Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io sapevo per il monday night NFL, che va su espn (canale pay)
State parlando di due cose diverse. Il blackout NFL colpisce tutte le tv ed è legato alla vendita dei biglietti allo stadio.
Quello di cui parla Irving Thomas è altro. I vari Fox sports e similari hanno dei mercati di riferimento e sono visibili solo li. Ad esempio Fs Ohio si vede solo in quello stato: via cavo viene distribuito solo ai provider della zona ma anche via sat solo chi vive in Ohio lo può vedere.
Che è ciò che succede con le locali in Italia solo che li è più facile visto come vengono distribuiti i canali limitare il raggio d'azione.
 
State parlando di due cose diverse. Il blackout NFL colpisce tutte le tv ed è legato alla vendita dei biglietti allo stadio.
Quello di cui parla Irving Thomas è altro. I vari Fox sports e similari hanno dei mercati di riferimento e sono visibili solo li. Ad esempio Fs Ohio si vede solo in quello stato: via cavo viene distribuito solo ai provider della zona ma anche via sat solo chi vive in Ohio lo può vedere.
Che è ciò che succede con le locali in Italia solo che li è più facile visto come vengono distribuiti i canali limitare il raggio d'azione.
Non è esattissimo.. ci sono molte "pay tv" locali, ad esempio le franchigie che giocano al Madison Square Garden di New York le vedi sul canale MSG TV (l'emittente del Madison Square Garden). Poi ci sono le varie diramazioni regionali di network nazionali.. queste sono tutte emittenti "a pagamento" . Poi che siano presenti "via cavo" o "via satellite" è un altro discorso, cioè quello che facevo io. Solitamente non ci si abbona al "singolo canale" ma si paga un provider che ti fornisce N (un numero imprecisato) di canali.. se fai l'abbonamento con un provider che non ha MSG Tv nel suo "bouquet" non puoi vedere i Knicks ed i Rangers (ad esempio) ..

Il discorso del Monday Night NFL poi, cambia nel 2006 quando è la ESPN (che è canale a pagamento) ad acquistarne i diritti.. e rimane come eccezione.. infatti ogni lega professionistica USA ha un contratto (a volte anche più di uno) con i famosi "network" che trasmettono le partite più importanti e fruibili a tutti.. anche a coloro che non hanno la tv via cavo o il satellite (pensa che fessi loro.. invece noi abbiamo Sky e devi essere felice se paghi!).

Non solo sport professionistico, ma anche tanto e tanto sport "collegiale" visto che molti canali locali trasmettono partite di football/basketball della Ncaa quando queste non sono riprese da canali nazionali o da uno dei millemila canali che ESPN ha per il football/basketball Ncaa..

Inoltre esistono dei network operati direttamente dalle conference (football/basketball ma anche sporadicamente altri sport meno ricchi) tra le quali segnalo il lancio di SEC Network per il football quest'anno..
 
In Inghilterra c'è una cosa del genere, i match di premier League non iniziano fin quando più del 80% di chi ha comprato il biglietto è presente
 
In Inghilterra c'è una cosa del genere, i match di premier League non iniziano fin quando più del 80% di chi ha comprato il biglietto è presente

Non conosco il sistema inglese.. ma che vorrebbe dire? Che non fanno dare il calcio d'inizio fino a che l'80% degli spettatori è allo stadio??
 
Non conosco il sistema inglese.. ma che vorrebbe dire? Che non fanno dare il calcio d'inizio fino a che l'80% degli spettatori è allo stadio??

Si, ovviamente 80% di chi ha comprato il biglietto...se ci sono 10mila biglietti venduti il match non inzia alle 15 fin quando 8mila persone sono già presenti
 
Si, ovviamente 80% di chi ha comprato il biglietto...se ci sono 10mila biglietti venduti il match non inzia alle 15 fin quando 8mila persone sono già presenti
È diverso, in inghilterra la partita delle 15 non viene rrasmesso su nessuna tv, è questo non mi piace
 
È diverso, in inghilterra la partita delle 15 non viene rrasmesso su nessuna tv, è questo non mi piace

Beh ! Diciamo che questo rende più verosimile la cosa.. che mi lascia comunque perplesso.. che sistema di rilevazione presenze hanno questi qui per sapere quasi "istantaneamente" quanti spettatori ci sono allo stadio? E non mi sembra rispettoso per i giocatori che non sanno se giocheranno all'ora esatta o 10/15 minuti dopo.. boh!?!
 
Non è esattissimo.. ci sono molte "pay tv" locali, ad esempio le franchigie che giocano al Madison Square Garden di New York le vedi sul canale MSG TV (l'emittente del Madison Square Garden). Poi ci sono le varie diramazioni regionali di network nazionali.. queste sono tutte emittenti "a pagamento" . Poi che siano presenti "via cavo" o "via satellite" è un altro discorso, cioè quello che facevo io. Solitamente non ci si abbona al "singolo canale" ma si paga un provider che ti fornisce N (un numero imprecisato) di canali.. se fai l'abbonamento con un provider che non ha MSG Tv nel suo "bouquet" non puoi vedere i Knicks ed i Rangers (ad esempio) ..

Il discorso del Monday Night NFL poi, cambia nel 2006 quando è la ESPN (che è canale a pagamento) ad acquistarne i diritti.. e rimane come eccezione.. infatti ogni lega professionistica USA ha un contratto (a volte anche più di uno) con i famosi "network" che trasmettono le partite più importanti e fruibili a tutti.. anche a coloro che non hanno la tv via cavo o il satellite (pensa che fessi loro.. invece noi abbiamo Sky e devi essere felice se paghi!).

Non solo sport professionistico, ma anche tanto e tanto sport "collegiale" visto che molti canali locali trasmettono partite di football/basketball della Ncaa quando queste non sono riprese da canali nazionali o da uno dei millemila canali che ESPN ha per il football/basketball Ncaa..

Inoltre esistono dei network operati direttamente dalle conference (football/basketball ma anche sporadicamente altri sport meno ricchi) tra le quali segnalo il lancio di SEC Network per il football quest'anno..
Stai facendo un po' di confusione. Tutti i canali di cui stiamo parlando sono a pagamento e come tali hanno dei contratti con i vari provider. Quelli nazionali cercano accordi con tutti i provider. Per quelli "locali" il discorso è più difficile perchè ogni franchigia ha una certo territori assegnato e per quello può vendere i diritti. Quindi MSG,Comcast,FS, ecc. cercano contratti di distribuzione solo con i provider della zona per quanto riguarda il cavo. Questa cartina aiuta molto a capire. Si riferisce alla MLB ma non cambia molto per la NBA: MSG è distribuita solo nell'area di NY.
 
Stai facendo un po' di confusione. Tutti i canali di cui stiamo parlando sono a pagamento e come tali hanno dei contratti con i vari provider. Quelli nazionali cercano accordi con tutti i provider. Per quelli "locali" il discorso è più difficile perchè ogni franchigia ha una certo territori assegnato e per quello può vendere i diritti. Quindi MSG,Comcast,FS, ecc. cercano contratti di distribuzione solo con i provider della zona per quanto riguarda il cavo. Questa cartina aiuta molto a capire. Si riferisce alla MLB ma non cambia molto per la NBA: MSG è dischi tribuita solo nell'area di NY.
Secondo me non stai leggendo.. io parlo appunto di canali a pagamento locali..chi ha fatto confusione non sono io.. se anche tu abiti nella zona di NY ma firmi un contratto con un provider che non ti porta MSG TV, non la ricevi..dove avrei parlato di canali nazionali? L'ha fatto Salvao e gli ho fatto presente che faceva lui confusione.. Bisogna anche avere presente che negli USA ormai è abbastanza diffusa la TV via cavo o satellitare, i canoni da pagare sono molto bassi grazie anche ad un'offerta differenziata (al contrario del monopolio italiano).. abbi pazienza, ma secondo me non hai letto quello che ho scritto..
 
Ho scritto 15 perché era solo un esempio, un orario che mi è venuto in mente

Cambia poco.. se devo giocare alle ore X.. io mi preparo per quell'ora lì.. magari è un dettaglio, ma se io atleta debbo aspettare le X:15 c'è già una tensione maggiore.. poi se va bene agli inglesi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso