[Napoli - Fuorigrotta] scelta tipologia antenna

eeddoopp

Digital-Forum New User
Registrato
17 Novembre 2010
Messaggi
18
Ciao a tutti. Prima di aprire questa discussione ho letto un po di notizie nel forum circa la tipologia di antenne e la caratteristiche. Penso di avere un problema legato alla troppa vicinanza ai ripetitori. Cerco di essere sintetico
- Citta' Napoli
- Localita' Fuorigrotta
- Impianto singolo interno nuovo; antenna circa 10 - 12 anni.
Dal terrazzo dove è posizionata l'antenna sono in linea d'aria a circa 3 chilometri dai ripetitori dei Camaldoli per cui orientando l'antenna a pannello verso una serie di antenne (p. es. Mediaset) mi scosto da quelle della RAI e viceversa; nel dubbio ho orientato l'antenna a metà. Non vedo benissimo alcuni canali soprattutto quelli in HD. Sono certo di cambiare la vecchia antenna con una nuova sperando di beneficiare in termini di ricezione, ma vista la vicinanza ai ripetitori mi consigliate un'antera a pannello oppure una direzionale?
Grazie.
 
Ultima modifica:
non so che antenna hai adesso, comunque in casi come questo conviene adoperare una direttiva uhf e puntarla sul traliccio dei mux che arrivano piu deboli; quante prese serve l'impianto?
 
Giusto, ad ogni modo eeddoopp ha detto di possedere un'antenna a pannello.
In questo caso, considerando un certo raggio entro il quale si deve andare a ricevere e considerando:

- in polarizzazione verticale (quella necessaria a Napoli in UHF) il comportamento dei pannelli e delle direttive "triplex" (ad es. Offel Trio o Televes DAT) contro quello delle direttive coassiali (ad es. le BLU Fracarro);
- che i pannelli, pur risultando un po' più direttivi di altre antenne ricevendo in verticale, sono meno selettivi come rapporto fronte/retro (con qualunque polarizzazione) e usati in verticale presentano alcuni lobi di ricezione secondari sull'orizzonte;
- che è possibile che dal Faito, in direzione pressoché opposta, possano arrivare segnali molto forti che, ricevuti dal retro dell'antenna, potrebbero presentarsi con fase alterata (specie se il Faito non è in ottica e arriva per riflessioni),

direi che forse l'utilizzo di una direttiva coassiale (ad es. Fracarro BLU420F o anche BLU10HD) potrebbe risultare risolutivo, perché:

- usata in verticale ha un raggio di azione un pochino più ampio dei pannelli o delle direttiva triax;
- ha un buon rapporto fronte retro (assai migliore di un pannello), specie la serie BLU...HD, che potrà proteggere meglio da eventuali ricezioni non utili o degradanti dal lato posteriore. ;)

PS: se l'età di 10-12 anni riguarda anche il cavo di discesa, allora suggerisco di sostituirlo. Raccomando la scelta di un cavo di sezione tradizionale (6,7mm) e in Classe A o A+. Se il cavo attuale è di quelli sosttili, è da cambiare a prescindere (non è MAI raccomandabile usarli all'esterno).

PS2: sarebbe opprtuno descrivere anche come è realizzata la distribuzione del segnale alle prese di casa.
 
Ultima modifica:
Gerardo, AG-GRASC, grazie; adesso mi è più chiaro. Il cavo in discesa è abbastanza nuovo, direi non più di 2 anni. L'impianto interno è distribuito con un derivatore a 4 uscite ma ne sfrutto soltanto 3; come dicevo quest'ultimo è nuovo, sei mesi.
 
Sicuro che sia un "derivatore" a 4 uscite e non un semplice partitore a 4 uscite?
 
Allora, in questo caso, ti devo dire che quando dalla derivazione si devono servire direttamente prese terminali e/o direttamente le TV, la cosa più giusta da fare è utilizzare i derivatori.
Va detto che di solito in impianti passivi (cioè senza accessori di amplificazione come il tuo), si può tollerare l'utilizzo del partitore, a condizione però che nessuna delle sue uscite venga lasciata "aperta" (cioè non collegata). Andrebbe chiusa con un carico da 75 Ohm (un apparecchio ricevente, TV o decoder, o una resistenza da 75 Ohm).
Col derivatore, invece, non è necessario "chiudere" eventuali uscite non usate, ad eccezione dell'uscita passante, dove, se non seguono altri derivatori passanti in cascata, è obbligatorio che sia chiusa con resistenza da 75 Ohm (questa uscita NON deve servire prese o TV direttamente).

In aggiunta, direi che gran parte del tuo problema comunque è legato al tipo d'antenna, come dicevamo prima, anche se l'uscita aperta del partitore non usata va chiusa. ;)
 
Potrei anche sbagliarmi, ma penso che forse anche una log-periodica potrebbe andare bene. Ha un buon rapporto avanti/dietro, ed un lobo di ricezione abbastanza largo.
Di contro non ha un buon guadagno, e tutto sommato la perdita del partitore equivarrebbe al guadagno dell'antenna, pertanto sulle uscite avresti la quantità di segnale che giunge all'antenna. Essendo i ripetitori vicini, se il campo è abbastanza alto (non al limite), la log potrebbe andare bene.
 
Blu10hd lte free . Te la consiglio visto che impianto è passivo
E sostituisci il partitore. Con un pa3 della fracarro .
Ps . So che servirebbe un derivatore ma a volte si può semplificare
 
Potrei anche sbagliarmi, ma penso che forse anche una log-periodica potrebbe andare bene. Ha un buon rapporto avanti/dietro, ed un lobo di ricezione abbastanza largo.
Di contro non ha un buon guadagno, e tutto sommato la perdita del partitore equivarrebbe al guadagno dell'antenna, pertanto sulle uscite avresti la quantità di segnale che giunge all'antenna. Essendo i ripetitori vicini, se il campo è abbastanza alto (non al limite), la log potrebbe andare bene.
Quoto, guarda il caso l'avevo consigliata per queste zone di Napoli proprio qualche giorno fa:
http://www.digital-forum.it/showthr...mplificatore&p=4146401&highlight=#post4146401
 
Scusandomi per il ritardo, vi ringrazio per i suggerimenti e vi spiego come ho risolto.
Abolito le due antenne a pannello ed installato una Fracarro blue 10hd lte free. L'ho orientata puntando a metà dei ripetitori dei Camaldoli; risintonizzato il decoder ed ho risolto. Vedo bene i canali HD (che prima mi davano fastidiosi effetti mosaico), più diversi canali che prima non riuscivo a vedere perché si bloccavano (p. es. Nuvolari). Non ho messo le mani sulla cassetta che contiene il partitore o derivatore (non so in verità cosa mi ha messo l'elettricista) ma la visione è ottima. Ho fatto un test di misura di qualità (in media intorno a 90%) e segnale (in media intorno a 95%).
Grazie di nuovo.
 
Buon giorno a tutti. Ci risiamo. Di nuovo fastidiosi problemi di visione soprattutto con i canali Premium, Super (47), Nuvolari (60) ed altri. A questo punto penso sia il decoder... Sono ritornato sul terrazzo a verificare se fosse intervenuto un problema di antenna ma era tutto a posto. La cosa strana che ho notato è che per i canali che danno problemi, la potenza del segnale è stabile mentre la qualità oscilla continuamente con picchi che vanno dal 90% al 10%.
Se qualcuno ha avuto problemi analoghi oppure ha un suggerimento, prego di farmi sapere come ha risolto. Dimenticavo, nelle altre stanze con altri apparecchi vedo bene tutti canali. Ho provato a staccare il decoder (TS7900) ed a guardare direttamente da TV con una visione quasi perfetta.
 
Ti consiglio di togliere il partitori con un derivatore a 3 uscite Der. A me ha fatto miracoli.attento perché nella nostra zona e difficile trovarli a me volevano rifilare i partitorifacendoli passare per derivatori.
E incredibile che non sapessero che sono!
 
Ultima modifica:
Vittorio scusami, mi spieghi perchè il problema per circa due mesi è sembrato risolto ma poi si è ripresentato? Ma soltanto col Telesystem. Perchè con gli altri apparecchi in casa non ho problemi. Potrebbe essere danneggiato il decoder? Oppure possiede un tuner più sensibile quindi subisce maggiormente i disturbi? Grazie.
 
Prova a mettere il telesystem in tutte le altre prese e fammi sapere.
Se in nessuna presa va bene credo sia il decoder. Prova a fare un hard-reset .Fammi sapere se il problema è su tutti i canali o solo su qualcuno.a presto.
 
Aggiornamento. Ho provato il TS 7900HD in altre due stanze. Sempre problemi. Ieri ho acquistato iCAN4000T2 e l'ho installato al posto del Telesystem. Tutto risolto. Un esempio per tutti: canale 320 Premium Cinema HD.
- Telesystem TS 7900 HD - potenza segnale 95% - Qualità oscillante da 80-90% fino ad 11%;
- iCAN 4000T2 - potenza segnale 95% - Qualità 70% stabile.
Debbo dire con rammarico che, almeno per la mia esperienza, sembra meglio il secondo. Comunque grazie sempre per la disponibilità.
 
Indietro
Alto Basso