Roma, consiglio cambio antenna

si ma deve farlo sul tetto altrimenti puo provare quello che vuole ma con quei palazzi davanti la vedo molto buia...
Sono pienamente daccordo! ;)

Si, ma non capisco però perchè prendo tutti i canali benissimo anche gli hd sono molto limpidi e non ho nessun blocco o freeze dell'immagine anche se il segnale al massimo arriva a 50-55% invece i premium niente segnale fisso a 36...forse questa antenna non prende quelle frequenze...
L'antenna che possiedi è una LOG che, come ricezione, copre III - IV - V banda, quindi anche i canali che a te interessano. Sicuramente è malconcia, ma quello che forse ti viene più difficile comprendere è che in quelle condizioni di puntamento, la tua ricezione è legata ad una fortuita combinazione di eventi con eccezione per alcune frequenze (canali).

Per il resto, il sito di Monte Mario dista solo pochi Km in linea d'aria dalla tua zona; probabile che nemmeno servirà amplificare. Resta il fatto che, senza qualche dato, è difficile fare valutazioni più dettagliate.
 
Esatto, inishmore ha spiegato benissimo la questione per la quale la situazione con diverse variabili può portare differenze di ricezione su singoli canali.
Riguardo poi, nello specifico, il ch. UHF 52 di Mediaset Premium, va detto che trasmette con paramentro FEC 5/6, più "delicato" in caso di problematiche di ricezione, e su un canale relativamente alto. I canali più alti sono i primi a "soffrire" in presenza di materiali deteriorati dal tempo, cavi esterni in primis.

In questo caso è davvero poortuno salire sul tetto o terrazzo condominale e verificare come poter montare lì l'antenna.
EVITARE le Sigma e le Combo e preferire una combinazione antenna VHF III banda + antenna UHF, ad esempio, Fracarro E512F + Fracarro BLU10HD. Sulla sommità del palo è meglio mettere la UHF.
Va poi usato un cavo di qualità, in classe A (per lo meno) di quelli a sezioen tradizionale (6,7-6,8mm) e NON quelli sottili.
Se, dal terrazzo il segnale si può definire in ottica, posso presumere che nemmeno servirà amplificare e si potrà usare un comune miscelatore VHF/UHF.
Se il segnale va diviso solo per due prese (ho letto bene, no?), in un impianto passivo può ritenersi soluzione accettabile anche un comune partitore (o divisore) a due uscite anziché il più ortodosso derivatore passante con uscita passante terminata con carico (resistenza) da 75 Ohm. ;)
 
Perfetto allora inizio ad organizzare l'acquisto delle antenne intanto

filo quadrupla schermatura va bene?

Come consigliato e detto più volte punto sulla 10hd e sulla E512F, eventualmente che modello di miscelatore e partitore devo prendere?

Il giusto schema è

Uscita dalle antenne, ingresso nel miscelatore, uscita da miscelatore ingresso partitore uscita partitore stanze tutto questo senza amplificatore...se ne avessi bisogn meglio un autoalimentatore oppure uno di quelli a corrente su ogni tv?

Scusate ancora le mille domande ma sto imparando piano piano terminologia e giuste configurazioni.
 
Intanto segui alla lettera ciò che ti ha appena scritto nel dettaglio AG Brasc e vedrai che non è cosi difficile mettere insieme quei tre elementi UHF - VHF e miscelatore
 
Per il cavo che sia almeno in classe di schermatura A (meglio A+) e di diametro non inferiore ai 6,6 cm. Io di solito utilizzo il Cavel DG113, se riesci a trovarlo è ottimo. Come miscelatore un MX201 della Fracarro andrà bene. Antenne e schema connessione è ok! Per il partitore un PA2 sempre della Fracarro. Per l'amplificatore, se e quando servirà, valuteremo il da fare. ;)
 
Be' visto che si parla di Roma e Roma la conosco, dico anche io la mia...
Il nostro amico può scegliere fra varie soluzioni, dipende da quanto vuole spendere...
L'unica cosa certa è che deve portare l'antenna sul tetto e cambiare il cavo coassiale con uno buono (anche io uso e consiglio Cavel DG113 LTE). Inoltre, non deve amplificare, perché ha i ripetitori di m.te Mario a pochi km.
Per il resto, a seconda di quanto vuol spendere può scegliere: una nuova logaritmica (io trovo migliori le LPV345F Fracarro, hanno un angolo di ricezione più stretto rispetto alle classiche LP45F); accoppiata BLV4F + BLU5HD e mix MX210; accoppiata BLV4F + BLU10HD e mix MX210. In alternativa alla BLV4F la più economica 4E512F. A Roma si sono sempre usate antenne VHF a 4 elementi, salvo casi di zone d'ombra, perché la Rai spara forte da m.te Mario... Le antenne 6 elementi VHF si usano nei condominiali o in zone lontane dove il campo è minore.

Credo che i problemi attuali che riscontri siano dovuti a cavo vecchio, partitore malmesso e riflessioni sui palazzi...
 
Grazie mille a tutti, una sola stupida domanda che differenza c'è tra la 10hd e la 10hd LTE?
 
Grazie mille a tutti, una sola stupida domanda che differenza c'è tra la 10hd e la 10hd LTE?
Non è stupida! ;)
Le antenne sono praticamente identiche, fatto salvo per la 10HD LTE che ha un filtro LTE integrato nel balun. Cosa che non mi entusiasma eccessivamente; primo perchè effettivamente bisogna verificare la presenza di interferenze da LTE, e secondo, laddove fosse necessario, meglio filtrare giusto prima di entrare in amplificatore/miscelatore. Se non lo sapessi, l'LTE è la nuova tecnologia per le reti mobili. Ciao ;)
 
Grazie mille a tutti, una sola stupida domanda che differenza c'è tra la 10hd e la 10hd LTE?
Che la 10HD LTE è una caxxata: ha incorporato il filtro contro i disturbi causati dalla nuova rete cellulare LTE: se i disturbi non ci sono è inutile mettere il filtro, se non ci sono non va lì (il filtro) ma all'ingresso dell'amplificatore...
Io spero che qualche tecnico sensato faccia togliere questa patacca dal catalogo (oltretutto è più delicata alle intemperie, visto che così ti ritrovi il filtro sul tetto, al caldo al gelo e all'umidità...)

Edit: vedo che le due risposte (indipendenti l'una dall'altra) sono del tutto coerenti. ;)
 
Come sempre tempestivi...

Sto cercando un fornitore che abbia tutto per fare un acquisto unico...

Questo è quello che sto andando a prendere:

Fracarro BLV6F + Fracarro Blu10HD + Fracarro MX210 + Fracarro PA2 + Cavel DG113 LTE (leggo che è da interno spero sia anche da esterno)
 
Edit: vedo che le due risposte (indipendenti l'una dall'altra) sono del tutto coerenti. ;)
Meno male! ;)

Cavel DG113 LTE (leggo che è da interno spero sia anche da esterno)
In generale i cavi coassiali per uso esterno hanno la guaina esterna in polietilene (PE) caratterizzata dal tipico colore nero, a differenza di quelli per uso interno che tipicamente hanno rivestimento in PVC e sono in colore chiaro (bianco, grigio). Detto ciò, e considerata la semplicità dell'impianto, puoi tranquillamente affidarti al cavo consigliato. Se poi proprio vuoi essere pignolo e non hai problemi di reperibilità, male non farà! ;)


Edit: Una sola precisazione. Forse l'amico piersan nel consigliarti il miscelatore ha commesso un errore di digitazione. Il modello che a te serve è l'MX201 che ha un ingresso VHF ed uno UHF, e non l'MX210 che ha tre ingressi, VHF, IV banda, V banda, e quindi non compatibile con le tue necessità.
 
Ok, ho corretto MX201...

Problema del cavo è trovarlo...

Conoscete a roma un rivenditore che abbia tutto...online altrimenti devo fare 3 ordini separati...
 
secondo voi con la blv6f e la 10hd riesco a fare 5 calate quindi togliendo le attuali 4 antenne che ho?
 
Meno male! ;)



Edit: Una sola precisazione. Forse l'amico piersan nel consigliarti il miscelatore ha commesso un errore di digitazione. Il modello che a te serve è l'MX201 che ha un ingresso VHF ed uno UHF, e non l'MX210 che ha tre ingressi, VHF, IV banda, V banda, e quindi non compatibile con le tue necessità.


Cerrrto! E l'ho anche ripetuto due volte! Mi scuso con tutti, soprattutto con l'interessato e confermo che il modello giusto è MX201 con ingressi VHF e UHF.
 
secondo voi con la blv6f e la 10hd riesco a fare 5 calate quindi togliendo le attuali 4 antenne che ho?


Se riesci a trovarlo, puoi usare il Fracarro MAP109 dopo l'MX201. Si tratta di uno speciale amplificatore da 17 dB di guadagno a banda larga, e 5 uscite. TI eviti quindi di usare un partitore in esterno, cioè puoi partire con 5 discese direttamente dal palo, se è questo che ti serve.
Per il negozio Fracarro, ricordo che ce n'era uno in via Gregorio VII, un deposito regionale che dovrebbe avere tutto di tutto...
 
Confermo, anche il rivenditore, del quale non ricordo il nome (è da tantissimo che non passo lì davanti), e che se c'è ancora, si trova pressapoco dove c'è (c'era?) il Cinema Gregory.
 
Confermo, anche il rivenditore, del quale non ricordo il nome (è da tantissimo che non passo lì davanti), e che se c'è ancora, si trova pressapoco dove c'è (c'era?) il Cinema Gregory.

Esatto... e anche io non passo di lì da anni e anni...
 
Confermo che ancora c'è ELETTRONICA VINCENZI hanno di tutto...gentili e disponibili...
 
Indietro
Alto Basso