottengo sempre dei valori decrescenti ma accettabili, la tv continua a vedersi

-nelle sole frequenze 46-674 Mhz 48-690 Mhz 49-698 Mhz con amplificatore al massimo parto già da valori bassissimi
potenza 40%
qualita 20%
c/n 20%
BER 0%
ma la tv non si vede.

basta abbassare il potenziometro un pelo, una cosa impercettibile, e va tutto a zero.


In conclusione, l'impianto sembra andare bene, TRANNE nelle frequenze 46-674 Mhz 48-690 Mhz 49-698 Mhz

da questo si puo tirare una conclusione?
-l'antenna UHF, perché vecchia o piccola mi dà poco segnale in quelle frequenze?
-l'amplificatore, perché vecchio o rotto mi da problemi in quelle frequenze?
-altro?

grazie!!
 
hai provato a staccare la corrente all'alimentatore come detto per vedere se ci sono variazioni? altra prova empirica é attaccare l'antenna uhf (sempre che non sia rotta o di banda) direttamente a un televisore e vedere come ricevi...
 
hai provato a staccare la corrente all'alimentatore come detto per vedere se ci sono variazioni? altra prova empirica é attaccare l'antenna uhf (sempre che non sia rotta o di banda) direttamente a un televisore e vedere come ricevi...

se stacco corrente all'alimentatore, tutti i segnali vanno a zero. ho 2 alimentatori da provare, stesso risultato con entrambi.

se collego la UHF direttamente ad 1 solo TV, senza nulla ne mix ne ampli, vedo tutto bene, segnali al massimo o quasi.
 
se collego la UHF direttamente ad 1 solo TV, senza nulla ne mix ne ampli, vedo tutto bene, segnali al massimo o quasi.

"Segnali al massimo o quasi" : non significa nulla, i valori di segnale, e di qualità, dei decoder e delle TV non sono, generalmente, assolutamente attendibili. Io ho un decoder di "pregiata ditta" che passa dal 66% a circa il 30% di segnale, senza valori intermedi, variando la potenza in ingresso di solo 2 o 3 dBuV.
 
ho fatto questa prova

antenna UHF puntata su camaiore
20 metri cavo
diretta alla tv

vedo TUTTI i canali provenienti sia da camaiore, che dal serra, tutti!!!

vedo anche la rai che trasmette sul canale 5 in vhf....

allora:
si puo dire che
-con questa antenna puntata come ora
-ci aggiungo antenna vhf
-ci metto un ampli con 1 ingresso uhf, 1 vhf, guadagno 23dB tipo il map204
-alimentatore 200 ma
-divido il segnale con i derivatori giusti

VEDRò ANCORA tutti i canali su tutte le mia 4 TV ?????

grazie
 
in teoria si, prova! i rai con che livello/qualita ti entrano? l'alimentatore compralo nuovo.

la rai sul canale 5 la vedo con
potenza 100%
qualità 90%
ber 0
c/n 50%

ma come è possibile vedere la rai su 117.5 mhz con la sola antenna uhf??

alimentatore lo mettero nuovo, map411
 
perche le antenne ricevono anche fuori banda, si comportano come un pezzo di filo di ferro... per quanto riguarda l'impianto invece prova cosi come hai detto, se i rai in uhf dal serra ti entrano col segnale cosi forte anche con l'antenna depuntata forse ce la fai!
 
Indietro
Alto Basso